Ciao direttò,
Che c’avresti spazzio pe’ ‘na riflessione sconzolata de un cittadino de Roma? Ggiuro che scrivo in modo comprenzibbile anche a lazziali e bburini in genere.
Pe’ dilla in breve: er leggendario cinismo de li romani s’è trasformato in un qualunquismo che ha davero rotto li cojoni e nun porta da nissunissima parte.
Te do ‘n’esempio. Se lamentamo der traffico, ma poi semo contro la Metro C perché costa, perché li cantieri so bbrutti e ‘nvasivi, perché ce vonno diec’anni. A bbelli, ve dò ‘na notizzia: la nostra città non fu costruita in un ggiorno! Si l’antichi romani avrebbero “raggionato” (so’ parole grosse, ‘o so) come voi, nun c’avremmo avuto er Colosseo, pe’ dinne una. E puro pe’ la maestà der Cuppolone (ciao Antonello!) ce vollero più de 40 anni. Mica uno!
E vojamo parlà de li turisti? Tutti a lamentasse, so’ troppi, so’ brutti, sporcheno, so’ ammericani, però poi tutti a trasformà la casa de nonna in beddebreffast pe arzà du’ soldi da li mijoni de pellegrini che c’invaderanno pe’ l’Anno Santo de l’argentino ‘mbiancato. E ‘nnamo … un po’ de coerenza nun guasterebbe, che dite?
Leggo – ma sarebbe mejo di’ vedo, perché ormai nun ce stà più gnente de leggibbile – ‘n zacco de ggente che pija ‘n giro er sinnaco pe’ le inaugurazzioni de sottopassi, piazzette, pedonalizzazioni e quant’artro. Vero, non so’ opere stratosferiche, ma dateje tregua a ‘sto poretto (che è cosa diverza assai da poraccio, lo dico pe’ lazziali, bburini e forestieri vari). Lui non sarà forze Ernesto Nathan (che c’aveva er triplo vantaggio d’esse ebbreo, mezzo inglese e anticlericale – ‘nfatti era mazziniano e portava ‘r grembiulino), ma me pare che Robbertino nostro se sta a sbatte parecchio pe’ fa’ ripartì ‘na machina communale ferma da troppi anni. E oltre all’ordinario, cercando pure de fa’ quarcosa de straordinario, come l’inceneritore senza ‘r quale tra poco nuoteremo nella monnezza come Napoli pochi anni fa. E daje, su. Riconosciamoje armeno l’impegno, a Robbertino nostro.
Pe’ conclude ‘sto sfogo sconcluzionato (ma si fosse scritto serio che sfogo sarebbe?), conzentimi, direttò, de lancià ‘na sfida. No, nun intendo ‘a retorica der solito Chennedi bbono pe’ tutte le staggioni (“nun me sta a chiede che ppo’ ffà Roma pe’ tte, ma sbattite a ffà quarcosa pe’ Roma”). Provamo a cchiede alli politici – e dunque a noi stessi – che ccavolo (so’ na perzoncina ammodo, che te credevi che scrivevo parolacce sur tuo stimatissimo ggiornale?) de città c’hanno in mente tra dieci o vent’anni.
Nun dico ‘na lista de opere, ma propio ‘na vizione completa e coerente de sta città. Volemo continuà a esse un mediocre centro servizi pe’ ‘na politica sempre meno efficace? Un baraccone turistico che manco Disneilend? ‘Na bburocrazia ‘ncrostata che ffà scappà industrie e ‘nvestitori compreso Friedkin che voleva sarvà a Magggica? N’aspiratore de turisti locòst, mordi e fuggi, che ce conzumeno li nostri tesori lassandoce du’ spicci? Allora continuamo così, continuamo a ffà finta de lamentasse e tenemose sta situazzione che sotto sotto ce piace perché ce conzente de continuà a facce lu cazzi nostri (vabbé, l’ho detto, ma quanno ce vo’, ce vo’).
Io, perzonalmente, preferirebbe sentimme risponne co’ ‘na quarche lungimiranza ‘n più. Che so, ‘na città che produce cultura anziché importarla (de recente amo preso a Pariggi ‘na mostra sur bimillenario de Augusto, l’imperatore nostro … o tempora, o mores, avrebbino detto l’antenati nostri). Na città da ‘a ricerca, posto che c’avemo armeno na dozzina de università senza contà quelle delli preti. Na città da ‘a tecnologgia, visto quello che c’avemo nella Tibburtina Vallei e puro un po’ sulla Pontina. Na città der turismo de qualità, co’ meno bufali da du’ sordi e più ricconi da spennà. Nun lo so, ma ‘nzomma quarche idea complessiva der nostro futuro che non sia “ner lungo periodo semo tutti morti”, come diceva quell’economista inglese.
Grazie pe’ lo spazio, direttò, e buone feste a te e a la famija tua.
Gregorio er prefetto der pretorio