Skip to content

virgin galactic

Perché Virgin Galactic tornerà a volare solo nel 2026?

Ultimo volo commerciale dell'aereo spaziale VSS Unity della Virgin Galactic, dal momento la società sta ora producendo le sue astronavi di quarta generazione che dovrebbero entrare in servizio commerciale nel 2026

Ultimo volo per la Virgin Galactic.

L’8 giugno la compagnia creata dal magnate Richard Branson per realizzare un’offerta di voli spaziali suborbitali per il mercato commerciale ha portato quattro turisti ai confini dello spazio e ritorno a bordo del suo aereo spaziale, segnando il secondo volo quest’anno. Ma anche l’ultimo.

La navicella spaziale sarà infatti ritirata dopo appena sette voli spaziali commerciali, tutti effettuati nell’ultimo anno. Il primo volo spaziale suborbitale completamente equipaggiato di Unity ha lanciato il fondatore di Virgin Galactic, il miliardario Sir Richard Branson, e altri nel luglio 2021 con la missione Unity 22, che ha seguito tre precedenti voli di prova con equipaggio ridotto. Nel 2023 la compagnia ha lanciato con successo il suo primo volo commerciale nello spazio con l’equipaggio dell’Aeronautica Militare e del Cnr. 

Ora però Virgin Galactic sarà di nuovo a terra per almeno due anni. Questo perché il ceo Michael Colglazier e Virgin Galactic stanno puntando tutto sullo sviluppo di una futura “classe Delta” di astronavi modellate su VSS Unity.

Puntare tutto sulle astronavi Delta è una scommessa audace sul futuro, ma non è affatto una scommessa certa, osserva Ars Technica.

Dopodiché, il 12 giugno la società di turismo spaziale ha annunciato uno stock split inverso 1 per 20, facendo scendere le sue azioni del 19% nelle contrattazioni estese. Le azioni della società erano scambiate a 70 centesimi ad azione dopo la campana e sono scese di oltre il 65% finora quest’anno.

Tutti i dettagli.

UN ITALIANO A BORDO DEL SECONDO E ULTIMO VOLO DELL’AEREO SPAZIALE VSS UNITY QUEST’ANNO

Lo scorso 8 giugno la missione Galactic 07 ha trasportato un ricercatore turco e tre astronauti privati (tra cui l’italiano Giorgio Manenti) ​​in un volo spaziale suborbitale durato poco più di un’ora.
La società di turismo spaziale ha affermato che la missione è decollata e tornata allo Spaceport America nel New Mexico.

STOP DI DUE ANNI

Ma Unity non volerà più. “Questo veicolo è stato rivoluzionario”, ha affermato il presidente di Virgin Galactic Mike Moses nella conferenza stampa post-lancio. Virgin Galactic sta mettendo a terra il SpaceShipTwo di Unity in favore della sua nuova “Delta Class” di veicoli spaziali progettati per volare più spesso.

La nuova classe di veicoli spaziali Delta sarà in grado di volare almeno due volte a settimana, circa otto volte la velocità di SpaceShipTwo, con Virgin Galactic che pianifica di costruirne almeno due per avviare la sua nuova flotta.

“Schiereremo nel 2026 due astronavi, la nostra astronave madre Eve, ovvero 750 astronauti all’anno che vanno nello spazio”, ha affermato Moses in merito alla capacità di volo della nuova flotta. “Sono più di quanti ne siano andati nello spazio nei 60 anni di storia dei voli spaziali fino ad oggi.”

LE TEMPISTICHE

Quindi Virgin Galactic prevede che questa cadenza consentirà alla società di far volare 750 astronauti all’anno a un prezzo di  600.000 dollari a posto, raccogliendo 450 milioni di dollari all’anno. Con le sue spese attuali, ciò consentirebbe a Virgin Galactic di raggiungere quasi il pareggio. (Ovvero, dopo aver fatto volare il suo attuale manifesto di 600 clienti che in precedenza avevano acquistato biglietti a prezzi di  250.000 e 450.000 dollari), precisa Ars Technica.

La società svilupperà una terza nave Delta insieme a un secondo aereo da trasporto, con l’obiettivo di rendere operativi entrambi i veicoli entro il 2028. Ciò consentirà alla società di diventare redditizia e continuare a far crescere le sue operazioni oltre l’attuale struttura Spaceport America nel New Mexico.

Tuttavia, ci sono alcune preoccupazioni con questo piano. Presuppone che le navi Delta inizino a volare rispettando la tabella di marcia, il che accade molto raramente nei progetti di sviluppo spaziale, nota la testata americana.

IL RAGGRUPPAMENTO AZIONARIO PER RESTARE SUL NYSE

Infine, il 12 giugno la società di turismo spaziale ha approvato un reverse stock split 1:20 delle azioni ordinarie. Le azioni inizieranno le negoziazioni su base rettificata per frazionamento quando il mercato aprirà il 17 giugno 2024 con il simbolo di negoziazione esistente “SPCE”.

La società ha pianificato lo stock split per soddisfare i requisiti minimi di prezzo delle azioni per continuare  la quotazione alla Borsa di New York, ha affermato Virgin Galactic.

Il raggruppamento azionario è stato approvato dagli azionisti in occasione dell’assemblea annuale del 12 giugno 2024. A seguito del frazionamento azionario, ogni 20 azioni ordinarie della società emesse e in circolazione verranno automaticamente riclassificate in una nuova azione ordinaria. La notizia ha fatto crollare del 15% il titolo di Virgin Galactic.

Torna su