Dal “dopo sentenza” al “prima in Aula”: il tempo delle decisioni e il valore perduto delle pregiudiziali di costituzionalità
L’intervento di Francesco Alberto Comellini, componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Permanente sulla Disabilità.
Quaderno Kids? Utile per non far rimbecillire i figli con i videogiochi
“Quaderno Kids” sfogliato da Tullio Fazzolari
Science sbugiarda se stessa per la falsa scoperta di un batterio extraterrestre
In un articolo di grande risonanza pubblicato dalla prestigiosa rivista scientifica Science nel 2010, un team sostenuto dalla NASA affermava di aver scoperto sulla Terra un batterio dotato di una forma di vita mai vista prima. Peccato che la cosiddetta grande scoperta si è rapidamente rivelata un clamoroso fallimento. L’articolo di Le Monde
Funzioneranno le ultime mosse di Valditara sulla scuola?
Il ddl Valditara affida a un tema di cittadinanza la salvezza degli studenti con 6 in condotta, ma dimentica che educare è un processo quotidiano, non una prova d’appello improvvisata. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
L’aumento della CO2 nell’aria è davvero causa di malattie? Report Wsj
Sotto Trump, l’Agenzia americana per la protezione dell’ambiente (Epa) si muove per abrogare la dichiarazione di “pericolo” di Obama-Biden. L’approfondimento del Wsj.
West Nile, non siamo alla vigilia di una nuova pandemia ma ecco cosa non sottovalutare
Sebbene il West Nile Virus non rappresenti una minaccia pandemica imminente, la sua diffusione evidenzia l’urgenza di adottare un approccio “One Health” e puntare sulla prevenzione per limitare il rischio di nuove infezioni da vettori in un contesto di crescente pressione ambientale. L’articolo di Alberto Enrico Maraolo, ricercatore in Malattie Infettive presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, consigliere SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) e fellow dell’ESCMID (Società Europea di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive), estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
Sono tutte uguali le università telematiche?
Dibattito su finalità e metodi delle università telematiche. L’intervento di Carlo Garzia, nel consiglio di amministrazione di Unitelma, pubblicato su Policy Maker.
Cosa dicono gli esperti sul virus West Nile
La stampa è tendenzialmente allarmata ma gli esperti ridimensionano le notizie, spiegando di cosa preoccuparsi davvero: cambiamento climatico e approccio One Health, in cui la salute di persone, animali e ambiente sono interconnesse. Girotondo di commenti (e qualche polemica) sul virus West Nile
Lavoratori fragili, cosa cambia con la legge 18 luglio 2025 n. 106
La pubblicazione della legge 18 luglio 2025 n. 106 è un primo, importante passo verso una normativa ispirata alla civiltà giuridica nella tutela dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, immunodepresse, invalidanti. L’intervento di Francesco Provinciali.
Andrea Lenzi, chi è il nuovo presidente del Cnr e cosa farà
Andrea Lenzi è il nuovo presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). Fatti, antefatti, retroscena e il curriculum di chi succede alla presidenza controversa di Maria Chiara Carrozza
Tutto sul virus del Nilo Occidentale
La crescente minaccia del West Nile Virus sottolinea necessità urgente di mettere a punto terapie antivirali. L’intervento di Giuseppe Biamonti.
L’Italia si scopre fragile: la bomba demografica che travolge la disabilità
Quale progetto politico sarà avviato per avviare la correzione in modo strutturale del sistema pensionistico e dell’assistenza alle persone con disabilità? L’intervento di Francesco Alberto Comellini, componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Permanente sulla Disabilità Osperdi Ets.
Ecco come la Fda vuole tagliare i prezzi dei farmaci negli Usa
Trump, senza spiegare come, ha promesso di ridurre i prezzi dei farmaci, che gli Stati Uniti arrivano a pagare anche il triplo. Il commissario della Food and Drug Administration (Fda), Marty Makary, ha avanzato una proposta “insolita”. Fatti e commenti.
Breve storia del cibo spazzatura. Report Le Monde
Mangiare in fretta e male non è un’esclusiva delle nostre società industrializzate. Dai brodi insipidi del Medioevo ai nuggets del supermercato, il cibo spazzatura attraversa tutta la storia dell’alimentazione umana. Non è solo una questione di gusto, ma anche un indicatore sociale e culturale. L’articolo di Le Monde
Business salute tra Toscana e Osaka
Investimenti, innovazione biomedicale e cooperazione scientifica: il Padiglione Italia a Expo Osaka 2025 promuove il dialogo tra imprese e università per affrontare le sfide della longevità e della salute pubblica
Antibiotico-resistenza, ecco i soldi statali a disposizione delle Case per i nuovi farmaci
L’Aifa ha ridefinito i criteri per l’attribuzione dello status di “farmaco innovativo”, rivedendo le regole d’accesso al Fondo per i Farmaci Innovativi: 1,3 miliardi di euro pronti per le Case farmaceutiche. Tutti i dettagli
La nuova dipendenza americana sono le bustine di nicotina Zyn
Autorizzate dalla Food and Drug Administration per combattere il fumo, le bustine di nicotina Zyn (prodotte da un’azienda di proprietà di Philip Morris) sono diventate la nuova ossessione degli americani, soprattutto tra i banchieri di Wall Street e i giovani. Fatti, numeri e commenti.
Con la scadenza dei brevetti è finita la festa per Big Pharma?
Per molti farmaci di punta si avvicina la scadenza del brevetto, il che significa che le entrate di alcune delle più grandi case farmaceutiche si ridurranno drasticamente. Inoltre, l’incertezza causata dalla politica statunitense non aiuta a fare previsioni. Fatti, numeri e commenti.
La battaglia tra la Cina e le aziende di Musk avverrà nel cervello?
La Cina intende porre in competizione diretta le proprie aziende innovative StairMed e NeuroXess di Shanghai con la startup di Musk inondandole di denaro pubblico. Dopo lo spazio, l’auto elettrica e i robot, si è aperta una nuova competizione sulle tecnologie di frontiera tra Washington e Pechino?
Insetti e carne coltivata li rifileremo ai nostri cani e gatti? Report Nyt
La farina di insetti e la carne coltivata in laboratorio che faticano a riscuotere successo tra le persone, potrebbero essere un modo più sostenibile ed etico per nutrire cani e gatti? L’articolo del New York Times
Ecco come lo sport può ridurre la spesa sanitaria
Che cosa emerge dal documento intersocietario di Federazione Medico Sportiva Italiana e Società Italiana di Cardiologia dello Sport (Sicsport) “La prescrizione dell’esercizio fisico in ambito cardiologico”
Permessi per lavoratori affetti da malattia oncologica, invalidante e cronica: approvata la legge
L’intervento di Francesco Provinciali.
Buscopan, tutti i perché della multa Ue all’indiana Alchem
Multa Ue da 489.000 euro alla casa farmaceutica indiana Alchem per aver partecipato per oltre 12 anni a un cartello farmaceutico sul principio attivo del Buscopan. Tutti i dettagli
Kennedy e i vaccini tra ideologia e scienza
E’ importante preservare l’indipendenza della scienza dalle convinzioni ideologiche e politiche ed economiche se vogliamo che la conoscenza ci aiuti a vivere meglio, oggi e in futuro.
Chi fuma ancora in Francia? Report Le Monde
In Francia è entrato in vigore il divieto di fumare in alcuni spazi pubblici all’aperto ma, nonostante uno storico calo dei fumatori, restano forti disuguaglianze sociali e regionali. Inoltre, il fumo provoca nel Paese ancora 75.000 morti l’anno e costa 156 miliardi di euro alla società. L’articolo di Le Monde.
Sfide e ambizioni dell’industria farmaceutica
Numeri, tendenze e obiettivi dell’industria farmaceutica: che cosa è emerso dall’assemblea di Farmindustria presieduta da Marcello Cattani
Dimmi come cammini e ti dirò quanti anni ha il tuo cervello
La velocità con cui camminiamo può predire la probabilità di finire in ospedale, subire un attacco cardiaco e persino morire. Ecco cosa hanno scoperto alcune ricerche sul legame tra questa attività quotidiana e l’invecchiamento del cervello. Tutti i dettagli e il test per autovalutarsi
L’inquinamento acustico danneggia la salute di milioni di persone in Europa. Report Guardian
Circa 110 milioni di persone soffrono di stress e disturbi del sonno legati all’inquinamento acustico che causano decine di migliaia di morti premature. L’approfondimento del quotidiano The Guardian.
Tutti i vaccini (e le aziende che li producono) nel mirino di Kennedy Jr.
Il segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. ha annunciato che gli Stati Uniti interromperanno il sostegno finanziario all’alleanza globale per i vaccini Gavi e il comitato consultivo sui vaccini da lui scelto sta passando in rassegna quelli di molte aziende per decidere del loro destino. Fatti, nomi, numeri e commenti
Ecco come il governo cincischia sul Cnr
Le ultime misure del governo sulla ricerca sono tutte rivolte al problema dei precari: atti e messaggi che rafforzano e giustificano l’ipertrofia disorganizzata e la inefficiente gestione del personale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr).
I Pfas negli alimenti che nessuno monitora. Report Le Monde
Solo tre sostanze della grande famiglia dei Pfas sono soggette a monitoraggio obbligatorio negli alimenti e quattro sono soggette a limiti normativi, che però non includono frutta, verdura, cereali o latticini e nemmeno gli alimenti destinati ai neonati e ai bambini piccoli. L’articolo di Le Monde
I giovani non svapano più
Big Tobacco credeva che le sigarette elettroniche sarebbero state le loro nuove galline dalle uova d’oro e invece le vendite sono in calo. Aumentano, tuttavia, quelle dei dispositivi non autorizzati e c’è un ritorno di fiamma per le più tradizionali “bionde”. Fatti, numeri e commenti
Che succede col farmaco Elevidys di Roche e Sarepta?
Sarepta è crollata in Borsa e le azioni di Roche sono scese del 2,5% dopo il decesso di un secondo paziente affetto da distrofia muscolare di Duchenne che stava ricevendo Elevidys, un trattamento autorizzato negli Stati Uniti ma non in Europa. Tutti i dettagli
Perché Elena Cattaneo scuote il Cnr?
Mentre il personale precario attende da anni una qualsiasi forma di regolarizzazione, il Cnr si trova bloccato dalla scadenza dei vertici senza che si sia capito se l’impasse sia dipeso da liti nel governo su chi nominare o perfino da un disinteresse per la materia, ipotesi ugualmente gravi. Prova a risvegliare tutti dal torpore la senatrice a vita Elena Cattaneo, già autrice di una lettera aperta con il Nobel Giorgio Parisi, che invita gli scienziati a farsi sentire
Ecco come stanno le università italiane secondo la Corte dei conti
Forti disuguaglianze territoriali, alloggi universitari non soddisfacenti, così come il monitoraggio dei progetti di edilizia ed efficientamento energetico degli atenei e poi i soliti problemi strutturali delle telematiche. Qualche nota positiva invece sulle borse di studio e i fondi di ricerca. Ecco cosa evidenzia la Corte dei conti nel Referto sul sistema universitario 2025
Medtronic, cosa farà MiniMed
Medtronic annuncia la nascita della New Diabetes Company, tutti i dettagli
Sappiamo davvero da dove viene la carne che mangiamo?
Non ci sono ancora i maxi-porcili a grattacielo con all’interno milioni di maiali come in Cina, ma anche l’Europa con gli allevamenti intensivi non scherza. E l’Italia è tra i Paesi con il maggior numero di quelli di pollame. Ecco cosa ha scoperto l’inchiesta di AGtivist. Fatti, numeri e commenti
Ecco come la Cina è diventata la patria delle biotech
Tra ingenti sussidi statali e scienziati che rientrano dopo essersi formati all’estero, la Cina è diventata leader nell’innovazione biotecnologica, soprattutto in campo oncologico. Estratto dalla rassegna stampa sul canale Telegram di Liturri
La cannabis sta mandando in ospedale sempre più anziani. Report Nyt
Negli Stati Uniti sono sempre più numerose le persone anziane che fanno uso regolare di prodotti a base di cannabis sia per scopo terapeutico che non, ma le ricerche suggeriscono che anche i problemi di salute a essi correlati sono in aumento. L’articolo del New York Times
Che cosa succederà al Cnr
Manca un presidente ma con la nomina dei tre componenti del Cda da parte della ministra Bernini, il Cnr scampa a quello che sembrava un commissariamento ormai certo. Cosa ha portato al ripensamento e cosa è successo in questi ultimi giorni. Fatti, retroscena e commenti
Tutti i numeri sul mercato nero del tabacco. Report Kpmg-Philip Morris
Numeri, confronti, tendenze e analisi dal rapporto Kpmg 2024 commissionato da Philip Morris Products
Kennedy manda a casa (anche) lo staff di esperti sui vaccini
Un pezzo alla volta, il segretario alla Salute degli Stati Uniti, Robert F. Kennedy Jr. sta smantellando piani e istituzioni inerenti ai vaccini. L’ultima mossa è stata rimuovere tutti e 17 gli esperti del Comitato consultivo sulle pratiche di immunizzazione, accusati di “conflitto di interesse”. Fatti e commenti
Benvenuti in Cina, il regno dei maxi porcili. Report Le Monde
In Cina aumentano i giga-porcili, le fabbriche-allevamenti verticali con migliaia di maiali. L’articolo del quotidiano Le Monde
Perché il cadmio sta mettendo a rischio la salute dei bambini francesi? Report Le Monde
Il cadmio, un metallo pesante cancerogeno che si accumula nel suolo e finisce in alimenti comuni come cereali da colazione, pane, pasta e patate, sta allarmando i medici francesi soprattutto per le sue concentrazioni nell’alimentazione dei bambini. L’articolo di Le Monde
Ecco perché l’Ue mette al bando i dispositivi medici cinesi
Le aziende cinesi di dispositivi medici non potranno più partecipare alle gare d’appalto dell’Unione europea. Lo ha deciso Bruxelles in seguito a un’indagine secondo cui Pechino applica pratiche discriminatorie nei confronti dei produttori europei. Fatti e commenti
Negli Usa è iniziata davvero la guerra ai cibi ultraprocessati?
Secondo alcuni esperti, negli Stati Uniti, il settore dei cibi ultraprocessati, che rappresentano circa il 70% delle forniture alimentari, sta vivendo la stessa rivoluzione che c’è stata con ‘Big Tobacco’, che ha portato gli americani di tutto il Paese quasi a non fumare più. Fatti, numeri e commenti
Cnr tra gattopardi, ticket e governo in bambola
Che cosa sta succedendo al Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)
Ecco la nuova piramide alimentare di Sinu che fa gola a Barilla, Parmalat e Ferrero
La Società di nutrizione umana (Sinu) ha lanciato una “nuova” piramide alimentare basata sicuramente su alimenti salutari ma che (casualmente) coincidono anche con il business di molti dei soci che la finanziano Barilla, Parmalat, Yakult e Soremartec (gruppo Ferrero). Ecco cosa prevede e chi c’è dietro
Perché la taurina (presente anche nelle energy drink) potrebbe favorire la leucemia
Un recente studio ha scoperto che la taurina, prodotta naturalmente dall’organismo ma assunta anche tramite alcuni alimenti come le bevande energetiche, potrebbe favorire la crescita di tumori mieloidi come la leucemia. Tutti i dettagli
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 44
- Successivo