L’Europa corteggia i ricercatori in fuga da Trump, ma con quali soldi?
Mentre Trump taglia i fondi alla ricerca, i leader europei (e non solo) cercano di attrarre i cervelli in fuga dagli Stati Uniti ma i finanziamenti che può mettere a disposizione sono irrisori rispetto a quelli Usa. Tuttavia, ci sarebbero altri benefit da considerare… L’articolo del New York Times
Una fotografia può rivelare la tua età biologica? Report Nyt
Un nuovo studio suggerisce che l’intelligenza artificiale possa stimare l’età biologica tramite l’analisi dei volti, rivelando la salute fisica di un individuo e potenzialmente migliorando le decisioni mediche. Tuttavia, non mancano le preoccupazioni etiche. L’articolo del New York Times
State pensando di usare degli spray abbronzanti nasali? Meglio ripensarci
Nel 2022 su TikTok impazzava la moda degli spray abbronzanti nasali. Da allora l’interesse probabilmente è calato, ma il Regno Unito ha comunque emesso un avviso riguardo ai potenziali problemi di salute che potrebbero causare. Fatti e commenti
Cosa farà la Fondazione Tim per la ricerca scientifica
La Fondazione Tim ha stanziato 1,5 milioni di euro per tre bandi di sostegno a progetti innovativi nei campi della ricerca scientifica, dell’inclusione sociale e della salute. Tutti i dettagli.
Perché secondo l’Aifa Trump sbraita (giustamente) sui farmaci
Ecco come Robert Nisticò, presidente dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), e Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, hanno commentato gli annunci di Trump sui dazi relativi al settore e la richiesta alle aziende di ridurre drasticamente i prezzi negli Stati Uniti
L’ordine esecutivo di Trump sui farmaci è solo tanto rumore per nulla?
Trump ha dato 30 giorni alle case farmaceutiche per ridurre drasticamente i prezzi dei farmaci negli Stati Uniti. Ma gli analisti (e i titoli in Borsa) sostengono che non ne abbia il potere. Ecco cosa ha detto il presidente Usa e quali sono state le reazioni. Fatti e commenti
Perché nel mondo c’è un boom di casi di morbillo?
Gli Stati Uniti sono stati i primi a osservare un importante aumento di casi di morbillo ma ora anche in Corea del Sud, Vietnam e Thailandia cresce l’allarme per i focolai. In Europa, nel 2024, la Romania ha registrato oltre l’85% dei casi e l’Italia è risultata seconda per numero assoluto di contagi. Fatti, numeri e commenti
Le università americane sono state distrutte dall’attivismo woke
La cultura woke e l’ossessione per il politicamente corretto si sono saldamente installate nei campus delle università e nelle redazioni dei giornali. L’analisi del sociologo Luca Ricolfi per la fondazione Hume.
Ecco come la tecnologia può alleggerire la vita delle persone con diabete
La tecnologia può ridurre il peso del vivere con il diabete, ripristinando la libertà quotidiana e la tranquillità mentale. Ecco cosa si è detto all’evento “Ridurre il Peso del Diabete e Semplificarne la Gestione Attraverso la Tecnologia”, promosso da Medtronic per diffondere una nuova cultura della gestione quotidiana della patologia
Cosa prevede il ddl per combattere l’obesità in Italia
In Italia si stima che circa 4 milioni di persone adulte siano obese ma anche tra ragazzi e bambini le cose non vanno meglio. Il Parlamento sta quindi lavorando a un disegno di legge che prevede oltre un milione di euro l’anno dedicato alla prevenzione e alla cura di questa malattia. Tutti i dettagli
Gli antibiotici (sbagliati) sono i migliori amici della resistenza antimicrobica. Report Oms
La resistenza antimicrobica è dura a morire, ma l’eccessivo uso di antibiotici non appropriati è il responsabile numero uno e i Paesi a medio e basso reddito sono i più esposti al fenomeno. Tutti i dettagli del report dell’Oms
Che cosa succederà alla spesa sanitaria. Report Gimbe
Il Documento di Finanza Pubblica 2025 prevede timidi segnali di crescita per la spesa sanitaria, ma il rapporto con il PIL resta inchiodato al 6,4% fino al 2028. E il SSN resta largamente sottofinanziato. L’analisi della Fondazione Gimbe
A cosa serve e chi produce il farmaco usato per la tanatoprassi di Papa Francesco
Come già accaduto con le spoglie dei pontefici Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, anche per conservare la salma di Papa Francesco è stata effettuata la tanatoprassi utilizzando il Fluytan, una soluzione fissativa che ha sostituito la formalina. Tutti i dettagli sul suo inventore e sull’azienda che la produce
Ecco dove scapperebbero i cervelli in fuga dagli Stati Uniti. Report Economist
Quali paesi trarrebbero maggior beneficio dalla fuga di cervelli americani? L’indice dei paesi più attraenti per i laureati stilato dall’Economist
Quanto costa un ricovero ospedaliero in Italia?
Tutti i numeri (pazzi) di un ricovero ospedaliero in Italia: dai 400 euro al San Matteo di Pavia fino ai 1.399 euro al giorno del Vanvitelli di Napoli. L’articolo di Truenumbers
Perché la generosità dei donatori di sperma in Olanda è un problema
In Olanda almeno 85 donatori di sperma hanno generato 25 o più figli, violando le regole vigenti da decenni. I numeri sollevano preoccupazioni sul rischio di consanguineità e malattie genetiche. L’articolo del New York Times
Siamo sicuri che il merito è tornato di moda? Dai dati sui cervelli in fuga non si direbbe
Non si è mai sentito parlare tanto di merito come in questi tempi. Eppure, secondo una recente rilevazione Istat, solo nel 2024, gli italiani che si sono trasferiti all’estero in cerca di offerte lavorative migliori sono stati 191 mila, il 20% in più rispetto all’anno precedente, in cui si era toccato il valore più elevato del XXI secolo. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Eisai e Biogen ricevono il via libera dell’Ue per il primo farmaco anti-Alzheimer
A fine marzo il Comitato dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) aveva bocciato il farmaco anti-Alzheimer di Eli Lilly già approvato negli Stati Uniti, mentre, dopo un primo parere negativo lo scorso luglio, ora la Commissione europea ha autorizzato il commercio di quello di Eisai e Biogen. Tutti i dettagli
Disabilità, ecco perché è necessario ripensare il welfare e l’inclusione in Italia
L’intervento di Alessandra Servidori, componente Comitato interministeriale diritti umani
Perché Pfizer ha fatto flop col farmaco anti obesità
La missione di Pfizer di prendere parte al florido mercato dei farmaci per la perdita di peso è fallita di nuovo. La casa farmaceutica statunitense ha infatti interrotto lo sviluppo di una potenziale pillola a causa di un evento avverso su un paziente e, per recuperare il ritardo, potrebbe guardare ad alcune acquisizioni. Tutti i dettagli
Salute? La prevenzione vale 1 miliardo all’anno. Report Osservatorio di Altems
Presentato presso l’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (Altems) dell’Università Cattolica, l’Osservatorio sull’Economia della Salute Pubblica. Con il contrasto a fumo e alcol il Servizio sanitario nazionale arriverebbe a risparmiare fino a 1 miliardo di euro
Perché Sandoz fa la guerra ad Amgen
Sandoz ha avviato un contenzioso antitrust contro Amgen negli Stati Uniti per aver bloccato la concorrenza di biosimilari più convenienti, tra cui il suo Erelzi, che tratta una serie di malattie infiammatorie invalidanti. Il farmaco di Amgen ha generato un fatturato di 3,3 miliardi di dollari negli Usa e può essere utile a 7,5 milioni di americani. Tutti i dettagli
Niente assistenza sanitaria per chi mangia ciambelle. Parola di Kennedy Jr.
Chi mangia ciambelle “non merita l’assistenza sanitaria gratuita”. Ma nemmeno chi beve bibite zuccherate o fuma. È l’ultima idea del segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. Una politica rigida che non rispecchia i gusti culinari del presidente Trump, il quale, nonostante le sue abitudini alimentari, pare goda di ottima salute. Fatti, numeri e commenti
Trump e Kennedy fra vaccini e autismo
Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Nonostante le promesse e l’improvvisa apparente moderazione mostrata da Robert F. Kennedy Jr. nei confronti dei vaccini, contro cui si è sempre scagliato, le autorità sanitarie Usa stanno pianificando un ampio studio sulle potenziali connessioni tra vaccini e autismo, vecchio cavallo di battaglia del segretario alla Salute degli Stati Uniti. Il tutto con l’appoggio del presidente Donald Trump. Tutti i dettagli
Istruzione, cosa manca alle linee guida di Valditara per il primo ciclo
Sono molte le novità che il testo delle indicazioni nazionali per il primo ciclo di istruzione – licenziato dalla commissione ministeriale – potrebbe introdurre nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione.
Quanta plastica c’è nei nostri corpi? Report Nyt
Un recente studio ha scoperto che alcuni campioni di cervello umano del 2024 contenevano quasi il 50% in più di microplastiche rispetto a quelli del 2016 e che queste erano pari a circa cinque tappi di bottiglia d’acqua. Ma come entrano nel nostro corpo? L’articolo del New York Times
La scuola del futuro ha bisogno di più formazione per i docenti
La formazione iniziale e in itinere dei docenti è fondamentale per consolidare metodologie didattiche coerenti con le finalità educative che il sistema scolastico deve realizzare. Per questo, non può prescindere dalle ‘nuove indicazioni didattiche’. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Tabacco, cosa dovrebbe fare l’Ue per limitarne l’uso
Che cosa si è detto nel corso del webinar “The evolving regulatory landscape in the Eu: opportunities and challenges”.
Le Big Pharma lavorano ai fianchi Trump su dazi e non solo
Per creare un nuovo impianto di produzione farmaceutica negli Stati Uniti, si stima che ci vogliano da 5 a 10 anni e 2 miliardi di dollari. Ecco perché, nonostante J&J, Eli Lilly e Astrazeneca abbiano già in programma investimenti miliardari negli Usa, le Big Pharma stanno lavorando ai fianchi l’amministrazione Trump per trovare un accordo sui dazi. Fatti, numeri e commenti
Liste d’attesa, tutti gli scontri poco salutari nel centrodestra (e fra governo e regioni)
Un intenso carteggio mette in luce i contrasti tra il ministro della Salute Orazio Schillaci e il presidente della Conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga riguardo all’attuazione del decreto legge relativo alle liste d’attesa. Ecco cosa sta succedendo
Il piano di Schillaci per combattere l’antibiotico-resistenza regione per regione
Il ministero della Salute ha previsto 120 milioni di euro per combattere l’antibiotico-resistenza. Ecco come verranno suddivisi tra le regioni e a quali condizioni potranno riceverli. Tutti i dettagli
Perché il Comitato dell’Ema boccia il farmaco di Eli Lilly contro l’Alzheimer
Approvato dalle autorità sanitarie Usa, respinto da quelle dell’Ue. Si tratta di Kisunla (donanemab), il farmaco sviluppato da Eli Lilly per il trattamento della malattia di Alzheimer nelle sue fasi iniziali. Chissà se un destino diverso toccherà a Leqembi di Eisai e Biogen. Tutti i dettagli
Brevetti in scadenza, cosa rischiano Pfizer, Astrazeneca, Eli Lilly, Merck e non solo
Da Pfizer ad Astrazeneca, passando per Eli Lilly, Merck e altre Big Pharma. A partire da quest’anno i brevetti di alcuni dei farmaci più venduti scadranno. Ecco quanto peserà sulle case farmaceutiche l’arrivo sul mercato delle versioni generiche. Fatti, nomi e numeri
Le speranze al ministero della Salute
“Nel Palazzo bianco. Una squadra al ministero. La sfida della vita. Una storia vera” di Nicola Del Duce letto da Tullio Fazzolari
Emergenza infermieri. Report Gimbe
Tra chi andrà in pensione a breve, chi lavora fuori dal Servizio sanitario nazionale e chi lascia la professione, in Italia gli infermieri sono sempre meno. Senza un piano straordinario, la riforma territoriale prevista dal Pnrr è seriamente a rischio. Tutti i dati dell’ultimo rapporto Gimbe.
Perché non sono d’accordo con le critiche alle linee guida del ministro Valditara
Ecco quali motivazioni pedagogiche sottendono le linee guida del ministro Valditara per il primo ciclo del nostro ordinamento scolastico, che entreranno in vigore con l’a.s. 2026/2027. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Ecco come RFK Jr mette a dieta le agenzie sanitarie Usa
La fissa di Robert F. Kennedy Jr. per la linea prevede lo snellimento anche delle agenzie sanitarie degli Stati Uniti. Per ora tra licenziamenti, mancati rinnovi e dimissioni volontarie sono stati eliminati oltre 25.000 posti di lavoro. Fatti, numeri e commenti
Cos’è e chi finanzia il gruppo Gavi che Trump vorrebbe tagliuzzare
In 25 anni di attività, si stima che Gavi, un’organizzazione che aiuta a comprare vaccini per i bambini nei Paesi poveri, abbia salvato 18,8 milioni di vite. Oltre alla fondazione Gates, tra i suoi finanziatori c’è anche il governo Usa, ma ora Trump intende porre fine al contributo. Fatti, numeri e commenti
Come funziona il farmaco per la schizofrenia a lunga durata (ora rimborsabile)
Nel mondo la schizofrenia ha un’incidenza di circa 1 persona su 1.000 e in Italia interessa oltre 265mila persone. Ora Aifa ha approvato la rimborsabilità del farmaco di Otsuka e Lundbeck che si somministra ogni due mesi. Tutti i dettagli
Fumo, come l’Ue può salvare vite e aumentare la competitività? Lo studio Epic
Contrastare gli effetti negativi del fumo senza mettere in ginocchio la filiera si può? Secondo l’ultimo rapporto del think tank European Policy Innovation Council (EPIC) sì
Negli Stati Uniti è riapparso il virus dell’influenza aviaria H7N9
Mentre la Cina riabilita centinaia di strutture statunitensi che esportano carne suina e pollame, un allevamento di polli del Mississippi riporta il primo caso dal 2017 di influenza aviaria causato dal virus H7N9, considerato più letale rispetto al più noto e diffuso H5N1. Tutti i dettagli
Influenza aviaria: la Francia deve temere uno scenario americano? Report Le Monde
Per ora nessuno dei tre ceppi problematici del virus dell’influenza aviaria che circolano oltreoceano è stato rilevato in Francia. Tuttavia, nel Paese è in corso un’importante campagna di vaccinazione, abbinata a un’attiva sorveglianza degli allevamenti. L’articolo di Le Monde
L’Aifa vuole curare l’antibiotico-resistenza con una app
Nonostante gli appelli degli esperti a ricorrere agli antibiotici solo in caso di necessità e a prescrivere quello più adatto, l’antibiotico-resistenza è un nemico duro da sconfiggere. Soprattutto in Italia, dove il fenomeno causa circa 12mila morti ogni anno. L’Aifa allora lancia una app per educare medici e cittadini. Tutti i dettagli e i pareri dei professionisti
Brevetti farmaci rimborsabili, ecco come il Servizio sanitario può risparmiare
A 15 principi attivi, attualmente in regime di rimborsabilità, scadrà il brevetto nel corso del 2025. Questo aprirà quindi alla possibilità di produrre e vendere la loro versione generica, con un notevole risparmio per le casse del Ssn nei prossimi anni. Nomi e numeri
Perché (pure) in Francia si scontrano sul Nutriscore?
In Europa, e in particolare in Italia, non è particolarmente amato, ma non sembra essere nemmeno l’orgoglio nazionale. Il Nutriscore, l’etichetta per gli alimenti made in France, fa discutere il ministero della Salute francese, che la vorrebbe ancora più severa, e quello dell’Agricoltura, che invece non è convinto. Fatti e commenti
I generici di Hikma sostituiranno Wegovy e Ozempic di Novo Nordisk?
I brevetti dei famosi farmaci per il diabete e la perdita di peso di Novo Nordisk inizieranno a scadere già dal prossimo anno e Hikma, che sarebbe pronta a produrre le versioni generiche, mira a chiudere accordi con partner di tutto il mondo. Tutti i dettagli
Farmaci, tutto sulla mossa trumpiana dell’Ue con il Critical Medicines Act
L’Europa dipende per il 60-80% delle sue forniture farmaceutiche dall’Asia, in particolare da Cina e India. Ecco quindi cosa propone l’Ue con il Critical Medicines Act per ridurre la dipendenza da altri Paesi e incentivare la produzione europea. Tutti i dettagli
Contro la droga serve un nuovo approccio. Parola di Mantovano
Il discorso integrale del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega in materia di politiche antidroga, Alfredo Mantovano, in occasione della 68° sessione annuale della Commissione sugli Stupefacenti delle Nazioni Unite nel corso della quale viene svolta una revisione intermedia per valutare l’attuazione di tutti gli impegni politici internazionali sulla droga nel 2025
Senza i farmaci della Cina, l’Europa è disarmata
I ministri della Sanità di 11 Stati Ue hanno scritto un appello per mettere in guardia dall’eccessiva dipendenza dell’Europa da pochi Paesi (Cina in primis) per le forniture di farmaci vitali, come antibiotici e anestetici. Ecco chi sono i firmatari e cosa dicono. Tutti i dettagli
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 43
- Successivo