(Financial Times Europe, John Reed, 20 ottobre 2025)
L’articolo in breve
- La NATO, nata nel 1949 con 12 membri (ora 32, inclusi Finlandia e Svezia), si finanzia con contributi diretti (4,6 miliardi di euro per 2025) e indiretti; gli USA contribuiscono al 16% del budget comune, ma Trump esagera sostenendo di pagare “quasi il 100%”.
- Nel 2025, i paesi NATO spenderanno 1,59 trilioni di dollari in difesa, con gli USA al 60% del totale (980 miliardi), ma su base pro capite e % del PIL, nazioni come Norvegia e Polonia spendono di più; l’obiettivo del 5% del PIL entro il 2035 (3,5% core + 1,5% infrastruttura) è impegnativo per Francia e UK.
- Le minacce di Trump hanno spinto l’Europa a aumentare spese (da 3 paesi al 2% nel 2014 a tutti nel 2025), con Polonia e Baltici in testa; l’alleanza è resiliente contro la Russia, ma il dibattito sul “burden sharing” è vecchio quanto la NATO stessa.
Cinque citazioni chiave
1. Sulle affermazioni di Trump e la realtà:
“Trump sostiene che gli USA pagano ‘quasi il 100% della NATO’, ma non è vero. Gli USA contribuiscono al 16% del budget comune (4,6 miliardi di euro per 2025), e la spesa militare totale NATO è 1,59 trilioni di dollari, con gli USA al 60%.”
2. Sulla spesa USA vs. altri:
“Gli USA spendono 980 miliardi di dollari in difesa (3,5% del PIL), superando i successivi 8 budget mondiali combinati, inclusi Cina e Russia; tuttavia, su base pro capite, Norvegia è in testa, e come % del PIL Polonia e Estonia superano gli USA.”
3. Sull’obiettivo del 5% del PIL:
“Al summit di giugno, i membri NATO hanno concordato il 5% del PIL per difesa entro il 2035 (3,5% core + 1,5% infrastruttura); nessuno lo raggiunge ora, e Francia/UK faticheranno, con Polonia già oltre.”
4. Sulle pressioni di Trump e l’aumento europeo:
“Trump minaccia: ‘Se non pagate, non avrete protezione’. Dal 2014, solo 3 paesi al 2% del PIL; nel 2025 tutti lo raggiungeranno, con crescita europea al 13% reale, grazie alla guerra in Ucraina.”
5. Sul “burden sharing” e la prospettiva:
“Andrew MacDonald di Janes: ‘Gli USA spendono più di ogni altro membro NATO combinato, ma il confronto non è equo: gli USA hanno impegni globali, mentre Finlandia e Polonia si concentrano sulla difesa da Russia’.”
(Estratto dal blog di Giuseppe Liturri)






