Per la prima volta un militare guiderà l’Agenzia europea per la Difesa (Eda), che supporta i suoi 27 Stati membri nel miglioramento delle loro capacità di difesa attraverso la cooperazione europea.
Si tratta del generale tedesco André Denk, nominato dagli Stati membri dell’Ue il 5 maggio come nuovo Chief Executive dell’Eda, su raccomandazione del Capo dell’Eda/Alto Rappresentante dell’Unione europea per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, Kaja Kallas.
“Con la guerra ai nostri confini e le minacce ibride in tutta l’Unione, il lavoro dell’Eda per sviluppare capacità militari congiunte e promuovere l’innovazione nel settore della difesa non è mai stato così importante – ha dichiarato Kaja Kallas – Sotto la guida del Generale Denk, l’Agenzia svolgerà un ruolo chiave nel garantire la preparazione dell’Europa alle sfide future”.
Il mandato di André Denk inizierà ufficialmente il 16 maggio 2025, indica una nota.
La nuova nomina giunge in un momento critico poiché l’Europa deve far fronte a crescenti richieste di maggiori investimenti in sicurezza e difesa.
Tutti i dettagli.
CHI È ANDRÉ DENK, NUOVO DG DELL’EDA
Prima di ricevere la nomina di capo dell’Eda, da febbraio 2023 André Denk è Vicedirettore Generale dell’Agenzia Europea per la Difesa. In questo ruolo, ha sostituito il precedente Direttore Generale in tutte le questioni di rilevanza politica e ha guidato le attività dell’Eda per l’approvvigionamento congiunto di munizioni a sostegno dell’Ucraina e per il rifornimento delle scorte degli Stati membri.
IL CURRICULUM TRATTO DAL SITO DELL’EDA
Nato a Rotthalmunster, in Germania, nel 1967, Denk è entrato nelle forze armate tedesche nel 1986 e ha conseguito un diploma in Ingegneria Meccanica. Si è inoltre laureato presso la Scuola di Comando e Stato Maggiore tedesca e presso la Scuola di Stato Maggiore francese.
Come già detto, dal 1° febbraio 2023, è stato Vicedirettore Generale dell’Eda. Prima di entrare nell’Agenzia europea per la difesa, il Generale Denk è stato Direttore Logistico dello Stato Maggiore Militare dell’Ue. Lì, ha messo a frutto la sua esperienza nella pianificazione logistica e nell’impiego a tutti i livelli di comando, l’esperienza di missione in importanti alleanze e organizzazioni chiave, le sue conoscenze politico-militari a livello strategico e la sua consolidata e vasta esperienza in ambito multinazionale.
Inoltre Denk ha ricoperto in precedenza il ruolo comandante della Scuola Congiunta di Logistica in Germania, dove ha dimostrato una conoscenza approfondita e completa dei processi e delle procedure logistiche e degli armamenti nazionali e internazionali. Ha anche comandato il Centro di Coordinamento e Addestramento del Gruppo di Supporto Logistico Congiunto (JLSG), la struttura principale per l’addestramento, le esercitazioni e la certificazione di elementi logistici congiunti nazionali e internazionali in Germania.
Oltre alla sua lingua madre, il tedesco, parla correntemente inglese, francese, serbo e croato. Il generale Denk è sposato e ha due figli.
LE MISSIONI IN BOSNIA-ERZEGOVINA, AFGHANISTAN E IN MALI
Nel corso della sua carriera militare, ha intrapreso numerose missioni internazionali nell’ambito dei mandati dell’Unione europea, delle Nazioni Unite e della Nato, tra cui in Bosnia-Erzegovina, Afghanistan e come Capo di Stato Maggiore della Missione di Addestramento dell’Ue in Mali.
A PROPOSITO DEL NUOVO CAPITOLO AL TIMONE DELL’AGENZIA EUROPEA PER LA DIFESA
“L’Agenzia Europea per la Difesa si trova in una posizione unica per supportare gli Stati membri durante l’intero ciclo di sviluppo delle capacità e oltre – ha dichiarato André Denk – L’Agenzia riunisce le competenze, le reti e le conoscenze necessarie per rafforzare la cooperazione militare, innovare e sostenere l’industria della difesa europea”.