Skip to content

Iliad

Iliad abbandona Roma. La sede principale sarà Milano

Iliad sposta la sede italiana dell’azienda da Roma a Milano. E intanto continua a cercare un Ceo

 

Iliad dovrebbe proporre le sue offerte nella primavera 2018 e i preparativi fervono. Mentre la società è alla ricerca di un Ceo giovane e firma i primi accordi, ha deciso di spostare l’headquarter a Milano.

Sì, la sede italiana di Iliad è stata spostata da Roma a Milano, come si evince dal verbale dell’assemblea del 25 ottobre depositato alla Camera di Commercio. A Roma e Taranto, invece, ci saranno i callcenter. Dal documento si evince anche che l’Assemblea del gruppo francese può essere convocata anche in luogo diverso dalla sede sociale, purché in Italia, Francia, Svizzera, Usa, Regno Unito o altri paesi dell’Unione Europea.

IliadIliad, intanto, come accennavamo, lavora alla creazione del team. All’appello mancano ancora le figure chiave, come il ceo, appunto, espressamente richiesto italiano. A breve apriranno le call per un migliaio di dipendenti, con contratti a tempo indeterminato e collaborazioni. Per ora Amministratore unico della società è Cyril Poidatz, presidente del cda della capogruppo francese Iliad, cui fa capo l’operatore francese Free.

Per operare in Italia, la francese ha già iniziato a sottoscrivere diversi accordi di roaming con Wind3, avendo acquisito le sue reti con estensione molto ridotta, e con Tim. Sarebbe anche in trattative con Vodafone. Per l’acquisizione delle antenne sono in corso le contrattazioni con Cellnex – gestore delle antenne Wind – e Inwit – quello di Telecom. Colloqui ulteriori definiranno i legami con Fastweb e Telecom per la richiesta di Iliad sulla fibra ottica, che collegherà le antenne.

Il nome del brand, con molta probabilità, sarà diverso da quello scelto in Francia. Qualche indiscrezione parla di  “Ho.Mobile”, questo sarebbe il nome esatto dell’acquirente d’Oltralpe che a Milano, Roma e Torino sta acquistando e accendendo le frequenze che Wind3 ha ceduto ai francesi, assieme ai settemila impianti di trasmissione, per favorire la concorrenza. “Ho.Mobile” potrebbe essere anche un nome provvisorio, dal momento che la ricerca manuale nelle città indicate, oltre agli operatori nazionali consolidati, trova solamente un linea chiamata 22250.

Torna su