Cosa cambierà in Medioriente con gli F-35 all’Arabia Saudita
Ieri il presidente Trump ha dichiarato di voler approvare la vendita degli F-35, i caccia di quinta generazione di fabbricazione statunitense, all’Arabia Saudita, un giorno prima di ospitare il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman alla casa Bianca. Fatti, polemiche e approfondimenti
Chi si prepara in Europa a dar battaglia alla fusione Airbus, Thales e Leonardo
L’azienda aerospaziale tedesca Ohb torna a manifestare preoccupazione per la prevista joint venture spaziale europea tra Airbus, Thales e Leonardo
Parigi e Berlino pronte a rivedere al ribasso il programma Fcas?
Secondo il Financial Times, Francia e Germania stanno valutando un ridimensionamento del programma Future Combat Air System (Fcas). Le discussioni politiche e ministeriali in agenda questa settimana saranno cruciali per capire se l’iniziativa resterà fedele al progetto originario o se verrà riconfigurata in un sistema condiviso di comando e controllo digitale.
Purl, cosa farà l’Italia negli acquisti di armi Usa per l’Ucraina?
Il governo Meloni fa resistenza ad aderire alla Prioritised Ukraine Requirements List (Purl), l’iniziativa Nato nell’ambito della quale le armi di fabbricazione statunitense, in particolare i missili di difesa aerea Patriot, sono acquistate dai partner europei. Fatti, numeri e approfondimenti
Sentinel-6B, l’Europa vola ancora con SpaceX
Lanciato con successo tramite un razzo Falcon 9 il satellite oceanografico europeo Sentinel-6B che misurerà i livelli del mare per quasi tutti gli oceani della Terra. Il lancio odierno evidenzia ancora una volta la dipendenza europea da SpaceX per un accesso affidabile allo spazio. Tutti i dettagli
Bezos accorcia le distanze con Musk con il primo atterraggio del booster del New Glenn
Il mega razzo New Glenn di Blue Origin, l’azienda spaziale del miliardario Jeff Bezos, è decollato giovedì dalla Florida per la sua prima missione commerciale, trasportando due satelliti della Nasa diretti verso Marte e riuscendo per la prima volta a far rientrare e atterrare il suo booster riutilizzabile. Tutti i dettagli
Ecco come Boeing Defense torna al lavoro dopo 101 giorni di sciopero
Termina lo sciopero da 101 giorni alla Boeing Defense: via libera al nuovo contratto per i lavoratori che assemblano e si occupano della manutenzione dei caccia F-15 e F/A-18
Ecco come la Germania rivoluzionerà il servizio militare
Tutti i dettagli sull’accordo tra Unione e Spd sulla riforma del servizio militare, con visita medica obbligatoria e possibilità di leva in caso di necessità.
Cosmo-SkyMed, pronto al lancio il terzo satellite di seconda generazione
L’Italia rafforza la leadership europea nell’osservazione della Terra: si prepara al lancio il terzo satellite di seconda generazione del programma Cosmo-SkyMed, asset dual-use per monitorare e osservare l’ambiente, il clima, il territorio terrestre e non solo
Ecco come Leonardo sollecita Londra sul nuovo elicottero militare del Regno Unito
Leonardo sollecita il governo britannico a decidere sul programma per la sostituzione degli elicotteri di supporto Puma della Raf. In gioco il futuro dell’unico impianto di produzione di elicotteri rimasto nel Regno Unito. Intanto i circa 3.000 dipendenti del sito sciopereranno a partire dal 12 novembre dopo aver rifiutato l’ultima offerta retributiva dell’azienda.
Difesa, perché il Regno Unito fa la guerra al Safe Ue
Londra dice no a Bruxelles: il Regno Unito rifiuta la quota da 6,75 miliardi per entrare nel fondo europeo per la difesa Safe. Fatti, numeri e approfondimenti
Difesa europea, ecco la rotta tra minacce ibride e sfide industriali
Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del paper “Consolidamento dell’industria della difesa: la rotta per l’Europa” curato da Start Magazine
Fcas in stallo tra Francia e Germania, mentre accelera il Gcap di Italia, Regno Unito e Giappone
Tensioni tra Francia e Germania continuano a frenare il programma Fcas, progetto per il caccia di sesta generazione, mentre Londra, Roma e Tokyo avanzano con il programma rivale Gcap.
Nuovo rinvio per il New Glenn di Jeff Bezos: la missione marziana della Nasa slitta ancora
Blue Origin ha rinviato il secondo volo pianificato del suo razzo di punta New Glenn, ritardando il lancio delle sonde Escapade della Nasa, missione vista come un test cruciale per l’azienda aerospaziale di Jeff Bezos nel suo tentativo di sfidare SpaceX di Elon Musk.
Ecco come lo shutdown Usa ha frenato l’export militare per Nato e Ucraina
Mentre i senatori Usa hanno trovato un accordo per porre fine allo shutdown, la paralisi di bilancio che ha bloccato parte dei servizi pubblici del Paese dal tempo record di 40 giorni ha avuto ripercussioni sulle esportazione di armi americane verso gli alleati Nato e Ucraina. Tutti i dettagli
L’Esa vira sulla difesa con il programma Ers per la resilienza europea
L’Agenzia spaziale europea (Esa) svolta verso la difesa: alla ministeriale di novembre, l’Esa presenterà la sua proposta per il programma European Resilience from Space (Ers), un’iniziativa da 1 miliardo di euro che integra osservazione della Terra, telecomunicazioni e navigazione per rispondere alle nuove esigenze europee di difesa e sicurezza.
Perché gli Usa attaccano la legge spaziale dell’Ue
In risposta alla consultazione pubblica, Washington si scaglia contro Bruxelles sullo Space Act europeo. “Norme inaccettabili contro le aziende americane”, sostiene il Dipartimento di Stato americano. Una difesa indiretta di SpaceX?
A Leonardo e Rheinmetall il primo contratto congiunto per i nuovi corazzati dell’Esercito Italiano
Al via la fase operativa della joint venture italo-tedesca Leonardo Rheinmetall Military Vehicles: 21 veicoli A2CS Combat aprono la strada al rinnovo della flotta pesante delle Forze Armate. Tutti i dettagli
Trump cambia rotta: alla guida della Nasa torna l’uomo di Musk, Jared Isaacman
Dopo il dietrofront di giugno, il presidente degli Stati Uniti conferma la nomina al vertice della Nasa del miliardario e astronauta Isaacman, simbolo dell’alleanza tra pubblico e privato nello spazio americano. Una scelta che rinsalda il legame politico-industriale con Elon Musk e SpaceX?
In orbita Sentinel-1D di Copernicus, tutti i dettagli
Lanciato con successo da Kourou il satellite Sentinel-1D, ultima sentinella della prima costellazione Copernicus – il sistema di osservazione della Terra più avanzato al mondo. Leonardo, insieme a Thales Alenia Space, Telespazio ed e-Geos, è protagonista del programma europeo di osservazione del pianeta.
Perché in Germania è scontro tra Rheinmetall e Helsing sulla guerra del futuro
Il riarmo tedesco tra mezzi pesanti e sistemi d’artiglieria e high-tech: due visioni opposte sul futuro della difesa alimentano il dibattito in Germania.
Lockheed Martin accelera sul calcolo quantistico per aerospazio e difesa con PsiQuantum
Lockheed Martin e la californiana PsiQuantum hanno firmato un memorandum d’intesa per esplorare l’applicazione del calcolo quantistico nel settore aerospaziale e della difesa. Tutti i dettagli
Droni, AI e laser, ecco la rivoluzione tecnologica delle forze armate tedesche
Tutti gli investimenti e i nuovi sistemi ad alta tecnologia con cui la Bundeswehr punta a modernizzarsi rapidamente per fronteggiare possibili minacce russe: droni, intelligence elettronica, armi laser e capacità di attacco a lunga distanza.
Caso NH90, la Norvegia chiude la disputa con NHIndustries (Airbus, Leonardo e Fokker)
Dopo la rescissione del contratto per i 14 elicotteri militari NH90 annunciata nel 2022, Oslo e i costruttori europei del consorzio NhIndustries (Airbus, Leonardo e GKN Fokker) raggiungono un’intesa extragiudiziale. Tutti i dettagli
Verso il lancio del programma GovSatCom, la nuova rete satellitare europea per sfidare Starlink
In attesa di fornire i servizi governativi completi di Iris2 a partire dal 2030, la Commissione Ue si prepara a varare entro fine anno l’iniziativa per condividere le capacità di comunicazione satellitare militare tra gli Stati membri
Merz svela il maxi piano di riarmo della Germania
Il cancelliere tedesco Merz punta alla “più potente armata d’Europa”: 377 miliardi per trasformare la Bundeswehr. L’articolo di Politico estratto dalla rassegna di Liturri
Investindustrial di Bonomi accelera sull’aerospazio con Officina Stellare
Investindustrial guida la fusione tra Officina Stellare e Global Aerospace.Tutti i dettagli
Due articoli scientifici mostrano UFO catturati dai telescopi: cosa hanno davvero fotografato gli astronomi negli anni ’50?
Tra il 1949 e il 1957, decine di migliaia di bagliori misteriosi appaiono sulle lastre del Palomar Observatory. Oggi, una nuova analisi digitale riapre il caso: erano errori di emulsione fotografica o oggetti artificiali in orbita prima dello Sputnik?
Bilancio difesa 2026: obiettivi ambiziosi e punti interrogativi
L’aumento delle risorse per la Difesa è destinato a poggiarsi su due strumenti (Safe e National Escape Clause) che, a oggi, non hanno una natura definitiva ma solo temporanea. L’analisi di Giovanni Martinelli
Musk ammicca all’Italia, con la navicella Dragon sosterrà le università italiane
Attraverso la navicella spaziale Dragon, SpaceX ha lanciato nello spazio progetti di ricercatori italiani, supportando gli atenei Tor Vergata, Trieste e La Sapienza. Ulteriore prova che quella tra l’Italia e l’azienda aerospaziale di Elon Musk è una collaborazione in crescita? Intanto a Pavia…
Perché serve un Polo nazionale per l’Artico
Chi c’era e cosa si è detto alla prima conferenza nazionale “L’Artico, la Difesa e il Sistema Paese nelle nuove sfide della competizione globale”, promossa dal ministero della Difesa e organizzata dal sottosegretario Isabella Rauti, con delega all’Artico, sub-artico ed Antartide
La promessa del presidente Trump di vendere i Tomahawk all’Ucraina era solo uno stratagemma?
Gli annunci sui missili Tomahawk coprono una strategia di guerra psicologica che sorride a Mosca e penalizza la posizione dell’Ucraina? L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici Niccolò Machiavelli.
Eurofighter, la Turchia firma con il Regno Unito il più grande contratto degli ultimi 20 anni
La Turchia e il Regno Unito hanno firmato un accordo multimiliardario per la vendita di 20 nuovi Eurofighter Typhoon durante la visita del premier Keir Starmer ad Ankara lunedì. Tutti i dettagli
Rwm Italia, lo stallo sardo frena la corsa europea alle munizioni
La spinta europea per potenziare la produzione di munizioni ha incontrato resistenze in Italia: le autorità locali sarde si oppongono all’apertura di nuove linee produttive di Rwm Italia, controllata del gruppo tedesco Rheinmetall, che a Domusnovas, in Sardegna, produce armi e munizioni
Ustica, la battaglia aerea non è mai esistita
La posizione dell’Associazione per la Verità sul Disastro Aereo di Ustica (AVDAU) sul convegno dedicato alla tragedia del 27 giugno 1980 che costò la vita a 81 persone a bordo del DC-9 Itavia.
Chi paga per la Nato?
Ecco chi e come contribuisce al budget della Nato. L’articolo di Financial Times estratto dalla rassegna di Liturri.
Cosa farà il nuovo gigante dello spazio europeo di Airbus, Leonardo e Thales contro SpaceX
Al via il consolidamento spaziale europeo: Airbus, Leonardo e Thales firmano l’intesa per una nuova società comune per unire le rispettive attività nei sistemi spaziali, satelliti e servizi, sul modello Mbda. Tutti i dettagli
Leonardo, Airbus e Thales verso la maxi-alleanza spaziale, tutti i dettagli
Secondo indiscrezioni di stampa, ieri il cda di Leonardo avrebbe approvato lo schema di accordo con Airbus e Thales per la creazione di una grande alleanza europea nel settore spaziale destinata a sfidare Starlink di Elon Musk. Il titolo di Leonardo decolla in Borsa, mentre in Francia i sindacati borbottano…
Perché la Germania sarà il baricentro della Nato
La Germania non è più un confine della Nato, ma è destinata a diventare un centro logistico cruciale per la difesa dell’Alleanza. A seguito dei mutamenti geopolitici e dell’espansione della Nato verso est, il paese assume un ruolo fondamentale nel garantire i rifornimenti in caso di conflitto.
Burocrazia orbitale, il rischio dello Space Act europeo
Il progetto di Space Act europeo, presentato dalla Commissione europea lo stesso giorno dell’entrata in vigore della legge italiana sullo spazio, sembra non del tutto in linea con gli imperativi della Bussola della competitività. L’intervento di Anna De Luca, avvocato, Lipani Legal&Tax
Perché la Danimarca compra altri caccia F-35
La Danimarca stanzia 4,5 miliardi di dollari per l’acquisto di nuovi caccia F-35 e allo stesso tempo investe per rafforzare il piano di investimenti dedicato alla difesa dell’Artico. Tutti i dettagli.
Piani Ue per la difesa: fuffa o sostanza?
Raggiunto un accordo politico con i negoziatori del Parlamento europeo su Edip, il programma europeo per l’industria della difesa, e la Commissione europea ha presentato la sua tabella di marcia per la preparazione alla difesa dell’UE entro il 2030. Fatti, numeri e approfondimenti tratti dal Mattinale Europeo
La Commissione Ue accelera sulla difesa europea anti-droni
Ieri la Commissione europea ha presentato una nuova tabella di marcia per potenziare le capacità di difesa dell’Europa entro il 2030, comprensiva di progetti di difesa “di punta” come quello per contrastare i droni. Tutti i dettagli
Non solo subacqueo, perché la Marina militare guarda anche all’Artico
Che cosa ha detto il sottocapo di Stato maggiore della Marina Militare, ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto, in occasione di “Un anno di comunicazione e valorizzazione del brand Marina Militare”
Iride, la costellazione italiana che porta imprese e pmi nella Space Economy
Chi c’era e cosa si è detto al webinar “Iride, la Terra visto dalla Spazio” organizzato da Start Magazine
Eurofighter Typhoon, ecco come la Germania fa felice Leonardo
Il consorzio Eurofighter ha annunciato l’accordo di fornitura per ulteriori 20 velivoli jet Typhoon destinati alla Germania. Non solo, Berlino terrà colloqui con Ankara per potenziali consegne jet Eurofighter. Tutti i dettagli
Parigi e Berlino insieme per Odin’s Eye, il sistema di allerta missilistica spaziale
Francia e Germania firmano l’accordo di attuazione per Odin’s Eye, sistema di allerta precoce satellitare progettato per migliorare la capacità dell’Europa di rilevare i lanci di missili.Tutti i dettagli
Leonardo Drs si allea con Knds negli Usa, tutti i dettagli
La controllata americana di Leonardo unisce le forze con il gruppo franco-tedesco Knds per offrire all’Esercito americano l’obice semovente Caesar, già collaudato sui campi di battaglia europei.
Difesa europea, cosa farà la tedesca Rheinmetall in Polonia
Rheinmetall punta ad est e sigla la prima alleanza strategica in Polonia con il colosso statale Pgz. Tutti i dettagli
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 18
- Successivo

















































