Torna online il sito dell’Enac, ma non tutti i servizi sono accessibili e ripristinati. Si prolungano gli effetti del cyber attacco che ha colpito l’Ente.
Tutti i dettagli.
SITO NUOVAMENTE ONLINE
Il sito Enac è tornato online venerdì 17 luglio, secondo l’ente di controllo dell’aviazione civile. Sette giorni dopo la bomba hacker. “Online il sito internet dell’Enac a seguito dell’interruzione dei giorni scorsi causata da un attacco hacker ai propri sistemi informatici”, si legge sul sito dell’Ente presieduto da Vincenzo Zaccheo.
NON TUTTI I SERVIZI SONO RIPRISTINATI
Non tutte le pagine, però, al 21 luglio, sono accessibili e non tutti i servizi sono stati ripristinati.
“Si segnala tuttavia che alcune pagine web e/o allegati potrebbero risultare al momento non disponibili. L’Enac sta continuando infatti con le azioni di ripristino per garantire al più presto la completa operatività del sito web, sia in termini di contenuti che di applicativi”, spiega l’Ente, aggiungendo che “saranno ripristinate appena possibile anche le sezioni servizi online e Servizi web”.
L’ESAME PER IL PATENTINO ONLINE
Tra i servizi ancora non attivi c’è e l’esame per conseguire il patentino online (A1-A3 / Operazioni non critiche), spiega Quadricottero. L’esame è “obbligatorio per chiunque intenda condurre un drone sopra i 249g di peso, anche a scopo ricreativo. Ricordiamo che dal 1 luglio per poter accedere all’esame è necessario pagare 31€ con 4 tentativi a disposizione. Falliti tutti e 4 i tentativi sarà necessario pagare nuovamente 31€ per poter riaccedere alle sessioni d’esame. Ogni tentativo è composto da 40 domande a risposta multipla”.
CDA PROROGA DISPOSITIVO ELETTRONICO DI IDENTIFICAZIONE
E ancora. A causa dell’attacco, iniziato il 10 luglio, non è stato ancora annunciato l’esito del Cda fissato per lo scorso 14 luglio che avrebbe dovuto decidere sulla “proroga al 2021 dell’obbligo di ID Elettronico, scattato il 1 luglio 2020 per ogni drone > 249g”, si legge su Quadricottero.
COSA E’ SUCCESSO
Ma cosa è successo? Facciamo un passo indietro. L’attacco hacker all’Enac è avvenuto venerdì 10 luglio. Il giorno dopo, come da ricostruzione di Start Magazine, il giornale web Quadricottero aveva fatto notare che il sito fosse “in manutenzione”. Che il sito fosse down per attacco hacker è stato scritto, per la prima, dall’Enac in una risposta a Carlo Cottarelli su Twitter.
Atterro a Malpensa alle 14:30. Ci vuole 1 ora per recuperare il trolley, che non si può più portare a bordo perchè ha deciso così un burocrate dell'ENAC. Perchè si può volare stipati ma non usare le cappelliere??? Cerco risposta sul sito ENAC. E' in manutenzione! Eh che cavolo!
— Carlo Cottarelli (@CottarelliCPI) July 12, 2020
Solo il 14 luglio, ben 4 giorni dopo l’avvenuta intrusione, l’Enac dopo le 12 avvisa ufficialmente cittadini e operatori.
Sito #ENAC in manutenzione per attacco hacker: l’Ente, che non detiene dati personali dei passeggeri, lavora per ripristinare al più presto la piena funzionalità dei sistemi informatici e per riavviare il sito con informazioni e servizi per gli utenti.
— ENAC – Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (@EnacGov) July 14, 2020