Cortocircuito Ue su Facebook, Instagram e TikTok
La Commissione europea sbaglia la procedura prevista dalle norme europee per comunicare le tasse che i giganti dei social Facebook, Instagram e TikTok devono pagare. Ora avrà 12 mesi di tempo per correggerla. A carico dei colossi del Web resta invariato l’onere del pagamento dei tributi, ma saranno più motivati ora a continuare le proprie battaglie legali per chiedere una revisione nel merito
Ecco come l’Ue si spappola sugli obiettivi climatici. Report Ft
Tulle le divisioni fra Stati europei sugli obiettivi climatici. L’articolo del Financial Times estratto dalla rassegna di Liturri
Tutte le novità sulle economie di Stati Uniti e Ue
La crescita statunitense è stata rivista al ribasso e la disoccupazione è aumentata, sebbene in misura inferiore rispetto ai rallentamenti precedenti. Il mercato del lavoro resta teso a causa dei pensionamenti anticipati e del calo dell’immigrazione. Il commento di Paul Doyle, Responsabile azionario large cap Europa, Global Research di Columbia Threadneedle Investments
E’ stata efficace la reazione della Nato contro i droni russi in Polonia?
Mercoledì diversi droni russi sono entrati nello spazio aereo polacco, spingendo la Nato a intervenire con caccia F-35 olandesi e F-16 polacchi per abbatterli. Un’intrusione a basso costo ha provocato una risposta di altissimo livello, ma è sostenibile? Fatti, numeri e approfondimenti
Perché piovono multe su Google
Nel giro di una settimana il colosso di Mountain View ha incassato tre multe: una in Francia e una negli Stati Uniti per motivi legati alla privacy, ma la più salata (2,95 miliardi di euro) arriva dall’Ue, per pratiche abusive nel settore della tecnologia pubblicitaria online. Tutti i dettagli
Perché il Regno Unito non sosterrà la Dsr Bank per la difesa
Il governo Starmer esclude il sostegno alla Dsr Bank, una nuova istituzione finanziaria da 100 miliardi di sterline per mobilitare finanziamenti privati per la difesa. La notizia arriva alla vigilia dell’incontro con 41 paesi per finanziare il progetto, in programma lunedì a Londra. Tutti i dettagli.
Tlc, Gsma e Connect Europe invocano riforma globale del regolamento Ue sulle concentrazioni
Le associazioni Gsma, che riunisce gli operatori di rete mobile, e Connect Europe, che rappresenta i principali fornitori di connettività in Europa, sollecitano l’esecutivo di Bruxelles nell’ambito della consultazione pubblica sulla revisione delle linee guida Ue in materia di fusioni
Perché l’Ue sfruculia ancora Meta
Dopo la multa da 200 milioni che la Commissione Ue ha elevato a Meta lo scorso aprile, la Big Tech americana guidata da Mark Zuckerberg (che s’è più volte lamentato che nel Vecchio continente non si possa fare innovazione a causa dell’impianto normativo) rischia nuove sanzioni. Al centro di tutto sempre il modello “paga o sarai profilato”
Ecco chi ha speso di più (e chi meno) in Europa per la difesa. Rapporto Eda
Nel 2024, la spesa per la difesa dei 27 Stati membri dell’Ue ha raggiunto la cifra record di 343 miliardi di euro, con un aumento del 19% rispetto al 2023, portando la spesa all’1,9% del Pil. Che cosa emerge dall’ultimo rapporto annuale dell’Agenzia europea per la difesa (Eda). Numeri, confronti e approfondimenti
A che punto stanno le cineserie di Stellantis in Leapmotor?
Nonostante il gruppo italo-francese abbia il 51 per cento della jv che distribuisce il marchio cinese Leapmotor in Europa, attraverso le concessionarie di Stellantis ha dovuto piegarsi al diktat di Pechino di spostare la produzione delle vetture made in China dalla Polonia (che aveva votato sì ai dazi europei) alla Spagna. Numeri, fatti e indiscrezioni su come procede la partnership
Difesa Ue, boom di richieste per i prestiti Safe
La Commissione europea ha ricevuto richieste di finanziamento da 19 paesi Ue che raggiungono l’importo totale di 150 miliardi di euro disponibile nell’ambito dell’iniziativa Safe (Security Action For Europe), lo strumento ideato da Bruxelles per contrarre prestiti per la difesa previsti dal piano ReArm Europe. Tutti i dettagli.
Perché gli ambientalisti europei temono la diffusione dei “pericolosi” pick up Usa
L’accordo commerciale tra USA e Ue sembra favorire i costruttori di pick up statunitensi che potranno importare nel mercato comunitario i loro mezzi senza più doverli adeguare ai più rigorosi standard ambientali e di sicurezza europei
Così Byd fa marameo ai dazi europei: la via thailandese per scavalcare il muro di Bruxelles
Sono partite da Rayong, in Thailandia, le prime 900 vetture a marchio Byd dirette in Europa: per i media cinesi si tratta di auto thailandesi a tutti gli effetti, ma in realtà sono comunque del Dragone: l’ultimo stratagemma per eludere i dazi europei
Quali sono le prospettive economiche di Usa, Ue, Cina e Giappone
Fatti, numeri, tendenze e scenari sulle economie di Usa, Ue, Cina e Giappone. L’analisi di Katharine Neiss, Chief European Economist di PGIM Fixed Income
Ecco come l’Europa si è arresa ai dazi di Trump
Tutti i dettagli sull’accordo fra Usa e Ue in materia di dazi
Che cosa si dice in Germania sul vertice Usa-Ue
La Germania ribadisce il suo sostegno politico a Kiev ma continua a frenare sull’ipotesi di inviare truppe di terra, nonostante le pressioni degli alleati. Divisioni interne alla coalizione e i limiti della Bundeswehr alimentano l’incertezza
Solo su una cosa siamo d’accordo: la guerra
Le guerre assicurano alle leadership la distrazione di massa e la stabilizzazione del potere motivata dall’eccezionalità, per non dire dell’interesse economico colossale che attivano. Il corsivo di Battista Falconi.
Fini e rischi del vertice in Alaska per Usa, Russia, Ucraina e Ue
Analisi e scenari sul vertice in Alaska il prossimo 15 agosto fra Trump e Putin. L’approfondimento di Polillo
Difesa europea, spazio e infrastrutture: la nuova strategia è cross-domain
Dalla frammentazione all’integrazione: la sfida logistica e digitale della deterrenza europea. L’intervento di Alessandro Sannini, PE Investor ed esperto di geoeconomia
Le 4 lezioni dei dazi trumpiani per l’Europa
Non ci sarà riscatto per l’Europa senza la riattivazione del suo potenziale di crescita endogena, quel mercato comune che, prima di diventare una specie di istituto di correzione per paesi non abbastanza frugali era, per chi ancora se lo ricorda, la ragione per cui l’integrazione europea è nata. L’analisi di Filippo Mazzotti
Vi dico cosa non va nel nuovo bilancio Ue
Se l’Unione europea scommettesse sulla domanda interna. L’analisi di Gustavo Piga.
Ecco quale sarà l’impatto dei dazi Usa sull’economia italiana. Report Unimpresa
Stime e scenari per l’economia italiana dopo l’accordo Usa-Ue sui dazi. Che cosa emerge da un report del centro studi di Unimpresa
Le furbizie anti Ue di Trump sulle armi all’Ucraina
Donald Trump ha deciso di continuare a fornire armi all’Ucraina, come i fondamentali Patriot, ma ad una condizione: il conto lo pagheranno gli alleati occidentali della Nato. Ecco come sta cambiando la strategia della Casa Bianca. Il podcast di Marco Orioles
Come funzionerà l’app europea di verifica dell’età da applicare ai siti porno (e non solo)
Al via i test su di una app per la verifica dell’età online in cinque Paesi europei, tra cui l’Italia. Consentirà per esempio di avere accesso ai siti con contenuti per adulti senza trasmettere ai gestori dati d’altra natura. Questa restrizione all’ingresso fa temere al mondo del porno un brusco calo degli affari dato che gli avventori potrebbero avere timore di essere identificati
Che cosa succede tra Bruxelles e Roma su Unicredit-Banco Bpm
Il decreto golden power del governo sull’Ops di Unicredit per Banco Bpm viola i regolamenti Ue? Fatti e commenti
Sanchez fa intrufolare la cinese Huawei nelle agenzie di intelligence della Spagna (esclude Dell, Ibm e Hitachi)
La Spagna ha assegnato alla cinese Huawei un contratto da 12,3 milioni di euro per la gestione delle intercettazioni telefoniche delle agenzie di intelligence. Madrid ignora i timori circa i rapporti tra gli apparati militari e di intelligence cinesi con il colosso tecnologico di Shenzen.
Trump stanga anche l’Europa: dazi al 30%. Ma in America non tutti esultano, ecco perché
Trump ha pubblicato su Truth la lettera a von der Leyen in cui annuncia l’introduzione dal primo agosto di dazi al 30% sulle merci in arrivo dall’Unione europea. Fatti, numeri e approfondimenti
Gioie e dolori per Ursula von der Leyen
L’Unione europea tra fatti e ideologismi. Il taccuino di Guiglia
Perché l’Europa è deboluccia con le lobby?
Cosa fanno e cosa non fanno le istituzioni europee con lobby e gruppi di pressione. Conversazione di Stefano Feltri con Alberto Alemanno, professore di diritto europeo alla HEC di Parigi, estratta dalla newsletter Appunti
Apple si lagna ancora delle norme Ue
Si intensificano le lagnanze di Apple nei confronti delle norme Ue accusate di soffocare l’innovazione. Le medesime accuse erano già state sollevate da Meta. Lo scopo delle aziende statunitensi è fare entrare un allentamento delle regole nella partita Washington-Bruxelles sui dazi?
Come saranno investite le spese per il riarmo Nato? Fatti, numeri e dibattito
Che cosa si dice e che cosa si bisbiglia nei palazzi europei dopo l’accordo per l’aumento delle spese per la difesa deciso in sede Nato. Estratto dal Mattinale Europeo
La Commissione lancia lo Space Act Eu per il mercato unico spaziale
Il 25 giugno la Commissione europea ha pubblicato la sua proposta legislativa Space Act Eu per stabilire norme (ad oggi frammentate) sulle operazioni satellitari e di lancio e non solo. Tutti i dettagli.
Cosa si dice sui negoziati commerciali Usa-Ue
L’Unione europea sta negoziando con l’amministrazione Trump un accordo che eviti l’imposizione dei dazi. La deadline del 9 luglio è vicina. Ecco numeri, commenti e aspettative di Bloomberg e Financial Times
Perché Ryanair strapazza Francia, Germania, Spagna e Regno Unito
Ryanair evidenzia come Francia, Spagna, Germania, Portogallo e Regno Unito continuino a essere i peggiori fornitori di servizi Atc in termini di ritardi, a causa dell’incapacità dei rispettivi Ministeri dei Trasporti. Tutti i dettagli nell’articolo di Teleborsa
Le guerre nell’Ue sul riarmo (e non solo)
Perché ci sono subbugli in Europa, anche tra Parlamento europeo e Commissione di Bruxelles, sul piano di riarmo. Estratto dal Mattinale Europeo
Ecco come e quanto Bruxelles ha foraggiato le Ong pro Green deal
Che cosa hanno svelato alcuni giornali tedeschi sui rapporti finanziari opachi tra l’Ue e le Ong pro Green Deal. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Trasporto aereo, chi sono i Paesi che sbraitano contro Trump sui dazi
L’Unione europea, il Canada, la Cina, il Giappone, il Messico e la Svizzera stanno esortando Donald Trump a non imporre nuovi dazi sulle importazioni di aerei e componenti.
Prestiti europei Safe per la difesa, chi preme e chi non preme nel governo Meloni
Sullo strumento europeo Safe il ministro dell’Economia, Giorgetti, si era mostrato prudente, invece il ministro della Difesa, Crosetto, sostiene che “andrebbe utilizzato”. Fatti, numeri e commenti
Dazi Usa, tutti gli interessi contrastanti dei Paesi Ue
Ecco come e perché i Paesi Ue si dividono sui dazi Usa. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Perché le tariffe non sono destinate a scomparire
Che cosa sta succedendo sul fronte dazi e cosa si aspettano i mercati. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
Regole Ue sui rimborsi dei voli: vincono gli utenti o le compagnie aeree?
La Ue si appresta a rivoluzionare le norme di riferimento sui rimborsi in caso di ritardi e cancellazioni degli aerei. “Vola” Matteo Salvini, mentre sono numerosi gli osservatori che parlano di una erosione delle compensazioni a favore dei consumatori. Girotondo di opinioni
Patto di stabilità Ue: Italia e Francia promosse, Austria e Paesi Bassi rimandati
Ecco i giudizi della Commissione europea sulla situazione dei conti pubblici dei Paesi Ue. Estratto dal Mattinale Europeo
Gcap, l’Ue benedice la collaborazione tra Italia, Regno Unito e Giappone
La Commissione europea ha approvato la joint venture tra Bae Systems (Regno Unito), Leonardo (Italia) e Jaiec (Giappone) per lo sviluppo del caccia di sesta generazione nell’ambito del Global Combat Air Programme (Gcap). Secondo l’Antitrust Ue, l’operazione non solleva preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza
Vi racconto gli ultimi sogni sul debito comune europeo
Che cosa ha scritto e che cosa non ha scritto Federico Fubini del Corriere della Sera sul debito comune Ue. Il commento di Liturri
Perché Trump sparacchia dazi contro l’Unione europea?
Che cosa dice e che cosa non dice Trump annunciando dazi contro l’Ue. Fatti, numeri e approfondimenti
Benedetta Santa Sede per la pace
Perché parlare di pace in Vaticano non è più solo una suggestione. Il taccuino di Federico Guiglia
Tutto sulla nuova linea meloniana dell’Ue sui migranti
Ecco le novità della Commissione europea su migranti e diritto d’asilo. Estratto dal Mattinale europeo
Perché Meloni gongola con Papa, Ue, green e Pil
Fatti, numeri e mosse (anche dell’Ue) che possono soddisfare Palazzo Chigi. Il corsivo di Falconi.
Difesa, ecco come i paesi Ue si sono accordati su fondo comune Safe
I rappresentanti permanenti degli Stati membri dell’Ue hanno raggiunto un’intesa preliminare sul programma di prestiti per la difesa Safe da 150 miliardi di euro. Tutti i dettagli
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 27
- Successivo