Zapad-2025, tutto sull’esercitazione russo-bielorussa alle porte della Nato
L’esercitazione militare russo-bielorussa Zapad-2025 solleva timori in Nato e Ue: dietro la dimostrazione di forza, il sospetto di provocazioni e di un reclutamento mascherato per il fronte ucraino
Ecco i veri obiettivi dei droni russi in Polonia
Le ragioni della scelta di Varsavia come obiettivo, il confronto con gli scenari che ipotizzavano un attacco alle repubbliche baltiche e le valutazioni degli esperti militari tedeschi sull’azione dei droni russi in Polonia
Droni russi a basso costo, tutte le sfide per la Nato e l’industria della difesa
La recente incursione di droni russi a basso costo nello spazio aereo polacco ha riportato al centro del dibattito la vulnerabilità della Nato di fronte a minacce asimmetriche. Conversazione di Startmag con Emmanuele Panero, responsabile del Desk Difesa e Sicurezza del CeSI su limiti e prospettive della difesa anti-drone dell’Alleanza e dell’Europa.
Spazio nuovo campo di battaglia, ecco la rotta dell’Europa
Cosa è emerso dagli “Stati Generali Difesa, Spazio, Cybersecurity” organizzati da Parlamento europeo e la Commissione europea, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (Esa), presso il centro Esrin a Frascati
Cosa ha fatto l’Italia in Polonia contro i droni russi
Italia in prima linea con i suoi assetti nell’operazione Nato in risposta alle incursioni nello spazio aereo polacco. Tutti i dettagli
Cosa faranno Leonardo ed Elt per il futuro Gcap
Conversazione di Startmag con Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa Sicurezza e Spazio dello Iai, a partire dalla nascita di G2E, il consorzio per l’elettronica del caccia di sesta generazione Gcap che riunisce Leonardo ed Elt Group per l’Italia, Leonardo UK e Mitsubishi Electric per il Giappone.
Boeing Defense, tutti i dettagli sullo sciopero
Boeing Defense e il sindacato hanno raggiunto un accordo provvisorio per porre fine allo sciopero nell’area di St. Louis. Nel frattempo, l’azienda sta assumendo nuovi lavoratori per sostituire i dipendenti della sua unità di difesa che produce, tra l’altro, gli aerei da caccia in Usa
La Polonia abbatte droni russi, tutti i dettagli
La Polonia ha dichiarato di aver fatto decollare aerei da combattimento e abbattuto droni russi, dopo che questi avevano violato lo spazio aereo del Paese dall’Ucraina. Varsavia invoca così l’Articolo 4 e chiede consultazione formale con la Nato. Tutti i dettagli.
Perché gli Stati Uniti potrebbero arrivare secondi, dietro la Cina, sulla Luna
Un’udienza di esperti al Senato (tra cui l’ex amministratore della Nasa Jim Bridenstine) ha sollevato dubbi sulla capacità dell’agenzia spaziale statunitense di far atterrare gli astronauti americani sulla Luna prima della Cina. Respinge l’ipotesi che Pechino possa raggiungere il nostro satellite prima di Washington l’amministratore ad interim della Nasa Sean P. Duffy. Tutti i dettagli
Ecco come la Germania guida la corsa agli armamenti
Boom di spesa per la difesa in Europa: entro il 2030 oltre 800 miliardi l’anno con la Germania che prevede di raggiungere il 3,5% del Pil in spesa militare entro il 2029. L’articolo del quotidiano Der Tagesspiegel tratto dalla newsletter di Liturri
Perché in Italia serve una cultura della difesa e della sicurezza
Nella storia della Repubblica non ci sono state molte scelte bipartisan, ma quella di non investire nelle spese per la…
Ucraina, l’esercito schiera veicoli terrestri senza pilota
In tutte le brigate si stanno creando unità ucraine specializzate nell’uso di veicoli terrestri senza pilota. Questi veicoli svolgono già la maggior parte dei rifornimenti e delle evacuazioni in prima linea, scrive Le Monde.
Armi ipersoniche, triade nucleare e droni: una parata di deterrenza per la Cina
L’evento ha rappresentato la prima maggiore manifestazione pubblica per l’Esercito Popolare di Liberazione (PLA – People’s Liberation Army) dalla parata per il 70° Anniversario della Fondazione della Repubblica Popolare nel 2019. L’analisi di Emmanuele Panero, Responsabile del Desk Difesa e Sicurezza del CeSI.
Perché il Regno Unito non sosterrà la Dsr Bank per la difesa
Il governo Starmer esclude il sostegno alla Dsr Bank, una nuova istituzione finanziaria da 100 miliardi di sterline per mobilitare finanziamenti privati per la difesa. La notizia arriva alla vigilia dell’incontro con 41 paesi per finanziare il progetto, in programma lunedì a Londra. Tutti i dettagli.
F-35, ecco la nuova stoccata del Congresso Usa a Lockheed Martin
Secondo un nuovo rapporto del Gao, organismo di controllo indipendente del Congresso Usa, le consegne da parte di Lockheed Martin dei caccia F-35 continuano a registrare ritardi, nonostante le misure adottate per accelerarle, poiché l’introduzione degli aggiornamenti critici sta generando ulteriori slittamenti nel programma. Tutti i dettagli
Il nuovo arsenale di Pechino: droni sottomarini, armi laser e missili nucleari in parata
La grande parata militare a Pechino – a cui hanno assistito Xi Jinping, Vladimir Putin e Kim Jong Un – ha messo in mostra droni sottomarini, missili nucleari e armi laser
Voli di Stato, cosa farà l’Italia con l’americana L3Harris
Dopo il disturbo Gps che ha colpito l’aereo di von der Leyen, il governo Meloni accelera sul piano per proteggere i voli di Stato. L’Italia ha già avviato una struttura di collaudo e calibrazione di sistemi Isr (intelligence, sorveglianza, ricognizione) con la statunitense L3Harris. È la prima volta che un centro simile sarà costruito al di fuori degli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
Ecco chi ha speso di più (e chi meno) in Europa per la difesa. Rapporto Eda
Nel 2024, la spesa per la difesa dei 27 Stati membri dell’Ue ha raggiunto la cifra record di 343 miliardi di euro, con un aumento del 19% rispetto al 2023, portando la spesa all’1,9% del Pil. Che cosa emerge dall’ultimo rapporto annuale dell’Agenzia europea per la difesa (Eda). Numeri, confronti e approfondimenti
Perché il garante Uk classifica il programma Gcap come ad alto rischio
Il programma Global Combat Air Programme (Gcap) guidato dal Regno Unito, Italia e Giappone per il caccia di sesta generazione ha ricevuto la classificazione di progetto “impraticabile” dall’agenzia governativa britannica responsabile della valutazione dei grandi progetti.
Difesa Ue, boom di richieste per i prestiti Safe
La Commissione europea ha ricevuto richieste di finanziamento da 19 paesi Ue che raggiungono l’importo totale di 150 miliardi di euro disponibile nell’ambito dell’iniziativa Safe (Security Action For Europe), lo strumento ideato da Bruxelles per contrarre prestiti per la difesa previsti dal piano ReArm Europe. Tutti i dettagli.
Nato Innovation Fund (Nif), cosa fa l’Italia?
L’Italia ha aderito al Nato Innovation Fund (Nif), fondo di capitale di rischio dalla dotazione di un miliardo di euro per investire in startup europee, emergendo come terzo investitore per ammontare di capitale impegnato nel fondo (80 milioni di euro). Ma come è stato strutturato il tutto sul piano normativo e finanziario?
Ecco come i Venture capitalist puntano sulla difesa aerea
Alcuni dei principali venture capitalist come Lakestar, Lux Capital e Accel hanno supportato gli ultimi round di finanziamento di startup, tra cui la tedesca Tytan Technologies e la britannica Cambridge Aerospace. Tutti i dettagli su un recente rapporto del Financial Times
Difesa, tutte le novità in Germania
Il governo tedesco ha approvato un pacchetto legislativo per rafforzare la difesa nazionale, introducendo un nuovo servizio militare. L’articolo del quotidiano Der Tagesspiegel tratto dalla newsletter di Liturri
Vi racconto il gran ritorno di SpaceX
Gli ostacoli tecnici per SpaceX non sono finiti, ma l’azienda che sta al centro dell’economia dello spazio ha mostrato di saper ancora sorprendere in positivo. L’analisi di Alessandro Aresu.
Il Regno Unito blocca i rappresentanti israeliani al suo più grande salone della Difesa
Il Regno Unito ha escluso i funzionari israeliani dalla fiera della difesa Dsei che si terrà a Londra il mese prossimo, di rimando il ministero della Difesa di Israele ha replicato che si ritirerà. Le aziende israeliane del settore della difesa, come Elbit Systems, Rafael e Iai, potranno comunque partecipare.
Fcas, la fase 2 del programma franco-tedesco per il caccia del futuro non decolla per ora
Secondo Berlino, i tre paesi coinvolti nel Fcas (Germania, Francia e Spagna) discuteranno del proseguimento del programma per il caccia di sesta generazione a ottobre. Il progetto dovrebbe entrare nella fase 2 entro la fine del 2025, ma le continue divergenze tra i partner hanno rallentato i lavori
Spesa militare, quanto investono i Paesi Nato? Ecco gli ultimi dati
La Nato ha annunciato che tutti i Paesi membri sono ora pronti a centrare, entro quest’anno, il traguardo concordato nel 2014 di spesa per la difesa fissato al 2% del Pil, mentre si preparano ad affrontare l’obiettivo – ancora più ambizioso – del 5%. Tutti i dettagli
Ecco come l’Esa fa decollare l’italiana Avio e la tedesca Isar Aerospace
Tre nuovi contratti di lancio per Avio e due per Isar Aerospace nell’ambito dell’iniziativa europea Flight Ticket, promossa congiuntamente da Esa e Commissione europea per offrire a imprese e istituzioni europee l’opportunità di testare nuove tecnologie nello spazio.Tutti i dettagli
Che succede tra Francia e Germania sul programma Fcas?
L’industria francese starebbe ostacolando il passaggio alla fase successiva del programma Fcas per il caccia di sesta generazione franco-tedesco-spagnolo, avanzando la richiesta di assumere la leadership esclusiva del progetto.
Perché Trump vuole intrufolarsi in Lockheed Martin, Boeing e Palantir
Dopo l’accordo che ha portato l’amministrazione Trump a ottenere il 10% di Intel, i vertici del Pentagono stanno valutando l’acquisizione di quote in aziende della difesa, tra cui Lockheed Martin.
Primo pieno successo per Starship di SpaceX nel decimo test
Il decimo test di Starship, il razzo più potente al mondo, progettato da SpaceX per i viaggi verso la Luna e un giorno Marte, si è concluso con un successo completo: per la prima volta nella storia del programma sono stati centrati tutti gli obiettivi. Tutti i dettagli
Tutto su Flamingo, il missile ucraino che ha Mosca nel mirino
L’Ucraina ha lanciato una nuova arma: un missile da crociera soprannominato “Flamingo”, che potrebbe dare a Kiev la portata e la potenza d’attacco per portare la guerra in profondità nel cuore della Russia. Tutti i dettagli sul missile sviluppato dall’azienda di difesa ucraina Fire Point
Aerospazio motore per l’Italia. Report Intesa Sanpaolo
Numeri e tendenze dal focus “Aerospazio, modelli produttivi e investimenti” realizzato da Intesa Sanpaolo
Come la guerra in Ucraina modella le scelte dei Paesi europei. Le batterie missilistiche costiere antinave
L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Difesa, le ultime mosse energetiche della tedesca Rheinmetall
Rheinmetall valuta la produzione su larga scala di carburanti sintetici da fonti rinnovabili. Nel nome della sicurezza energetica delle forze armate, ma con ricadute anche sul piano ambientale
Ecco come vanno i settori di Leonardo
Che cosa emerge dai risultati del primo semestre 2025 di Leonardo sugli andamenti dei principali settori di attività: Elicotteri, Elettronica per la difesa e sicurezza, Cyber, Aeronautica (Velivoli e Aerostrutture) e Spazio.
Difesa europea, spazio e infrastrutture: la nuova strategia è cross-domain
Dalla frammentazione all’integrazione: la sfida logistica e digitale della deterrenza europea. L’intervento di Alessandro Sannini, PE Investor ed esperto di geoeconomia
Perché la Nasa punta a un reattore nucleare sulla Luna
Il Segretario ai Trasporti statunitense e amministratore ad interim della Nasa, Sean Duffy, ha annunciato i piani per la costruzione di un reattore nucleare sulla Luna made in Usa che produca almeno 100 kilowatt di elettricità da lanciare prima del 2030.
Ecco come Ing, Commerzbank, JPMorgan Chase e non solo sosterranno la Dsr Bank per la difesa
JPMorgan, Commerzbank, Ing, Landesbank Baden-Württemberg e RBC Capital Markets sono tra le prime banche a sostenere il progetto di Dsr Bank, una nuova istituzione finanziaria da 100 miliardi di sterline per mobilitare finanziamenti privati per la difesa.
L’Australia punta sul Giappone per le sue future fregate
Canberra ha deciso che il progetto vincitore è quello presentato dai cantieri nipponici Mitsubishi Heavy Industries (MHI) e noto come “Mogami upgraded”: le fregate deriveranno infatti da quelle della classe Mogami, attualmente in fase di ingresso in servizio nella Marina giapponese. L’articolo di Giovanni Martinelli
L’Italia punta su SpaceX per arrivare su Marte
L’Agenzia spaziale italiana (Asi) ha firmato un accordo “primo nel suo genere” con SpaceX, l’azienda aerospaziale di Elon Musk, che porterà esperimenti italiani su Marte grazie al megarazzo Starship. Fatti e commenti
I satelliti OneWeb spingono i conti di Eutelsat, tutti i dettagli
L’operatore satellitare europeo Eutelsat ha riportato i risultati del bilancio 2024 migliori del previsto, trainati dal crescente interesse per i suoi servizi Internet satellitari, che competono con il leader di mercato Starlink di Elon Musk.
Ecco perché la Spagna rinuncia all’acquisto dei caccia F-35
La Spagna ha sospeso i piani per l’acquisto di caccia F-35 di fabbricazione Usa. Tutti i dettagli
Ecco come Paesi Bassi, Svezia, Norvegia e Danimarca finanziano armi Usa per l’Ucraina
Prima i Paesi Bassi, poi Svezia, Norvegia e Danimarca hanno annunciato lo stanziamento di fondi per l’iniziativa Nato Prioritised Ukraine Requirements List (Purl) per acquistare armi americane, tra cui i sistemi di difesa aerea Patriot, da inviare a Kyiv
Perché c’è guerra in Germania tra le aziende della difesa
Nonostante l’aumento record della spesa militare tedesca, le piccole e medie imprese del settore faticano a tenere il passo con i grandi gruppi. Tra burocrazia, carenza di personale e difficoltà di finanziamento, il futuro della difesa tedesca passa da una riforma profonda del modello industriale.
Tutto sulle esercitazioni navali di Cina e Russia nel mar del Giappone
Russia e Cina stanno svolgendo esercitazioni navali nel Mar del Giappone, in missioni antisommergibile e di difesa aerea, in segno di rafforzamento dei legami militari.
Si sciopera negli stabilimenti di Boeing che costruiscono i caccia F-15 e F/A-18
I dipendenti di Boeing Defense nel Missouri e nell’Illinois hanno iniziato lo sciopero lunedì mattina, dopo aver respinto una proposta per un nuovo contratto. Rallentamenti in vista per la produzione di aerei da combattimento F-15 Eagle e F/A-18 Super Hornet?
L’Italia con Sicral 3 farà a meno di Starlink per le comunicazioni satellitari sicure?
La Commissione Difesa della Camera ha approvato lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale relativo all’irrobustimento dei requisiti di sicurezza, al lancio e alla messa in orbita del sistema satellitare per le telecomunicazioni governative Sicral 3. In questo modo l’Italia non avrà più bisogno di Starlink? Fatti e approfondimenti
Fcas, perché il Belgio minaccia di mollare il caccia di sesta generazione di Germania, Francia e Spagna
Il Belgio sta riconsiderando il suo ruolo nel Future Combat Air System (Fcas), il progetto di sistema di combattimento aereo del futuro di Germania, Francia e Spagna, a seguito delle aspre critiche da parte del ceo di Dassault Aviation circa la decisione di Bruxelles di acquistare ulteriori caccia multiruolo F-35A, prodotti dall’americana Lockheed Martin. Tutti i dettagli.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 16
- Successivo