skip to Main Content

Spie Russe

Perché le mosse di Putin sull’Ucraina hanno danneggiato la Russia. Report Economist

Andando oltre l'immediato, su una prospettiva di lungo periodo e strategica Putin ha perso terreno. L'approfondimento dell'Economist.

La notizia, per un momento, è sembrata incoraggiante. In un’apparizione televisiva gestita sul palco il 14 febbraio, Vladimir Putin ha grugnito un terso “bene” alla proposta del suo ministro degli esteri che, nonostante gli avvertimenti dell’Occidente di un’imminente invasione dell’Ucraina, la diplomazia avrebbe dovuto continuare. Il giorno dopo, il ministero della difesa russo ha detto che alcune delle circa 180.000 truppe che ha schierato ai suoi confini con l’Ucraina sarebbero state ritirate nelle caserme, dopo aver completato le loro esercitazioni militari che, ha sempre sostenuto, è il motivo per cui erano lì in primo luogo.

I funzionari e i mercati hanno tirato un piccolo sospiro di sollievo. Ahimè, l’intelligence open-source ha presto mostrato che, anche se alcune unità si stavano muovendo, molte altre si stavano preparando a combattere. Con la franchezza che ha spiazzato Putin, molti funzionari della sicurezza occidentale lo hanno accusato di mentire, raddoppiando i loro avvertimenti di un’incombente invasione russa. Anche se le truppe si ritirano, questa crisi non è ancora finita. E, qualunque cosa accada, guerra o non guerra, Putin ha danneggiato il suo paese con il suo piano – scrive The Economist.

Molti osservatori occidentali contestano questo giudizio. Senza sparare un colpo, sottolineano, Putin si è messo al centro dell’attenzione globale, dimostrando che la Russia conta ancora una volta. Ha destabilizzato l’Ucraina e ha fatto capire a tutti che il suo futuro è affar suo. Potrebbe ancora ottenere concessioni dalla Nato per evitare la guerra. E in patria ha sottolineato la sua abilità politica e ha distratto dalle difficoltà economiche e dalla repressione delle figure dell’opposizione come Alexei Navalny, che questa settimana è stato ancora una volta trascinato davanti a un giudice.

Eppure questi guadagni sono tattici. Anche se Putin li ha vinti, in un senso più duraturo e strategico ha perso terreno.

Per prima cosa, anche se tutti gli occhi sono puntati su Putin, egli ha galvanizzato i suoi avversari. Guidato da Joe Biden, che una volta ha definito Putin “un assassino” e sicuramente detesta l’uomo che ha cercato di negargli la presidenza, l’Occidente ha concordato un pacchetto di minacce di sanzioni più dure rispetto al 2014, quando la Russia ha annesso la Crimea. La Nato, liquidata nel 2019 dal presidente francese come affetta da “morte cerebrale”, ha trovato un nuovo scopo nel proteggere i suoi fianchi rivolti alla Russia. Avendo sempre preferito mantenere le distanze, Svezia e Finlandia potrebbero persino unirsi all’alleanza. La Germania, dopo aver incautamente sostenuto il nuovo gasdotto Nord Stream 2, ha accettato che il gas russo è una responsabilità che deve affrontare e che un’invasione ucciderebbe il progetto. Se Putin immaginava che le sue minacce sarebbero andate incontro alla poltiglia occidentale, ha avuto una disillusione.

L’Ucraina ha effettivamente sofferto. Ma la crisi ha anche affermato il senso popolare tra gli ucraini che il loro destino è con l’Occidente. È vero, Putin ha ottenuto assicurazioni che l’Ucraina non sta per unirsi alla Nato – ma queste erano a buon mercato, perché l’adesione è sempre stata remota. Ciò che conta di più è che, dopo essere stata trascurata negli ultimi anni, l’Ucraina sta godendo del sostegno diplomatico e militare senza precedenti dell’Occidente. Quei legami, forgiati nella crisi, non si dissolveranno improvvisamente se le forze russe si ritirano. Ancora una volta, è l’opposto di quello che il signor Putin voleva.
È anche vero che Putin ha messo all’ordine del giorno la sicurezza dell’Europa, comprese le discussioni sui missili e le esercitazioni militari. Ma questi colloqui sarebbero nell’interesse di tutti, perché riducono il pericolo di un conflitto. Se i negoziati win-win contano come vittorie per Putin, che ce ne siano di più.

La perdita più importante per Putin è a casa sua. La Russia ha tentato di costruire un’economia fortezza. Ha aumentato le sue riserve e ridotto la quota in dollari. Ha ridotto la dipendenza delle imprese dal capitale straniero e ha lavorato duramente per costruire il suo “stack tecnologico” (tutto, dai chip alle applicazioni alla rete stessa). Si è anche avvicinata alla Cina nella speranza di trovare un acquirente alternativo per gli idrocarburi che sono ancora la sua principale fonte di valuta estera.

Anche se queste azioni hanno diminuito il danno potenziale delle sanzioni occidentali, non lo hanno eliminato. L’UE prende ancora il 27% di tutte le esportazioni russe; la Cina circa la metà. Il gasdotto Power of Siberia che corre verso la Cina, quando sarà completato nel 2025, porterà solo un quinto di quello che ora va in Europa. In caso di un conflitto serio, le sanzioni attraverso la rete di transazioni bancarie rapide o sulle grandi banche russe taglierebbero fuori il sistema finanziario. Le restrizioni alle importazioni in stile Huawei causerebbero enormi difficoltà alle imprese tecnologiche russe.

Putin può vivere con questa interdipendenza o rivolgersi ulteriormente verso la Cina. Ma questo condannerebbe la Russia ad essere il partner minore di un regime insensibile che la vede come una spalla diplomatica e una fonte arretrata di materie prime a basso costo. Questo è un giogo che Putin non può sopportare.

Questa alleanza di autocrati avrebbe anche un costo psicologico all’interno della Russia. Dimostrerebbe la dipendenza di Putin dai siloviki, i capi della sicurezza che vedono nella democrazia ucraina e nell’approfondimento dei legami con l’Occidente una minaccia alla loro capacità di controllare e saccheggiare la Russia. Sarebbe un ulteriore segno per i capitalisti liberali e i tecnocrati che sono l’altro pilastro dello stato russo che hanno perso. Altri dei migliori e più brillanti se ne andrebbero; altri si arrenderebbero. La stagnazione e il risentimento si trasformerebbero in un’opposizione che potrebbe essere accolta con maggiore brutalità.

E se Putin, consapevole di tutto questo, invadesse? Questo potrebbe ancora essere il terribile risultato di questa crisi, mentre ogni parte cerca di superare l’altra. Proprio questa settimana la Duma di Stato russa ha esortato Putin a riconoscere le “repubbliche” autoproclamate nel Donbas, che rivendicano grandi porzioni di territorio ucraino che attualmente non controllano – aggiungendo un ulteriore grilletto che Putin può tirare quando vuole.

Oltre a devastare l’Ucraina, la guerra farebbe alla Russia un danno molto maggiore della minaccia di guerra. L’Occidente sarebbe più galvanizzato e più determinato a voltare le spalle al gas russo; l’Ucraina diventerebbe una ferita aperta, dissanguando la Russia di denaro e uomini; e Putin sarebbe un paria. La Russia stessa sarebbe rovinata, a breve termine dalle sanzioni e più tardi da un’autarchia e una repressione ancora più profonde.

Putin si è messo all’angolo. Potrebbe attaccare. Ma una ritirata ora, con le sue ambizioni ostacolate, potrebbe solo portare ad un attacco più tardi. Affrontando la minaccia che egli pone, l’Occidente ha la migliore possibilità di scoraggiare quella scelta fatale.

(Estratto dalla rassegna stampa di eprcomunicazione)

Back To Top