Skip to content

Le news su Crosetto, Dagospia, Mainetti, Ranucci, Stellantis e non solo

Che cosa si dice e che cosa non si dice su Crosetto, Dagospia, Mainetti, Ranucci, Stellantis e non solo. Pillole di rassegna stampa

 

DAGOSPIA SI LODA E S’IMBRODA

 

IL PROF FRATELLINO D’ITALIA COCCOLA ELKANN?

 

SECONDA PUNTATA DEL GIORNALE SUI REPORT DI REPORT

 

SORGE UN’INCHIESTA PER MAINETTI DI SORGENTE

 

L’IDEA DI CROSETTO ACCANTONATA

 

IL TRUCCHETTO POST CROSETTO

 

MI SPOSO (CON ME) DUNQUE SONO

 

UN FRULLATO CHIAMATO OLIO

 

I SUSSURRI DEI CARDIOLOGI

 

BRUSCOLINI PER IL CNR?

 

I CONTI DI PFIZER

 

HUFFPOST AFFONDA?

 

CARTOLINA DALL’AUSTRALIA

 

CARTOLINE DA BRUXELLES

 

 

CARTOLINA DALLA TURCHIA

 

CARTOLINA DALLA FRANCIA

 

CARTOLINA DALLA SIRIA

 

QUISQUILIE & PINZILLACCHERE

 

++

ESTRATTO DI UN ARTICOLO DI REPUBBLICA SU MAINETTI (SORGENTE), EDITORE DEL FOGLIO:

Un fondo immobiliare, una società che fallisce e milioni di euro trasferiti tra enti previdenziali e investitori. Al centro dell’inchiesta della procura di Roma c’è Valter Mainetti, imprenditore di lungo corso e figura centrale del mondo finanziario romano. A capo di Sorgente, società specializzata nella gestione di fondi immobiliari, presidente della storica Società Italiana per le Condotte d’Acqua 1880 ed editore del quotidiano Il Foglio, Mainetti si trova ora sotto accusa per bancarotta, con un avviso di garanzia — una chiusura indagine —  per la gestione della società Afdera srl. L’indagine ricostruisce un complesso intreccio di operazioni finanziarie iniziato quando Enasarco, l’ente previdenziale degli agenti di commercio, manifesta insoddisfazione per la gestione di uno dei suoi fondi immobiliari da parte di Sorgente. La situazione è regolata con un accordo quadro del 2014, in cui Sorgente si assume l’obbligo di rilevare il fondo Donatello, ma l’operazione si rivela meno vantaggiosa del previsto. Per evitare rischi diretti, Sorgente crea una società, Afdera Srl, un veicolo ideato appositamente per portare avanti l’acquisizione. Una società «programmaticamente destinata al dissesto», sostengono, invece, gli inquirenti. L’acquisizione risale al 2015: Afdera rileva il fondo di Enasarco per 10 milioni di euro. La procura concentra la propria attenzione sulla provenienza delle risorse utilizzate. Secondo i pm, i fondi sarebbero stati dirottati da un altro fondo immobiliare, il fondo Norma, gestito da Sorgente per conto della Siae, la Società Italiana degli Autori ed Editori. Il trasferimento sarebbe avvenuto senza che la Siae ne fosse a conoscenza, causando l’immediata reazione dell’ente, che avvia una causa civile.

+++

ESTRATTO DI UN ARTICOLO DEL GIORNALE SU REPORT ED EQUALIZE:

La replica di Ranucci va letta con attenzione, perché in realtà smentisce solo una piccola parte di quanto raccontato dall’hacker ai pm Francesco De Tommasi e Antonello Ardituro. Io passavo notizie a Mottola, ha detto Calamucci, e lui ne passava a me: descrivendo una sorta di collaborazione tra l’associazione a delinquere installata sotto il Duomo di Milano e i giornalisti d’inchiesta di Report. Ranucci ribatte: non abbiamo mai dato notizie a Equalize. Ma non nega che Mottola abbia avuto rapporti con gli «spioni». E nemmeno nega che abbia ricevuto da loro materiale utilizzato poi per i servizi tv. Materiale di provenienza quantomeno dubbia, visti i sistemi illegali utilizzati – per loro stessa ammissione – da Calamucci e dal suo capo Carmine Gallo, per decenni tra i migliori poliziotti d’Italia, passato poi a lavorare ad Equalize, l’azienda di Enrico Pazzali, presidente della Fiera di Milano. Ranucci si arrabbia per la fuga di notizie sull’interrogatorio di Gallo ma non nega i rapporti con Equalize per il semplice motivo che non può farlo. Quando, l’11 dicembre, Calamucci ha raccontato ai pm dei suoi contatti con Report, i magistrati non sono caduti dalle nuvole, perché sapevano già dei contatti tra la «fabbrica dei dossier» e i segugi di Rai3. A aprire la finestra era stata una intercettazione ambientale in cui è lo stesso Calamucci, parlando con l’informatico Giulio Cornelli, a raccontare di avere passato notizie a Ranucci.

Torna su