Il nuovo Papa è il cardinale americano Prevost: Leone XIV.
CHI E’ PAPA LEONE XIV
Robert Francis Prevost, 70 anni, è un cardinale di Curia, è stato molto vicino a Bergoglio. Dal 2023 è prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina. Nello stesso anno ha ricevuto la porpora.
DOVE E’ NATO PREVOST
Nato a Chicago da una famiglia di origine francese, agostiniano, si è laureato in Diritto canonico. Dall’85 al 1999 è stato missionario in Perù. Tornato a Chicago, nel 2001 è diventato priore dell’Ordine di Sant’Agostino, carica che ha tenuto fino al 2013. In quell’anno è tornato in Perù, come vescovo di Ciclayo.
IL LEGAME DI PREVOST CON BERGOGLIO
Bergoglio lo ha chiamato a Roma nel 2023. Il vescovo statunitense, che parla correntemente spagnolo, portoghese, italiano e francese, in Perù aveva dimostrato una particolare attenzione agli emarginati e ai migranti, molto apprezzata da Francesco.
LE OPERE DI PREVOST
Da prefetto per i vescovi, Prevost ha nominato centinaia di prelati, forgiando una generazione di religiosi “bergogliani”, aperti e progressisti. Prevost si è guadagnato fama di cardinale schivo ed equilibrato. Nel 2023 ha gestito insieme al segretario di stato Parolin la grana del Cammino sinodale tedesco: un dibattito interno alle diocesi germaniche che stava diventando troppo innovatore, e rischiava di provocare uno scisma. Prevost ha riportato il percorso nell’ortodossia, ma senza traumi.
GLI STUDI DI PREVOST
Ha compiuto gli studi secondari nel seminario minore dei padri agostiniani diplomandosi nel 1973.[2] Nel 1977 ha conseguito il Bachelor of Science in scienze matematiche e il diploma in filosofia presso l’Università di Villanova a Filadelfia. Il 1º settembre 1977 è entrato nel noviziato di Saint Louis della provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio dell’Ordine di Sant’Agostino che comprende gli Stati Uniti d’America medio-occidentali. Il 29 agosto 1981 ha emesso la professione solenne.[1] L’anno successivo ha ottenuto il Master of Divinity presso la Catholic Theological Union di Chicago. Il 19 giugno 1982 è stato ordinato presbitero a Roma da monsignor Jean Jadot, pro-presidente del Segretariato per i Non Cristiani.
I CASI
“Sul prelato americano pesano però un paio di accuse di aver coperto abusi sessuali di sacerdoti, a Chicago e in Perù – ha scritto il Sole 24 ore – L’anno scorso Prevost e il suo successore nella capitale dell’Illinois, Blaise Cupich (anche lui progressista) sono stati denunciati per non aver preso provvedimenti tra gli anni Ottanta e Novanta contro due agostiniani, poi condannati per abusi. In Perù, il prefetto per i vescovi è stato accusato da tre sorelle di aver insabbiato la loro denuncia di aver subito abusi sessuali da parte di due sacerdoti. La diocesi di Ciclayo ha spiegato che l’allora vescovo le aveva consigliate di fare denuncia alle autorità civili, e che il processo canonico era stato interrotto quando la magistratura aveva archiviato il procedimento per prescrizione”