Euronext, ecco come la Borsa azzoppa gli Esg per favorire gli investimenti nella difesa
Euronext ha annunciato che modificherà le proprie regole in materia di criteri Esg (ambientali, sociali e di governance) al fine di favorire gli investimenti nel settore della difesa europeo.
Salvini, Volpi e il riarmo in salsa leghista
Che cosa ha scritto Raffaele Volpi, già sottosegretario alla Difesa ed ex presidente del Copasir (in quota Lega), riguardo l’attivazione della clausola di salvaguardia per finanziare la spesa militare da parte di Berlino e l’approccio attendista di Roma
Leonardo, Sparkle, Sace e non solo. Tutti gli accordi tra Italia e Turchia
Ankara e Roma rafforzano la cooperazione in materia di difesa e stimolano gli scambi commerciali. Al termine del vertice intergovernativo Italia-Turchia firmati oltre dieci accordi, tra cui quello tra Leonardo e Baykar per lo sviluppo di droni e tra Tim Sparkle e Turkcell per una dorsale digitale. Fatti, nomi e approfondimenti
La Germania andrà in guerra sulla Difesa con l’ok di Bruxelles
La Germania chiede una deroga alle regole europee sul debito per finanziare la spesa militare. Fatti e approfondimenti.
Ecco come l’americana Lockheed Martin rinforza la collaborazione con la tedesca Rheinmetall
I due gruppi della difesa istituiranno quello che definiscono un “centro di eccellenza”, guidato da Rheinmetall, che produrrà razzi e missili e opererà sia in Germania che in altri paesi europei.Tutti i dettagli
Tutto sull’aereo spia G550 Caew comprato dall’Italia
L’Italia punta ad acquisire un ulteriore jet Gulfstream G550, una piattaforma che fungerà da banco di prova dedicato per sistemi avanzati di intelligence e guerra elettronica sviluppati dall’industria nazionale
Difesa, chi spende di più e chi spende di meno. Report Sipri
Nel 2024 la spesa militare mondiale ha raggiunto il livello record di 2,7 trilioni di dollari, nuovo massimo storico. Si tratta dell’aumento annuale più consistente dalla fine della Guerra Fredda. Numeri e confronti del rapporto di Sipri, think tank di Stoccolma.
Tutto su Uranos AI, il progetto militare della Germania per il monitoraggio del fianco orientale Nato
Le Forze armate della Germania investiranno 80 milioni di euro in un sistema di intelligenza artificiale per il monitoraggio del fianco orientale Nato.Tutti i dettagli
Tutto su Scout AI, la startup americana che punta a eserciti robotici
La startup californiana Scout AI ne è convinta: sta sviluppando la tecnologia che definirà il prossimo secolo di guerra. Tutti i dettagli
Perché Banca Etica scende in guerra contro il piano ReArm Europe
Sul piano ReArm Europe si abbatte l’allarme lanciato da Banca Etica: incentivare l’indirizzo dei risparmi dei cittadini verso l’industria bellica è un pericoloso via libera alla finanziarizzazione della guerra
Svezia, Finlandia e Norvegia, ecco come i paesi nordici si alleano sulla difesa
I paesi nordici, falchi nei confronti della Russia, mettono in comune le risorse per puntare più in alto delle loro possibilità. L’approfondimento del WSJ
L’Europa non è in grado di difendersi senza gli Stati Uniti
La cavalleria Usa non arriverà: l’Europa e la sfida della mobilità militare. L’analisi di John Pereira
Perché Thales scricchiola alla Borsa di Parigi dopo i conti
Il forte calo delle commesse penalizza Thales alla Borsa di Parigi, prevalendo sulla solida crescita dei ricavi nel primo trimestre e sulla conferma degli obiettivi per il 2025
Rtx e Northrop Grumman, perché le azioni della difesa Usa traballano?
Martedì turbolento per le azioni della difesa con Northrop Grumman e Rtx tra i titoli in perdita dopo le trimestrali: la prima ha riportato utili dimezzati su base annua, la seconda ha avvertito di un possibile impatto tariffario. In rialzo invece Lockheed Martin che ha mantenuto invariate le sue previsioni.
Come vanno i conti di Boeing
Azioni Boeing in rialzo grazie alla perdita netta in calo nel primo trimestre e alla produzione del 737 Max, il suo jet più venduto, destinata ad aumentare. Tutti i dettagli
Cosa prevede il rinnovo del contratto del comparto Difesa
Firmato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il contratto per il personale delle Forze Armate per il triennio 2022–2024. Si tratta del primo accordo siglato con le neo associazioni sindacali militari. Tutti i dettagli
Come e quanto decollano i conti di Lockheed Martin
Le azioni di Lockheed Martin sono aumentate del 3% nelle contrattazioni pre-mercato di martedì spinte dai risultati delle trimestrale del colosso della difesa americano migliori delle aspettative
Cosa cambia per l’Italia dopo gli incontri di Meloni con Trump e Vance. L’analisi di Varvelli (Ecfr)
Gli incontri di Meloni con Trump e Vance analizzati da Arturo Varvelli, politologo e capo dell’ufficio di Roma – oltre che Senior Policy Fellow – dell’European Council on Foreign Relations (Ecfr)
Quanti armamenti in più dagli Usa comprerà l’Italia dopo il viaggio di Meloni da Trump?
Alla Casa Bianca per l’incontro con il presidente Trump, la presidente Meloni ha confermato che l’Italia aumenterà la “spesa militare al 2% del Pil”. Ma questi investimenti in difesa saranno spesi in Europa e in armamenti made in Europe come richiesto da Bruxelles oppure in armi americane? Fatti, annunci, numeri e scenari
Knds, Rheinmetall e Thales, ecco come avanza il carro armato Mgcs
Fondata a Colonia la Mgcs Project Company, joint venture tra Knds, Rheinmetall e Thales che si occuperà della produzione e sviluppo del carro armato europeo di nuova generazione, il Main Ground Combat System, progetto congiunto di Parigi e Berlino
Perché Crosetto punzecchia Londra sul Gcap
In un’intervista a Reuters il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha sostenuto che “l’egoismo” può danneggiare la cooperazione: il riferimento è al Regno Unito nell’ambito del programma Gcap. Tutti i dettagli
Tutte le critiche di Aiad (Confindustria) a Francia e Germania sulla difesa
Ecco come Parigi e Berlino ostacolano la Difesa europea secondo Carlo Festucci, segretario generale di Aiad, l’associazione confindustriale che rappresenta le imprese italiane della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza
Ecco come la Difesa tedesca apre a Rheinmetall, Deutsche Bahn e Lufthansa
La Bundeswehr avvia una rivoluzione strategica integrando sistematicamente il settore privato nei piani di difesa nazionale, trasformando la Germania in hub logistico Nato con accordi milionari con Rheinmetall, Deutsche Bahn e Lufthansa. Fatti, approfondimenti e nodi legali
Chi elogia e chi attacca il Mes per la Difesa
All’Ecofin di Varsavia si è discussa la proposta avanzata dal think tank Bruegel: la creazione di uno “European Defence Mechanism”, cioè un fondo intergovernativo per la difesa come il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) per acquistare attrezzature militari. Ecco come si dividono i paesi membri Ue
Nato, quali sono i veri piani dell’Italia sulla difesa?
Il nostro paese, al pari degli altri del nostro continente, si trova di fonte a un incrocio della storia come non se ne vedevano da tempo. Aumentare le spese per la difesa è anche un impegno del programma elettorale del Governo. Eppure, le ipotesi al vaglio sembrano abbastanza fantasiose… L’intervento di Giovanni Martinelli
Cosa aspettarsi dal vertice Nato di giugno
Crisi di fiducia alla Nato. Estratto dal Mattinale Europeo.
Il Regno Unito pronto ad accogliere il Canada sul Gcap?
Dopo l’Australia, anche il Canada guarda al Gcap, programma trilaterale per lo sviluppo di un sistema di combattimento aereo di sesta generazione di Italia, Giappone e Regno Unito. E quest’ultimo guarda con favore al coinvolgimento di Ottawa. Che ne sarà invece dell’interesse manifestato da Riad?
Gabanelli del Corriere della sera sconsiglia Starlink all’Italia
Ecco come Milena Gabanelli sul Corriere della Sera ha evidenziato la questione cifratura dei dati nell’eventuale accordo dell’Italia con Starlink, il servizio di Internet satellitare di Elon Musk, per le comunicazioni delle nostre forze armate. Cosa sostiene Data Room. Tutti i dettagli
Tutte le mossette dell’industria spaziale europea contro Starlink
Per rimanere competitiva di fronte a SpaceX di Elon Musk, l’industria spaziale europea deve riorganizzarsi, ambito in cui la Francia ha da sempre giocato un ruolo di primo piano… Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco i piani di Spagna e Svezia sulla difesa
Che cosa hanno annunciato Spagna e Svezia sulla difesa. Estratto dal Mattinale europeo
Ecco come l’Ue punta sull’europee Eutelsat, Ses e Hispasat come alternativa a Starlink
Secondo il Financial Times, Bruxelles vuole creare un’alternativa nazionale a Starlink con gruppi satellitari come Eutelsat, Hispasat e Ses,ma secondo gli esperti del settore nessuna rete europea può replicare una così ampia varietà di applicazioni come quella fornita dal servizio di Elon Musk
Golden Power sull’acquisizione di Logic da parte dell’americana Global Aerospace Technologies
Il governo ha esercitato il golden power in relazione all’acquisizione da parte di Global Aerospace Technologies dell’intero capitale sociale dell’italiana Logic Sistemi Avionici, partner di primo livello dei principali costruttori mondiali dell’aerospazio. Tutti i dettagli
Tutte le sfide del campo di battaglia del futuro per industria e difesa
Chi c’era e cosa si è detto alla conferenza “Uno sguardo verso l’alto nel campo di battaglia del futuro” organizzata dal CeSI – Centro Studi Internazionali presieduto da Andrea Margelletti, in collaborazione con Rheinmentall Italia
Airbus abbatte gli F-35 e sprona l’Ue sulle spese per la difesa
Parole e messaggi di René Obermann, presidente del consiglio di sorveglianza di Airbus, sui rischi di un attacco russo alla Nato e la necessità di una maggiore deterrenza europea.
L’americana Anduril progetta fabbrica di droni nel Regno Unito per entrare nel riarmo europeo
Secondo Bloomberg, la startup di software per i droni Anduril starebbe valutando la possibilità di produrre droni nel Regno Unito così da concludere accordi con i produttori di armi europei mentre il Vecchio continente si prepara ad aumentare la spesa per la difesa
F-35, chi in Europa vuole abbattere Lockheed Martin
Ogni anno gli europei spendono 50 miliardi di euro per armamenti e attrezzature americane, in particolare gli aerei da combattimento di quinta generazione di Lockheed Martin. Il Canada e la Germania non escludono di seguire l’esempio del Portogallo che sta rivalutando la sua decisione di sostituire gli F-16 con i nuovi F-35. Estratto dal Mattinale Europeo
Vi svelo la fuffa del Consiglio europeo su Ucraina, difesa e competitività
Quali sono state le vere conclusioni del Consiglio europeo del 20-21 marzo? L’analisi di Giuseppe Liturri
F-47: il Pentagono punta su Boeing e silura Lockheed Martin per il caccia di sesta generazione
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato che ad aggiudicarsi il contratto per la produzione del super jet di nuova generazione è Boeing. Tutti i dettagli
Cari pacifisti, le spese militari sono una cosa seria
Che cosa si dice e che cosa non si dice su spese militari e ReArm Europe. L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché Leonardo elogia Starlink
I vertici di Leonardo apprezzano Starlink e il muskiano Stroppa elogia il gruppo italiano della difesa e dell’aerospazio. Fatti, commenti e contesto
Libro bianco difesa: l’Ue vuole azzoppare le armi made in Usa?
La Commissione Ue ha presentato il Libro Bianco per la difesa e il Piano ReArm Europe fondato attorno tre pilastri: flessibilità per le spese militari nei conti pubblici nazionali, prestiti agli stati (150 miliardi) per investimenti in progetti con il vincolo del “buy european” al 65%. Tutti i dettagli
ReArm Europe, le capriole di Meloni e la fuffa delle istituzioni europee
Che cosa succede davvero tra Italia ed Europa su Libro bianco Ue della difesa e piano ReArm di von der Leyen. La lettera di Francis Walsingham
Draghi non vuol fare più l’amerikano
Cosa ha detto Mario Draghi alle commissioni riunite Bilancio, Attività produttive e Politiche Ue di Camera e Senato a proposito del ritorno di Donald Trump e delle implicazioni per la sicurezza europea. Il punto dell’Adnkronos.
Perché anche il Canada minaccia di mollare gli F-35
In Canada il nuovo governo canadese ha annunciato che rivedrà l’acquisto di caccia F-35 di fabbricazione americana. Tutti i dettagli
Vi racconto la babele dei fondi Ue per la difesa
Cosa fa l’Europa per la difesa in attesa di ReArme Europe. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Difesa? Secondo il trattato Ue il caposaldo è la Nato
La difesa europea non deve essere in contrasto con la Nato, che rimane il caposaldo della sicurezza. Il punto dell’avvocato Luca Picotti tratto dal suo profilo X
Perché la rigorista Germania vuole diventare spendacciona?
Che cosa celano i piani della Germania sulla spesa pubblica (non solo per la difesa) e quali sono le implicazioni politiche, economiche e culturali. Il corsivo di Battista Falconi
Vi spiego a cosa serve davvero il riarmo
Considerazioni in libertà sul piano ReArm Europe e sulla guerra Russia-Ucraina. Il Cameo di Ruggeri.
F-35, la Germania silura l’americana Lockheed e abbraccia la francese Dassault?
Che cosa si dice e che cosa si scrive in Germania su F-35, difesa europea e non solo.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 23
- Successivo