Ford, Volkswagen e Mercedes si schianteranno sulle terre rare cinesi?
La partita dei dazi tra Usa e Cina sembra essersi spostata sulle terre rare, con Pechino che esibisce il suo potere nelle forniture delle materie prime necessarie per sviluppare chip e componenti. E il mondo dell’automotive finisce ancora una volta stritolato nello scontro.
Come procedono i negoziati tra Cina, Usa e Ue sulle terre rare
Oggi a Londra riprenderanno le trattative commerciali tra Stati Uniti e Cina: focus sulle terre rare e sulla tecnologia avanzata. Intanto, Pechino manda segnali distensivi all’Unione europea sui metalli critici. Tutti i dettagli.
Il boom delle importazioni affonda l’industria europea dell’acciaio
Dall’inizio del 2025, anche per effetto dei dazi americani, le importazioni di alcuni prodotti in acciaio nell’Unione europea sono cresciute di oltre il 1000 per cento. L’industria siderurgica, già in crisi per i prezzi energetici, chiede aiuto a Bruxelles per sostenere la domanda. Tutti i dettagli.
Chi gioirebbe dalla cacciata di SpaceX da Nasa e Pentagono
Dopo lo scontro tra Elon Musk e il presidente Trump, con le relative minacce di annullare i contratti con la Nasa, almeno tre compagnie spaziali commerciali, Rocket Lab, Stoke Space e Blue Origin, sono state contattate da funzionari governativi per chiedere informazioni sullo stato dei loro razzi.Intanto la Nasa ritarda il prossimo volo di Starliner, l’alternativa di Boeing a Dragon di SpaceX
Che cosa sta combinando Musk con Neuralink e XChat?
Tornato a tempo pieno ai suoi affari dopo essersi prestato alla politica, Elon Musk promette di lanciare nei prossimi giorni XChat, una specie di WhatsApp su X, e raccoglie 650 milioni con la sua azienda di chip cerebrali Neuralink, che è anche alla ricerca di nuovi pazienti. Tutti i dettagli
Dazi Usa, cosa può fare l’Europa
Contro i dazi di Trump, l’Europa potrebbe già attuare qualcosa da sé: sburocratizzarsi e abolire barriere e intralci interni. Il taccuino di Guiglia
Come vanno le economie di Europa, America e Regno Unito
Fatti, numeri e scenari sulle economie di Europa, Usa e Regno Unito. Il punto di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM.
Si farà una maggiore età digitale nell’Ue?
I bambini e i ragazzi tra i 9 e 15 anni trascorrono in media 3 ore al giorno davanti a uno schermo e oltre l’80% dei giovani utilizza i social network, con un impatto negativo sulla loro salute fisica e mentale. L’Ue vuole intervenire introducendo una “maggiore età digitale”, ma non tutti sono d’accordo. Fatti, numeri e commenti
Ecco rassicurazioni (e maxi-licenziamenti) di Google sull’Ai
Per il numero uno di Alphabet, Sundar Pichai, l’AI non solo non farà perdere posti di lavoro, ma permetterà ai lavoratori di essere più produttivi. Lo smentiscono però numerosissimi report, gli allarmi di Bill Gates e Dario Amodei e i licenziamenti in Google…
Guerra spaziale tra Trump e Musk, cosa succederà a SpaceX e Nasa
In risposta alle minacce del presidente Trump di annullare i contratti governativi con le sue aziende, Elon Musk ha ribattuto che “SpaceX inizierà a smantellare Dragon”, capsula orbitale essenziale per la Nasa. Il miliardario ha fatto già marcia indietro, ma i nodi da risolvere restano…
Ecco come Elon Musk ha sbroccato contro Trump: tutti gli attacchi
Su che cosa via social Musk e Trump hanno bisticciato
Cosa è vivo e cosa è morto di Elon Musk dopo la rottura con Donald Trump
Cause, conseguenze e scenari della rottura fra Trump e Musk. L’analisi di Alessandro Aresu
Tutti i perché degli scazzi elettrici tra Musk e Trump che affondano Tesla
La rottura tra Musk e Trump potrebbe danneggiare gli affari di Tesla, già in difficoltà con le vendite. L’azienda crolla in borsa, ma rimane ben al di sopra della concorrenza. Musk è favorevole all’eliminazione dei sussidi alle auto elettriche, ma Tesla beneficia anche dei crediti all’energia pulita. Tutti i dettagli.
Trump sega i sussidi pubblici a cinema, musei, biblioteche, radio e tv
Un grande, bellissimo disegno di legge o un disgustoso abominio? Nel discusso pacchetto di tagli fiscali promosso da Trump sono finite anche le agenzie federali che sostengono la cultura in tutte le sue forme, dalla danza al cinema, passando per musei, biblioteche, radio e tv. Fatti, numeri e commenti
Così la Cina azzera gli acquisti di petrolio dagli Stati Uniti
Ad aprile, per il secondo mese di fila, la Cina non ha acquistato petrolio dagli Stati Uniti. È un problema per i trivellatori americani di shale oil, già alle prese con il ritorno dell’Opec+ sul mercato e con i bassi prezzi del greggio. Tutti i dettagli.
Il governo Merz farà correre così l’economia della Germania?
Tutte le prossime mosse del governo Merz per risollevare industria e servizi in Germania
Regole Ue sui rimborsi dei voli: vincono gli utenti o le compagnie aeree?
La Ue si appresta a rivoluzionare le norme di riferimento sui rimborsi in caso di ritardi e cancellazioni degli aerei. “Vola” Matteo Salvini, mentre sono numerosi gli osservatori che parlano di una erosione delle compensazioni a favore dei consumatori. Girotondo di opinioni
Perché i conti di Wizz Air traballano
Chiusura in calo di oltre il 27% ieri per le azioni di Wizz Air: a scuotere il titolo della compagnia aerea low cost il crollo dell’utile netto del 41% a fronte di un incremento delle spese operative (escluso il carburante) legate alla messa a terra degli aerei in attesa di riparazioni ai motori Pratt & Whitney GTF
Il taglia e cuci della Bce con Lagarde
Lagarde frena gli entusiasmi su due nuovi tagli dei tassi nel 2025. L’analisi di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Come cambierà il mercato dei mutui con il taglio dei tassi deciso dalla Bce
Quali saranno gli effetti su mutui ed economia reale dell’ultimo taglio dei tassi deciso dalla Bce? Numeri, confronti e scenari da uno studio della Fabi
Gli smemorati a sinistra sull’astensione ai referendum
La sinistra ha operato più volte per il fallimento dei referendum attraverso l’astensione. Il Canto libero di Sacconi pubblicato sul Qn
Luigi Li Gotti farà Piazza Pulita di Giorgia Meloni?
Meloni minacciata a Piazza Pulita di un altro esposto giudiziario da Luigi Li Gotti. I Graffi di Damato.
Quale sarà il futuro della Nato per l’Italia e l’Europa
Chi c’era e che cosa si è detto alla giornata di studi “L’Italia, l’Europa e la sicurezza nel XXI secolo” organizzata dalla Fondazione Bettino Craxi.
Cosa sta succedendo a Etna e Campi Flegrei?
Conversazione di Ruggero Po con Giuseppe Mastrolorenzo, vulcanologo, primo ricercatore Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), su Etna e Campi Flegrei
Cosa pensano i grandi fondi della Finanziaria di Trump
Il crescente debito statunitense (anche per via della legge di bilancio di Trump) e l’incertezza sulla guerra commerciale stanno allontanando i gestori finanziari dai titoli del Tesoro. Tutti i dettagli
Ecco come la Germania irrobustirà l’esercito
Bundeswehr verso l’espansione: Pistorius annuncia a Bruxelles che la Germania prevede fino a 60.000 soldati in più per soddisfare i nuovi obiettivi Nato. I limiti storici dell’esercito tedesco e i confini giuridici.
Patto di stabilità Ue: Italia e Francia promosse, Austria e Paesi Bassi rimandati
Ecco i giudizi della Commissione europea sulla situazione dei conti pubblici dei Paesi Ue. Estratto dal Mattinale Europeo
L’ex falco dell’austerità Rutte ora fomenta i paesi Nato a indebitarsi per la difesa. Le capriole dell’olandesino rigorista
Il segretario generale della Nato, Mark Rutte, insiste che bisogna spendere di più in difesa. Sembrano sempre più lontani i tempi (in realtà recenti) in cui l’ex falco dell’austerità incitava i paesi europei (tra cui l’Italia) al rigore nei conti pubblici…
Groenlandia, Serbia e non solo: ecco i Paesi su cui l’Ue punta per i minerali critici
La Commissione europea ha presentato tredici progetti sui minerali critici (tutti al di fuori dell’Unione ma in paesi o territori partner) che serviranno a ridurre la dipendenza dalla Cina. Tutti i dettagli.
Chi prenderà il posto di Alessandro Orsini alla Luiss
L’11 giugno la Luiss presenterà Gro, il neonato Geopolitical Risk Observatory. Il ruolo di Boccardelli e Massolo. Fatti, nomi e curiosità
Ecco i piani di Plenitude (Eni) con Acea Energia
Plenitude di Eni ha presentato un’offerta vincolante per l’intero capitale sociale di Acea Energia, controllata interamente dal gruppo Acea. Ecco numeri e obiettivi dell’operazione.
Tutto su Suzano, l’azienda brasiliana che acquisisce i Kleenex di Kimberly-Clark
Da nome proprio a parola di uso comune, i Kleenex che hanno asciugato valli di lacrime non saranno più prodotti da Kimberly-Clark che, al di fuori degli Stati Uniti, li cede a Suzano, uno dei più grandi produttori mondiali di pastalegno. Fatti, numeri e curiosità
Perché Prada punta sulla pelletteria di Rino Mastrotto
Nuovo accordo per Prada, che acquista una quota del 10% della società vicentina di pellami pregiati Rino Mastrotto, a cui conferisce al 100% Conceria Superior e Tannerie Limoges. Tutti i dettagli
Gli equilibrismi di Nintendo nella partita di Switch 2
La console d’ultima generazione debutta con grande ritardo rispetto alle rivali, PlayStation 5 e Xbox Series. Inoltre, il periodo per il comparto dei videogiochi non è dei migliori, tra licenziamenti e chiusura di molteplici studi. Ma per diversi analisti Nintendo con Switch 2 potrebbe sfruttare a proprio vantaggio alcune debolezze storiche come l’assenza di videogame di terze parti e hardware scarsamente performanti
C’è un buco nel cloud OneDrive di Microsoft?
Secondo alcuni esperti uno dei servizi di cloud storage più popolari sul mercato, OneDrive di Microsoft, lascerebbe la porta socchiusa ai malintenzionati, con il rischio di fughe di dati, lesione del diritto alla privacy e violazione delle normative di riferimento
Il sicuro tafazzismo sulla sicurezza
Tafazzi veste ora di rosso assaltando e denigrando la sicurezza. I Graffi di Damato.
Marco Travaglio e i travagli diplomatici di Valerio De Luca
Commenti, reazioni e considerazioni a margine di una lectio magistralis tenuta da Marco Travaglio. La lettera di Francis Walsingham
“AI alla prova dei fatti”: al via il ciclo di webinar di Start Magazine e Icinn
Chi parteciperà al primo webinar “AI alla prova dei fatti”che si terrà venerdì 6 giugno alle ore 15:30
Perché Orsini di Confindustria non pizzica le cineserie di Tronchetti con Pirelli?
Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, chiede al governo di intervenire in difesa di Pirelli da Sinochem. Ma il gruppo degli pneumatici non è stato predato dai cinesi: fu Tronchetti Provera a invitarli a entrare. Perché i giornali non lo ricordano e nessuno in Confindustria ha il coraggio di dirlo? La lettera di Francis Walsingham
Tutti i subbugli su Stmicroelectronics: si dividerà in due?
Le tensioni tra Italia e Francia sulla gestione di Stmicroelectronics proseguono, e non si esclude – per quanto difficile – la possibilità di una divisione della società. Il titolo in Borsa sale, ma gli analisti sono scettici sullo scenario. Ecco fatti, dichiarazioni e ipotesi
Tutte le nuove sportellate Generali tra Caltagirone, Donnet e Nagel
Ecco le ultime tensioni tra Caltagirone, Mediobanca e Generali.
Perché l’offerta del governo di Parigi per i supercomputer della francese Atos non entusiasma
Chiusura in calo (-2%) ieri per Atos alla Borsa di Parigi dopo l’offerta finale e inferiore alle previsioni da parte dello stato francese per la sua attività strategica di calcolo avanzato. Tutti i dettagli
Cosa dicono Meloni e Macron del vertice Italia-Francia
Com’è andato l’incontro fra Meloni e Macron secondo Meloni e Macron. La nota di Sacchi.
Palazzo Chigi fra melonate e macronate
Il traffico diplomatico a Palazzo Chigi fra distrazioni e attacchi delle opposizioni. I Graffi di Damato
L’operazione Ragnatela dell’Ucraina è stato un autentico disastro per Mosca. Parla Di Liddo (Cesi)
“Le Forze Armate ed i Servizi di Intelligence ucraini hanno rasentato la perfezione della logistica e nella pianificazione” e per la Russia “il danno politico e di immagine è gigantesco”. Conversazione di Startmag con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali (CeSI)
Perché Wilders ha azzoppato il governo olandese?
Che cosa succederà in Olanda dopo che Wilders ha staccato la spina al governo. Estratto dal Mattinale Europeo.
Ecco come Trump e Musk trumpianamente si pizzicano
Che cosa sta succedendo tra Musk e Trump
Tutti i guadagni megagalattici di SpaceX secondo Musk
L’azienda aerospaziale SpaceX raggiungerà un fatturato di oltre 15 miliardi di dollari quest’anno, cifra che supererà l’intero budget della Nasa per il 2026: parola di Elon Musk. Tutti i dettagli
Non solo Meta: c’è sintonia tra le Big Tech e l’energia nucleare
Meta ha firmato un grosso contratto di fornitura elettrica con la centrale nucleare di Clinton. L’operatore, Constellation Energy, aveva già raggiunto un accordo simile con Microsoft. E anche Amazon e Alphabet sono interessate all’energia atomica per l’alimentazione dei data center. Tutti i dettagli.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- …
- Pagina 595
- Successivo