Skip to content

Prefetti e questori, ecco il prossimo valzer di nomine. Fatti e indiscrezioni

Al Ministero dell’Interno la lista delle nomine si allunga di settimana in settimana.

Ai primi di marzo il Consiglio d’amministrazione del Viminale valuterà l’attribuzione delle qualifiche superiori per 66 alti dirigenti e 26 Questori, ma le nomine più attese sono quelle previste entro il 15 marzo dei Prefetti e dei Capi dipartimento.

Per l’avvicendamento di Enzo Calabria, Capo della Segreteria del Dipartimento di Pubblica Sicurezza il nome più accreditato è quello del Prefetto Mario Papa, che per rientrare in Polizia lascerebbe l’incarico di Commissario straordinario di Governo per le persone scomparse.

Per Direzione centrale anticrimine viene indicato l’attuale Questore di Torino, Francesco Messina, che sarà sostituito da Giuseppe De Matteis dirigente dell’Ispettorato di Polizia della Camera.

Fra i principali candidati alla nomina a Prefetto figurano:

Antonio De Jesu, che da Questore di Napoli dovrebbe subentrare a Luigi Savina come Vice Capo della Polizia.

Marcello Cardona, che da Questore di Milano potrebbe subentrare al Prefetto di Monza Giovanna Villasi andata in pensione.

Le altre nomine a Prefetto riguardano Alberto Intini, attuale Questore di Firenze e Vito Gagliardi, attuale Questore di Venezia.

Sempre più probabile la nomina a Prefetto di Roma del capo del Dipartimento per l’immigrazione Gerarda Pantalone.

Mentre per la Questura della Capitale sarebbe in arrivo l’attuale Questore di Bari, Carmine Esposito.

Confermato il mosaico delle altre nomine:

Al Vice capo della polizia uscente Nicolò D’Angelo subentrerà il Prefetto Vittorio Rizzi

Il Direttore delle specialità, Roberto Sgalla, sarà avvicendato dal Questore di Reggio Calabria Raffaele Grassi che a sua volta sarà sostituito da Alessandro Giuliano, attuale Direttore del Servizio Centrale operativo.

Per la Questura di Milano viene confermata la scelta di Sergio Bracco, che sarà sostituito alla Questura di Genova da Armando Nanei, Direttore del Servizio Polizia Ferroviaria del Ministero dell’Interno.

 

 

(estratto di un articolo pubblicato su Zerozeronews)

Torna su