Sono ben 41.451 le attività in Italia attività impegnate in settori che spaziano dalle esperienze outdoor alla vita notturna, dai grandi eventi alle attrazioni locali. La fotografia l’ha scattata, regione per regione, Unioncamere-InfoCamere su dati Movimprese.
COSA SI INTENDE PER IMPRESE DEDICATE AL TEMPO LIBERO
Variegate le attività di queste imprese dedite ad arricchire il tempo libero degli utenti: dalle tradizionali giostre ai servizi di animazione di feste, passando per la gestione di altre attività più innovative come escape room, laser game, campi di airsoft e paintball che con 9.068 imprese (21,9% del totale) guida la classifica nazionale.
Seguono le organizzazioni sportive ed eventi con 7.944 attività (19,2%), segno del radicamento dello sport organizzato nella vita sociale e turistica del Paese, e la gestione di stabilimenti balneari con 7.352 imprese (17,7%), vero presidio dell’immaginario estivo lungo le coste dello stivale.
Appena sotto il podio si collocano i centri di fitness (5.771 attività, 13,9%), che intercettano la crescente domanda di benessere e forma fisica, e le discoteche e sale da ballo (3.236 imprese, 7,8%), che mantengono un ruolo di primo piano nella vita notturna e nell’intrattenimento urbano e turistico.
Importante anche il contributo della gestione di apparecchi di intrattenimento (sale giochi, ecc.), che con 3.984 attività (9,6%) completano l’offerta ludica diffusa sul territorio. Seguono le altre attività sportive (2.250 imprese, 5,4%), che comprendono discipline e pratiche non inquadrate nei segmenti principali (ad esempio arbitri, giudici e cronometristi; autodromi, cinodromi, ippodromi e maneggi; riserve di pesca e di caccia sportive o attività connesse all’addestramento di animali per lo sport o l’intrattenimento), e i parchi di divertimento/tematici (1.039 strutture, 2,5%), attrazioni che uniscono spettacolo, tempo libero e valorizzazione delle risorse locali.
LA RIPARTIZIONE GEOGRAFICA
Sul piano territoriale, Lombardia (5.599 imprese), Lazio (4.240) e Campania (4.076) dettano il passo. La Lombardia domina nello sport organizzato, il Lazio brilla nei centri di fitness e nelle attività collegate, mentre la Campania si impone nel panorama dell’intrattenimento.
Nel dettaglio, nei centri di fitness la Lombardia è al primo posto con 1.133 attività (19,63%), seguita dal Lazio (550) e dalla Campania (529). Per quanto riguarda le organizzazioni sportive ed eventi, la Lombardia guida con 1.668 imprese (21,0%), davanti a Lazio (1.034) ed Emilia Romagna (856). Anche nelle altre attività sportive la Lombardia mantiene il primato con 382 attività (16,98%), seguita dal Lazio (279) e dalla Toscana (195).
Passando ai parchi di divertimento e tematici, Lazio e Campania sono quasi appaiate con, rispettivamente, 103 e 102 strutture, mentre la Puglia segue con 90. Nelle discoteche e sale da ballo, la Lombardia è in testa con 496 imprese (15,33%), seguita dalla Toscana (329) e dall’Emilia Romagna (317). La gestione di stabilimenti balneari vede invece l’Emilia Romagna al vertice con 1.048 attività (14,25%), davanti a Toscana (918) e Liguria (807).
Nel settore degli apparecchi di intrattenimento – sale giochi e simili – la Campania è nettamente prima con 661 imprese (16,59%), seguita da Sicilia (398) e Lombardia (485). Infine, nelle altre attività di intrattenimento e divertimento la Campania conferma la propria leadership con 1.217 attività (13,42%), davanti a Lombardia (1.159) e Sicilia (965).
A livello provinciale, nei centri di fitness guida Milano con 430 attività, seguita da Roma (419) e Napoli (284). Per le organizzazioni sportive ed eventi sportivi Roma è prima con 849 imprese, seguita da Milano (473) e Torino (341). Nelle altre attività sportive Roma è ancora in testa con 217 attività, davanti a Milano (134) e Firenze (56).
I parchi di divertimento e tematici vedono Roma al primo posto con 76 strutture, seguita da Napoli (48) e Lucca (14). Nelle discoteche e sale da ballo primeggia Milano con 209 imprese, seguita da Torino (121) e Firenze (61). La gestione di stabilimenti balneari incorona Savona con 445 attività, seguita da Lucca (400) e Rimini (409). Per le sale giochi, Napoli è al vertice con 357 attività, davanti a Roma (294) e Cosenza (66). Infine, nelle altre attività di intrattenimento e divertimento guida Roma con 717 imprese, seguita da Napoli (614) e Milano (439).
LE ATTIVITA’ DEL TEMPO LIBERO – Imprese registrate al 31 giugno 2025 per regione della sede
Valori assoluti
Regione |
Centri fitness |
Organizz. eventi sportivi |
Altre attività sportive |
Parchi di divertimento/tematici |
Sale da ballo |
Stab. balneari |
Sale giochi |
Altre att. di intr. e divert. |
TOTALE |
ABRUZZO |
184 |
198 |
52 |
41 |
125 |
454 |
123 |
305 |
1.482 |
BASILICATA |
45 |
57 |
12 |
20 |
11 |
67 |
39 |
97 |
348 |
CALABRIA |
139 |
101 |
41 |
65 |
51 |
676 |
227 |
374 |
1.674 |
CAMPANIA |
529 |
507 |
103 |
102 |
169 |
711 |
661 |
1.217 |
3.999 |
EMILIA ROMAGNA |
479 |
856 |
220 |
57 |
317 |
1.048 |
208 |
698 |
3.883 |
FRIULI-VENEZIA GIULIA |
122 |
148 |
48 |
25 |
73 |
30 |
73 |
114 |
633 |
LAZIO |
550 |
1.034 |
279 |
103 |
249 |
621 |
419 |
939 |
4.194 |
LIGURIA |
164 |
187 |
69 |
19 |
119 |
807 |
90 |
177 |
1.632 |
LOMBARDIA |
1.133 |
1.668 |
382 |
86 |
496 |
56 |
485 |
1.159 |
5.465 |
MARCHE |
168 |
239 |
59 |
28 |
184 |
581 |
56 |
199 |
1.514 |
MOLISE |
28 |
17 |
9 |
4 |
23 |
45 |
31 |
40 |
197 |
PIEMONTE |
332 |
609 |
167 |
80 |
284 |
18 |
258 |
596 |
2.344 |
PUGLIA |
357 |
304 |
96 |
90 |
95 |
532 |
253 |
620 |
2.347 |
SARDEGNA |
121 |
99 |
95 |
43 |
105 |
116 |
142 |
209 |
930 |
SICILIA |
318 |
356 |
161 |
86 |
172 |
542 |
398 |
965 |
2.998 |
TOSCANA |
363 |
681 |
195 |
83 |
329 |
918 |
177 |
547 |
3.293 |
TRENTINO-ALTO ADIGE |
134 |
87 |
32 |
22 |
57 |
8 |
34 |
84 |
458 |
UMBRIA |
101 |
93 |
34 |
20 |
127 |
5 |
54 |
116 |
550 |
VALLE D’AOSTA |
5 |
22 |
13 |
1 |
9 |
0 |
2 |
7 |
59 |
VENETO |
499 |
681 |
183 |
64 |
241 |
117 |
254 |
605 |
2.644 |
ITALIA |
5.771 |
7.944 |
2.250 |
1.039 |
3.236 |
7.352 |
3.984 |
9.068 |
40.644 |
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese
Valori percentuali
ABRUZZO |
3,19% |
2,49% |
2,31% |
3,95% |
3,86% |
6,18% |
3,09% |
3,36% |
3,65% |
BASILICATA |
0,78% |
0,72% |
0,53% |
1,92% |
0,34% |
0,91% |
0,98% |
1,07% |
0,86% |
CALABRIA |
2,41% |
1,27% |
1,82% |
6,26% |
1,58% |
9,19% |
5,70% |
4,12% |
4,12% |
CAMPANIA |
9,17% |
6,38% |
4,58% |
9,82% |
5,22% |
9,67% |
16,59% |
13,42% |
9,84% |
EMILIA ROMAGNA |
8,30% |
10,78% |
9,78% |
5,49% |
9,80% |
14,25% |
5,22% |
7,70% |
9,55% |
FRIULI-VENEZIA GIULIA |
2,11% |
1,86% |
2,13% |
2,41% |
2,26% |
0,41% |
1,83% |
1,26% |
1,56% |
LAZIO |
9,53% |
13,02% |
12,40% |
9,91% |
7,69% |
8,45% |
10,52% |
10,36% |
10,32% |
LIGURIA |
2,84% |
2,35% |
3,07% |
1,83% |
3,68% |
10,98% |
2,26% |
1,95% |
4,02% |
LOMBARDIA |
19,63% |
21,00% |
16,98% |
8,28% |
15,33% |
0,76% |
12,17% |
12,78% |
13,45% |
MARCHE |
2,91% |
3,01% |
2,62% |
2,69% |
5,69% |
7,90% |
1,41% |
2,19% |
3,73% |
MOLISE |
0,49% |
0,21% |
0,40% |
0,38% |
0,71% |
0,61% |
0,78% |
0,44% |
0,48% |
PIEMONTE |
5,75% |
7,67% |
7,42% |
7,70% |
8,78% |
0,24% |
6,48% |
6,57% |
5,77% |
PUGLIA |
6,19% |
3,83% |
4,27% |
8,66% |
2,94% |
7,24% |
6,35% |
6,84% |
5,77% |
SARDEGNA |
2,10% |
1,25% |
4,22% |
4,14% |
3,24% |
1,58% |
3,56% |
2,30% |
2,29% |
SICILIA |
5,51% |
4,48% |
7,16% |
8,28% |
5,32% |
7,37% |
9,99% |
10,64% |
7,38% |
TOSCANA |
6,29% |
8,57% |
8,67% |
7,99% |
10,17% |
12,49% |
4,44% |
6,03% |
8,10% |
TRENTINO-ALTO ADIGE |
2,32% |
1,10% |
1,42% |
2,12% |
1,76% |
0,11% |
0,85% |
0,93% |
1,13% |
UMBRIA |
1,75% |
1,17% |
1,51% |
1,92% |
3,92% |
0,07% |
1,36% |
1,28% |
1,35% |
VALLE D’AOSTA |
0,09% |
0,28% |
0,58% |
0,10% |
0,28% |
0,00% |
0,05% |
0,08% |
0,15% |
VENETO |
8,65% |
8,57% |
8,13% |
6,16% |
7,45% |
1,59% |
6,38% |
6,67% |
6,51% |
ITALIA |
100,0% |
100,0% |
100,0% |
100,0% |
100,0% |
100,0% |
100,0% |
100,0% |
100,0% |
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese
LE ATTIVITA’ DEL TEMPO LIBERO – Imprese registrate al 31 giugno 2025 per provincia della sede
Valori assoluti (in ordine decrescente del totale)
Provincia |
Centri fitness |
Organizz. eventi sportivi |
Altre attività sportive |
Parchi di divertimento/tematici |
Sale da ballo |
Stab. balneari |
Sale giochi |
Altre att. di intr. e divert. |
TOTALE |
ROMA |
419 |
849 |
217 |
76 |
140 |
366 |
294 |
717 |
3.078 |
NAPOLI |
284 |
288 |
53 |
48 |
107 |
273 |
357 |
614 |
2.024 |
MILANO |
430 |
473 |
134 |
21 |
209 |
35 |
134 |
439 |
1.875 |
TORINO |
177 |
341 |
72 |
22 |
121 |
13 |
109 |
334 |
1.189 |
SALERNO |
129 |
113 |
23 |
24 |
27 |
285 |
124 |
268 |
993 |
BRESCIA |
114 |
441 |
62 |
16 |
59 |
6 |
64 |
131 |
893 |
BARI |
161 |
147 |
43 |
28 |
30 |
91 |
84 |
240 |
824 |
RIMINI |
57 |
88 |
17 |
17 |
62 |
409 |
57 |
97 |
804 |
PALERMO |
88 |
89 |
69 |
27 |
42 |
103 |
114 |
233 |
765 |
COSENZA |
51 |
37 |
18 |
34 |
20 |
365 |
66 |
173 |
764 |
LUCCA |
35 |
77 |
21 |
14 |
43 |
400 |
22 |
76 |
688 |
CASERTA |
68 |
57 |
12 |
17 |
18 |
150 |
122 |
206 |
650 |
BERGAMO |
117 |
263 |
35 |
16 |
43 |
1 |
56 |
118 |
649 |
RAVENNA |
37 |
81 |
26 |
8 |
33 |
357 |
18 |
80 |
640 |
SAVONA |
28 |
34 |
19 |
5 |
34 |
445 |
19 |
46 |
630 |
LECCE |
75 |
64 |
28 |
28 |
24 |
167 |
56 |
169 |
611 |
CATANIA |
63 |
51 |
21 |
14 |
35 |
99 |
53 |
245 |
581 |
LATINA |
44 |
78 |
26 |
18 |
24 |
229 |
56 |
98 |
573 |
GENOVA |
93 |
84 |
35 |
7 |
62 |
170 |
41 |
81 |
573 |
FIRENZE |
87 |
156 |
56 |
13 |
61 |
14 |
30 |
141 |
558 |
PADOVA |
107 |
167 |
42 |
10 |
35 |
1 |
41 |
113 |
516 |
VERONA |
113 |
130 |
32 |
14 |
51 |
1 |
35 |
129 |
505 |
TERAMO |
44 |
51 |
20 |
11 |
39 |
213 |
39 |
86 |
503 |
MESSINA |
49 |
67 |
16 |
6 |
32 |
124 |
72 |
137 |
503 |
VENEZIA |
67 |
76 |
27 |
12 |
45 |
100 |
78 |
92 |
497 |
TREVISO |
91 |
114 |
28 |
16 |
36 |
1 |
39 |
147 |
472 |
FORLI’ 0 CESENA |
56 |
78 |
20 |
8 |
26 |
171 |
19 |
79 |
457 |
VICENZA |
86 |
148 |
36 |
4 |
57 |
2 |
28 |
72 |
433 |
PESCARA |
59 |
84 |
20 |
9 |
27 |
124 |
30 |
79 |
432 |
BOLOGNA |
101 |
121 |
35 |
1 |
36 |
9 |
23 |
98 |
424 |
PERUGIA |
85 |
79 |
25 |
13 |
90 |
3 |
44 |
84 |
423 |
REGGIO EMILIA |
38 |
187 |
22 |
9 |
44 |
1 |
23 |
95 |
419 |
FOGGIA |
44 |
35 |
10 |
13 |
11 |
190 |
33 |
81 |
417 |
MODENA |
71 |
112 |
46 |
8 |
36 |
2 |
28 |
105 |
408 |
MONZA E BRIANZA |
118 |
96 |
32 |
5 |
16 |
2 |
29 |
81 |
379 |
ANCONA |
47 |
69 |
13 |
7 |
16 |
152 |
14 |
59 |
377 |
CAGLIARI |
56 |
34 |
49 |
14 |
30 |
44 |
56 |
93 |
376 |
SASSARI |
37 |
52 |
30 |
19 |
51 |
59 |
60 |
65 |
373 |
TRAPANI |
35 |
61 |
27 |
12 |
23 |
75 |
46 |
88 |
367 |
GROSSETO |
22 |
102 |
14 |
14 |
34 |
119 |
25 |
35 |
365 |
REGGIO DI CALABRIA |
39 |
24 |
6 |
9 |
5 |
110 |
84 |
86 |
363 |
PISA |
64 |
61 |
30 |
5 |
32 |
72 |
20 |
77 |
361 |
VARESE |
77 |
89 |
27 |
8 |
28 |
3 |
41 |
85 |
358 |
CHIETI |
44 |
41 |
6 |
8 |
27 |
112 |
29 |
84 |
351 |
ASCOLI PICENO |
28 |
30 |
11 |
6 |
95 |
129 |
11 |
41 |
351 |
FERRARA |
31 |
87 |
20 |
3 |
24 |
97 |
14 |
69 |
345 |
CUNEO |
39 |
113 |
25 |
10 |
42 |
1 |
32 |
66 |
328 |
LIVORNO |
34 |
66 |
10 |
9 |
30 |
123 |
15 |
36 |
323 |
UDINE |
64 |
83 |
17 |
12 |
49 |
12 |
35 |
45 |
317 |
PESARO E URBINO |
32 |
61 |
13 |
7 |
18 |
134 |
13 |
37 |
315 |
CATANZARO |
27 |
27 |
7 |
15 |
22 |
121 |
29 |
66 |
314 |
MACERATA |
43 |
54 |
13 |
6 |
43 |
93 |
10 |
47 |
309 |
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese