G20, si parte con la rivoluzione digitale
Il 12 gennaio 2021 ha preso avvio la presidenza italiana del G20. Ecco temi e priorità. L’articolo dell’economista Chiara Oldani
Ha preso avvio la presidenza italiana del G20, la prima del nostro Paese con la riunione del gruppo di lavoro sui temi economici e finanziari il 12 gennaio 2021.
Nella riunione, che si è svolta ovviamente in modalità virtuale, sono state presentate le principali attività del Framework Working Group per il 2021.
La pagina ufficiale della presidenza italiana afferma che tra questi vi è l’impegno condiviso per costruire una ripresa forte, equilibrata, inclusiva e sostenibile che possa contribuire a colmare il divario che si sta ampliando nella società.
Come già sintetizzato in occasione dell’avvio della Presidenza, l’Agenda della Presidenza Italiana del G20 è strutturata attorno a tre pilastri: Persone, Pianeta e Prosperità.
La crescita globale deve mantenere l’equilibrio tra le persone e il pianeta e dovrebbe muovere dalle opportunità fornite dalle nuove tecnologie e dal lancio digitale.
La crescita globale non può essere fine a se stessa, ma deve diventare uno strumento per migliorare la qualità della vita delle persone, attraverso misure orientate allo sviluppo delle competenze e all’inclusione sociale.
La comunità internazionale dovrebbe sforzarsi di rendere la digitalizzazione un’opportunità per tutti.
La pandemia del Covid-19 ha accelerato lo sviluppo e l’uso estensivo delle tecnologie digitali in molti settori produttivi, purtroppo con velocità diverse; più lenti sembrano essere i settori ove sono molte piccole e medie imprese, incapaci di sostenere ingenti investimenti in tempi stretti.
La pandemia da Covid-19 e le misure restrittive alle persone hanno inciso sullo stile di vita e sul consumo, accelerando l’uso delle nuove tecnologie.
La pagina ufficiale della presidenza italiana afferma: “Il gruppo di lavoro quadro esaminerà in che modo questa rapida svolta verso la digitalizzazione può aumentare i guadagni di produttività, anche discutendo la necessità di risposte normative nei singoli paesi. Questo lavoro si collega bene con l’attuazione del piano d’azione del G20 e sarà sviluppato gettando le basi per una ripresa economica rapida e duratura. Il gruppo di lavoro quadro lavorerà anche per abbattere le barriere all’accesso ai nuovi sistemi digitali. L’inclusione digitale è la strada da seguire e può essere raggiunta promuovendo le competenze digitali delle parti più svantaggiate della società e aiutando i paesi che lottano per abbracciare le tendenze della trasformazione digitale. Oltre al suo ruolo cruciale di coordinatore della ripresa economica, il Framework Working Group è anche responsabile della mappatura dei nuovi rischi globali nel tentativo di ridurre al minimo il rischio di possibili shock futuri per il sistema economico”.
I prossimi appuntamenti della presidenza italiana del G20 vertono sempre sulla rivoluzione digitale; lunedì 25 gennaio 2021 si terrà un simposio sulla “Trasformazione digitale” e martedì 26 gennaio 2021 su “Finanza e digitalizzazione”.
Nelle stesse date si riuniranno i rappresentanti dei Ministeri delle finanze del G20 e banche centrali, organizzazioni internazionali e settore pubblico.
Stay tuned!
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter