Si sciopera negli stabilimenti di Boeing che costruiscono i caccia F-15 e F/A-18
I dipendenti di Boeing Defense nel Missouri e nell’Illinois hanno iniziato lo sciopero lunedì mattina, dopo aver respinto una proposta per un nuovo contratto. Rallentamenti in vista per la produzione di aerei da combattimento F-15 Eagle e F/A-18 Super Hornet?
L’Italia con Sicral 3 farà a meno di Starlink per le comunicazioni satellitari sicure?
La Commissione Difesa della Camera ha approvato lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale relativo all’irrobustimento dei requisiti di sicurezza, al lancio e alla messa in orbita del sistema satellitare per le telecomunicazioni governative Sicral 3. In questo modo l’Italia non avrà più bisogno di Starlink? Fatti e approfondimenti
Fcas, perché il Belgio minaccia di mollare il caccia di sesta generazione di Germania, Francia e Spagna
Il Belgio sta riconsiderando il suo ruolo nel Future Combat Air System (Fcas), il progetto di sistema di combattimento aereo del futuro di Germania, Francia e Spagna, a seguito delle aspre critiche da parte del ceo di Dassault Aviation circa la decisione di Bruxelles di acquistare ulteriori caccia multiruolo F-35A, prodotti dall’americana Lockheed Martin. Tutti i dettagli.
Ecco la prossima spesa multimiliardaria della Germania per la difesa
Il governo Merz è pronto a sottoscrivere nuovi ordini multimiliardari per la difesa, tra cui l’acquisto di ulteriori 20 jet Eurofighter, 5000 veicoli blindati Boxer e almeno 3500 veicoli blindati Patria, che dovranno essere approvati in Parlamento entro fine anno.
Tutti i piani di Leonardo con Iveco Defence
Leonardo acquista Iveco Defence per 1,7 miliardi euro. Il gruppo guidato da Roberto Cingolani valuterà con Rheinmetall l’opportunità di valorizzare il perimetro dei veicoli pesanti e consolidare così la sua posizione nel mercato europeo della difesa terrestre. Fatti, numeri, approfondimenti e scenari
Incidente per un F-35 negli Stati Uniti, che cosa è successo
Un caccia F-35 della Marina degli Stati Uniti si è schiantato mercoledì nella California centrale, vicino alla base aeronavale di Lemoore. Salvo il pilota dopo essersi lanciato con il paracadute. La causa dell’incidente è in fase di indagine. Tutti i dettagli
Pronta al lancio l’ottava missione dello spazioplano top secret X-37B della Space Force Usa
Lo spazioplano X-37B della Space Force statunitense – programma perlopiù classificato del Pentagono – decollerà per la sua ottava missione il prossimo 21 agosto, questa volta con esperimenti incentrati sulle comunicazioni spaziali e sulla rilevazione quantistica.
Ecco come la Cina rincorre Starlink con la costellazione Guowang
Pechino espande Guowang, la sua rete satellitare a banda larga, con il posizionamento di nuovi satelliti in orbita bassa. Il lancio porta il numero totale di satelliti Guowang a 39, comunque ben lontano dai quasi 8.000 di Starlink, il servizio di Internet satellitare di Elon Musk
Difesa, ecco perché l’Italia ricorrerà ai prestiti europei Safe
L’Italia ha chiesto di poter accedere a Safe (Security Action For Europe), lo strumento ideato da Bruxelles da 150 miliardi per contrarre prestiti per la difesa previsti dal piano ReArm Europe. Tutti i dettagli
Accordo Usa-Ue, quali armamenti comprerà l’Europa?
Con l’accordo Usa-Ue sui dazi, l’Unione europea si è impegnata ad acquistare “grandi quantità” di armamenti Usa. Quali saranno gli armamenti americani che l’Europa comprerà? Girotondo di esperti
Thales Alenia Space, la prima casa degli astronauti sulla Luna sarà made in Italy
L’Agenzia spaziale italiana (Asi) ha assegnato a Thales Alenia Space – joint venture tra la francese Thales (67%) e l’italiana Leonardo (33%) – un contratto per lo sviluppo del primo avamposto umano sulla superficie lunare, nell’ambito degli accordi Artemis tra Nasa e Asi. Il modulo abitativo permetterà agli astronauti di vivere sulla superficie lunare per condurre esperimenti scientifici, e testarne l’abitabilità iniziale.Tutti i dettagli
Lavoratori cercansi, ecco come le aziende Ue della difesa vanno a caccia di talenti
Dalla ceca Pbs alla tedesca Rheinmetall, dalla franco-tedesca Knds all’italiana Leonardo: il boom dei big della difesa in Europa, sulle attese per un aumento della spesa, spinge le aziende del comparto alla ricerca di manodopera qualificata.
Parigi vede rosa sulla fusione satellitare tra Airbus, Thales e Leonardo
Il ministro per l’Industria francese Marc Ferracci ha affermato che i colloqui in corso tra Airbus, Thales e Leonardo per la fusione degli asset satellitari stanno facendo progressi. Tutti i dettagli
Cosa farà l’americana L3Harris in Italia con Elt per la flotta di G550 e non solo
La statunitense L3Harris e l’azienda romana attiva nel settore Electronic Warfare Elt Group realizzeranno in Italia una struttura di collaudo multi-sensore, prima volta che un centro simile sarà costruito di fuori degli Stati Uniti. Tutti i dettagli
Ecco come la Germania va alla guerra sprint sulla difesa
Tutto sul disegno di legge approvato dal gabinetto del governo tedesco per velocizzare gli appalti militari, snellendo le procedure e ampliando le possibilità di assegnazione diretta.
A che punto sono Anduril e Archer con l’elicottero ibrido per la difesa
Archer e Anduril sono “immerse nel lavoro” su un velivolo a decollo e atterraggio verticale segreto. Lo scorso dicembre le due aziende americane hanno stretto una partnership per lo sviluppo congiunto di un velivolo Vtol ibrido a gas ed elettricità per applicazioni di difesa critiche
Difesa, tutti i perché dei dissidi industriali tra Macron e Merz su Mgcs e Fcas
Il presidente francese Macron e il cancelliere tedesco Merz si incontrano a Berlino. Sullo sfondo profonde distanze sulla difesa. I grandi progetti comuni, come il carro armato Mgcs e il caccia di sesta generazione Fcas, faticano a decollare.
Perché Lockheed Martin plana dopo i conti
Ieri il titolo di Lockheed Martin ha perso il 7% nelle contrattazioni premercato, dopo che i ricavi del secondo trimestre del contractor militare hanno deluso le stime degli analisti. Inoltre, la società rivede la guidance sugli utili dopo un onere di 1,6 miliardi di dollari
L’Italia compra due G550 americani da attacco elettronico
La Difesa italiana e il produttore statunitense L3Harris hanno firmato un contratto da 300 milioni di dollari per trasformare due Gulfstream G550 in aerei da guerra elettronica EA-37B Compass Call. Si tratta della prima volta in cui gli Stati Uniti autorizzano la vendita di questa piattaforma. Tutti i dettagli.
Cosa farà Sitael a Pisa nella Smart Space factory
L’azienda aerospaziale pugliese Sitael ha inaugurato a Pisa la sua nuova Smart Space Factory 4.0, centro tecnologico per la produzione di sistemi di propulsione elettrica destinati a satelliti di nuova generazione. Tutti i dettagli
Turchia vicina a comprare i jet Eurofighter
La Turchia è prossima all’accordo preliminare per l’ordine multimiliardario di aerei da combattimento Eurofighter. Secondo il presidente Erdogan, Germania e Gran Bretagna sono positive sulla vendita dei jet ad Ankara. Tutti i dettagli.
Ecco come Norvegia, Finlandia, Svezia e Danimarca si armano
La minaccia russa muove riarmo e strategie di difesa dei paesi scandinavi, che non hanno aspettato l’accordo Nato per aumentare le loro spese. Il ritorno del concetto di difesa totale, il coinvolgimento delle popolazioni, la preparazione contro le minacce ibride. Norvegia, Finlandia, Svezia e Danimarca tra iniziative nazionali e sinergie di area.
Come procede il Nato Innovation Fund (Nif). Fatti e polemiche
Tre anni fa, 22 alleati Nato hanno lanciato il Nato Innovation Fund (Nif), fondo di capitale di rischio dalla dotazione di un miliardo di euro per investire in startup europee che sviluppano tecnologia con possibili applicazioni militari o di difesa. Tutti i dettagli
Quando tornerà a volare la navetta Starliner di Boeing per la Nasa
La capsula Starliner di Boeing – partita verso la Iss per il volo inaugurale nel giugno 2024 con gli astronauti della Nasa Suni Williams e Butch Wilmore rimasti bloccati per oltre nove mesi a causa di problemi tecnici della navetta – non volerà di nuovo fino al 2026, e probabilmente senza astronauti a bordo. Tutti i dettagli
Tutto su Resolute Space 2025, l’esercitazione dei Guardians per resistere agli attacchi nello spazio
Ha preso il via Resolute Space 2025, la più grande esercitazione mai condotta dalla US Space Force, incentrata sulla “orbital warfare” per addestrare i Guardians a resistere ad attacchi realistici nello spazio. Tutti i dettagli
Fastweb e Telespazio vincono gara della Lombardia per la tecnologia satellitare (dentro anche Starlink?)
La Lombardia sceglie il consorzio guidato da Fastweb e Telespazio per testare i servizi di comunicazione satellitare: la joint-venture spaziale tra Leonardo (67%) e Thales (33%) ha un accordo con Starlink, il servizio di Internet satellitare di SpaceX, la società di Elon Musk. Tutti i dettagli
Alleanza tra Regno Unito e Germania non solo sulle armi
Starmer e Merz firmeranno un trattato per rafforzare i legami nella difesa. In particolare, Regno Unito e Germania si impegneranno a collaborare per vendere armi prodotte congiuntamente, inclusi i jet Eurofighter Typhoon
Nozze tra Ses e Intelsat per dar vita a un gigante satellitare
Ses chiude l’accordo di acquisizione di Intelsat: nasce così un colosso della connettività satellitare che competerà con i progetti Starlink di Elon Musk, Amazon Kuiper di Jeff Bezos e non solo
La Germania in testa per la creazione di uno scudo antimissile europeo
Il governo tedesco e le principali aziende del settore difesa stanno accelerando la costruzione di uno scudo antimissile europeo. La Germania punta a rafforzare la produzione nazionale di sistemi come Iris-T, Patriot e Skyranger, con l’ambizione di assumere un ruolo guida nella protezione europea.
Perché non serve la sfida tra Patriot e Samp-t in Ucraina
La difesa aerea dell’Ucraina non deve diventare un fattore di contrapposizione tra le diverse industrie nazionali dei paesi Nato. L’intervento di Marco Mayer
Cosa farà Iveco Defence Vehicles per la Nato
Iveco Defence Vechicles (Idv) si è aggiudicata dalla Nato Support and Procurement Agency (NSPA) un contratto triennale per lo sviluppo concettuale e i servizi di sperimentazione per Sistemi Robotici e Autonomi (Ras). Tutti i dettagli
Che cosa serve davvero alla Difesa. Parla il generale Portolano
Che cosa ha detto il Capo Stato maggiore Difesa, generale Luciano Portolano, nel corso dell’audizione in commissione Esteri e Difesa del Senato a proposito delle linee programmatiche del suo mandato.
Amazon lancia i satelliti di Project Kuiper (che sfiderà Starlink) con il razzo di SpaceX
Amazon si è rivolto al rivale SpaceX per lanciare il terzo lotto di satelliti Kuiper, il progetto di costellazione in orbita bassa che competerà con Starlink, la divisione di Internet satellitare della società aerospaziale di Elon Musk
Trump invierà i Patriot (e non solo) in Ucraina. Pagheranno gli Stati europei
Trump ha annunciato il piano per inviare i Patriot e altri sistemi di difesa a Kyiv. L’invio di armi, finanziato dai Paesi europei, sarà gestito dalla Nato. Fatti, numeri e approfondimenti
Trump punta ancora sullo spazioplano X-37B dell’esercito Usa
La legge di bilancio di Trump stanzia 1 miliardo di dollari per il veicolo spaziale segreto X-37B della U.S. Space Force. L’unica cosa certa è che nessuno al di fuori dell’apparato segreto dell’esercito spaziale statunitense sa con certezza cosa farà l’X-37B
L’esercito della Cina utilizzerà i chip di Nvidia? Inutile agitarsi, secondo Jensen Huang
Il ceo di Nvidia ha dichiarato che è improbabile che l’esercito cinese utilizzi chip di intelligenza artificiale americani. In vista di un suo viaggio a Pechino, due senatori statunitensi hanno inviato una lettera a Jensen Huang, intimando al ceo di astenersi dall’incontrare aziende sospettate di violare i controlli statunitensi sulle esportazioni di chip.
Ecco quando l’Arabia Saudita potrà salire a bordo del Gcap
Riyadh e altri potenziali partner potrebbero aderire al programma Gcap solo dopo che l’organizzazione trilaterale Gigo e la joint venture Edgewing avranno firmato il loro primo contratto internazionale, previsto entro la fine dell’anno
Ecco come Macron andrà alla guerra per aumentare le spese per la difesa
Il presidente francese Macron ha chiesto un aumento sostanziale della spesa per la difesa (6,5 miliardi di euro in più nei prossimi due anni), causa di minacce nuove e senza precedenti, dalla Russia al terrorismo agli attacchi online. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco come la tedesca Daimler Truck vira sulla difesa
Daimler Truck, uno dei maggiori produttori di veicoli commerciali al mondo, sta investendo nel settore della difesa sperando di incrementare i profitti. Tutti i dettagli.
Ecco come la franco-tedesca The Exploration Company punta a competere con SpaceX
The Exploration Company sta lavorando a un contratto dell’Esa per costruire una capsula riutilizzabile per il trasporto nello spazio riutilizzabile: punta in futuro a trasportare anche astronauti. Tutti i dettagli.
Berlino pronta a far felice Washington con ulteriori F-35?
Il governo tedesco prevede di acquistare altri 15 caccia F-35. Rivelati da Politico, i colloqui riservati tra Germania e Stati Uniti giungono in un momento critico per la cooperazione europea sulla difesa, mentre il Fcas – programma congiunto di un caccia europeo di sesta generazione tra Francia, Germania e Spagna – resta in stallo.
La Francia pronta a scendere dall’Eurodrone di Airbus, Leonardo e Dassault?
La Francia starebbe valutando le condizioni per uscire dal programma europeo attualmente in fase di sviluppo per il primo sistema a pilotaggio remoto nato dalla collaborazione europea tra le industrie del settore: Airbus, Dassault e Leonardo.
Deterrenza nucleare e non solo, ecco come Francia e Regno Unito rilanciano le sinergie
Oggi Regno Unito e Francia concorderanno di rafforzare la loro cooperazione in materia di deterrenza nucleare. Non solo, i due paesi avvieranno anche una nuova cooperazione sui missili Storm Shadow
Sean Duffy, chi è l’amministratore ad interim della Nasa scelto da Trump
Trump ha nominato il Segretario ai Trasporti Sean Duffy amministratore ad interim della Nasa: l’agenzia spaziale statunitense è rimasta senza guida da quando il presidente Usa ha ritirato la nomina di Jared Isaacman
Ecco come l’Italia si prepara alla prossima Ministeriale Esa
Il direttore generale dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) Josef Aschbacher ha visitato la Space Smart Factory di Thales Alenia Space (jv tra Thales 67% e Leonardo 33%), nell’ambito del Pnrr, che sorgerà al Tecnopolo Tiburtino di Roma. Con l’occasione della giornata romana, Aschbacher ha incontrato anche il ministro della Difesa Crosetto e il ministro delle Imprese Urso, per un focus sulla prossima Ministeriale Esa
Cosa succede tra Parigi e Berlino sul programma Fcas per il caccia di sesta generazione
Secondo una fonte industriale, la Francia ha chiesto una condivisione del lavoro dell’80% per il Future Combat Air System (Fcas), il progetto di sistema di combattimento aereo del futuro di Germania, Francia e Spagna. Se fosse confermato, sarebbe un ulteriore scossone per il programma, già in ritardo. Tutti i dettagli
L’Esa accelera sulla SpaceX europea, chi sono i 5 produttori selezionati di lanciatori
Isar Aerospace, Maiaspace, Orbital Express Launch, PLD Space e Rocket Factory Augsburg sono le società selezionate dall’Esa al termine della prima fase del bando di gara per l’European Launcher Challenge, un concorso per “lanciare” i nuovi razzi commerciali europei. Tutti i dettagli
Ecco come la Germania si riarmerà dopo l’accordo Nato: fini e problemi
A seguito del vertice Nato dell’Aia, il punto sulla profonda trasformazione militare che la Germania sta affrontando: nonostante gli ingenti finanziamenti stanziati, Berlino si scontra con carenze operative, problemi di approvvigionamento, e sfide nel reclutamento e nelle infrastrutture, complicati da una cultura pacifista diffusa.
Futuro incerto per Superjet (Sukhoi e Leonardo) di Tessera
Che succede a Superjet, la joint venture costituita al 90% dai russi di Sukhoi e al 10% da Leonardo, con base a Tessera vicino a Venezia. Rischio liquidazione per l’azienda produttrice di aerei, con conseguenze per i suoi 115 lavoratori italiani, i sindacati spingono per l’intervento del colosso della difesa e aerospazio mentre l’entrata ufficiale del fondo emiratino Mark AB Capital è congelata
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 15
- Successivo