Skip to content

festival in&aut

In&Aut, un festival per promuovere l’inclusione delle persone con autismo

Si apre oggi a Milano In&Aut, il primo festival in Italia dedicato alle persone autistiche: tre giorni di incontri e testimonianze sulla ricerca, i servizi e l’inclusione nel lavoro, nella scuola e nella società. Tutti i dettagli del programma

 

Milano si prepara ad accogliere la seconda edizione del Festival In&Aut 2024, il primo evento in Italia dedicato all’inclusione delle persone autistiche. La cerimonia di apertura ufficiale avrà luogo oggi alle 11 in Piazza Città di Lombardia, con un programma ricco di eventi e dibattiti.

Il festival proseguirà anche sabato e domenica con due giornate dedicate rispettivamente ai temi “autismo e lavoro” e “autismo e inclusione sociale, nella scuola e nello sport”. Da segnalare, infatti, quest’anno è il progetto di un acceleratore sociale che faccia matching tra domanda e offerta di lavoro per le persone autistiche, un polo di servizi per la cura della persona sui territori e un disegno di legge per premiare le imprese che assumono i lavoratori disabili.

COS’È IN&AUT

Organizzato da In&Aut Inclusione & Autismo ETS e patrocinato da Regione Lombardia, Comune di Milano, Città Metropolitana di Milano, ENAC e Fondazione Italiana Autismo, In&Aut Festival è alla sua seconda edizione ed è nato nel 2022 da un’idea condivisa tra il giornalista Francesco Condoluci, papà di un bambino autistico, l’ex parlamentare Eugenio Comincini, autore della legge sugli sgravi fiscali alle aziende che assumono lavoratori autistici, Samantha Lentini e Danilo Risi che nel 2023 hanno costituito l’associazione In&Aut Ets.

L’evento si prefigge di essere un momento di confronto tra persone autistiche, associazionismo, istituzioni, mondo medico-scientifico e dell’economia civile e ha come obiettivo quello di costruire una “rete” per l’autismo che possa aiutare chi ha bisogno e le famiglie a trovare risposte e supporto e per fare da collegamento tra le aziende che intendono assumere lavoratori disabili e persone autistiche in cerca di opportunità lavorative.

CHI PARTECIPA

La giornata inizierà con l’esecuzione dell’inno nazionale da parte dell’Orchestra Giovanile Esagramma, formata da musicisti disabili, seguita dai saluti istituzionali del Ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa, Elisabetta Alberti Casellati, del Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e dell’Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano, Lamberto Bertolé. La cerimonia sarà presentata da Mimmo Pesce, giornalista e papà di un ragazzo autistico e si concluderà con gli interventi dei promotori del festival, Francesco Condoluci, Eugenio Comincini, Samantha Lentini e Danilo Risi.

LA RETE DI ASSOCIAZIONI

Dopo la cerimonia, le autorità visiteranno l’area dell’evento che quest’anno ospita più di 60 tra associazioni e imprese sociali provenienti da 18 regioni e impegnate sui temi dell’autismo e dell’inclusione, presenti a In&Aut con 31 stand informativi, 6 laboratori creativi, 10 banchi di ristorazione sociale. Seguirà un pranzo istituzionale preparato dalle imprese sociali che fanno parte della rete di In&Aut e nelle quali lavorano tanti ragazzi autistici.

INCONTRI SU SANITÀ E AUTISMO

Nel pomeriggio, l’attenzione si sposterà all’Auditorium “G. Testori” con una serie di panel e discussioni sugli aspetti sociosanitari e medico-scientifici afferenti i disturbi dello spettro autistico. Si parlerà dell’importanza della consapevolezza sull’autismo, dei diritti della persona e dei doveri dello Stato, delle sfide dei genitori nel trovare percorsi terapeutici adeguati, dello stato attuale della ricerca sui disturbi dello spettro autistico e dei nuovi servizi per supportare le persone autistiche e i loro caregiver.

Saranno presenti rappresentanti delle associazioni dei genitori, neuropsichiatri, esperti e dirigenti di strutture di ricerca sull’autismo tra cui Massimo Molteni (La Nostra Famiglia), Monica Conti (Fondazione Sacra Famiglia), Pierluigi Politi (Università di Pavia) Stefano D’Arrigo (Besta), Carlo Hanau (Apri Odv), Maria Antonella Costantino (Uonpia Policlinico), Paolo Moderato (Iescum), Nanni Presti (Università di Enna), Anna Cavallini (Don Gnocchi) e molti altri.

In programma c’è anche un confronto su salute mentale e sicurezza tra Don David Maria Riboldi e l’assessore regionale Guido Bertolaso, seguito da una sessione sulle migliori tecnologie a supporto dell’autismo, con la presentazione dei nuovi sviluppi nella robotica e nell’IA.

WORKSHOP E ATTIVITÀ

Durante la giornata, che si concluderà con la proiezione del film “LEGO DREAMZzz: la notte della Mai-Strega”, sono previsti laboratori e workshop interattivi sull’inclusione e sull’autismo per offrire ai partecipanti l’opportunità di approfondire argomenti specifici e di interagire con esperti del settore.

ESPERTI E TESTIMONIANZE

Nel corso dell’intera manifestazione, sul palco si alterneranno circa 80 relatori tra cui i neuropsichiatri dei più importanti centri italiani di ricerca sull’autismo, manager e rappresentanti di aziende, esperti, politici e naturalmente tantissime persone autistiche e genitori che interverranno per raccontare le loro storie di vita. Più di 20 i dibattiti, i workshop, le testimonianze di best practices e le presentazioni di libri e film previsti nel cartellone di In&Aut 2024 che darà spazio anche all’esibizione di 2 cori-orchestra e a 7 performance artistiche a cura di artisti e musicisti autistici.

CHI SOSTIENE IN&AUT

In&Aut Festival quest’anno è sostenuto da Fondazione Cariplo e da numerose aziende tra cui: Esselunga, Aipe, BCC Milano, Cam Power, Gruppo Cap, Fondazione Adecco, Gruppo San Donato, Pellegrini, RCS Spa, Saint-Gobain Italia, Sapio, Swim-Lift, Acone Associati, Belfor, Best Western, Caimi, Italo, Lego, Ospitami.

Per scaricare il programma in dettaglio e per ulteriori informazioni www.ineautfestival.it

Torna su