Skip to content

Sicurezza e nuovo Codice della strada, ecco i veri numeri

Sul fronte della sicurezza stradale sono stati fatti notevoli progressi: dal 1972 il numero delle vittime è diminuito di oltre il 70 per cento, nonostante il raddoppio della mobilità. L'analisi di Francesco Ramella.

Sicurezza stradale e nuovo Codice della strada.

Sul fronte della sicurezza (come per l’inquinamento), sono stati fatti notevoli progressi. L’anno peggiore fu il 1972. Da allora il numero di vittime è diminuito del 73% pur in presenza di un raddoppio della mobilità.

La riduzione della mortalità da inizio secolo si estende a tutte le categorie ed è più forte per gli occupanti delle autovetture (-66%) grazie soprattutto ai miglioramenti dei dispositivi di sicurezza dei veicoli.

Se la situazione odierna in Italia è molto migliore di quella passata è però peggiore rispetto a quella dei Paesi più virtuosi. A parità di mobilità il numero di vittime potrebbe essere ulteriormente dimezzato se avessimo tassi di mortalità come UK o Svezia.

Il divario tra noi e loro dipende un po’ da un parco veicolare più vecchio e dalle infrastrutture ma soprattutto dal minor rispetto delle regole di circolazione. Ciò risulta evidente anche dal confronto tra maschi e femmine in Italia, ossia a parità delle altre condizioni.

I dati ISTAT ci dicono che su un totale di 801 casi di imputazione della colpevolezza di un sinistro mortale a un conducente di auto, 680 sono attribuibili agli uomini e 121 a donne con un rapporto di quasi 6 a 1 che solo in parte è spiegabile con le diverse percorrenze.

L’inasprimento delle sanzioni relative alla guida in stato di alterazione, uso del cellulare ed eccesso di velocità avrà ricadute positive per la sicurezza mentre sarà di segno opposto l’effetto dei vincoli più stringenti per l’utilizzo degli autovelox.

Salvini è stato criticato per non aver adottato misure a favore della ciclabilità ma è assai probabile che sotto il profilo della sicurezza questa scelta sia positiva.

(Post tratto dall’account di Francesco Ramella su X)

Torna su