Meta punta tutto sugli smart glasses con EssilorLuxottica
Il Meta Connect 2025 è ormai una fiera di occhiali smart. Abbandonati i visori per il metaverso, Meta punta tutto sugli smart glasses realizzati con EssilorLuxottica. Ecco novità, prezzi (non proprio popolari), ma anche interrogativi sui device che Menlo Park intende calcarci sul naso.
Tutti i misteri fra Trump e TikTok sulla controllata americana
La notizia dello scorporo della divisione americana di TikTok e della sua alienazione ad acquirenti graditi a Trump non libera il tavolo dagli interrogativi più importanti: per quale cifra sarà ceduta la macchina? Oggetto della compravendita sarà anche il famigerato algoritmo che l’amministrazione di Joe Biden volle espellere dal territorio americano per motivi di sicurezza? E, soprattutto, chi acquisterà il social?
Gli occhiali smart di Meta hanno un problema con la Cina
Meta dipende da un’azienda cinese, Goertek, per la manifattura dei suoi dispositivi per la realtà aumentata e virtuale. Il legame è così forte che a Goertek sarà affidata anche la produzione dei nuovi occhiali “smart” Hypernova. Ma la società di Zuckerberg è chiamata a distaccarsi dalla Cina, anche alla luce della sua collaborazione con il comparto della difesa americano.
Cortocircuito Ue su Facebook, Instagram e TikTok
La Commissione europea sbaglia la procedura prevista dalle norme europee per comunicare le tasse che i giganti dei social Facebook, Instagram e TikTok devono pagare. Ora avrà 12 mesi di tempo per correggerla. A carico dei colossi del Web resta invariato l’onere del pagamento dei tributi, ma saranno più motivati ora a continuare le proprie battaglie legali per chiedere una revisione nel merito
Perché il nucleare è in espansione. Report Economist
Presente, futuro e scenari sul nucleare. L’approfondimento del settimanale The Economist
Dietro il Bloquons tout della Francia ci sono anche ChatGpt e altre IA
Foto, video, musica, volantini… Gli strumenti di creazione di contenuti tramite intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT o Suno, sono stati ampiamente utilizzati per mettere a punto gli appelli a bloccare il Paese. L’articolo di Le Monde
Privacy, quanto è sicuro WhatsApp? Lo scazzo interno a Meta
Nuova grana per Meta che riguarda ancora una volta la privacy di WhatsApp. Un ex dipendente licenziato quest’anno ha affermato di aver avvisato Mark Zuckerberg che gli ingegneri del Gruppo hanno libero accesso ai dati degli utenti. Menlo Park avrebbe ignorato le falle interne denunciate per non frenare la crescita dell’app. Dura la replica dell’azienda: “Copione già visto, solito ex lavoratore scontento che distorce la realtà”
Dopo Safe Harbor e Privacy Shield, il terzo patto Usa-Ue sul trasferimento dati supera lo scoglio della Corte di Giustizia Ue
La Corte Ue respinge il ricorso: è valido il Data Privacy Framework, il nuovo patto transatlantico sui dati, che segue due precedenti accordi simili annullati in tribunale: Safe Harbor, nel 2015, e Privacy Shield, nel 2020. Tutti i dettagli
Perché l’Ue sfruculia ancora Meta
Dopo la multa da 200 milioni che la Commissione Ue ha elevato a Meta lo scorso aprile, la Big Tech americana guidata da Mark Zuckerberg (che s’è più volte lamentato che nel Vecchio continente non si possa fare innovazione a causa dell’impianto normativo) rischia nuove sanzioni. Al centro di tutto sempre il modello “paga o sarai profilato”
Da dove pesca le informazioni l’IA?
Se alcuni giornali provano a non far rubare i propri contenuti all’IA, ecco che questa, per rispondere agli utenti, si nutre dove può ma le fonti da cui attinge non sono sempre sinonimo di affidabilità. Tutti i dettagli
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 317
- Successivo