Germanio, la Cina fa esplodere i prezzi e crea il panico nella difesa
I prezzi del germanio, un elemento indispensabile per l’industria della difesa, sono schizzati ai valori più alti da almeno 14 anni: colpa delle restrizioni commerciali applicate dalla Cina, la maggiore produttrice. L’Occidente si sta organizzando, ma la ricerca di fornitori – e materiali – alternativi è difficile.
La rivalità tra Stati Uniti e Cina scatena una corsa agli armamenti sottomarini. Report Wsj
La flotta di Pechino diventa più silenziosa e letale; Washington è all’avanguardia nella tecnologia, ma in ritardo nella produzione. L’approfondimento del Wall Street Journal
Ecco i veri obiettivi dei droni russi in Polonia
Le ragioni della scelta di Varsavia come obiettivo, il confronto con gli scenari che ipotizzavano un attacco alle repubbliche baltiche e le valutazioni degli esperti militari tedeschi sull’azione dei droni russi in Polonia
Cosa ha fatto l’Italia in Polonia contro i droni russi
Italia in prima linea con i suoi assetti nell’operazione Nato in risposta alle incursioni nello spazio aereo polacco. Tutti i dettagli
Cosa faranno Leonardo ed Elt per il futuro Gcap
Conversazione di Startmag con Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa Sicurezza e Spazio dello Iai, a partire dalla nascita di G2E, il consorzio per l’elettronica del caccia di sesta generazione Gcap che riunisce Leonardo ed Elt Group per l’Italia, Leonardo UK e Mitsubishi Electric per il Giappone.
Perché il Regno Unito non sosterrà la Dsr Bank per la difesa
Il governo Starmer esclude il sostegno alla Dsr Bank, una nuova istituzione finanziaria da 100 miliardi di sterline per mobilitare finanziamenti privati per la difesa. La notizia arriva alla vigilia dell’incontro con 41 paesi per finanziare il progetto, in programma lunedì a Londra. Tutti i dettagli.
Sottomarini, tutti i piani di Fincantieri in Polonia
Fincantieri e Pgz firmano un accordo per sostenere l’ammodernamento della Marina polacca. Il MoU arriva in vista dell’esito della gara – dal valore di quasi 2,5 miliardi – per il programma di acquisizione dei sottomarini “Orka” dove il gruppo ha proposto un’evoluzione della piattaforma U212NFS. Tutti i dettagli.
Voli di Stato, cosa farà l’Italia con l’americana L3Harris
Dopo il disturbo Gps che ha colpito l’aereo di von der Leyen, il governo Meloni accelera sul piano per proteggere i voli di Stato. L’Italia ha già avviato una struttura di collaudo e calibrazione di sistemi Isr (intelligence, sorveglianza, ricognizione) con la statunitense L3Harris. È la prima volta che un centro simile sarà costruito al di fuori degli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
Nato Innovation Fund (Nif), cosa fa l’Italia?
L’Italia ha aderito al Nato Innovation Fund (Nif), fondo di capitale di rischio dalla dotazione di un miliardo di euro per investire in startup europee, emergendo come terzo investitore per ammontare di capitale impegnato nel fondo (80 milioni di euro). Ma come è stato strutturato il tutto sul piano normativo e finanziario?
Ecco come i Venture capitalist puntano sulla difesa aerea
Alcuni dei principali venture capitalist come Lakestar, Lux Capital e Accel hanno supportato gli ultimi round di finanziamento di startup, tra cui la tedesca Tytan Technologies e la britannica Cambridge Aerospace. Tutti i dettagli su un recente rapporto del Financial Times
Difesa, tutte le novità in Germania
Il governo tedesco ha approvato un pacchetto legislativo per rafforzare la difesa nazionale, introducendo un nuovo servizio militare. L’articolo del quotidiano Der Tagesspiegel tratto dalla newsletter di Liturri
Il Regno Unito blocca i rappresentanti israeliani al suo più grande salone della Difesa
Il Regno Unito ha escluso i funzionari israeliani dalla fiera della difesa Dsei che si terrà a Londra il mese prossimo, di rimando il ministero della Difesa di Israele ha replicato che si ritirerà. Le aziende israeliane del settore della difesa, come Elbit Systems, Rafael e Iai, potranno comunque partecipare.
Fcas, la fase 2 del programma franco-tedesco per il caccia del futuro non decolla per ora
Secondo Berlino, i tre paesi coinvolti nel Fcas (Germania, Francia e Spagna) discuteranno del proseguimento del programma per il caccia di sesta generazione a ottobre. Il progetto dovrebbe entrare nella fase 2 entro la fine del 2025, ma le continue divergenze tra i partner hanno rallentato i lavori
Spesa militare, quanto investono i Paesi Nato? Ecco gli ultimi dati
La Nato ha annunciato che tutti i Paesi membri sono ora pronti a centrare, entro quest’anno, il traguardo concordato nel 2014 di spesa per la difesa fissato al 2% del Pil, mentre si preparano ad affrontare l’obiettivo – ancora più ambizioso – del 5%. Tutti i dettagli
Che succede tra Francia e Germania sul programma Fcas?
L’industria francese starebbe ostacolando il passaggio alla fase successiva del programma Fcas per il caccia di sesta generazione franco-tedesco-spagnolo, avanzando la richiesta di assumere la leadership esclusiva del progetto.
Aerospazio motore per l’Italia. Report Intesa Sanpaolo
Numeri e tendenze dal focus “Aerospazio, modelli produttivi e investimenti” realizzato da Intesa Sanpaolo
Le Borse europee brilleranno?
Come vanno e come andranno le Borse europee. Fatti, numeri e scenari. Il commento di Anis Lahlou, CIO, European Equities di Aperture Investors (parte di Generali Investments).
Ecco come Ing, Commerzbank, JPMorgan Chase e non solo sosterranno la Dsr Bank per la difesa
JPMorgan, Commerzbank, Ing, Landesbank Baden-Württemberg e RBC Capital Markets sono tra le prime banche a sostenere il progetto di Dsr Bank, una nuova istituzione finanziaria da 100 miliardi di sterline per mobilitare finanziamenti privati per la difesa.
Perché c’è guerra in Germania tra le aziende della difesa
Nonostante l’aumento record della spesa militare tedesca, le piccole e medie imprese del settore faticano a tenere il passo con i grandi gruppi. Tra burocrazia, carenza di personale e difficoltà di finanziamento, il futuro della difesa tedesca passa da una riforma profonda del modello industriale.
Tutto sulle esercitazioni navali di Cina e Russia nel mar del Giappone
Russia e Cina stanno svolgendo esercitazioni navali nel Mar del Giappone, in missioni antisommergibile e di difesa aerea, in segno di rafforzamento dei legami militari.
Ecco come l’intelligenza artificiale (e non solo) sta ridisegnando la guerra
Tra droni, visori, e robot, la violenza è sempre più simile a un videogioco, più facile e più economica. Così si diffonde più in fretta. L’approfondimento di Laura Turini, estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
L’Italia con Sicral 3 farà a meno di Starlink per le comunicazioni satellitari sicure?
La Commissione Difesa della Camera ha approvato lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale relativo all’irrobustimento dei requisiti di sicurezza, al lancio e alla messa in orbita del sistema satellitare per le telecomunicazioni governative Sicral 3. In questo modo l’Italia non avrà più bisogno di Starlink? Fatti e approfondimenti
Tutti i non detti sull’Ucraina tra von der Leyen e Trump
L’intervento di Francesco Gandolfi.
Come vanno i conti di Leonardo
Che cosa emerge dalla relazione semestrale del gruppo Leonardo e dalla guidance
Difesa, ecco perché l’Italia ricorrerà ai prestiti europei Safe
L’Italia ha chiesto di poter accedere a Safe (Security Action For Europe), lo strumento ideato da Bruxelles da 150 miliardi per contrarre prestiti per la difesa previsti dal piano ReArm Europe. Tutti i dettagli
Lavoratori cercansi, ecco come le aziende Ue della difesa vanno a caccia di talenti
Dalla ceca Pbs alla tedesca Rheinmetall, dalla franco-tedesca Knds all’italiana Leonardo: il boom dei big della difesa in Europa, sulle attese per un aumento della spesa, spinge le aziende del comparto alla ricerca di manodopera qualificata.
Cosa farà l’americana L3Harris in Italia con Elt per la flotta di G550 e non solo
La statunitense L3Harris e l’azienda romana attiva nel settore Electronic Warfare Elt Group realizzeranno in Italia una struttura di collaudo multi-sensore, prima volta che un centro simile sarà costruito di fuori degli Stati Uniti. Tutti i dettagli
Ecco come la Germania va alla guerra sprint sulla difesa
Tutto sul disegno di legge approvato dal gabinetto del governo tedesco per velocizzare gli appalti militari, snellendo le procedure e ampliando le possibilità di assegnazione diretta.
Difesa, tutti i perché dei dissidi industriali tra Macron e Merz su Mgcs e Fcas
Il presidente francese Macron e il cancelliere tedesco Merz si incontrano a Berlino. Sullo sfondo profonde distanze sulla difesa. I grandi progetti comuni, come il carro armato Mgcs e il caccia di sesta generazione Fcas, faticano a decollare.
Perché Lockheed Martin plana dopo i conti
Ieri il titolo di Lockheed Martin ha perso il 7% nelle contrattazioni premercato, dopo che i ricavi del secondo trimestre del contractor militare hanno deluso le stime degli analisti. Inoltre, la società rivede la guidance sugli utili dopo un onere di 1,6 miliardi di dollari
L’Italia compra due G550 americani da attacco elettronico
La Difesa italiana e il produttore statunitense L3Harris hanno firmato un contratto da 300 milioni di dollari per trasformare due Gulfstream G550 in aerei da guerra elettronica EA-37B Compass Call. Si tratta della prima volta in cui gli Stati Uniti autorizzano la vendita di questa piattaforma. Tutti i dettagli.
Turchia vicina a comprare i jet Eurofighter
La Turchia è prossima all’accordo preliminare per l’ordine multimiliardario di aerei da combattimento Eurofighter. Secondo il presidente Erdogan, Germania e Gran Bretagna sono positive sulla vendita dei jet ad Ankara. Tutti i dettagli.
Ecco come Norvegia, Finlandia, Svezia e Danimarca si armano
La minaccia russa muove riarmo e strategie di difesa dei paesi scandinavi, che non hanno aspettato l’accordo Nato per aumentare le loro spese. Il ritorno del concetto di difesa totale, il coinvolgimento delle popolazioni, la preparazione contro le minacce ibride. Norvegia, Finlandia, Svezia e Danimarca tra iniziative nazionali e sinergie di area.
Come procede il Nato Innovation Fund (Nif). Fatti e polemiche
Tre anni fa, 22 alleati Nato hanno lanciato il Nato Innovation Fund (Nif), fondo di capitale di rischio dalla dotazione di un miliardo di euro per investire in startup europee che sviluppano tecnologia con possibili applicazioni militari o di difesa. Tutti i dettagli
Alleanza tra Regno Unito e Germania non solo sulle armi
Starmer e Merz firmeranno un trattato per rafforzare i legami nella difesa. In particolare, Regno Unito e Germania si impegneranno a collaborare per vendere armi prodotte congiuntamente, inclusi i jet Eurofighter Typhoon
Che cosa serve davvero alla Difesa. Parla il generale Portolano
Che cosa ha detto il Capo Stato maggiore Difesa, generale Luciano Portolano, nel corso dell’audizione in commissione Esteri e Difesa del Senato a proposito delle linee programmatiche del suo mandato.
Ecco quando l’Arabia Saudita potrà salire a bordo del Gcap
Riyadh e altri potenziali partner potrebbero aderire al programma Gcap solo dopo che l’organizzazione trilaterale Gigo e la joint venture Edgewing avranno firmato il loro primo contratto internazionale, previsto entro la fine dell’anno
Ecco come Macron andrà alla guerra per aumentare le spese per la difesa
Il presidente francese Macron ha chiesto un aumento sostanziale della spesa per la difesa (6,5 miliardi di euro in più nei prossimi due anni), causa di minacce nuove e senza precedenti, dalla Russia al terrorismo agli attacchi online. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco come la tedesca Daimler Truck vira sulla difesa
Daimler Truck, uno dei maggiori produttori di veicoli commerciali al mondo, sta investendo nel settore della difesa sperando di incrementare i profitti. Tutti i dettagli.
5% Nato, ecco gli effetti per i conti pubblici italiani
Cosa significa per l’Italia spendere il 5 per cento in difesa e sicurezza come deciso dalla Nato. L’analisi dell’economista esperto di finanza pubblica, Massimo Bordignon, tratta dal sito Lavoce.info
Come va la trattativa fra Leonardo e Iveco sulla difesa
Crollo per Iveco che ieri ha chiuso in Borsa in fondo al listino con un calo del 6,12% dopo l’indiscrezione di Bloomberg, secondo cui Leonardo avrebbe presentato un’offerta da 1,6 miliardi di euro per la divisione difesa Idv. La cifra è inferiore rispetto a quelle dei concorrenti Knds e Csg
Berlino pronta a far felice Washington con ulteriori F-35?
Il governo tedesco prevede di acquistare altri 15 caccia F-35. Rivelati da Politico, i colloqui riservati tra Germania e Stati Uniti giungono in un momento critico per la cooperazione europea sulla difesa, mentre il Fcas – programma congiunto di un caccia europeo di sesta generazione tra Francia, Germania e Spagna – resta in stallo.
La Francia pronta a scendere dall’Eurodrone di Airbus, Leonardo e Dassault?
La Francia starebbe valutando le condizioni per uscire dal programma europeo attualmente in fase di sviluppo per il primo sistema a pilotaggio remoto nato dalla collaborazione europea tra le industrie del settore: Airbus, Dassault e Leonardo.
Deterrenza nucleare e non solo, ecco come Francia e Regno Unito rilanciano le sinergie
Oggi Regno Unito e Francia concorderanno di rafforzare la loro cooperazione in materia di deterrenza nucleare. Non solo, i due paesi avvieranno anche una nuova cooperazione sui missili Storm Shadow
Cosa succede tra Parigi e Berlino sul programma Fcas per il caccia di sesta generazione
Secondo una fonte industriale, la Francia ha chiesto una condivisione del lavoro dell’80% per il Future Combat Air System (Fcas), il progetto di sistema di combattimento aereo del futuro di Germania, Francia e Spagna. Se fosse confermato, sarebbe un ulteriore scossone per il programma, già in ritardo. Tutti i dettagli
Ecco come la Germania si riarmerà dopo l’accordo Nato: fini e problemi
A seguito del vertice Nato dell’Aia, il punto sulla profonda trasformazione militare che la Germania sta affrontando: nonostante gli ingenti finanziamenti stanziati, Berlino si scontra con carenze operative, problemi di approvvigionamento, e sfide nel reclutamento e nelle infrastrutture, complicati da una cultura pacifista diffusa.
Come saranno investite le spese per il riarmo Nato? Fatti, numeri e dibattito
Che cosa si dice e che cosa si bisbiglia nei palazzi europei dopo l’accordo per l’aumento delle spese per la difesa deciso in sede Nato. Estratto dal Mattinale Europeo
Droni e non solo. Ecco come si sta evolvendo il campo di battaglia secondo il generale Masiello
Che cosa ha detto il generale Carmine Masiello, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, in occasione della conferenza “L’evoluzione dei requisiti nel settore della difesa terrestre”, organizzata dal CeSI presieduto da Andrea Margelletti in collaborazione con Mbda.
Tutte le prossime sfide per la difesa terrestre
Chi c’era e cosa si è detto alla conferenza “L’evoluzione dei requisiti nel settore della difesa terrestre”, organizzata dal CeSI presieduto da Andrea Margelletti in collaborazione con Mbda.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 24
- Successivo