Donne a lavoro: guadagnano meno degli uomini, ma hanno voglia di riscatto. Ecco le professioni del futuro, in cui si cercano (anche) quote rosa
Sempre più donne ai posti di comando, ma ancora troppo poche quelle che si specializzano nel settore digital. E tante invece quelle che sognano di diventare imprenditrici, magari testando la strada dell’e-commerce. Se è vero che fare carriera per una donna (anche mamma) è difficile, è vero anche che il gentil sesso è sempre più disposto a mettersi in gioco e che le opportunità non mancano.
Donne più disoccupate degli uomini

Sempre più donne al comando
Se è vero che le donne disoccupate sono più degli uomini, è anche vero che chi lavora ha sempre più opportunità di far carriera. Almeno secondo i dati emersi dalla ricerca Linkedin, che ha analizzato oltre 467 milioni di profili .
Guardando al mondo, un manager su 4 è donna. La rivincita delle donne è iniziata a partire dal 2008, da quando sempre più professioniste sono state assunte in ruoli di alto profilo a livello aziendale in tutto il mondo. La buona otiia è anche in Italia la percentuale di donne al comando è aumentata. Il Bel Paese ha registrato un +6% per le quote rose in ruoli manageriali, raggiungendo un valore complessivo di 27.5%.
Numeri, questi che la piazza al nono posto della Top 10 delle nazioni che hanno registrato il maggior aumento di nuovi manager donna (a far davvero bene, guadagnando il podio sono state India (+19%), Olanda (+16%) e Francia (+10%). Mentre la Spagna chiude in ultima posizione con un incremento minimo del 3%.
Donne pagate meno degli uomini
Se è vero che il loro lavoro, in Italia, vale una buona fetta di Pil, è anche vero che le donne sono ancora troppo lontane dal raggiungere la parità salariale con l’uomo. E non c’è Paese al mondo in cui la differenza tra lo stipendio azzurro e quello rosa (almeno nel privato), sia simile.

In base ai dati, la differenza nei redditi medi dichiarati al fisco tra uomini e donne italiane è del 33,4%: in pratica, per ogni 100 euro guadagnati dagli uomini, le donne ne hanno guadagnati 66,6, nel 2015.
Secondo i dati dell’Osservatorio statistico dei Consulenti del Lavoro, basati sui numeri Istat, la retribuzione netta media mensile delle donne è pari a 1.153 euro, ovvero pari all’87,9% di quella degli uomini che in media arrivano a guadagnare 1.444 euro, vale a dire, 291 euro in più delle donne.
La grande opportunità: l’e-commerce
La grande opportunità per le donne potrebbe arrivare dall’online. Dallo shopping online. Sono sempre più le donne ambiziose che sognano, magari, un futuro da imprenditrici. Una ricerca commissionata da eBay e realizzata da Ipsos ha messo in luce che il 38% delle donne italiane (una percentuale maggiore a Francia -29%- e Spagna -32%-) potrebbe valutare, a breve, l’ipotesi di avviare una attività imprenditoriale, magari sfruttando tutte le potenzialità che offre l’e-commerce. Più di una su due (53%) tra le aspiranti imprenditrici italiane pensa di farlo grazie allo shopping online. Grazie al web, infatti, le donne potrebbero avere un target molto più ampio e vasto.

“I risultati di questa ricerca descrivono uno scenario molto dinamico per l’economia ma anche per la società italiana. Conciliare le esigenze della vita familiare con quelle lavorative grazie all’eCommerce rappresenta, infatti, un vero e proprio successo per tutta la società. Inoltre, un dato incoraggiante che emerge nelle storie delle nostre utenti è che attraverso l’online cadono anche pregiudizi e barriere. Le donne, infatti, gestiscono sempre più spesso negozi in settori che erano considerati tipicamente maschili. L’obiettivo di eBay è continuare a essere sempre più il partner di riferimento per chi vuole mettersi in gioco nel mercato online come già hanno fatto in Italia oltre 30mila venditori e venditrici professionali. Per questo continuiamo a lavorare fianco a fianco di tante imprenditrici e abbiamo deciso di celebrare i loro successi attraverso le storie di alcune di loro in una pagina dedicata alla Festa della Donna”, ha commentato i risultati della ricerca Barbara Bailini, Manager Seller Strategy and Partnership di eBay in Italia.
A.a.a. Cercasi esperte digitali

Le figure professionali del futuro sono Data Protection Officer, Digital Information Officer, Cyber Security Expert, Big Data Engineer, Mobile Application Developer, Data Scientist, Esperto in Metodologie Agile e Internet of Things Expert. Le donne potrebbero studiare, approfondire e provare a far carriera.





