Advertisement
skip to Main Content

Siete pronti per i cadaveri umani trasformati in concime?

Iraq

Se l’economia circolare è il futuro perché non applicarla anche alla fine della vita? Negli Stati Uniti c’è già un fiorente mercato che trasforma i cadaveri umani in concime (e mette pure tutti d’accordo). Il Cameo di Ruggeri

 

Oltre ad averci lavorato e vissuto, in questi ultimi tre lustri ho soggiornato negli Stati Uniti almeno una volta all’anno. Seguivo un mio protocollo di incontri-interviste, sia per sgranchirmi un po’ il cervello, sia per capire i trend del futuro. Ho visto nascere e crescere una setta di impronta liberal-nazi-comunista, articolata in sotto-sette, ognuna con un proprio brand, che usava l’ambiente e i diritti civili di colte minoranze per imporsi politicamente. Clave politico-culturali, di autentici neofascisti in purezza, ormai inseriti nei centri di potere dell’Occidente. Se continua così andranno al potere.

Ci scrissi alcuni libri, ultimamente un Libroincipit (digitare Zafferano.news) dal titolo e contenuto distopico: La Terza Guerra Mondiale di Gordon Comstock. Il cosiddetto “fine vita” è uno dei dogmi della setta. Sul fine vita, avevo dimenticato la filosofia dell’economia circolare: si deve tassativamente arrivare a fine ciclo.

Dopo lo Stato di Washington, e poi Colorado, Oregon, California, anche New York ha autorizzato quella che i colti chiamano “Riduzione naturale organica”, modo elegante per dire “cadaveri umani trasformati in concime”. Al solito gli americani sono stati i primi ad avvalersi di questo modello di business. E’ geniale, e soddisfa tutti. Esultano le pompe funebri: il compostaggio umano a loro costa meno di quello tradizionale, e possono praticare un prezzo superiore, perché, dicono, aggiungono tecnologia.

La procedura prevede di collocare il cadavere in una bara ermetica (tipo i barattoli di marmellata), riempirla di trucioli di legno, erba medica e altri materiali biodegradabili di infimo costo. Un mese in cantina, e il cadavere si trasforma in compostaggio, i famigliari ritirano il sacco di terra del caro estinto, lo possono vendere (c’è già un fiorente mercato!), o tenerselo per l’orto, o se sono benestanti destinarlo ai vasi di gerani.

Entusiasti gli ambientalisti, perché si sono evitati i costi degli energivori forni crematori, le loro ignobili polveri fini, ceneri, etc. etc. Ovvero il tradizionale “inquinamento cadaverico” del terreno. Leggo di una persona importante, molto sensibile, che ha esclamato: “E’ il funerale più green della storia umana!” ed è scoppiata in un pianto composto, dedicato non al caro estinto, ma a Madre Terra.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore