Skip to content

fusione Wind-3

Tim lancia Kena Mobile: le tariffe del nuovo operatore low cost

Arriva sul mercato Kena Mobile, il nuovo operatore low cost di casa Telecom. E’ così che Tim prova ad anticipare l’arrivo di Iliad

 

Tim anticipa tutti sul mercato. Prima delle tariffe congiunte di Wind-Tre e dell’arrivo ufficiale di Iliad, lancia sul mercato Kena Mobile, un MVNO, ovvero un operatore virtuale dalle tariffe low-cost.

Lo sbarco sul mercato del nuovo operatore low cost di casa Telecom non è certo una novità. La cosa era stata anticipata prima da indiscrezioni di stampa e poi confermata anche da Flavio Cattaneo, amministratore delegato dell’azienda. “Abbiamo già fatto i test e siamo pronti a partire con un servizio no frills. Essendo noi l’ex monopolista della telefonia, vogliamo passare dalla difesa delle quote di mercato all’attacco”, aveva detto Cattaneo durante il suo road show con gli investitori negli Usa. E solo poche settimane di distanza dall’annuncio, Tim sembra esser pronta: Kena arriva sul mercato. Approfondiamo insieme.

Il mercato della telefonia mobile in Italia

smartphonePartiamo dal mercato attuale. Meglio, da quello dello scorso anno. Nel 2016 le SIM che hanno effettuato traffico dati nell’ultimo trimestre dell’anno sono state oltre 53,1 milioni, con un incremento su base annua del 5,7%. Sempre più persone dunque, in base ai dati AGCOM, si affidano a strumenti mobili, per la felicità delle compagnie telefoniche.

E’ Tim ad aggiudicarsi il primo posto per operatore italiano, con una quota di mercato pari al 30,2%. La scoietà di Flavio Cattaneo è seguita da Vodafone, in seconda posizione, con il suo 29,4% del mercato. In terza posizione troviamo Wind con il suo 22,1% del mercato detenuto e in quarta posizione il vecchio H3G, che nel 2016 ha gestito l’11% del mercato. Come è facile notare, i dati considerano separatamente Wind e Tre Italia. Le due aziende insieme, invece, ribaltano la situazione, mandando Tim in seconda posizione.

Le tariffe di Kena

Tim ha dunque una nuova sfida dinanzi a sé, riuscire a superare nuovamente Wind-Tre e riguadagnarsi la prima posizione di operatore italiano. É con questo obiettivo che la società di Flavio Cattaneo ha lanciato Kena Mobile, che promette tariffe low cost per tutti i clienti.

Ci sarebbero già le prime indiscrazioni sui pacchetti che offrirà, con rinnovo mensile, l’operatore virtuale.

  • “Kena Voce” a 3,99 euro ogni 30 giorni: 1.000 minuti di chiamate verso tutti i numeri nazionali (senza costo di attivazione);
  • “Kena Internet” a 3,99 euro ogni 30 giorni: un bundle di 4 Giga di traffico internet in 3G (non è previsto al momento il 4G) e costo di attivazione di 9 euro;
  • “Kena Digital” a 9,99 euro ogni 30 giorni: 600 minuti, 6 Giga di traffico internet (su rete 3G) e 100 Sms.

Ricordiamo che se la ricarica non viene effettuata entro i 90 giorni dalla data del mancato pagamento del rinnovo dell’offerta sarà avviato il processo di cessazione dell’opzione. I minuti di traffico inclusi nell’opzione e non utilizzati al termine dei 30 giorni non saranno cumulabili con quelli attribuiti nel mese successivo.

Quando si finiscono i GIGA, invece, il traffico dati viene bloccato. Il MVNO permette di continuare a navigare al costo previsto dal profilo tariffario Piano Base Kena o di utilizzare i Giga di un’ulteriore opzione dati attiva sulla linea, ma è necessario inviare un SMS al 40543711 con testo INTERNET ON.

La strategia di Tim, dunque, propone pacchetti da 4 a 10 euro. La società guidata da Flavio Cattaneo non sembra puntare ad una fascia di mercato attratta dai servizi fruibili soprattutto con il web in mobilità, ma a persone interessate ai servizi voce e messaggistica (via sms).

I Servizi offerti

Anche Keno Mobile garantisce i servizi base offerti dalla casa madre dell’operatore virtuale: è possibile usufruire dei servizi  “Lo Sai”, “Chiama Ora” e della segreteria telefonica (con alcune limitazioni).

smartphoneCon “Lo Sai”  possiamo sapere chi ha provato a contattare la propria utenza Kena Mobile quando il telefono era spento, occupato o non raggiungibile. Quando il telefono tornerà raggiungibile, dunque, si riceverà un SMS gratuito con l’elenco dei numeri che hanno provato a chiamare, con data e ora del tentativo di chiamata.

Grazie a “Chiama Ora”,  se il numero Kena Mobile che si sta tentando di chiamare risulta non raggiungibile, è possibile ricevere entro 6 ore dal tentativo di chiamata un SMS gratuito, quando il telefono torna nuovamente raggiungibile. Il servizio funziona solo se anche il chiamato ha una linea Kena ed ha il servizio attivo.

Il servizio di Segreteria Telefonica permette di lasciare un messaggio vocale alla persona che al momento della chiamata ha telefono spento o non raggiungibile. Il destinatario riceverà un SMS gratuito che lo informerà della presenza di nuovi messaggi in segreteria appena tornerà raggiungibile. E permette di ascoltare anche eventuali messaggi lasciati alla propria utenza. Ricordiamo che l’ascolto comporta il consumo dell’eventuale offerta minuti attiva sulla propria linea. In caso di utilizzo del Piano Base, l’ascolto della Segreteria Telefonica avrà un costo di 35 centesimi al minuto.

Come scegliere Kena Mobile

Basterà acquistare la scheda dell’opertore virtuale di Tim. É possibili comprare la Sim online su kenamobile.it, tramite call center o in alcuni punti vendita.

Al momento, i negozi monomarca in questo primo momento sono otto. Le schede potranno essere acquistati anche in negozi multibrand e l’assistenza risponderà al numero 181.

L’ombra di Iliad

Sul successo di Kena Mobile pesa il prossimo arrivo di Iliad, un’azienda francese che opera nel campo delle telecomunicazioni. Le offerte della francese arriveranno non più a metà anno, come stabilito, ma a fine 2017, ma dovrebbero allettare una buona fascia di mercato.

A voler lo slittamento del debutto sembra essere proprio Xavier Niel, patron dell’azienda francese, che vorrebbe prendersi più tempo possibile per meglio organizzare il lancio delle offerte. In questi mesi, Iliad, infatti, studierà il mercato italiano (quarto a livello europeo per ricavi da servizi mobile nel 2015) , provando ad assicurarsi un ingresso da conquistatore, soprattutto nel campo del 4G: l’azienda punta al 15% del mercato italiano.
Gli utenti, dunque, dovranno ancora attendere.

Le insidiose offerte di Iliad

IliadIl marchio Free, proprietario di Iliad, si è contraddistinto sul mercato francese per l’aggressività delle sue offerte. E Niel non ha nascosto di voler esportare questo modello in Italia. Sicuramente il modello di business proposto nella regione d’Oltralpe non potrà essere applicato tout court nel Bel Paese, ma possiamo capire, guardando i numeri della Francia, quali potrebbero essere più o meno le tariffe.

In Francia Free offre chiamate ed sms illimitati più 50 GB di internet 4G a 19,99 euro al mese, mentre in Italia un un piano dati 4G a 20 GB per smartphone in media costa 40 euro al mese. Se è vero, come dicevamo, che avere le stesse tariffe sarà impossibile, è anche vero che l’arrivo della società francese scombussolerà il mercato, costringendo tutti gli operatori a scegliere offerte sempre più competitive. A tutto vantaggio dei consumatori.
La società francese, comunque, è già entrata in Italia e costituito a Roma due società: Iliad Holding e Iliad Italia. Le due società, come è facile immaginare, saranno impegnate nell’installazione, nello sviluppo e nella gestione delle infrastrutture fisse e mobile, incluse stazioni radio, antenne, collegamenti per comunicazioni, con l’obiettivo di fornire, gestire e commercializzare servizi di comunicazione senza restrizione di natura territoriale.

Torna su