CarPlay, l’ultima rivoluzione firmata Apple
Il sistema offre inoltre agli utenti iPhone un modo intuitivo per effettuare chiamate, utilizzare mappe, ascoltare musica e accedere ai messaggi con solo una parola o un tocco. Gli utenti possono controllare facilmente CarPlay direttamente dall’interfaccia nativa della macchina o semplicemente schiacciando e tenendo premuto il pulsante di controllo vocale situato sul volante, per attivare Siri, cioè un software basato sul riconoscimento vocale.
Subito dopo il lancio di questo prodotto, i maggiori azionisti come Apple, Google, Microsoft e Blackberry, sono entrate immediatamente in lotta per accaparrarsi le quote di mercato del prodotto. Questo imponente movimento azionistico, mette in risalto il fatto che la nuova frontiera per quanto riguarda gli investimenti sulle nuove piattaforme e interfacce per i big dell’hi-tech, è rappresentato dal mondo delle auto.
Oltre al già citato esempio del Motor Show di Ginevra, si può annoverare tra gli Expo più rinomati anche quello di Detroit, nei quali si intravede questo forte interesse verso l’industria automobilistica. Allo stesso modo, due tra i saloni dell’informatica più blasonati come il CES di Las Vegas e il Mobile World Congress di Barcellona sono diventati luoghi di contrattazioni e investimenti per le grandi case automobilistiche.
Poco prima dell’inizio della fiera di Ginevra, le case della Mercedes, Ferrari e Volvo avevano già annunciato di voler collaborare con Cupertino, aggiudicandosi il primato per l’implementazione dell’innovativo sistema firmato Apple. In futuro anche Nissan, Honda, Peugeot, Jaguar, Land Rover, BMW e General Motors implementeranno il sistema CarPlay.
Antonio Di Mare
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter