CHI SPIA DAGOSPIA? TRE IPOTESI
Caso Paragon, chi spia i giornalisti? "Tre le possibili risposte. Mente il nostro governo se sono stati i servizi a intercettare i giornalisti: fino a questo momento non è però emerso alcun elemento in questo senso. L’analisi nei database è stata negativa. Mente Paragon, se il…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 4, 2025
DAGOSPIA NON VA TROPPO PER IL SOTTILE…
Non vedo su Dagospia la singolar tenzone Puglisi-Sottile sulle lauree del giornalista. Strano.
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 4, 2025
L’OBOLO AGOSTANO DEL GOVERNO ALLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI
"Aumento dei pedaggi autostradali sotto l’ombrellone. È questa la clamorosa sorpresa estiva confezionata da un emendamento dei relatori appena depositato alla legge di conversione del decreto Infrastrutture e che andrà al voto lunedì in commissione alla Camera. Una sorpresa che…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 4, 2025
FRESCOBALDI SBROCCA
«Facciamola finita con questa storia del primato produttivo dell’Italia nel vino. I consumi sono in calo, in Italia e all’estero. La leadership produttiva non è un primato, ma una iattura. Abbiamo oltre 40 milioni di ettolitri di vino in giacenza e se la prossima vendemmia sarà…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 4, 2025
«Dobbiamo correre ai ripari e aggiornare il Testo Unico del vino. Una legge del 2016 che dopo meno di dieci anni va adattata a uno scenario profondamente cambiato. Dobbiamo stringere le maglie produttive, quindi ridurre le rese a ettaro a partire dai vini da tavola ma anche nelle…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 4, 2025
CHE BELLO IL WEB
Secondo l’indagine McKinsey, entro il 2030 i canali online rappresenteranno quasi un terzo delle vendite globali nel settore della bellezza (in aumento rispetto al 26% del 2024), la quota più alta tra tutti i canali. I rivenditori specializzati e i negozi monomarca dovrebbero…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 4, 2025
CHE BELL’AMBIENTINO ALLA CULTURA
"Anche Borrelli di fatto viene travolto dalla guerra aperta che il ministro Giuli ha dichiarato alla sottosegretaria leghista Lucia Borgonzoni, a cui già più volte negli ultimi due mesi ha tentato di togliere le deleghe. Impossibilitato a farlo per il veto della Lega a Fratelli…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 4, 2025
AMATO POCO AMABILE CON BERLINGUER
"È pesantissimo il giudizio che Giuliano Amato ha espresso nei confronti di Enrico Berlinguer. L'occasione pubblica gli è stata fornita dal convegno per i cent'anni dalla nascita di Giorgio Napolitano, scomparso nel settembre 2023, che si è tenuto in Senato. In un passaggio del…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 3, 2025
COSA SUCCEDE IN NEXI?
Nexi. "Chi dovrà studiare qualche mossa nei prossimi mesi è il private equity statunitense H&F. Quest’ultimo ha un problema da superare, visto che detiene le azioni con un prezzo di carico elevato, frutto dell’operazione di fusione con la danese Nets. I titoli Nexi valgono…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 3, 2025
TABARELLI NON SI ELETTRIZZA COL MERCATO
"È sacrosanto parlare del disaccoppiamento fra prezzo elettrico e prezzo gas, nella speranza di dar maggior peso ai costi bassi, in apparenza, delle rinnovabili, ma parliamo poco di produzione nazionale di gas. Fare studi e introdurre regole sempre più sofisticate non aiuterà…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 3, 2025
LE CINESERIE GIORNALISTICHE BENEDETTE DAL GOVERNO
C'è un nuovo accordo tra un'agenzia di stampa italiana e una testata di informazione statale cinese. Questa settimana è l'agenzia Italpress ad avere presentato un accordo con la società video CCTV+, posseduta dal gruppo editoriale e televisivo CCTV: alla presenza del vice…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) June 29, 2025
CARTOLINA DALLA SPAGNA
"Con l’ingresso in carcere di Santos Cerdán, l’ex segretario organizzativo del Psoe al centro di una clamorosa inchiesta su un giro di tangenti al ministero dei Trasporti, la situazione del governo socialista di Pedro Sánchez si è fatta da ieri particolarmente difficile. Sul…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 1, 2025
QUISQUILIE & PINZILLACCHERE
Giovedì la pagina 30 del quotidiano Repubblica era dedicata all’azienda di automobili dell’editore di Repubblica, la pagina 38 era dedicata alla squadra di calcio dell’editore di Repubblica e la pagina 41 era dedicata alla barca a vela dell’editore di Repubblica. (Il Post)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) June 29, 2025
A Lilli non è piaciuto lo spot Fs pic.twitter.com/TWm07sPljo
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 4, 2025
I fondi statali per il cinema sono distribuiti con il colabrodo, il ministro Giuli silura (di fatto) il direttore Cinema del dicastero della Cultura che formalmente si dimette, tutti gli addetti ai lavori si stracciano le vesti per le dimissioni del direttore Cinema. Direi che è…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 4, 2025
Ansa: "Cairo: La7 non è l'opposizione, è libera e indipendente, ci piacerebbe che qualcuno in più del governo venisse". Venisse per farsi menare?…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 3, 2025
Eh la peppa! pic.twitter.com/lrEUVzSE5f
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 3, 2025
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 2, 2025
+++
ESTRATTO DI UN ARTICOLO DEL SOLE 24 ORE SU AUTOSTRADE:
Aumento dei pedaggi autostradali sotto l’ombrellone. È questa la clamorosa sorpresa estiva confezionata da un emendamento dei relatori appena depositato alla legge di conversione del decreto Infrastrutture e che andrà al voto lunedì in commissione alla Camera. Una sorpresa che scatterà dal primo agosto, a pochi giorni dal termine perché il provvedimento vada in Gazzetta. La proposta prevede il canone annuo che le concessionarie autostradali versano ad Anas sia integrata di «un ulteriore importo, calcolato sulla percorrenza chilometrica, pari a 1 millesimo di euro a chilometro per le classi di pedaggio A e B e a 1 millesimo di euro a chilometro per le classi di pedaggio 3, 4 e 5». La classe A si riferisce a scooter, moto e automobili fino a 1,3 metri; la B a furgoni, camper e Suv. Saranno, quindi, i cittadini a sopportare questo aumento. In sostanza ogni mille chilometri percorsi si pagherà un euro in più
«A decorrere dal primo giorno del mese successivo a quello di entrata in vigore» della nuova norma scatteranno gli aumenti. Quindi, visto che il decreto scade il 20 luglio, e l’emendamento entrerà in vigore il giorno successivo con la pubblicazione in gazzetta, già dal prossimo primo agosto i pedaggi saranno più cari per tutti. Non solo: questo obolo extra, che diventa dunque permanente, sarà integrato ogni due anni con un decreto del Mit, che prevederà l’adeguamento agli indici di inflazione.
Ma a cosa serviranno questi soldi in più? Lo spiega la relazione: «La proposta – si legge – si rende necessaria per individuare una copertura strutturale per il fabbisogno incrementale necessario ad Anas per far fronte ad una serie di eventi occorsi negli ultimi periodi (ridefinizione della rete in gestione Anas, incremento dei costi per l’illuminazione pubblica)». In questo modo sembrerebbe sparire ogni riferimentio diretto all’utilizzo delle maggiori risorse pagate dagli automobilisti per la manutenzione delle strade.