Avio, tutti i dettagli sull’aumento di capitale (senza Leonardo)
Gli azionisti approvano l’aumento di capitale di Avio, l’operazione da 400 milioni di euro varata dal cda per finanziare il piano di investimenti destinato all’espansione negli Stati Uniti. All’operazione non prenderà parte Leonardo che possiede il 28,75%. Fatti, numeri e approfondimenti
Leonardo, Airbus e Thales verso la maxi-alleanza spaziale, tutti i dettagli
Secondo indiscrezioni di stampa, ieri il cda di Leonardo avrebbe approvato lo schema di accordo con Airbus e Thales per la creazione di una grande alleanza europea nel settore spaziale destinata a sfidare Starlink di Elon Musk. Il titolo di Leonardo decolla in Borsa, mentre in Francia i sindacati borbottano…
Iride, la costellazione italiana che porta imprese e pmi nella Space Economy
Chi c’era e cosa si è detto al webinar “Iride, la Terra visto dalla Spazio” organizzato da Start Magazine
Eurofighter Typhoon, ecco come la Germania fa felice Leonardo
Il consorzio Eurofighter ha annunciato l’accordo di fornitura per ulteriori 20 velivoli jet Typhoon destinati alla Germania. Non solo, Berlino terrà colloqui con Ankara per potenziali consegne jet Eurofighter. Tutti i dettagli
Parigi e Berlino insieme per Odin’s Eye, il sistema di allerta missilistica spaziale
Francia e Germania firmano l’accordo di attuazione per Odin’s Eye, sistema di allerta precoce satellitare progettato per migliorare la capacità dell’Europa di rilevare i lanci di missili.Tutti i dettagli
Leonardo Drs si allea con Knds negli Usa, tutti i dettagli
La controllata americana di Leonardo unisce le forze con il gruppo franco-tedesco Knds per offrire all’Esercito americano l’obice semovente Caesar, già collaudato sui campi di battaglia europei.
Ecco le risorse per F-35, Eurofighter e Gcap nel Dpp della Difesa
Pubblicato il Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa per il triennio 2025-2027: previsti per quest’anno 735 milioni di euro per F-35, 625 milioni per il programma Gcap e 740 milioni per Eurofighter. Tutti i dettagli.
Dpp Difesa, ecco le nuove risorse per il potenziamento terrestre
Dal Dpp della Difesa 2025-2027 emerge un aumento del finanziamento per i nuovi veicoli per la fanteria pesante (Army Armored Combat System- A2CS) per l’Esercito italiano, che deve rinnovare la flotta vetusta dei Dardo, e i fondi per la modernizzazione dell’Ariete e per lo sviluppo del Main Battle Tank.
Leonardo acquisisce Iveco Defence: Urso rassicura su occupazione e sviluppo industriale
Cosa è emerso dall’incontro al ministero delle Imprese e del Made in Italy sull’acquisizione di Iveco Defence Vehicles da parte del gruppo Leonardo. Tutti i dettagli
Eurofighter, nuova spinta per Leonardo con la firma di Berlino
Via libera dal Bundestag per 20 nuovi jet Eurofighter. Fra i costruttori del caccia, insieme a Airbus e Bae Systems, anche l’italiana Leonardo che ieri in chiusura a Piazza Affari ha registrato un rialzo del 2,41%
Leonardo, cosa succede tra Airbus e Thales?
Leonardo cede terreno in Borsa: rallentano le trattative con Airbus e Thales per creare un’alleanza europea nel settore spaziale destinata a sfidare Starlink di Elon Musk. Secondo l’ad del gruppo italiano “potrebbe essere questione di giorni o settimane: i board stanno guardando i numeri, spero si faccia”.
Satelliti made in Italy, al via la Space Smart Factory di Thales Alenia Space
Inaugurata oggi la Space Smart Factory di Thales Alenia Space, la jv tra Thales (67%) e Leonardo (33%): 100 milioni investiti per la fabbrica dei satelliti al Tecnopolo Tiburtino, finanziata per il 49% dall’Agenzia Spaziale Italiana con fondi del Pnrr e per il 51% dai soci della jv
Come saranno le due nuove navi spia per la Difesa italiana
Con un investimento da 1,6 miliardi di euro e un orizzonte ventennale, il Ministero della Difesa ha avviato il programma per la realizzazione di navi spia: ovvero due nuove unità navali di tipo AGS (Auxiliary General Survey), destinate a sostituire la storica Elettra, sviluppata da Fincantieri. Tutti i dettagli
Leonardo, Fincantieri e non solo. Tutte le sfide per l’industria della difesa nazionale
Difesa europea tra frammentazione e consolidamento, ecco che cosa è emerso al Defence Procurement Forum dello Stato Maggiore della Difesa
Perché il muro di droni di von der Leyen rischia di restare sulla carta
Difesa europea in ritardo sui droni: se da una parte c’è l’urgenza militare, l’industria lamenta la lentezza politica, nonostante il recente annuncio della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen della costruzione di “un muro di droni” con l’Ucraina. Tutti i dettagli
Quando nascerà il gigante satellitare tra Airbus, Thales e Leonardo
Le europee Airbus, Thales e Leonardo sempre più vicine a un accordo per sancire il consolidamento delle loro attività satellitare. Tutti i dettagli
Cosa faranno Leonardo ed Elt per il futuro Gcap
Conversazione di Startmag con Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa Sicurezza e Spazio dello Iai, a partire dalla nascita di G2E, il consorzio per l’elettronica del caccia di sesta generazione Gcap che riunisce Leonardo ed Elt Group per l’Italia, Leonardo UK e Mitsubishi Electric per il Giappone.
Come vanno i conti di Enav, Enel, Eni, Fincantieri, Leonardo, Poste, Saipem, Snam, Terna. Report Comar
Numeri, confronti e tendenze che emergono dalle relazioni finanziarie semestrali delle 11 società quotate che rientrano nel perimetro delle partecipazioni statali industriali. Tutti i dettagli dell’analisi del centro studi Comar.
Perché il garante Uk classifica il programma Gcap come ad alto rischio
Il programma Global Combat Air Programme (Gcap) guidato dal Regno Unito, Italia e Giappone per il caccia di sesta generazione ha ricevuto la classificazione di progetto “impraticabile” dall’agenzia governativa britannica responsabile della valutazione dei grandi progetti.
Ecco come vanno i settori di Leonardo
Che cosa emerge dai risultati del primo semestre 2025 di Leonardo sugli andamenti dei principali settori di attività: Elicotteri, Elettronica per la difesa e sicurezza, Cyber, Aeronautica (Velivoli e Aerostrutture) e Spazio.
Tutto sul niet del Mef al prestito per SuperJet (Sukhoi e Leonardo) di Tessera
Il Comitato di Sicurezza Finanziaria del ministero dell’Economia ha dato parere negativo al prestito ponte di 7 milioni di euro richiesto da Superjet, la joint venture costituita al 90% dai russi di Sukhoi e al 10% da Leonardo, con base a Tessera vicino a Venezia, a rischio liquidazione
Ecco come l’americana Radia decollerà con fondi pubblici in Italia
Dopo aver arruolato Giuseppe Giordo come ceo per l’Italia, l’azienda americana Radia, impegnata nello sviluppo di WindRunner, il più grande aereo cargo al mondo, punta su Grottaglie per la produzione del velivolo beneficiando anche dei fondi pubblici. Tutti i dettagli
L’Italia con Sicral 3 farà a meno di Starlink per le comunicazioni satellitari sicure?
La Commissione Difesa della Camera ha approvato lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale relativo all’irrobustimento dei requisiti di sicurezza, al lancio e alla messa in orbita del sistema satellitare per le telecomunicazioni governative Sicral 3. In questo modo l’Italia non avrà più bisogno di Starlink? Fatti e approfondimenti
Tutti i piani di Leonardo con Iveco Defence
Leonardo acquista Iveco Defence per 1,7 miliardi euro. Il gruppo guidato da Roberto Cingolani valuterà con Rheinmetall l’opportunità di valorizzare il perimetro dei veicoli pesanti e consolidare così la sua posizione nel mercato europeo della difesa terrestre. Fatti, numeri, approfondimenti e scenari
Come vanno i conti di Leonardo
Che cosa emerge dalla relazione semestrale del gruppo Leonardo e dalla guidance
Fincantieri, tutto sulla decima Fremm consegnata alla Marina Militare
Con la consegna alla Marina Militare della fregata Emilio Bianchi si completa la realizzazione delle unità navali in configurazione Anti Submarine Enhanced del Programma Fremm. Tutti i dettagli
Thales Alenia Space, la prima casa degli astronauti sulla Luna sarà made in Italy
L’Agenzia spaziale italiana (Asi) ha assegnato a Thales Alenia Space – joint venture tra la francese Thales (67%) e l’italiana Leonardo (33%) – un contratto per lo sviluppo del primo avamposto umano sulla superficie lunare, nell’ambito degli accordi Artemis tra Nasa e Asi. Il modulo abitativo permetterà agli astronauti di vivere sulla superficie lunare per condurre esperimenti scientifici, e testarne l’abitabilità iniziale.Tutti i dettagli
Lavoratori cercansi, ecco come le aziende Ue della difesa vanno a caccia di talenti
Dalla ceca Pbs alla tedesca Rheinmetall, dalla franco-tedesca Knds all’italiana Leonardo: il boom dei big della difesa in Europa, sulle attese per un aumento della spesa, spinge le aziende del comparto alla ricerca di manodopera qualificata.
Parigi vede rosa sulla fusione satellitare tra Airbus, Thales e Leonardo
Il ministro per l’Industria francese Marc Ferracci ha affermato che i colloqui in corso tra Airbus, Thales e Leonardo per la fusione degli asset satellitari stanno facendo progressi. Tutti i dettagli
Turchia vicina a comprare i jet Eurofighter
La Turchia è prossima all’accordo preliminare per l’ordine multimiliardario di aerei da combattimento Eurofighter. Secondo il presidente Erdogan, Germania e Gran Bretagna sono positive sulla vendita dei jet ad Ankara. Tutti i dettagli.
Fastweb e Telespazio vincono gara della Lombardia per la tecnologia satellitare (dentro anche Starlink?)
La Lombardia sceglie il consorzio guidato da Fastweb e Telespazio per testare i servizi di comunicazione satellitare: la joint-venture spaziale tra Leonardo (67%) e Thales (33%) ha un accordo con Starlink, il servizio di Internet satellitare di SpaceX, la società di Elon Musk. Tutti i dettagli
Cosa farà Iveco Defence Vehicles per la Nato
Iveco Defence Vechicles (Idv) si è aggiudicata dalla Nato Support and Procurement Agency (NSPA) un contratto triennale per lo sviluppo concettuale e i servizi di sperimentazione per Sistemi Robotici e Autonomi (Ras). Tutti i dettagli
Ecco quando l’Arabia Saudita potrà salire a bordo del Gcap
Riyadh e altri potenziali partner potrebbero aderire al programma Gcap solo dopo che l’organizzazione trilaterale Gigo e la joint venture Edgewing avranno firmato il loro primo contratto internazionale, previsto entro la fine dell’anno
Leonardo, Snam, Cdp, Sace e non solo: tutti gli accordi tra Italia e Ucraina
Durante la Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina sono stati firmati una ventina di accordi tra Italia e Ucraina: ecco cosa faranno Sace, Simest, Cdp, Leonardo, Enav, Snam e Mermec.
Come va la trattativa fra Leonardo e Iveco sulla difesa
Crollo per Iveco che ieri ha chiuso in Borsa in fondo al listino con un calo del 6,12% dopo l’indiscrezione di Bloomberg, secondo cui Leonardo avrebbe presentato un’offerta da 1,6 miliardi di euro per la divisione difesa Idv. La cifra è inferiore rispetto a quelle dei concorrenti Knds e Csg
La Francia pronta a scendere dall’Eurodrone di Airbus, Leonardo e Dassault?
La Francia starebbe valutando le condizioni per uscire dal programma europeo attualmente in fase di sviluppo per il primo sistema a pilotaggio remoto nato dalla collaborazione europea tra le industrie del settore: Airbus, Dassault e Leonardo.
Ecco le società partecipate dallo Stato che galoppano di più in Borsa. Report CoMar
I 13 grandi gruppi pubblici fanno meglio del Ftse Mib e rappresentano circa il 30% della capitalizzazione di Borsa. Fatti, numeri, analisi e confronti. La ricerca del centro studi CoMar
Tutto sulla svedese Axiomatics comprata da Leonardo
Leonardo acquisirà il 100% della società di cyberseciry Axiomatics. Numeri, business e soci dell’azienda svedese
Futuro incerto per Superjet (Sukhoi e Leonardo) di Tessera
Che succede a Superjet, la joint venture costituita al 90% dai russi di Sukhoi e al 10% da Leonardo, con base a Tessera vicino a Venezia. Rischio liquidazione per l’azienda produttrice di aerei, con conseguenze per i suoi 115 lavoratori italiani, i sindacati spingono per l’intervento del colosso della difesa e aerospazio mentre l’entrata ufficiale del fondo emiratino Mark AB Capital è congelata
Rheinmetall e Knds lavoreranno sul carro Marte, che ne sarà del programma Mgcs?
Il 1° luglio la Commissione europea ha assegnato un finanziamento di circa 20 milioni di euro dal Fondo Europeo per la Difesa (Edf) al progetto Marte per sviluppare il carro armato da combattimento del futuro. Tutti i dettagli
Tutti i dettagli sul satellite europeo MTG-S1 per previsioni meteo quasi in tempo reale
Lanciato con successo il satellite Mtg-S1 per l’osservazione meteorologica che grazie al suo strumento sounder a infrarossi consentirà di mappare l’atmosfera con misurazioni precise della temperatura e dell’umidità. Il ruolo di Thales Alenia Space (prime contractor) e Telespazio, le due jv spaziali di Leonardo e Thales
Tutto su SSH, la società finlandese di cyber-security puntata da Leonardo
Leonardo acquisirà una quota del 24,55% della società di cybersecurity SSH, diventandone il maggiore azionista. Numeri, business e soci dell’azienda finlandese
Gcap, tutto sulla joint venture Edgewing fra Leonardo, Bae e Jaiec
È nata Edgewing, la joint venture tra Bae Systems (Regno Unito), Leonardo (Italia) e Jaiec (Giappone) per lo sviluppo del caccia di sesta generazione nell’ambito del Global Combat Air Programme (Gcap). Ecco i dettagli
Ecco come Eurofighter punta ancora all’export
Il Consorzio Eurofighter (cui partecipano Leonardo, Airbus Group e Bae Systems) sta puntando principalmente per l’export su 4 Paesi – Austria, Polonia, Turchia e Arabia Saudita – così da aumentare la produzione a lungo termine
Quanto ci vorrà per la fusione satellitare tra Airbus, Thales e Leonardo
Alla vigilia dell’Air Show di Parigi, il ceo del colosso aerospaziale europeo fa il punto sull’imminente consolidamento tra gli asset spaziali di Airbus, Thales e Leonardo, ritenuto un modo per colmare l’enorme divario negli investimenti spaziali tra Europa e Stati Uniti.
Airbus farà decollare le Aerostrutture di Leonardo
Sulla collaborazione con Leonardo, Airbus Italia ha annunciato sia l’aumento della produzione del suo velivolo A321, sia una nuova commessa per un pezzo del suo aereo a corridoio singolo di ultima generazione A220. Tutti i dettagli
Intelsat e Ses con l’ok Ue sfideranno Starlink e non solo
Accordo tra Ses e Intelsat per la creazione di un gigante satellitare ha ricevuto il via libera incondiziato dall’Antitrust europeo. Le società, entrambe lussemburghesi, competeranno con i progetti Starlink di Elon Musk, Amazon Kuiper di Jeff Bezos e non solo
Cosa faranno Nokia e Leonardo sulle reti wireless per le infrastrutture critiche (e non solo)
Il gigante finlandese delle telecomunicazioni collabora con il colosso della difesa aerospazio italiano per fornire reti wireless private mission-critical in tutto il mondo per la sicurezza pubblica e le infrastrutture critiche. Inoltre, Leonardo è già partner di Nokia nel progetto di supervisione delle infrastrutture per droni finanziato dall’Ue
Gcap, l’Ue benedice la collaborazione tra Italia, Regno Unito e Giappone
La Commissione europea ha approvato la joint venture tra Bae Systems (Regno Unito), Leonardo (Italia) e Jaiec (Giappone) per lo sviluppo del caccia di sesta generazione nell’ambito del Global Combat Air Programme (Gcap). Secondo l’Antitrust Ue, l’operazione non solleva preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 25
- Successivo













































