Chi era quel genio dimenticato di Angelo Dalle Molle
Dal Cynar all’intelligenza artificiale passando per la mobilità sostenibile e il marketing etico, Angelo Dalle Molle ha anticipato il nostro presente in tantissimi ambiti ma chi era e perché è così poco conosciuto? Conversazione di Ruggero Po con il giornalista di Radio Rai Massimo Cerofolini
Vi spiego fini ed errori di Trump con i dazi. Parla Stagnaro (Ibl)
Dazi Usa: quali sono gli obiettivi di Trump, come funzioneranno e quali saranno gli effetti (anche negativi per gli Stati Uniti). Conversazione di Ruggero Po con Carlo Stagnaro, direttore studi e ricerche dell’Istituto Bruno Leoni (Ibl), autore del recente saggio “Capitalismo di guerra” con Alberto Saravalle
Che peso hanno gli Stati Uniti nell’export agroalimentare italiano
Dossier dazi. Conversazione di Ruggero Po con Franco Adami, presidente Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG.
Chi e perché ha spiato il mio telefono nel caso Equalize? Parla il giornalista Gianni Dragoni
Il caso Equalize e i giornalisti spiati (Andrea Deugeni, Gianni Dragoni e Giovanni Pons). Conversazione di Ruggero Po con Gianni Dragoni
Perché il caso Almasri resta un mistero
Conversazione di Ruggero Po con Nello Scavo, inviato di guerra, esperto di Libia, giornalista del quotidiano Avvenire
Vi spiego chi è (e cosa fa) Almasri
Chi è e cosa fa Almasri. Conversazione di Ruggero Po con Sergio Scandura, inviato di Radio radicale, esperto di migrazioni
Come far rinascere i borghi spopolati? Il caso Sambuca di Sicilia
Conversazione di Ruggero Po con Giuseppe Cacioppo, sindaco di Sambuca di Sicilia
Fino a quando andranno d’accordo Trump e Musk. Parla Aresu
Il sodalizio Trump-Musk analizzato da Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore del recente saggio “Geopolitica dell’Intelligenza artificiale (Feltrinelli)
Perché de-bunker e fact-checking di Facebook e Instagram saranno rottamati. Parla il prof. Quattrociocchi
Quali sono le vere novità annunciate da Zuckerberg di Meta per Facebook e Instagram? Conversazione di Ruggero Po con Walter Quattrociocchi, ordinario di Data Science and Complexity a La Sapienza e direttore Center Data Science and Complexity for Society (CDCS).
Come aggredire l’obesità in Italia
Conversazione di Ruggero Po con Paolo Sbraccia, esperto di Endocrinologia, professore ordinario di Medicina Interna nel Dipartimento di Medicina dei Sistemi dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e Centro Medico dell’Obesità del Policlinico Tor Vergata.
Come si fa a non essere prigionieri degli smartphone?
Conversazione di Ruggero Po con Juan Carlos De Martin, docente di Ingegneria informatica al Politecnico di Torino, autore del libro “Contro lo smartphone. Per una tecnologia più democratica”
Come si calcola il valore economico dei dati personali?
La Procura di Milano ha accusato Meta di aver evaso l’Iva per 887 milioni di euro, conteggiando anche il peso finanziario (e fiscale) dei dati degli utenti. Ma come si fa a quantificare un valore apparentemente astratto? Conversazione di Ruggero Po con Emanuela Girardi, fondatrice dell’associazione PopAi (Popular Artificial Intelligence)
I dati personali hanno un prezzo? Il caso dell’evasione fiscale di Meta (Facebook) e non solo
Ha destato sorpresa il fatto che nell’indagine della procura di Milano per presunta evasione fiscale di Meta tra il 2015 e il 2021 sia stato considerato anche il valore economico della cessione gratuita da parte degli abbonati a Facebook, Instagram e Whatsapp dei loro dati personali. Ma ci sono delle leggi che regolano la questione. Conversazione di Ruggero Po con Salvatore Orlando, professore ordinario di Istituzioni di diritto privato all’Università La Sapienza di Roma
Che effetto hanno i social media sul linguaggio?
Un team di ricercatori del professore Walter Quattrociocchi dell’Università La Sapienza di Roma ha pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica americana Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) uno studio su come sia cambiato il linguaggio digitale dopo aver analizzato 300 milioni di commenti postati sui più importanti social media. Conversazione di Ruggero Po con Niccolò De Marco, prima firma della ricerca
I primi 100 anni della radio
Conversazione di Ruggero Po con Stefano Pozzovivo, voce storica di radio Subasio e anima della mostra “100 anni Vicini e Lontani”, un’esposizione che celebra il centenario della radio, in corso a Rieti fino al 6 gennaio 2025
Non solo black friday, cosa fa Amazon in Italia (e quante imposte paga)
Conversazione di Ruggero Po con Matteo Bassi, responsabile delle Relazioni istituzionali di Amazon Italia
Perché era necessario un codice della strada più severo con i monopattini elettrici
Il nuovo codice della strada rende obbligatori il casco e l’assicurazione per chi guida un monopattino elettrico. Le aziende di noleggio protestano. Conversazione di Ruggero Po con Pierluigi Bonora, giornalista esperto di auto e moto, già caporedattore al quotidiano Il Giornale, ora direttore responsabile di Aci Radio
Vi spiego i tre fallimenti dei superbonus. Parla Stagnaro
Ecco i veri effetti dei superbonus su economia, ambiente e finanza pubblica. Conversazione di Ruggero Po con Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi dell’Istituto Bruno Leoni, che con Luciano Capone del Foglio ha scritto il libro “Superbonus. Come fallisce una nazione” (Rubbettino editore)
Turismo, Roma è pronta per il Giubileo?
Conversazione di Ruggero Po con Anthony Majanlahti (Montréal, 1968) docente universitario di Storia e urbanistica di Roma e associato dell’Accademia Britannica, nel 2007 ha pubblicato Guida alle grandi famiglie che fecero Roma (Vallardi)
Il caso dei libri di scuola scaduti
Il Senno di Po
Perché tante alluvioni in Emilia-Romagna? L’analisi del meteorologo Randi
Che cosa succede in Emilia-Romagna? Come mai tante alluvioni e devastazioni? Conversazione di Ruggero Po con Pierluigi Randi, presidente di Ampro, l’associazione dei meteorologi professionisti.
Come è stato possibile per Coviello di Intesa Sanpaolo spulciare i conti correnti di politici e vip? Parla Rapetto
Conversazione di Ruggero Po con Umberto Rapetto, generale della riserva della Guardia di Finanza, già comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche
Fascino e inquietudine che univano Trieste alla ex Jugoslavia. Parla Federica Manzon (premio Campiello 2024)
Conversazione di Ruggero Po con Federica Manzon, autrice del romanzo Alma, premio Campiello 2024
Qual è lo stato di salute digitale dell’Italia. Parla Nobile (dg Agid)
Presente e futuro digitale dell’Italia. Conversazione di Ruggero Po con Mario Nobile, direttore generale dell’Agenzia per l’Italia digitale (Agid)
Perché all’Italia mancano gli archeologi?
Pur essendo il paese con più siti protetti dell’Unesco, in Italia mancano gli archeologi: una situazione che complica i lavori dei cantieri. Conversazione di Ruggero Po con Marcella Giorgio, presidente dell’Associazione Nazionale Archeologi
Cosa si può fare per frenare il calo demografico dell’Italia?
Gli italiani continuano a calare: oggi sono meno di 59 milioni, e nonostante gli sforzi dei governi per stimolare le nascite non sembrano esserci segnali di un’inversione della tendenza. Dobbiamo prepararci a gestire una popolazione più anziana e meno numerosa? Conversazione di Ruggero Po con Massimo Livi Bacci, demografo e professore universitario
Vi svelo alcuni segreti di fake news e algoritmi sui social. Parla il prof Quattrociocchi
Come diventano virali le news? Sono più importanti gli autori o i contenuti? Come si alimentano le fake news? E come funzionano davvero gli algoritmi delle piattaforme? Conversazione di Ruggero Po con Walter Quattrociocchi, professore di Informatica all’università La Sapienza di Roma
Tutte le gatte da pelare per Macron. Parla il prof. Pasquino
Le elezioni francesi sono state una sorpresa solo a metà: l’idea di un trionfo di Le Pen era infondata; non ci si aspettava, però, che la sinistra conquistasse così tanti seggi. Macron ha dimostrato una grande conoscenza dei collegi uninominali. Conversazione di Ruggero Po con Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienze politiche all’Università di Bologna
Perché Macron non può festeggiare troppo
Chi ha vinto, chi ha perso e chi ha pareggiato nelle elezioni in Francia dopo il ballottaggio. Conversazione di Ruggero Po con Daniele Albertazzi, professore di politica all’Università del Surrey dove è codirettore del Centre for Britain and Europe
Cosa farà Biden e come agirà Starmer
Che cosa succede negli Stati Uniti e cosa succederà nel Regno Unito dopo la vittoria dei Laburisti. Conversazione di Ruggero Po con Roberto Menotti, direttore di Aspenia on line
Perché tanta pioggia al Nord?
Conversazione di Ruggero Po con Massimiliano Pasqui, climatologo del Cnr
Vi spiego i perché del clima pazzo
Conversazione di Ruggero Po con Pierluigi Randi, meteorologo, presidente di Ampro (associazione meteo professionisti)
Come abbattere le liste di attesa?
Conversazione di Ruggero Po con Fabrizio Pregliasco, Direttore Sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio, oltre che Professore associato di Igiene Generale e Applicata presso la sezione di Virologia del dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano.
Perché non va dato cibo a gabbiani e piccioni
Conversazione di Ruggero Po con Andrea Lunerti, etologo, che presenta la sua ‘invenzione’ di un drone dissuasore per rimandare i gabbiani fuori dai centri abitati.
Come andranno le destre alle elezioni europee. Parla il prof. Albertazzi
Le destre in Europa: fatti, alleanze e scenari. Conversazione di Ruggero Po con Daniele Albertazzi, professore di politica all’Università del Surrey.
Ecco gli scenari (possibili) sui Campi Flegrei. Parola di vulcanologo
Conversazione di Ruggero Po con Giuseppe Mastrolorenzo, vulcanologo, primo ricercatore Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)
Che cosa è successo (e perché) nei Campi Flegrei?
Negli ultimi mesi sono state registrate variazioni nella velocità di sollevamento del suolo a Pozzuoli. La scossa più recente aveva una magnitudo 4.4. Conversazione di Ruggero Po con Stefano Carlino, vulcanologo esperto di Campi Flegrei.
Come funzionano i truffaldini diplomifici in alcune scuole paritarie
Conversazione di Ruggero Po con Giovanni Vinciguerra, direttore di Tuttoscuola (www.tuttoscuola.com)
Perché l’Italia sarà più danneggiata dalla direttiva europea sulle case green
Conversazione di Ruggero Po con Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia
Siccità, perché c’è una deriva climatica nel Mediterraneo. Parla il fisico Pasini (Cnr)
Conversazione di Ruggero Po con Antonello Pasini, Fisico del clima al Cnr- Istituto sull’Inquinamento Atmosferico
Gli arbitri italiani sono razzisti verso i calciatori neri?
Non solo sugli spalti, ma anche nell’arbitraggio delle partite di calcio c’è discriminazione verso i giocatori neri. Cosa dice uno studio di Beatrice Magistro, ricercatrice dell’Università di Toronto, intervistata da Ruggero Po
5G: come va e cosa va (e cosa non va)
Perché servono snellimenti burocratici e autorizzativi. Conversazione di Ruggero Po con Michelangelo Suigo, direttore External Relations & Communication di Inwit, sul 5G
Ecco fini e rischi di ChatGpt
Conversazione di Ruggero Po con Emanuela Girardi, fondatrice di Pop AI (Popular Artificial Intelligence), su presente e futuro di ChatGpt
Come funziona e a cosa servirà ChatGpt. Parla Marco Bentivogli
La rivoluzione ChatGpt secondo Marco Bentivogli, già segretario della Fim-Cisl e autore del saggio “Contrordine compagni. Manuale di resistenza alla tecnofobia”, sentito da Ruggero Po
Vi spiego a cosa servirà ChatGpt. Parla il prof. Quattrociocchi
Rivoluzione e limiti di ChatGpt secondo Walter Quattrociocchi, professore associato di Informatica all’università La Sapienza di Roma, sentito da Ruggero Po
Carburanti: prezzi, accise e speculazione. Verità e bugie
Se il prezzo del petrolio dovesse aumentare, allora anche i carburanti costeranno di più. Cosa possono fare il governo Meloni e l’Ue per evitare nuovi rincari? L’analisi di Simona Benedettini, economista dell’energia, su benzina, prezzi, accise, speculazione e non solo.
Che cosa gli italiani (non) sanno delle rinnovabili in Italia
Conversazione di Ruggero Po con Gianluca Ruggieri, ingegnere, ricercatore all’Università dell’Insubria
Non solo Benedetto XVI. Storia dei funerali dei Papi
Conversazione di Ruggero Po con Alberto Melloni, storico delle religioni
Papa Benedetto XVI: il pensiero, le dimissioni e la vera eredità. Parla Massimo Franco
Conversazione di Ruggero Po con Massimo Franco, editorialista del Corriere della sera e autore del saggio “Il Monastero. Benedetto XVI, nove anni di papato-ombra”
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo