skip to Main Content

Perché le tensioni tra Usa e Italia (e Francia) sulla Cina sono destinate ad affievolirsi

Gli Stati Uniti hanno un forte bisogno di un nuovo quadro per affrontare la Cina, come dimostrano le recenti mosse di Trump, nonostante lo sfogo retorico occasionale. Washington probabilmente riscoprirà, prima o poi, l'importanza degli accordi multilaterali - e l'Europa dovrà nel frattempo migliorare il proprio gioco aggregato. A quel punto, e in queste condizioni, la sfida della Cina diventerà meno divisiva. L'analisi di Marta Dassù e Roberto Menotti di Aspeniaù

L’Europa sembra essere diventata il campo di battaglia tra Stati Uniti e Cina.

Il caso dell’Italia è indicativo: Roma ha aderito all’iniziativa cinese Belt and Road Initiative (BRI), come una decina di altri paesi europei prima di essa. I primi paesi che Pechino ha coinvolto nella sua strategia di dividi e regole in Europa sono stati quelli nella fascia orientale del continente e nei Balcani, in altre parole il suo ventre molle verso est; poi si è spostato su Grecia e Portogallo prima di colpire l’Italia sul fianco sud. Negli ultimi tre casi, la necessità di assistenza straniera è un fattore di debolezza strategica, ma l’Italia è un caso molto più importante degli altri perché è l’unico membro del G-7 ad aver aderito, la terza economia più grande dell’euro area e un paese chiave per le vie di comunicazione della NATO nel Mediterraneo. Nel coinvolgere l’Italia nel suo piano geopolitico per penetrare nel continente europeo, La Cina sta iniziando a spostarsi dalla periferia dell’UE verso il suo cuore. Anche se – dovremmo aggiungere – il cuore dell’Europa è ridotto al suo nucleo franco-tedesco e l’Italia rischia di diventare la sua periferia.

Nel firmare un memorandum d’intesa con Pechino, un governo italiano che è in qualche modo ingenuo o incoerente rispetto alla posizione internazionale del paese, ha concesso a Pechino un vantaggio politico di significato simbolico con non molto ritorno economico.

Emmanuel Macron ha gestito la visita di Xi Jinping in modo piuttosto diverso. Ha firmato accordi economici molto più concreti a favore della Francia (l’accordo Airbus), mentre si unisce a Angela Merkel e Jean-Claude Juncker per sostenere la necessità di un approccio europeo coordinato. Questa strategia – la gestione delle relazioni esterne dell’UE attraverso una direzione informale – irrita gli altri Stati membri dell’UE e sottolinea la frattura esistente in Europa oggi, ma in considerazione del peso della Francia (e ancor più della Germania) nei rapporti bilaterali con la Cina, ha un notevole impatto sulla strategia europea.

La Commissione europea ha messo un documento politico sul tavolo dei governi europei che segna una svolta strategica: in questo frangente, l’UE dovrebbe vedere la Cina non solo come un partner economico cruciale ma anche come un “rivale sistemico”. L’implicazione è che l’UE deve, a sua volta, adottare una strategia difensiva fatta di misure protettive come lo screening degli investimenti esteri, la reciprocità nell’apertura dei mercati, la difesa della proprietà intellettuale, la sicurezza 5G e la trasparenza negli appalti pubblici.

Il problema principale qui è che l’effetto Cina, combinato con l’impatto della Brexit, può guidare il centro di gravità della politica europea nella direzione di un approccio molto più “protettivo” al mercato interno. Ciò potrebbe comportare un cambiamento nelle norme UE che regolano la concorrenza interna, un cambiamento giustificato dalla necessità di resistere di fronte ai principali attori globali: dopo il rifiuto di Bruxelles della fusione Alstom-Siemens, Francia e Germania sono chiaramente intenzionati a farlo è possibile creare “campioni continentali”. Senza il fiorire dell’etica della deregolamentazione britannica, la logica alla base della politica industriale del nucleo franco-tedesco tenderà a dominare.

Le tensioni commerciali con gli Stati Uniti di Trump hanno contribuito a dare un nuovo impulso alla politica industriale europea. E un’Europa basata sulla protezione lungo le linee Macron, guidata dalla sfida cinese, finirà anche per approfondire il divario tra le due sponde dell’Atlantico, a meno che non venga ripresa la prospettiva di un accordo commerciale e di investimento. Inavvertitamente, quindi, Washington – mentre invita gli europei a scegliere con chi schierarsi nella crescente competizione bilaterale tra l’incumbent e il potere crescente – può facilitare il disegno geopolitico della Cina sull’Europa. Allo stesso tempo, un danno duraturo può essere inflitto alle relazioni economiche transatlantiche, che sono state la chiave del successo dell’Occidente per oltre mezzo secolo.

Catturati tra Trump’s America First e Xi Jinping’s China First, i paesi più deboli dell’Europa sono alla deriva, mentre i suoi paesi relativamente più forti (il nucleo franco-tedesco) cercheranno a loro volta di costruire una politica Europe First, ma difficilmente riusciranno a farcela senza sostegno da parte dei loro partner UE – poiché l’UE rimane un’organizzazione basata sul consenso.

Il risultato a livello globale potrebbe essere un sistema di forte regionalizzazione basato su grandi blocchi, ma un tale sistema difficilmente potrebbe essere cooperativo; al contrario, sarebbe brutalmente competitivo. Inoltre, il blocco europeo sarebbe estremamente fragile all’interno, per ragioni interne ancor più che per la pressione esterna. Per contenere la sfida della Cina all’Occidente, gli Stati Uniti e l’Europa devono focalizzare il loro pensiero: il nazionalismo economico non è un antidoto efficace alle regole (illiberali) su cui poggia la Cina oggi, e finisce per dividere i partner occidentali in uno zero gioco di somma.

In definitiva, la realtà delle catene globali del valore è probabilmente più forte di qualsiasi scontro sui valori tra l’Occidente e un “riposo” guidato dalla Cina – che crea le condizioni per un mix di competizione geopolitica e cooperazione commerciale. In tal caso, l’Europa dovrà seguire con attenzione una linea sottile: come le ultime dichiarazioni del meeting Macron-Xi, c’è la tentazione di perseguire una sorta di multilateralismo à la carte, mentre Washington rimane temporaneamente ai margini. Da parte sua, anche gli Stati Uniti hanno un forte bisogno di un nuovo quadro per affrontare la Cina, come dimostrano le recenti mosse di Trump, nonostante lo sfogo retorico occasionale. Washington probabilmente riscoprirà, prima o poi, l’importanza degli accordi multilaterali – e l’Europa dovrà nel frattempo migliorare il proprio gioco aggregato. A quel punto, e in queste condizioni, la sfida della Cina diventerà meno divisiva.

(estratto di un’analisi pubblicata su Aspenia on line; qui la versione integrale)

Back To Top