Skip to content

dkro

Putin sgancerà l’atomica sull’Ucraina?

Cosa scrive sul New York Times Mitt Romney, senatore americano ed ex-candidato repubblicano alla presidenza, in merito ai rischi nucleari della guerra in Ucraina.

Il ministro degli Esteri russo e il suo ambasciatore negli Stati Uniti hanno entrambi segnalato che la debacle della Russia in Ucraina potrebbe portare a un attacco nucleare. Affermando che la Russia sta preparando le sue armi, avvertendo di un “serio” rischio di escalation nucleare e dichiarando che “ci sono poche regole rimaste”, hanno deliberatamente agitato la sciabola finale. Lo stesso Vladimir Putin ha dichiarato di avere armi che gli avversari non hanno e che “le userà, se necessario”. Anche il direttore della C.I.A., William Burns, ha avvertito della possibilità che Putin possa usare un’arma nucleare tattica, anche se al momento non ci sono “prove pratiche” che suggeriscano che sia imminente. Tuttavia, dovremmo essere preparati; l’ex segretario di Stato Henry Kissinger ha sostenuto che dovremmo prendere in considerazione la minaccia.

Dovremmo immaginare l’inimmaginabile, in particolare come rispondere militarmente ed economicamente a un tale cambiamento sismico nel terreno geopolitico globale – scrive Mitt Romney in un intervento sul New York Times.

Il Presidente Biden ha ragione a non aver innalzato il nostro livello di DEFCON nucleare. Né la retorica dell’amministrazione si è abbassata all’esca di Putin. Nel 2012 avevo affermato che la Russia era il più grande avversario geopolitico degli Stati Uniti e chiaramente rimane una fonte di grande preoccupazione sia per i repubblicani che per i democratici. Data l’entità delle conseguenze di un attacco nucleare, le nostre potenziali opzioni meritano una riflessione, sia da parte dei nostri leader che dei cittadini americani.

Invadendo l’Ucraina, Putin ha già dimostrato di essere capace di decisioni illogiche e autolesioniste. Se perderà in Ucraina, non solo non riuscirà a realizzare l’ambizione della sua vita di invertire quella che considera la “più grande catastrofe geopolitica” del XX secolo – il crollo dell’Unione Sovietica – ma avrà anche sminuito in modo permanente la Russia come grande potenza e rinvigorito i suoi avversari. È possibile che Putin debba affrontare significative sfide interne alla sua leadership. In tale circostanza, potrebbe essere in grado di convincersi che gli Stati Uniti e l’Occidente sono il motivo per cui ha invaso l’Ucraina e che la propaganda che ha utilizzato per giustificare questa invasione immorale era vera fin dall’inizio.

Alcuni concluderanno che per evitare di provocare la Russia – e quindi evitare la prospettiva di un possibile attacco nucleare russo – dovremmo impedire preventivamente all’Ucraina di attaccare l’esercito russo. Potremmo limitare le armi che inviamo, trattenere l’intelligence e fare pressione sul Presidente Volodymyr Zelensky affinché si accordi. Non sono d’accordo: le nazioni libere devono continuare a sostenere la coraggiosa e necessaria difesa del Paese da parte degli ucraini. Non continuare a sostenere l’Ucraina sarebbe come pagare il cannibale per mangiarci per ultimi. Se Putin, o qualsiasi altra potenza nucleare, può invadere e sottomettere quasi impunemente, l’Ucraina sarebbe solo la prima di queste conquiste. Inevitabilmente, i nostri amici e alleati verrebbero divorati da potenze nucleari sfacciate e autoritarie, le cui implicazioni altererebbero drasticamente l’ordine mondiale.

La risposta giusta è continuare a dare all’Ucraina tutto il sostegno necessario per difendersi e vincere. I suoi successi militari potrebbero costringere Putin a lasciare l’Ucraina o ad accettare un cessate il fuoco accettabile per il popolo ucraino. Forse il suo controllo dei media russi gli permetterebbe di trasformare una sconfitta in una narrazione per salvare la faccia in patria. Questi sono i risultati che sarebbe intelligente prendere. Ma se Putin, messo alle strette e delirante, dovesse invece usare un’arma nucleare – sia con un attacco tattico sia utilizzando come arma una delle centrali nucleari ucraine – avremmo diverse opzioni.

Alcuni sostengono la necessità di una risposta nucleare. Ma c’è un’ampia gamma di opzioni e non è detto che si escludano a vicenda. Ad esempio, la NATO potrebbe impegnarsi in Ucraina, potenzialmente annientando l’esercito russo in difficoltà. Inoltre, potremmo porre la Cina e ogni altra nazione di fronte a una scelta molto simile a quella che George W. Bush ha dato al mondo dopo l’11 settembre: o siete con noi, o siete con la Russia – non potete essere con entrambi.

L’uso di un’arma nucleare da parte della Russia sarebbe senza dubbio un evento geopolitico di ridefinizione e riorientamento. Qualsiasi nazione che scegliesse di mantenere i legami con la Russia dopo un simile oltraggio diventerebbe anch’essa un paria globale. Una parte o la totalità della sua economia verrebbe separata da quella degli Stati Uniti e dei nostri alleati. Oggi l’Occidente rappresenta oltre la metà del PIL mondiale. Separare una nazione dalle nostre economie combinate potrebbe devastarla. L’impatto sulle economie occidentali potrebbe essere significativo, ma quello sulle economie della Russia e dei suoi compagni di viaggio sarebbe molto peggiore. In definitiva, potrebbe essere un Armageddon economico, ma questo è di gran lunga preferibile all’Armageddon nucleare.

Insieme ai nostri principali alleati della NATO, dovremmo sviluppare e valutare un’ampia gamma di opzioni. Presumo che il Presidente e l’amministrazione siano già impegnati in questo processo. Le potenziali risposte a un atto così atroce e geopoliticamente disorientante come un attacco nucleare devono essere studiate al meglio e avere il sostegno dei nostri alleati della NATO. Putin e i suoi sostenitori non dovrebbero avere dubbi sul fatto che la nostra risposta a una simile nefandezza sarebbe devastante.

(Estratto dalla rassegna stampa di eprcomunicazione)

Torna su