Influenza 2019-2020, tutti i numeri ufficiali e aggiornati
Il punto della situazione sull’influenza 2019-2020 a cura dell’Istituto superiore di sanità
Influenza stagionale 2019-2020: il punto della situazione aggiornato al 21 febbraio 2020 (tratto da EpiCentro, il portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica)
a cura dell’Istituto superiore di sanità
La rilevazione dei dati delle sindromi influenzali (InfluNet) è iniziata, come di consueto nella 42esima settimana del 2019 e terminerà nella 17esima settimana del 2020, salvo ulteriori comunicazioni legate alla situazione epidemiologica nazionale.
Nella 7a settimana del 2020, il numero di casi di sindrome simil-influenzale continua a diminuire dopo aver raggiunto il picco stagionale nella quinta settimana del 2020. Il numero di casi stimati in questa settimana è pari a circa 656.000, per un totale, dall’inizio della sorveglianza, di circa 5.632.000 casi.
Di seguito è riportato un riepilogo degli indicatori disponibili:
- Casi gravi: alla 7a settimana della sorveglianza sono stati segnalati 157 casi gravi di cui 30 deceduti.
- Mortalità: durante la 6a settimana del 2020 la mortalità (totale) è stata lievemente inferiore al dato atteso, con una media giornaliera di 217 decessi rispetto ai 238 attesi.
- InfluWeb: durante la 7a settimana del 2020, circa il 68% dei casi di sindrome simil-influenzale riferisce di non essere stato visitato da un medico del Servizio sanitario nazionale ma di aver avuto una sindrome simil-influenzale.
- InfluNet-Epi: nella 7a settimana del 2020 l’incidenza totale è pari a circa il 10,87 casi per mille assistiti.
- InfluNet-Vir: durante la settimana 07/2020 di sorveglianza virologica, rimangono prevalenti i virus di tipo A (68%), in particolare appartenenti al sottotipo A(H3N2). Nel complesso, dall’inizio della stagione ad oggi, i ceppi A(H3N2) hanno rappresentato il 58% dei ceppi A sottotipizzati.
È fondamentale ricordare che la vaccinazione rimane il principale strumento di prevenzione dell’influenza. Inoltre, per ridurre la trasmissione del virus dell’influenza, è importante mettere in atto anche misure di protezione personali (non farmacologiche) come per esempio:
- lavaggio delle mani (in assenza di acqua, uso di gel alcolici)
- buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, trattare i fazzoletti e lavarsi le mani)
- isolamento volontario a casa delle persone con malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale
- uso di mascherine da parte delle persone con sintomatologia influenzale quando si trovano in ambienti sanitari (ospedali).
Risorse utili
- iil bollettino epidemiologico settimanale FluNews-Italia che integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza dell’influenza (casi gravi, Sismg, InfluWeb, InfluNet-Epi e InfluNet-Vir)
- Circolare ministeriale pubblicata il 30 maggio 2018 “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2018-2019” (pdf 862 kb)
- Protocollo operativo del sistema nazionale di sorveglianza epidemiologica e virologica dell’influenza Influnet. Pubblicato a ottobre 2018. Per maggiori informazioni scarica il documento completo “Protocollo operativo. Stagione influenzale 2018-2019”
- il sito della sorveglianza InfluNet
- le pagine dedicate alla vaccinazione antinfluenzale dati di copertura vaccinale; vaccini disponibili; categorie per cui la vaccinazione è raccomandata; efficacia e sicurezza del vaccino.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter