Microsoft ha bisogno di un Copilot alla cloche per risollevare le sorti di Edge
L’era dell’Intelligenza artificiale sembra ridisegnare il nostro approccio al Web: l’internauta potrebbe non navigare più in prima persona ma chiedere al proprio browser di fornirgli riassunti delle recensioni di un film o di un locale o di trovargli un paio di scarpe al prezzo più basso. Si riparte insomma da zero: una occasione molto ghiotta per Microsoft che da anni col suo Edge insegue Chrome. Google, invece, ha tutto da perdere dato che col suo motore di ricerca è la “piazza” di Internet
Le perplessità di Apple sull’AI risolte con Perplexity?
L’eventuale acquisto di Perplexity potrebbe rivelarsi per Apple vantaggioso per due motivi: anzitutto le darebbe una Intelligenza artificiale proprietaria che ha tutte le regole per competere con quelle delle rivali e, in secondo luogo, anche un motore di ricerca alternativo a Google
L’Intelligenza artificiale di Perplexity spinge Google fuori dallo smartphone?
Qualche settimana fa Google è riuscita a sventare la defenestrazione della sua Intelligenza artificiale dai cellulari Motorola (della cinese Lenovo) più interessati agli algoritmi smart della startup Perplexity: adesso il medesimo scenario sembra profilarsi con Samsung
Perplexity Ai comprerà TikTok?
Mentre aumentano le voci secondo cui Perplexity Ai starebbe per raccogliere fino a 1 miliardo di dollari in un nuovo round di finanziamenti che valuterebbe la startup 18 miliardi, la società Usa si dice pronta a sborsare la medesima cifra per TikTok. Che però vale molto di più
Anche Condé Nast cede a OpenAI
Condé Nast ha accusato Perplexity AI di plagio ma darà in pasto a OpenAI articoli di Vogue, Vanity Fair, The New Yorker e molte altre sue riviste dietro compenso. È l’ultimo accordo tra la software house e un editore che preoccupa i giornalisti. Tutti i dettagli
Bezos sogna di scalzare Google con Perplexity AI
Nata solo nel 2022, Perplexity AI è una startup di ricerca online che l’anno scorso ha ottenuto 73,6 milioni di dollari da importanti investitori ed è stata valutata circa 520 milioni di dollari. Ecco cos’ha di diverso rispetto a Google e perché potrebbe essere il motore di ricerca del futuro? Fatti, numeri e commenti






