IL FEGATO SPAPPOLATO DI DAGOSPIA
Titolone ed editoriale dell’organo ufficioso dei poteri forti (e marci, diceva una volta Dagospia quando era Dagospia) pic.twitter.com/M51PtnI8wL
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) April 18, 2025
CAIRO NON TAGLIA LE PAGHETTE DI CAIRO
La remunerazione di Urbano Cairo per i suoi impegni in Cairo Communication e RCS nel 2024 è stata di circa 3,5 milioni di euro. Lo si legge nella Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti di Cairo Communication. La remunerazione complessiva…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) April 18, 2025
FRANCO MOLTO FRANCO SU MELONI DA TRUMP
"Il viaggio di Georgia Meloni a Washington la rafforza sul piano interno; su quello europeo, si vedrà. La visita alla Casa Bianca e il colloquio di oggi a Roma col vicepresidente Usa, J.D. Vance, oscura il rapporto privilegiato cercato dall’alleato Matteo Salvini con…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) April 18, 2025
LE TRUMPATE DI GIORGETTI OSPITE DEL GRUPPO ANGELUCCI
«Trump prende atto di una situazione che nel lungo e anche nel medio periodo era insostenibile, ovvero il disavanzo commerciale degli Stati Uniti compensato dalla capacità di attrarre capitali grazie alla forza storica del dollaro. I cinesi compravano il debito americano e davano…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) April 18, 2025
«Il Wto è morto e combatte contro di noi. Quando facciamo le riunioni al G20 c’è sempre la sua sedia, però quando parla non gli dà più retta nessuno. È un foro a cui uno dovrebbe ricorre quando c’è una pratica commerciale scorretta a livello globale però, dato che non è più…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) April 18, 2025
GIORGETTI E CROSETTO SI PARLANO TRAMITE INTERVISTE E SOCIAL
Sulle spese per la difesa è botta e risposta a distanza all’interno del Governo tra Giancarlo Giorgetti e Guido Crosetto. «A Crosetto – ha affermato il ministro dell’Economia – sono stato dietro per un mese, dicendo “mi mandi questa lista della spesa”. Non aveva il coraggio di…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) April 18, 2025
MA CHE COMBINA IL FRATELLINO D’ITALIA, BUTTI, A COMO?
"ComoLake, istituzioni a gettone. Se paghi vai dal sottosegretario. Sostenuto dal dominus FdI per l’innovazione Alessio Butti, offre incontri con esponenti di governo: “bastano” dai 30 ai 60 mila euro". (Fatto quotidiano)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) April 18, 2025
"Vendesi incontri con Butti&Co: ecco il tariffario per comprarli. La società Micromegas, organizzatrice della fiera sul digitale Comolake, ha mandato gli inviti a molte aziende. Chi spende di più ha diritto a un one-to-one con il dipartimento di Palazzo Chigi. La replica: «Solo…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) April 18, 2025
CARTOLINA DALLA CINA
I dati della China Passenger Car Association mostrano che nel periodo luglio-ottobre 2024, le esportazioni di ibride in Europa sono più che triplicate rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo le 65.800 unità e invertendo una tendenza di vendite in calo nel…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) April 18, 2025
CARTOLINA DALLA SLOVACCHIA
Il governo filorusso della Slovacchia ha adottato una legge che obbliga le Ong a rendere noti i nomi dei loro finanziatori. (Politico)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) April 18, 2025
CARTOLINA DALLA RUSSIA
L’emiro del Qatar Sheikh Tamim bin Hamad Al-Thani ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin a Mosca, per fare da mediatore tra la nuova leadership siriana e il Cremlino. Al-Thani ha detto che il governo della Siria vuole costruire un rapporto con la Russia. (Reuters)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) April 18, 2025
+++
ESTRATTO DI UN ARTICOLO DEL QUOTIDIANO DOMANI SU BUTTI E COMOLAKE:
Una tariffa, da 30mila a 60mila euro, per diventare premium o main sponsor dell’evento Comolake e avere la possibilità di un «incontri one-to-one della durata massima di 30 minuti con il dipartimento della Trasformazione digitale», che la premier Giorgia Meloni ha affidato al suo fedelissimo, il sottosegretario all’innovazione Alessio Butti.
L’operazione è certificata dalla brochure d’invito all’evento confezionata da Micromegas comunicazione, società romana organizzatrice della manifestazione in calendario dal 14 al 17 ottobre 2025, nella cornice di Villa Erba a Cernobbio, sul lago di Como, feudo elettorale di Butti. La terza edizione, che si intitolerà Digital innovation forum, parte con il traino del successo dello scorso anno.
Quest’anno l’obiettivo è crescere ancora con un parterre di ospiti ancora più importante. Serve tuttavia un ulteriore potenziamento della partecipazione. L’offerta deve essere appetibile per le società intenzionate a fare da sponsor. Secondo quanto si legge nel programma, ottenuto da Domani, alla fine dei panel di venerdì 17 ottobre i partner (definizione edulcorata data agli sponsor) possono avere i rendez vous con gli uomini di Butti.
Il testo, etichettato come provvisorio, intanto è stato inviato via email agli addetti ai lavori: lo hanno ricevuto centinaia di aziende italiane e internazionali.
Non solo. Il pacchetto lobbistico offre pure l’occasione di incontrare i rappresentanti di enti locali, inclusi «assessori e dirigenti regionali», intenzionati ad aderire, per affrontare tematiche su diversi settori, sempre connessi al digitale. Politici dunque che possono in teoria comprare i prodotti delle aziende.
La prenotazione degli incontri one-to-one può essere addirittura fatta attraverso un’app, creata ad hoc, da scaricare sugli smartphone. Per diventare sponsor sono previsti tre distinti pacchetti: con 20mila euro si diventa official partner, ma senza avere accesso ai tavoli con le istituzioni.
Con 30mila viene invece riconosciuto il titolo di premium partner e con 60mila arriva il titolo di main partner. Più alto è l’esborso, insomma, maggiori sono i servizi garantiti. Perché solo premium (30mila euro) e main partner (60mila) possono ottenere il supporto per gli incontri one-to-one.
Contattato da Domani, il fondatore e attuale presidente di Micromegas, Erminio Fragassa, annuncia una riformulazione del testo: «C’è stato un errore, il mercato ci chiedeva insistentemente le date e abbiamo agito con troppa fretta. Ma abbiamo già cambiato».