skip to Main Content

Assange

Vi spiego il caso Assange-WikiLeaks. Parla Rapetto

L'arresto a Londra di Julian Assange commentato e analizzato da Umberto Rapetto, generale (ris.) della Guardia di Finanza, già comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche

Dottor Rapetto, l’arresto a Londra di Julian Assange ha destato un rinnovato interesse per questa figura che, dal 2012, era rimasta in penombra. A distanza di diversi anni dall’esplosione dei casi che coinvolsero WikiLeaks, quanto peso ha ancora la sua figura e le questioni alle quali era connessa?

“La storia comincia a essere più o meno consolidata, al punto che, a dispetto di quello che si dice abitualmente, a WikiLeaks si sono affiancate altre organizzazioni come OpenLeaks e altre ancora. Il fenomeno del leaking, il fatto di far filtrare determinate informazioni, equivale letteralmente a fare un buco all’interno di una tubatura per far fuoriuscire l’acqua. WikiLeaks di fatto non esiste, è un’aggregazione spontanea di cui Julian Assange è solo il portavoce, l’unica faccia ‘pubblica’ di un movimento che è figlio dei cosiddetti cypherpunk, i quali sono stati governati da un vecchio architetto ora ultraottantenne, tale John Young, massimo esperto di Freedom of informaction act (Foia) e considerato il ‘padre spirituale’ di Julian Assange. La filosofia dei cypherpunk ritiene che il cittadino non sia un dipendente del Paese in cui vive ma un azionista e, come tale, non può essere controllato dalla struttura ma è lui che partecipa al controllo”.

Quale fu l’ascendente di Young su Assange?

“Per John Young, la filosofia era di rendere pubblici documenti che altrimenti non erano accessibili. Non appena venivano desecretati, sul suo sito venivano pubblicati. Questo dal 1996, con pubblicazione di documenti anche scomodi, estratti secondo la legge od ottenuti in maniere meno chiare. Nel momento in cui si è accorto che si poteva dare voce a soggetti che non l’avevano, ha contribuito alla creazione di questo movimento fatto inizialmente di poca gente che aveva rapporti interlocutori ma che, poco alla volta, ha calamitato materialmente l’attenzione di tutti coloro che erano in possesso di qualche informazione. Il cardine era il totale anonimato delle fonti e la verifica della loro attendibilità, dopodiché la loro pubblicazione secondo criteri che venivano decisi di volta in volta. Questo network ha superato ormai le migliaia di aderenti e vi sono confluiti documenti che sono di carattere governativo o vengono dall’intelligence, dal mondo militare piuttosto che industriale, da tutta quella che può essere l’attività amministrativa o informativa. Di lì la connotazione internazionale: non ci sono ripartizioni di carattere geografico. Molte volte andiamo a lambire l’illegalità della documentazione che viene acquisita ma è chiaro che quello che viene raccolto ha un peso equivalente alla deflagrazione di un ordigno atomico, perché le fonti sono incastonate all’interno delle organizzazioni”.

In Italia abbiamo avuto casi simili?

“Nel tempo hanno iniziato ad arrivare informazioni di ogni genere. Per quanto riguarda l’Italia, dobbiamo ad esempio a WikiLeaks la scoperta dell’attività posta in essere da Hacking Team, la società produttrice di un software utilizzato dalle procure, dietro il quale c’era il cosiddetto Rcs (Remote control system). E il tutto era stato scoperto da WikiLeaks perché qualcuno aveva girato la copia di tutto l’archivio di posta elettronica di Hacking Team, consentendo di scoprire come avesse venduto software di controllo da remoto indirizzato a colpire pc, telefonini e tablet, e comprato dai governi nordafricani che dovevano contrastare la primavera araba e trovare dissidenti o giornalisti che facevano inchieste che potevano risultare scomode”.

Negli ultimi giorni il caso è riesploso: cosa è accaduto?

“Ieri WikiLeaks ha rilasciato una serie di documenti che dimostravano come il governo ecuadoregno, presso la cui ambasciata si era rifugiato Assange, era protagonista di un’attività di spionaggio globale particolarmente significativa. In meno di 24 ore, ad Assange è revocato lo status di rifugiato politico ma la cosa era già nell’aria. Nel mese di marzo si era già arrivati al blocco di internet e di altre tecnologie e, al tempo stesso, al veto a incontrare persone liberamente. Già nel 2012 c’era stato un mandato di cattura firmato dalla magistratura di Westminster. L’intelligence e le forze di Polizia britanniche avevano blindato tutta la zona, sorvegliando anche le cavità sottorranee rispetto alla sede dell’ambasciata dell’Ecuador. Lui ha avuto modo di dire la sua in pubblico dai balconi, poi gli è stato vietato”.

Di cosa è accusato?

“Lui sarebbe stato privato dello status concesso perché avrebbe contravvenuto ripetutamente, secondo il presidente ecuadoregno, a quelle che erano le regole di convivenza all’interno della sede diplomatica. Su Assange pende poi una sorta di catalogo di reati commessi secondo gli americani, i quali dimostrerebbero come sia reo di cospirazione e di ‘attentato’ alla sicurezza nazionale. Ha pendente un procedimento per violenza sessuale, sul quale non c’è nessuna prova certa ma che sarebbe stato il grimaldello con cui la Svezia voleva aggiudicarsi, materialmente, quella che era ormai diventata una sorta di preda ambita che poteva garantire la posizione di potere contrattuale nei confronti degli americani”.

C’è una sorta di ambivalenza attorno alla figura di Assange, chiavi di lettura diverse e connotazioni che gli vengono attribuite a seconda dei punti di vista, tra chi lo considera un importante rivelatore di informazioni e chi un uomo ambiguo…

“Assange per alcuni incarna il ‘Robin Hood’ del Terzo millennio, colui che ruba ai cattivi. Ma comunque ruba e questo è un elemento determinante, che presta il fianco a tutte le critiche che sono tanto legittime come più che degne di rispetto sono le manifestazioni di plauso di chi dice che, se non fosse stato per lui, determinate cose non sarebbero venute alla luce. Per qualcuno è una sorta di vendicatore nero. In molti casi, c’era il rischio che i documenti pubblicati non fossero così autentici da spostare gli equilibri. Sia lui che, forse in maggior modo, John Young, hanno dato una spallata a quella che era la granitica condinzione per la quale chi ha potere ne può disporre a piene mani. E’ una rivoluzione quasi copernicana, un ribaltamento del tavolo per cui a comandare è chi ha le informazioni. Si tratta di una supremazia in termini quantitativi, qualitativi e temporali. Quello che è stato raccolto da WikiLeaks, al netto delle modalità più o meno condivisibili, ha segnato un passo nella storia fondamentale”.

(estratto da Interris; qui la versione integrale)

Back To Top