Tutti i recenti aiuti militari di Usa, Germania e Olanda all’Ucraina
Dalla consegna degli ultimi F-16 olandesi all’annuncio che “non ci sono più limiti di gittata per le armi fornite all’Ucraina” da parte del cancelliere tedesco: il punto sugli aiuti militari a Kiev.
Le capriole del fondo per la difesa di Keen Venture, sostenuto dal Fondo europeo per gli investimenti
Il Fondo europeo per gli investimenti, parte della Banca europea per gli investimenti (Bei) – ha investito 40 milioni in Keen Venture Partners, fondo di venture capital europeo basato in Olanda che sta investendo nelle startup del settore difesa. Le parole di Lacerenza e la realtà
Amazon Kuiper, SpaceSail e non solo, chi riuscirà a superare Starlink?
Se al momento Starlink, il sistema satellitare di Elon Musk, domina la corsa ai satelliti in orbita bassa, Amazon Kuiper e i rivali cinesi stanno lavorando per recuperare terreno. Cosa emerge da un approfondimento del Financial Times
Perché Virgin Galactic alzerà il prezzo dei biglietti per volare ai confini dello spazio
L’azienda aerospaziale di Richard Branson vendeva biglietti per i voli suborbitali a circa 600.000 dollari a posto: ora Virgin Galactic aumenterà il prezzo dei voli per il turismo spaziale. E a proposito dello spazioporto a Grottaglie, in Italia, lo studio di fattibilità prosegue.
Dassault e non solo, tutte le ripercussioni dall’abbattimento del Rafale indiano
Almeno un jet da combattimento Rafale in servizio presso l’aeronautica militare indiana risulta abbattuto dal Pakistan. Questa segnerebbe la prima perdita in combattimento per l’aereo francese. Pochi giorni prima Dassault Aviation aveva annunciato l’accordo India-Francia per ulteriori 26 caccia Rafale
Le pagelline muskiane di Stroppa a Urso, Crosetto e Cingolani (Leonardo)
L’advisor di SpaceX e Starlink in Italia, Andrea Stroppa, torna a dispensare voti a politici e aziende italiane. Ecco promossi e bocciati
Tutto su Csg, il gruppo ceco che punta a Iveco Defence dopo Indra e Leonardo-Rheinmetall
Dopo l’offerta avanzata da Leonardo insieme alla tedesca Rheinmetall e quella della spagnola Indra, secondo Mf anche il gruppo Czechoslovak Group (Csg) avrebbe presentato un’offerta non vincolante all’advisor Goldman Sachs per Iveco Defence Vehicles (Idv) del gruppo controllato da Exor. Fatti, numeri e business dell’azienda di difesa ceca
Tutto sull’israeliana Elta Systems, l’azienda dell’aereo spia G550 Caew comprato dall’Italia
Approvato dalla Camera lo schema di decreto ministeriale che autorizza l’esecutivo italiano ad acquistare tecnologie militari dalla società israeliana Elta Systems del gruppo Israel Aerospace Industries, la più grande azienda di difesa del paese di proprietà dello Stato. Ecco conti, business e dettagli sulla società israeliana
Tutto su Golden Dome, lo scudo missilistico presentato da Trump
Trump ha annunciato un finanziamento iniziale di 25 miliardi di dollari per il progetto di difesa missilistica “Golden Dome”: l’obiettivo dichiarato è di sviluppare una rete di satelliti per rilevare, tracciare e potenzialmente intercettare i missili in arrivo.
Ecco come Trump ha sorpreso gli esperti con il caccia F-55
Trump ha sorpreso il mondo dell’aviazione militare sostenendo che era in fase di sviluppo un successore bimotore dell’F-35, soprannominato F-55. Ma di cosa si tratta in realtà questo progetto? Gli annunci di Trump, le reazioni della stampa specializzata e i commenti di analisti ed esperti
Difesa, ecco come i paesi Ue si sono accordati su fondo comune Safe
I rappresentanti permanenti degli Stati membri dell’Ue hanno raggiunto un’intesa preliminare sul programma di prestiti per la difesa Safe da 150 miliardi di euro. Tutti i dettagli
Non solo Starlink, tutti gli accordi nella difesa stretti da Trump nel Golfo
Mentre Elon Musk ha stretto un accordo per Starlink con l’Arabia Saudita, sono numerosi gli accordi annunciati da Trump in campo difesa nel corso della sua visita, appena conclusa, agli Stati del Golfo. Tutti i dettagli
Ecco come la carenza di metalli ostacolerà la corsa al riarmo dell’Occidente
Secondo un rapporto del Financial Times, la guerra moderna e l’aumento della domanda di armamenti hanno modificato in modo significativo lo scenario della domanda di metalli, cogliendo l’Occidente impreparato.
Bezos deve temere Isaacman (vicino a Musk) alla guida della Nasa?
Il miliardario legato a Elon Musk, Jareed Isaacman, è prossimo a diventare ufficialmente il nuovo numero uno della Nasa: tutte le possibili conseguenze per Blue Origin, la società aerospaziale fondata da Jeff Bezos e rivale di SpaceX.
Vi racconto la guerra sulla difesa nel governo Merz
Tutte le tensioni interne alla coalizione di governo tedesca dopo l’annuncio del ministro degli Esteri sul 5% del Pil alla difesa. La dichiarazione agita l’Spd che si sente scavalcata (ha pur sempre il ministro della Difesa) e costringe Merz a correre ai ripari
Ecco quanto costerebbe all’Europa il disimpegno militare Usa. Report Iiss
Secondo uno studio dell’Iiss, l’Europa dovrebbe spendere mille miliardi di dollari nel prossimo quarto di secolo per sostituire le capacità militare e le attrezzature attualmente fornite dagli Stati Uniti sul continente.
Non solo F-47, Trump punta a F-22 Super e F-55
Dopo l’annuncio dell’assegnazione del programma per il caccia di sesta generazione a Boeing, gli Stati Uniti stanno valutando lo sviluppo di un nuovo caccia bimotore denominato F-55, insieme a un aggiornamento del Lockheed Martin F-22 Raptor, che potrebbe essere battezzato “F-22 Super”. Tutti i dettagli
Tutte le mosse difensive di Taiwan
Da tempo ormai a Taiwan si dibatte molto su quali siano le migliori opzioni in termini di difesa dalla Cina. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Luci e ombre dell’ombrello nucleare francese per l’Europa. Parla Di Liddo (Cesi)
Dalla proposta di Macron di estendere la dissuasione nucleare francese alle mosse di Berlino fino al futuro del piano di riarmo Ue. Conversazione di Startmag con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali (CeSI)
Ecco come la Cina creerà una rete di supercalcolo orbitale
La Cina inizia a costruire un centro di calcolo spaziale: mentre Stati Uniti ed Europa hanno testato l’edge computing nello spazio, il progetto cinese sembra essere il primo a implementare su larga scala una costellazione di IA. Tutti i dettagli
Perché gli Usa sbroccano sul programma Safe dell’Ue
La questione tuttora aperta sul programma Safe – uno dei pilastri del piano di riarmo Ue – è la quota del “buy european” che la Commissione propone al 65%: arriva il monito dall’amministrazione Trump circa la possibile esclusione delle aziende Usa dagli appalti. Tutti i dettagli
Ecco come i dazi colpiscono i clienti non americani di SpaceX (e non solo)
Secondo Spacenews, le startup che intendono affidarsi ai servizi di lancio di SpaceX, la società aerospaziale di Elon Musk, devono far fronte a costi improvvisi con l’entrata in vigore delle nuove politiche commerciali statunitensi. Tutti i dettagli
Difesa Germania, perché il golden power italiano intralcia Knds su Renk
Al progetto di Knds, colosso franco-tedesco dei carri armati, di aumentare al 25% la sua quota nell’azienda tedesca di sistemi di trasmissione per veicoli militari Renk, è intervenuto il blocco del proprietario Triton che ha citato la mancata approvazione da parte delle autorità italiane. Tutti i dettagli.
Tutto su Indra, il gruppo spagnolo che contende Iveco Defence a Leonardo
Non solo Leonardo con Rheinmetall, anche Indra ha presentato un’offerta non vincolante per Iveco Defence Vehicles (Idv) del gruppo controllato da Exor. Fatti, numeri e business dell’azienda di difesa spagnola
Quanto spenderà Leonardo (con Rheinmetall) per Iveco Defence di Exor?
Iveco in rialzo a Piazza Affari sulla scia dell’annuncio del ceo di Leonardo, Roberto Cingolani, sull’offerta per Iveco Defence Vehicles (Isv) presentata con la tedesca Rheinmetall. Fatti, numeri e approfondimenti
Tutto su André Denk, il generale tedesco al timone dell’Agenzia europea per la difesa (Eda)
Il generale tedesco André Denk è stato nominato capo dell’Agenzia europea per la difesa (Eda). Assumerà l’incarico il 16 maggio.
A che punto è il Polo nazionale della Subacquea? Parla l’Ammiraglio Berutti Bergotto
Conversazione di Startmag con l’Ammiraglio di squadra Giuseppe Berutti Bergotto, Presidente del Comitato di Direzione Strategica del Polo nazionale della Subacquea (PNS)
Spazio, tutte le sfide dell’ultima frontiera
Cosa è emerso dalla seconda e ultima giornata della seconda edizione dell’AeroSpace Power Conference dell’Aeronautica militare, con la collaborazione scientifica dell’Istituto Affari Internazionali.
Ecco come la tedesca Rheinmetall punterà anche ai satelliti
La tedesca Rheimetall e la finlandese Iceye stringono un primo accordo per collaborare nella produzione di satelliti militari. Intanto, sempre in Europa, Airbus, Thales e Leonardo stanno lavorando a un progetto di consolidamento per riunire gli asset satellitari in un’unica società.
Perché va vinta la scommessa del Gcap
Cosa è emerso dalla prima giornata della seconda edizione dell’AeroSpace Power Conference dell’Aeronautica militare, con la collaborazione scientifica dell’Istituto Affari Internazionali
Safe, guerra burocratica fra Metsola e von der Leyen sulla difesa
La presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola minaccia la Commissione con una causa legale per il piano di riarmo accelerato. Nel mirino c’è lo strumento Safe, con cui l’esecutivo prevede di raccogliere fino a 150 miliardi di euro sul mercato per poi prestare il denaro agli Stati membri per investimenti nella difesa.
Gcap, ecco perché il Giappone guarda all’India
Il Giappone ha esteso un invito all’India a partecipare al Gcap, programma trilaterale con Italia e Regno Unito per lo sviluppo di un sistema di combattimento aereo di sesta generazione. La mossa si inserisce nella strategia di Tokyo di contenere Pechino che continua ad espandere la sua presenza militare nella regione indo-pacifica. Tutti i dettagli
Come e perché la Turchia punta a sottomarini a propulsione nucleare
Sottomarini a propulsione nucleare nel futuro della Marina turca? L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Da Mars Sample Return ad Artemis, perché l’Esa teme i tagli al budget Nasa
L’Esa studia azioni e scenari alternativi per i programmi impattati dai prospettati tagli al bilancio Nasa che prevedono la graduale dismissione del razzo Space Launch System (Sls) e della navicella spaziale Orion, che include un modulo di servizio chiave fornito dall’europea Airbus. Le ripercussioni per Leonardo e Thales Alenia Space
Qual è lo stato di connettività delle navi militari italiane?
A che punto è la dronizzazione della Marina militare italiana e lo stato di connettività delle navi militari della nostra Marina? Conversazione di Startmag con Emmanuele Panero, responsabile del Desk Difesa e Sicurezza del CeSI, Centro Studi Internazionali presieduto da Andrea Margelletti
Quali sono i rischi dal rientro incontrollato della sonda sovietica Kosmos 482
La missione Kosmos 482 fu lanciata dall’Unione sovietica nel 1972, oltre cinquant’anni dopo, la sonda spaziale è ancora in orbita attorno alla Terra. E gli esperti concordano sul fatto che stia per rientrare in modo incontrollato sulla superficie del pianeta, con una minima probabilità di causare danni o feriti.
Cosa farà l’ex grillino Di Stefano nell’americana Axiom Space
Nuovo ruolo per l’ex sottosegretario M5s agli Esteri, Manlio Di Stefano, ai vertici dell’americana Axiom Space
Salvini, Volpi e il riarmo in salsa leghista
Che cosa ha scritto Raffaele Volpi, già sottosegretario alla Difesa ed ex presidente del Copasir (in quota Lega), riguardo l’attivazione della clausola di salvaguardia per finanziare la spesa militare da parte di Berlino e l’approccio attendista di Roma
La Germania andrà in guerra sulla Difesa con l’ok di Bruxelles
La Germania chiede una deroga alle regole europee sul debito per finanziare la spesa militare. Fatti e approfondimenti.
Ecco come l’americana Lockheed Martin rinforza la collaborazione con la tedesca Rheinmetall
I due gruppi della difesa istituiranno quello che definiscono un “centro di eccellenza”, guidato da Rheinmetall, che produrrà razzi e missili e opererà sia in Germania che in altri paesi europei.Tutti i dettagli
Tutto sull’aereo spia G550 Caew comprato dall’Italia
L’Italia punta ad acquisire un ulteriore jet Gulfstream G550, una piattaforma che fungerà da banco di prova dedicato per sistemi avanzati di intelligence e guerra elettronica sviluppati dall’industria nazionale
In orbita i primi satelliti della costellazione Kuiper di Amazon per sfidare Starlink e non solo
Amazon ha dispiegato in orbita i primi satelliti della sua costellazione Kuiper: il colosso tech americano dovrà accelerare rapidamente il passo se spera di competere con la mega rete Starlink del rivale Elon Musk
Biomass, tutto sulla missione Esa per mappare le foreste
Con a bordo il satellite Biomass dell’Agenzia spaziale europea (Esa), è decollato con successo il razzo Vega-C alle 11:15 ora italiana del 29 aprile. Tutti i dettagli sulla missione cruciale nel monitoraggio ambientale e nella ricerca sul clima.
Difesa, chi spende di più e chi spende di meno. Report Sipri
Nel 2024 la spesa militare mondiale ha raggiunto il livello record di 2,7 trilioni di dollari, nuovo massimo storico. Si tratta dell’aumento annuale più consistente dalla fine della Guerra Fredda. Numeri e confronti del rapporto di Sipri, think tank di Stoccolma.
Tutto su Uranos AI, il progetto militare della Germania per il monitoraggio del fianco orientale Nato
Le Forze armate della Germania investiranno 80 milioni di euro in un sistema di intelligenza artificiale per il monitoraggio del fianco orientale Nato.Tutti i dettagli
Tutto su Scout AI, la startup americana che punta a eserciti robotici
La startup californiana Scout AI ne è convinta: sta sviluppando la tecnologia che definirà il prossimo secolo di guerra. Tutti i dettagli
Perché Banca Etica scende in guerra contro il piano ReArm Europe
Sul piano ReArm Europe si abbatte l’allarme lanciato da Banca Etica: incentivare l’indirizzo dei risparmi dei cittadini verso l’industria bellica è un pericoloso via libera alla finanziarizzazione della guerra
Svezia, Finlandia e Norvegia, ecco come i paesi nordici si alleano sulla difesa
I paesi nordici, falchi nei confronti della Russia, mettono in comune le risorse per puntare più in alto delle loro possibilità. L’approfondimento del WSJ
L’Europa non è in grado di difendersi senza gli Stati Uniti
La cavalleria Usa non arriverà: l’Europa e la sfida della mobilità militare. L’analisi di John Pereira
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 13
- Successivo