Perché sono solide le prospettive dell’economia americana
Che cosa succederà all’economia degli Stati Uniti. L’analisi di George Brown, Senior US Economist, Schroders.
Come andrà l’economia della Cina
Il motore della crescita cinese affronta nuove sfide. Ecco quali. L’analisi di Tiffany Wilding, economist di PIMCO, sull’economia della Cina.
Ecco chi traina le borse mondiali
I settori finanziario, software e dei trasporti sono stati i primi tre settori per contributo in dollari all’aumento dei pagamenti globali, con un incremento dei dividendi pari a 44 miliardi. L’analisi di Capital Group.
Ecco la nuova mappa del commercio globale
Gli investitori non si preoccupano più troppo dei dazi americani, ma il loro impatto sui mercati resta rilevante. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Che cosa sta succedendo all’economia americana
Il superamento dello shutdown negli Stati Uniti dovrebbe riportare stabilità e garantire la ripresa della pubblicazione dei principali indicatori macroeconomici. Il punto di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Ecco come l’intelligenza artificiale rivoluzionerà anche la finanza
Il boom delle infrastrutture per l’AI non è più solo un’evoluzione tecnologica, ma segna un evento storico per i mercati dei capitali, con investimenti stimati fino a 5,8 trilioni di dollari entro il 2030. L’analisi di Columbia Threadneedle Investments.
Tutte le conseguenze dello shutdown Usa sui mercati. Report Pictet
Termina lo Shutdown Usa: bilancio degli effetti sui mercati. Il punto di Flora Dishnica, Investment Manager di Pictet Asset Management.
Un anno dopo la rielezione di Trump azioni e obbligazioni sono in forte rialzo. Report Bloomberg
Che cosa sta succedendo ad azioni e obbligazioni negli Stati Uniti. L’articolo di Bloomberg tratto dalla rassegna di Liturri
Che cosa succederà alle economie di Usa, Ue, Cina, Giappone e Regno Unito
I fatti economici e politici più significativi in Usa, Ue, Cina, Giappone e Regno Unito e gli scenari finanziari e macroeconomici. Il punto di Mark Dowding, Fixed Income CIO di RBC BlueBay.
Che cosa succede alle banche centrali
L’indipendenza delle banche centrali è sotto pressione? L’analisi di Raphael Olszyna-Marzys, International Economist di J. Safra Sarasin.
Che cosa succederà all’economia americana. Report Pimco
Situazione e prospettiva dell’economia americana. L’analisi di Tiffany Wilding, economista di Pimco.
Cosa cambierà con una Fed trumpiana?
Quali sarebbero le conseguenze di un controllo politico diretto sulla Fed e le implicazioni per gli investimenti. L’analisi di Julian Howard, Chief Multi-Asset Investment Strategist di GAM.
Cosa si dice sui mercati finanziari di Usa, Ue e non solo
La settimana di Halloween porterà dolcetti o scherzetti ai mercati? L’analisi di Luca Simoncelli, Investment Strategist di Invesco.
Perché i dazi non non hanno azzoppato l’economia Usa: ecco i cinque motivi
L’analisi di Tryggvi Gudmundsson, economista di Capital Group.
Come andranno le economia di Usa e Cina
Fed sotto pressione, geopolitica in fermento: la divergenza monetaria segna la nuova fase dei mercati globali. L’approfondimento di Martina Daga, Macro Economist, AcomeA SGR.
Come andrà l’economia globale nei prossimi mesi
La crescita moderata rimane lo scenario di base, ma i rischi mutevoli – dalle mosse politiche degli Stati Uniti ai riassetti commerciali – stanno ridefinendo le prospettive delle principali economie. L’analisi di Magdalena Polan, head of EM macroeconomic research di PGIM.
È il grande momento del mercato giapponese?
Siamo al terzo anno di un cambiamento strutturale per le azioni giapponesi. L’analisi di Chen Hsung Khoo, Portfolio Manager di Templeton Global Equity Group.
Perché oro e argento si prendono una pausa dopo il boom
Oro e argento registrano i cali più pesanti degli ultimi anni nel sell-off di mercato. Ecco perché. Gli articoli di Bloomberg e Financial Times tratti dalla rassegna di Liturri
Che cosa succederà ai bond governativi Ue e Usa
Quali fattori influenzeranno l’andamento dei bond governativi europei e americani. Il commento di Massimo Spagnol, fixed income portfolio manager di Generali Asset Management.
Perché i casini della Francia fanno ballare troppo i bond in Europa
Obbligazioni Europa: la Francia in crisi rende labile il confine tra core e periferia. L’analisi di Neil Mehta, Portfolio Manager, RBC BlueBay.
I dazi di Trump agitano il mercato delle criptovalute
Il settore delle criptovalute si ricalibra dopo le decisioni di politica commerciale degli Stati Uniti. Il commento di Luke Nolan, Senior Research Associate di CoinShares.
Come andrà l’economia americana
Mercati ottimisti e politica monetaria più cauta: equilibrio delicato per gli Usa. L’analisi di Andrea Delitala, Head of Multi Asset Euro di Pictet Asset Management.
Cosa c’entra il boom dell’argento con l’intelligenza artificiale?
Il calo dell’hype per l’intelligenza artificiale potrebbe trasformarsi in un ostacolo per il mercato dell’argento. L’analisi di Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin.
Cosa succede ai bond dopo le ultime mosse della Fed
Le prospettive per il mercato obbligazionario sulla base del quadro macroeconomico e la politica della Fed. L’analisi di Robert Tipp, head of global bonds di PGIM.
Che diavolo sta succedendo sui mercati finanziari
Analisi delle opinioni di mercato sui tassi di interesse. Il commento di Richard Clarida, Global Economic Advisor di PIMCO.
Com’è messa l’economia americana, tra boom dell’Ia e mercato del lavoro
Il boom dell’intelligenza artificiale continua a essere un potente motore della crescita economica statunitense. L’analisi di Martin Van Vliet, Global Macro Strategist di Robeco.
Perché le macronate di Macron impensieriscono la borsa francese
Le incertezze della politica francese influiscono anche sui mercati. Il commento di Chiara Robba, head of LDI Equity di Generali Asset Management.
Perché la Francia fa borbottare i mercati europei
Commenti e analisi sull’impatto della crisi francese in Europa e sui mercati. L’articolo del Financial Times tratto dalla rassegna di Liturri.
Come e perché la Francia si è impallata (e i mercati sono in allarme)
La crisi politica. Le mosse di Macron. La situazione dei conti pubblici. I mercati in allarme. E gli scenari. Il punto sulla Francia
Come i mercati scrutano le novità politiche in Giappone
Che cosa sta succedendo nella politica giapponese e come i mercati valutano gli scenari. Il punto di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Shutdown, cosa sta succedendo negli Stati Uniti
Un commento a cura di Libby Cantrill, Head of US Public Policy di Pimco, sullo shutdown del governo Usa: analisi e possibili implicazioni sui mercati e l’economia.
Perché il dollaro resta debole
In America l’attenzione degli analisti e dei mercati si sta spostando dalla centralità della politica monetaria verso la maggior rilevanza delle politiche fiscali. Il punto di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM
Come andranno le economie di Usa e Ue
Le prospettive macroeconomiche di Usa e Ue fra tensioni commerciali e fibrillazioni geopolitiche. Il punto di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Che cosa influenzerà i mercati asiatici
Quali sono i temi che guideranno i mercati asiatici? L’analisi di Chantana Ward, Gestore del fondo Comgest Growth Asia di Comgest.
Cosa succede sui mercati di Usa e Cina
Un commento sull’economia e sui mercati immobiliare e finanziario della Cina a cura di Polina Kurdyavko, Senior Portfolio Manager, Head of BlueBay Emerging Markets di RBC BlueBay.
Tutte le opportunità dell’intelligenza artificiale nei mercati emergenti
I principali trend sui mercati nella prima metà del 2025. L’analisi di Slabbert van Zyl, Gestore del fondo Comgest Growth Emerging Markets di Comgest.
Le Borse europee brilleranno?
Come vanno e come andranno le Borse europee. Fatti, numeri e scenari. Il commento di Anis Lahlou, CIO, European Equities di Aperture Investors (parte di Generali Investments).
Fini e impatti della Finanziaria di Trump
L’impatto macroeconomico e sui mercati del One Big Beautiful Bill Act. I tagli fiscali potrebbero stimolare la crescita, ma l’aumento del debito è preoccupante. L’analisi di Darrell Spence, economista di Capital Group.
Perché non si fermerà la corsa dell’oro
Non solo oro. Cosa succede nei mercati. Il punto di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR.
Che cosa succede in America fra Trump, Fed e capitalisti
Mercato Usa immunizzato rispetto alle divergenze macro e ai rischi inflazionistici? L’analisi di Andrea Delitala, Head of Multi Asset Euro di Pictet Asset Management
Come si muoveranno le banche centrali?
Dazi, deficit e politica monetaria: le sfide macro dei prossimi mesi per le banche centrali e non solo. Il punto di Marco Piersimoni, Co-Head Euro Multi Asset di Pictet Asset Management.
Che cosa succederà all’oro?
Oro, ecco perché bisogna guardare oltre i rendimenti. L’analisi di Ritu Vohora, Investment Specialist, Capital Markets, T. Rowe Price.
Chi vincerà e chi perderà alla ruota della fortuna dei dazi
Sono in discussione dazi specifici per settore, tra cui rame, legname, semiconduttori e farmaceutica, che potrebbero aumentare il carico tariffario complessivo. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
Che cosa succederà sui mercati in estate
Review di metà anno: cosa aspettarsi nei prossimi mesi? L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Petrolio, il vero rischio è l’eccesso di offerta?
Oggi il rischio per il petrolio si presenta in modo bimodale: da un lato, la possibilità di un’interruzione dell’offerta che potrebbe far salire i prezzi e alimentare l’inflazione; dall’altro, la prospettiva di un eccesso di offerta. L’analisi di Guillaume Tresca, Senior Emerging Market Strategist di Generali Investments.
Ecco come il fisco trumpiano influenzerà economia e bond
Come la riforma fiscale di Trump potrebbe influire sull’economia e sui titoli del Tesoro. Il commento di Blerina Uruçi, Chief U.S. Economist, T. Rowe Price.
Il ritorno della volatilità è una cattiva notizia per i mercati?
Che cosa succederà al mercato del credito e dei bond. L’analisi di Marc Stacey, Senior Portfolio Manager, RBC BlueBay.
I mercati finanziari se ne fregano dei rischi geopolitici?
Sebbene il contesto macro resti incerto, i mercati si dimostrano ancora una volta resilienti ai rischi geopolitici e all’incertezza sul regime tariffario statunitense. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Perché sui mercati prevarrà l’incertezza
Le tensioni geopolitiche, le politiche commerciali imprevedibili (come i dazi Usa) e l’ambiguità normativa alimentano la volatilità nei mercati e ostacolano la pianificazione degli investimenti. L’analisi di William Davies, Global Chief Investment Officer di Columbia Threadneedle Investments
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 8
- Successivo





































