skip to Main Content

Gnl Russia

Sanzioni alla Russia, energia e non solo: tutte le discussioni nell’Unione europea

L'Unione europea minaccia sanzioni "enormi" contro la Russia in caso di invasione dell'Ucraina. L'approfondimento del Pais.

L’UE-27 – leggiamo su El Pais – avverte la Russia delle “enormi conseguenze” se attacca l’Ucraina

L’ultimo vertice europeo del 2021, tenutosi giovedì a Bruxelles, è stato dominato dai tre grandi temi all’ordine del giorno dell’UE quest’anno: la battaglia infinita con il virus covid-19, l’aumento vertiginoso dei prezzi dell’elettricità e l’esplosiva partita geostrategica con un presidente russo pronto ad armeggiare con i confini nazionali del Vecchio Continente. L’UE-27 è riuscita a concordare una posizione comune sul flagello della pandemia e a serrare i ranghi di fronte alle minacce di Vladimir Putin contro l’Ucraina. Ma la crisi energetica, con il suo tremendo impatto sull’opinione pubblica di diversi paesi, ha causato profonde spaccature all’interno del club, con la Spagna tra le voci più arrabbiate contro l’apparente passività di Bruxelles. Alla fine, dopo ore di discussione, l’UE-27 non è riuscita a concordare delle conclusioni sull’energia.

“Non siamo stati in grado di raggiungere un accordo”, si è lamentato Pedro Sánchez alla fine del vertice, venuto nella capitale dell’UE con l’intenzione di mettere in chiaro che non considera sufficiente il pacchetto energetico adottato dalla Commissione europea questa settimana, che tra le altre cose propone la creazione di riserve strategiche di gas e la possibilità che gli stati membri possano approfittare di uno schema volontario di acquisti congiunti di carburante finalizzato a queste riserve – una misura nata da una proposta spagnola a settembre. La Spagna, secondo fonti de La Moncloa, ha voluto concentrare la discussione energetica sul fatto che l’UE agisca in modo necessario e abbastanza rapido. E ha premuto per impegni specifici nel testo delle conclusioni del Consiglio, come la capacità di reagire tempestivamente per frenare l’alta volatilità dei prezzi dell’energia, o per aprire la porta a un futuro rimodellamento del modello dei prezzi che tenga conto della maggiore presenza delle energie rinnovabili. Il governo spagnolo è arrivato al vertice con l’appoggio di un documento di posizione, preparato qualche settimana fa, che è sostenuto anche da Francia, Italia, Grecia e Romania, paesi che rappresentano il 45% della popolazione europea.

Altri stati credono che il dibattito sia stato risolto, citando il recente rapporto dell’Agenzia per la cooperazione dei regolatori dell’energia (ACER) dell’UE, richiesto dalla Commissione, che ha considerato alcune delle proposte della Spagna come controproducenti. Il blocco dei paesi riluttanti al cambiamento (Germania, Austria, Danimarca e Finlandia) difende l’attuale mercato dell’elettricità e attribuisce la colpa della crisi dei prezzi alla “ripresa economica globale”. Sono fiduciosi che i prezzi scenderanno a partire dalla primavera, ma questo consenso comincia a scontrarsi con una situazione inflazionistica più lunga e potente del previsto.

Aprire il dibattito sull’energia a Bruxelles ha un prezzo: si sa dove inizia, ma non si sa mai dove finisce, perché una volta aperto il vaso di Pandora, emergono diverse sensibilità nazionali. La Polonia, per esempio, che chiede un’azione contro la speculazione nel sistema di scambio di emissioni di CO2 e ha radunato intorno a sé un gruppo crescente di paesi, tra cui l’Ungheria di Viktor Orbán; o la Francia, che chiede che gli investimenti in energia nucleare siano riconosciuti come verdi nella cosiddetta tassonomia, una classificazione che la Commissione dovrebbe approvare la prossima settimana e che distinguerà ciò che è un bond verde e ciò che non lo è, con lo scopo di orientare le finanze verso la transizione ecologica intrapresa dall’UE. Questo viene contrastato da diversi paesi come la Germania e l’Austria.

Alla fine, il blocco che ha impedito di approvare le conclusioni non è stato causato dalle questioni che la Spagna ha messo sul tavolo, ma dalle rivendicazioni che sono sorte in parallelo. La Polonia e la Repubblica Ceca, secondo fonti diplomatiche, hanno fatto saltare l’accordo a causa della loro determinazione a negoziare una profonda riforma del mercato dei diritti di CO2. E sulla tassonomia, Francia e Germania, in un’apparizione congiunta del presidente Emmanuel Macron e del cancelliere Olaf Scholz alla fine del vertice, hanno chiarito che stanno cercando modi in cui sia il gas che il nucleare possano essere ospitati in qualche modo all’interno della lista. “Questa è una piccola cosa in una cosa molto più grande”, ha minimizzato Scholz.

Gli acquisti congiunti, in ogni caso, sono visti favorevolmente a La Moncloa. Il regolamento proposto è ampio e ci vorranno mesi, se non anni, per essere adottato. “I dettagli restano da vedere, ma la musica suona bene”, dicono fonti governative.

I negoziati sui prezzi dell’energia sono iniziati a Bruxelles verso le due del pomeriggio, dopo un lungo dibattito sul covid, e hanno dovuto essere interrotti a più riprese per passare ad altre questioni di notevole peso, come le sanzioni contro la Russia, prima di tornare sullo stesso argomento. Alle 20, fonti diplomatiche hanno riconosciuto che ci sarebbe voluto molto tempo. I negoziati si sono interrotti definitivamente verso mezzanotte. Poco dopo, Sánchez ha espresso la sua frustrazione alla stampa. “Ci sono stati Stati che non hanno accettato l’accordo minimo, il che è abbastanza buono per noi”, ha detto. “E hanno mescolato questioni che non hanno nulla a che vedere con l’aumento dei prezzi”, arrivando a mettere in discussione l’intero sistema dell’impegno climatico in un “modo inaccettabile”.

“Enormi” sanzioni contro la Russia

In un certo senso molte delle discussioni del vertice hanno portato allo stesso risultato: la Russia. Dalla migrazione attraverso la Bielorussia al gas (la Russia è il principale fornitore dell’UE, con quasi il 40%) e, naturalmente, l’Ucraina.

L’UE ha cercato di proteggere la sua posizione nei confronti di Mosca con una chiara linea rossa: l’invasione dell’Ucraina comporterebbe sanzioni di gravità senza precedenti. Le conclusioni del Consiglio sono un avvertimento a Putin: “Qualsiasi ulteriore aggressione militare contro l’Ucraina avrà enormi conseguenze”. L’obiettivo finale, se dovesse scoppiare la guerra, sarebbe quello di isolare economicamente la Russia. Bruxelles spera ancora che Putin accetti di negoziare una de-escalation. Ma come ha dichiarato l’alto rappresentante della politica estera dell’UE Josep Borrell, “speriamo nel meglio, ma ci stiamo preparando al peggio”.

Questa situazione tesa è protagonista di un Consiglio europeo in cui l’UE vuole sottolineare due idee: da un lato, invoca la de-escalation e la via diplomatica per disinnescare la bomba a orologeria geopolitica alle porte dell’Unione; dall’altro, minaccia una batteria di sanzioni e misure punitive che esauriscono gli aggettivi nei forum diplomatici – ‘vigoroso’, ‘severo’, ‘serio’, ‘categorico’ -. La Commissione europea sta preparando questo pacchetto di opzioni da mesi, ma il suo contenuto è tenuto sotto chiave.

In linea con le conclusioni, i capi di stato e di governo all’ingresso del Consiglio europeo hanno seguito questo copione. “Dobbiamo ancora una volta sottolineare l’inviolabilità delle frontiere e che faremo tutto insieme per garantire che questa inviolabilità sia mantenuta”, ha sottolineato il cancelliere tedesco Olaf Scholz, che ha sostenuto la decisione del suo ministro degli esteri, Annalena Baerbock, di espellere diversi membri dell’ambasciata russa in Germania.

Il nuovo leader tedesco sta facendo il suo debutto in questo vertice, e ogni suo gesto è attentamente scrutinato, mentre Bruxelles è diventata un focolaio di incertezza, ansiosa di sapere cosa conterrà il pacchetto. Messaggi simili sono stati inviati dal primo ministro finlandese Sanna Marin e dal primo ministro polacco Mateusz Morawiecki, che ha detto di essere ottimista sulla possibilità di “raggiungere conclusioni comuni annunciando una risposta in caso di aggressione militare contro l’Ucraina”. Il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez, d’altra parte, si è appena soffermato sulla questione. Ha solo menzionato che era all’ordine del giorno di una giornata che si aspetta essere “molto lunga”.

L’UE-27 concorda che il certificato covid scada dopo nove mesi se non viene ricevuta una dose di richiamo.

I leader dell’UE hanno concordato che il certificato covid dovrebbe scadere dopo nove mesi se non si riceve una dose di richiamo, come proposto dalla Commissione europea tre settimane fa. La misura, che ora dovrà essere redatta dall’esecutivo dell’UE attraverso un atto delegato – una decisione tecnica che potrebbe arrivare la prossima settimana, secondo fonti governative, anche se entrerebbe in vigore l’anno prossimo – mira ad aumentare l’inoculazione di dosi di richiamo nella popolazione europea, dato che il numero di casi della nuova variante del virus omicron aumenta.

Questo, tradotto in linguaggio diplomatico, significa che i leader hanno negoziato l’inclusione di una frase nelle conclusioni del Consiglio europeo che si riferisce a come la situazione epidemiologica sta subendo un “deterioramento” legato alla nuova variante, sottolineando “l’importanza di un approccio coordinato sulla validità del certificato di vaccinazione EU Covid Digital”, e “notando che la Commissione adotterà un atto delegato su questo tema”, dice il testo concordato, aggiungendo: “La diffusione della vaccinazione a tutti e la distribuzione delle dosi di richiamo sono cruciali e urgenti”.

Il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha presentato la situazione attuale della pandemia, dove il quadro è molto diverso a seconda della latitudine europea: dall’82% della popolazione vaccinata in Danimarca (e poco più del 15% con la terza dose) al 26,2% immunizzato in Bulgaria (con tassi vicini allo zero in termini di dosi di richiamo), secondo i dati dell’esecutivo comunitario. La Spagna è sopra il 74% di vaccinati e sopra il 10% dei cittadini con il richiamo. Ma nove Stati membri si sono vaccinati con due dosi al di sotto del 60%, mentre la media europea è del 67,2%, secondo i dati del Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (ECDC).

Con l’inverno alle porte, in Europa crescono i timori che la nuova ondata di infezioni possa ancora una volta rallentare l’economia e frenare un motore che stava cominciando a prendere slancio, con il PIL dell’eurozona in ripresa al suo livello pre-pandemico. Crescono anche i timori che tornino le mosse unilaterali e non coordinate all’interno dell’UE, dopo che diversi paesi, come Grecia, Portogallo e Italia, hanno introdotto il requisito di un PCR negativo per i viaggiatori intra-UE, che siano stati vaccinati o meno.

Le misure unilaterali erano parte di un acceso dibattito che ha infuriato per tutta la mattina, con diversi paesi che sostenevano la necessità di tali misure per evitare di dover confinare le persone nelle loro case, secondo fonti diplomatiche. La Spagna e altri partner dell’UE, come il Belgio, hanno però criticato i rischi di mancanza di coordinamento, secondo fonti della Moncloa.

Ma la realtà è che né la Commissione né il Consiglio sono scontenti se alcuni paesi decidono di rompere l’unità e imporre misure restrittive in casi straordinari. Le conclusioni concordate lasciano abbastanza spazio agli stati per decidere liberamente cosa fare alle loro frontiere, ma chiedono loro di garantire che qualsiasi restrizione sia basata su “criteri oggettivi” e che “non comprometta il funzionamento del mercato unico o ostacoli sproporzionatamente la libera circolazione tra gli stati membri”.

(Estratto dalla rassegna stampa di eprcomunicazione)

Back To Top