Gcap, tutto sulla joint venture Edgewing fra Leonardo, Bae e Jaiec
È nata Edgewing, la joint venture tra Bae Systems (Regno Unito), Leonardo (Italia) e Jaiec (Giappone) per lo sviluppo del caccia di sesta generazione nell’ambito del Global Combat Air Programme (Gcap). Ecco i dettagli
Difesa aerea, ecco come l’europeo Samp-t Ng sfiderà l’americano Patriot
Mbda, il gruppo francese Thales e l’italiana Leonardo stanno promuovendo il loro nuovo sistema di difesa terra-aria Samp-t di nuova generazione come un’alternativa al Patriot statunitense, leader di mercato. Ma la sfida è ardua secondo il Financial Times
Non solo droni: tutti gli aiuti militari della Cina alla Russia. Report Economist
Senza il supporto della Cina, l’industria della difesa della Russia sarebbe gravemente compromessa. Che cosa emerge da un approfondimento del settimanale The Economist
La guerra aerea tra Israele e Iran vista dal Wall Street Journal
Lo squilibrio di potere nella guerra tra Israele e Iran dimostra l’importanza della superiorità aerea. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Forze armate Usa, perché l’arruolamento dei top manager della Silicon Valley preoccupa
Meta, OpenAI e Palantir sono sviluppatori di tecnologie di sorveglianza, gestione dei dati, profilazione comportamentale e intelligenze artificiali avanzate, spesso impiegate (o potenzialmente impiegabili) anche in ambito bellico. Fatti e problemi. L’intervento di Gianmarco Gabrieli
Macron scommette su Eutelsat per azzoppare Starlink di Musk
Il governo francese sottoscriverà l’aumento di capitale dell’operatore satellitare europeo Eutelsat, diventandone il maggiore azionista con quasi il 30% del capitale. Secondo Parigi l’investimento aiuterà la società proprietaria della seconda costellazione di satelliti in orbita terrestre bassa (LEO) più grande al mondo a competere con Starlink di Musk
Ecco come Eurofighter punta ancora all’export
Il Consorzio Eurofighter (cui partecipano Leonardo, Airbus Group e Bae Systems) sta puntando principalmente per l’export su 4 Paesi – Austria, Polonia, Turchia e Arabia Saudita – così da aumentare la produzione a lungo termine
I droni russi allarmano la Nato nell’Artico
La supremazia russa nei droni mette in allarme la Nato e i paesi nordici (Danimarca, Svezia, Finlandia, Norvegia), che temono un secondo fronte nel Baltico.
Attaccare o no Fordow in Iran? I dilemmi americani
Gli isolazionisti americani vogliono che Trump faccia pressione su Israele affinché interrompa la guerra all’Iran prima che i siti nucleari vengano distrutti. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Ecco le tre portaerei Usa pronte o in arrivo in Medio Oriente contro l’Iran
Nella guerra tra Israele e Iran, Washington si prepara a intervenire anche mobilitando tre portaerei: la USS Nimitz, la più antica portaerei della Marina degli Stati Uniti, sta salpando verso il Medio Oriente, unendosi alla USS Carl Vinson. In arrivo anche la USS Ford
Ecco come Esa, Thales Alenia Space e Blue Origin gettano le basi dell’era post-Iss
In occasione del Salone aeronautico di Parigi, l’Agenzia Spaziale Europea (Esa), Thales Alenia Space e Blue Origin hanno siglato un accordo per esplorare opportunità di collaborazione nel campo dell’esplorazione spaziale in orbita bassa terrestre (Leo) a partire dall’utilizzo della stazione spaziale Orbital Reef
Tutto su GBU-57, la bomba statunitense in grado di distruggere i bunker del nucleare iraniano
Cos’è GBU-57 o Massive Ordnance Penetrator, la bomba statunitense trasportata solo dal bombardiere stealth B-2 (nella foto) e progettata per distruggere obiettivi in profondità nel sottosuolo. Quest’arma, secondo gli esperti, potrebbe essere utilizzata per colpire il programma nucleare iraniano.
Ecco come la Commissione europea andrà alla guerra sulla difesa
La Commissione europea ha presentato il regolamento Omnibus: pacchetto di misure per accelerare gli investimenti e la produzione nel settore della difesa. Tutti i dettagli
Perché la tedesca Rheinmetall sceglie l’americana Anduril per produrre droni e missili
La startup californiana di software per i droni Anduril e il gigante tedesco della difesa Rheinmetall hanno annunciato che collaboreranno per costruire droni da combattimento e missili per i mercati europei
F-35 Adir, modifica segreta sui caccia statunitensi di Israele per attaccare l’Iran?
Secondo alcune fonti riprese da Middle East Eye, Israele e Stati Uniti hanno modificato gli F-35 per consentire un attacco all’Iran senza necessità di rifornimento né a terra né in volo.Tutti i dettagli
Cosa farà OpenAI per l’esercito statunitense
Il Dipartimento della Difesa ha assegnato a OpenAI un contratto da 200 milioni di dollari per mettere l’intelligenza artificiale (IA) generativa al servizio dell’esercito americano
Non solo Usa e Russia, ecco la corsa all’arsenale nucleare della Cina. Report Sipri
L’arsenale cinese è ridotto rispetto a quello di Russia e Stati Uniti, ma Pechino ha aggiunto circa 100 nuove testate nucleari all’anno dal 2023, più rapidamente rispetto a qualsiasi altro Paese. Fatti, numeri e scenari dall’ultimo rapporto del Sipri
Difesa, la Francia fa la guerra alle aziende israeliane
Apertura del Salone aeronautico di Parigi segnata dalle tensioni dopo che il governo francese ha ordinato di oscurare gli stand dei produttori di armi israeliani. Tutti i dettagli
Non solo Iron Dome, ecco i sistemi di difesa aerea di Israele
Israele possiede uno dei migliori sistemi di difesa aerea multilivello al mondo, messo alla prova negli ultimi tre giorni dai missili balistici e dai droni lanciati dall’Iran contro lo stato ebraico. La maggior parte dei quali è stata intercettata, ma alcuni missili iraniani hanno penetrato le difese aeree israeliane
Se Israele ha il dominio dell’aria sull’Iran. Parla il prof. Alegi
Come e perché Israele è prossimo al dominio dell’aria sull’Iran. Conversazione di Start Magazine con il professor Gregory Alegi, saggista, docente di storia americana ed esperto di cose aeronautiche
La Germania si muove verso la reintroduzione del servizio di leva obbligatoria
Il ministro della Difesa tedesco Pistorius evoca la data del 2026, ma la Cdu alza l’asticella e chiede di prepararsi al ritorno del servizio militare obbligatorio, non più solo volontario. L’articolo di Pierluigi Mennitti
I subbugli in Germania sul piano di riarmo. Report Economist
Che cosa si dice in Germania sul piano di riarmo. L’approfondimento del settimanale The Economist
Ecco le città in Francia, Germania e Polonia che sprintano per il riarmo europeo. Report Economist
La produzione di armamenti fa rinascere tre città europee. Ecco quali sono. L’approfondimento del settimanale The Economist La città acciottolata di…
Steve Bannon può togliere SpaceX a Elon Musk?
Steve Bannon considera Elon Musk un pericolo non solo per il presidente ma per la “repubblica” e la situazione, pertanto propone di intervenire alla radice del problema, mettendo SpaceX sotto la supervisione delle autorità degli Stati Uniti. L’analisi di Alessandro Aresu tratta dalla newsletter Capitalismo politico.
Che cosa sta succedendo (e perché) fra Israele e Iran
L’attacco di Israele. La ritorsione dell’Iran. Il dossier nucleare. Conversazione di Startmag con Emmanuele Panero, responsabile del Desk Difesa e Sicurezza, e Tiziano Marino, analista Asia e Pacifico del CeSI, Centro Studi Internazionali presieduto da Andrea Margelletti
Quanto ci vorrà per la fusione satellitare tra Airbus, Thales e Leonardo
Alla vigilia dell’Air Show di Parigi, il ceo del colosso aerospaziale europeo fa il punto sull’imminente consolidamento tra gli asset spaziali di Airbus, Thales e Leonardo, ritenuto un modo per colmare l’enorme divario negli investimenti spaziali tra Europa e Stati Uniti.
F-35, ecco come il Pentagono scuote Lockheed Martin
Il Pentagono dimezza la sua richiesta di F-35 per l’Aeronautica Militare. Le azioni del produttore Lockheed Martin, principale appaltatore della difesa americano, sono scese del 6%. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché il Pentagono rivedrà il patto sui sottomarini Aukus
Il Pentagono esaminerà il ruolo degli Stati Uniti nel patto Aukus: la partnership tripartita siglata da Biden insieme agli omologhi di Australia e Regno Unito per sviluppare una nuova classe di sottomarini con propulsione nucleare per Canberra con l’obiettivo di contenere la crescente influenza cinese nel Pacifico.
Intelsat e Ses con l’ok Ue sfideranno Starlink e non solo
Accordo tra Ses e Intelsat per la creazione di un gigante satellitare ha ricevuto il via libera incondiziato dall’Antitrust europeo. Le società, entrambe lussemburghesi, competeranno con i progetti Starlink di Elon Musk, Amazon Kuiper di Jeff Bezos e non solo
Quanto costerà lo schieramento di Marines e Guardia Nazionale a Los Angeles
Il Pentagono sostiene che il dispiegamento a Los Angeles di quasi 5mila militari – tra soldati della Guardia Nazionale e Marines – costerà 134 milioni di dollari e durerà 60 giorni
Prestiti europei Safe per la difesa, chi preme e chi non preme nel governo Meloni
Sullo strumento europeo Safe il ministro dell’Economia, Giorgetti, si era mostrato prudente, invece il ministro della Difesa, Crosetto, sostiene che “andrebbe utilizzato”. Fatti, numeri e commenti
La Nato sarà più letale. Parola di Rutte
Cosa ha detto il segretario generale della Nato, Mark Rutte, nel suo discorso a Chatham House
L’America di Trump difenderà ancora l’Occidente? Parla il prof. Mayer
Ecco perché l’Italia deve sviluppare una nuova cultura della difesa. Conversazione con il professor Marco Mayer, docente al Master in Cybersecurity della Luiss
Perché Parigi vuole che Renault produca droni in Ucraina
La casa automobilistica francese Renault ha avviato trattative con il ministero della Difesa francese per la produzione di droni in Ucraina.
Chi gioirebbe dalla cacciata di SpaceX da Nasa e Pentagono
Dopo lo scontro tra Elon Musk e il presidente Trump, con le relative minacce di annullare i contratti con la Nasa, almeno tre compagnie spaziali commerciali, Rocket Lab, Stoke Space e Blue Origin, sono state contattate da funzionari governativi per chiedere informazioni sullo stato dei loro razzi.Intanto la Nasa ritarda il prossimo volo di Starliner, l’alternativa di Boeing a Dragon di SpaceX
Perché undici ministri della Difesa Ue lamentano un’eccessiva regolamentazione europea
I ministri della Difesa di Paesi Bassi, Lituania, Romania, Finlandia, Estonia, Danimarca, Germania, Belgio, Svezia, Repubblica Ceca e Lettonia hanno inviato una lettera al commissario europeo per la Difesa Andirus Kubilius avvertendo che le normative europee possono danneggiare la prontezza militare a livello dei singoli Stati membri.
Guerra spaziale tra Trump e Musk, cosa succederà a SpaceX e Nasa
In risposta alle minacce del presidente Trump di annullare i contratti governativi con le sue aziende, Elon Musk ha ribattuto che “SpaceX inizierà a smantellare Dragon”, capsula orbitale essenziale per la Nasa. Il miliardario ha fatto già marcia indietro, ma i nodi da risolvere restano…
Quale sarà il futuro della Nato per l’Italia e l’Europa
Chi c’era e che cosa si è detto alla giornata di studi “L’Italia, l’Europa e la sicurezza nel XXI secolo” organizzata dalla Fondazione Bettino Craxi.
Ecco come la Germania irrobustirà l’esercito
Bundeswehr verso l’espansione: Pistorius annuncia a Bruxelles che la Germania prevede fino a 60.000 soldati in più per soddisfare i nuovi obiettivi Nato. I limiti storici dell’esercito tedesco e i confini giuridici.
L’operazione Ragnatela dell’Ucraina è stato un autentico disastro per Mosca. Parla Di Liddo (Cesi)
“Le Forze Armate ed i Servizi di Intelligence ucraini hanno rasentato la perfezione della logistica e nella pianificazione” e per la Russia “il danno politico e di immagine è gigantesco”. Conversazione di Startmag con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali (CeSI)
Tutti i guadagni megagalattici di SpaceX secondo Musk
L’azienda aerospaziale SpaceX raggiungerà un fatturato di oltre 15 miliardi di dollari quest’anno, cifra che supererà l’intero budget della Nasa per il 2026: parola di Elon Musk. Tutti i dettagli
Ecco come il Regno Unito attacca sulla difesa
Londra ha presentato la revisione strategica della propria difesa nazionale. Il primo ministro Starmer ha promesso di spendere il 2,5% del Pil per la difesa entro il 2027-28, con l’obiettivo del 3% nel corso della prossima legislatura. Fatti, numeri e approfondimenti
Cos’è l’operazione Spiderweb dell’Ucraina che ha sorpreso la Russia
L’Ucraina ha lanciato il più grande attacco contro l’aeronautica militare russa dall’inizio della guerra: un maxi-raid di droni introdotti di nascosto in Russia ha colpito e distrutto bombardieri strategici in 4 aeroporti russi. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco le mire militari di Meta e Anduril
Meta, colosso tech fondato da Mark Zuckerberg, e Anduril, la società di tecnologie per la difesa di Palmer Luckey (fondatore di Oculus acquisita da Facebook), stanno collaborando su una gamma di prodotti XR integrati, progettati specificamente per i soldati americani.
Tianwen-2, anche la Cina lancia sonda verso un asteroide
La Cina ha lanciato la sonda Tianwen-2, la prima missione per raccogliere campioni da un asteroide in orbita vicino alla Terra. In caso di successo, renderà il paese il terzo – dopo Giappone e Stati Uniti – a recuperare rocce incontaminate da asteroidi.
Riarmo Ue, cosa cambia con il pacchetto dei prestiti Safe
Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato lo strumento d’azione per la sicurezza in Europa (Safe), il primo pilastro del piano ReArm Europe/Readiness 2030. Si tratta di un pacchetto di prestiti con una dotazione di 150 miliardi di euro per finanziare i piani di difesa europei.
Tutti i recenti aiuti militari di Usa, Germania e Olanda all’Ucraina
Dalla consegna degli ultimi F-16 olandesi all’annuncio che “non ci sono più limiti di gittata per le armi fornite all’Ucraina” da parte del cancelliere tedesco: il punto sugli aiuti militari a Kiev.
Le capriole del fondo per la difesa di Keen Venture, sostenuto dal Fondo europeo per gli investimenti
Il Fondo europeo per gli investimenti, parte della Banca europea per gli investimenti (Bei) – ha investito 40 milioni in Keen Venture Partners, fondo di venture capital europeo basato in Olanda che sta investendo nelle startup del settore difesa. Le parole di Lacerenza e la realtà
Amazon Kuiper, SpaceSail e non solo, chi riuscirà a superare Starlink?
Se al momento Starlink, il sistema satellitare di Elon Musk, domina la corsa ai satelliti in orbita bassa, Amazon Kuiper e i rivali cinesi stanno lavorando per recuperare terreno. Cosa emerge da un approfondimento del Financial Times
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 16
- Successivo