skip to Main Content

G20: finanza digitale e tassazione globale al centro del Finance track

Finance Track

Il 27 gennaio 2021 si sono riuniti gli alti funzionari del Finance track del G20. Ecco temi e priorità. L’articolo dell’economista Chiara Oldani

 

Il 27 gennaio 2021 si sono riuniti gli alti funzionari del Finance track del G20, insieme ai rappresentanti dei Paesi ospiti e delle organizzazioni internazionali e regionali. Temi chiave della riunione sono stati l’inclusione, la finanza digitale e sostenibile, la salute e la tassazione globale. Questa è stata anche l’ultima riunione dello Sherpa per l’Italia, Piero Benassi, nominato autorità delegata ai Servizi. La digitalizzazione dell’economia, che ha subito un’accelerazione durante la pandemia da Covid-19, porta con sé vantaggi potenzialmente molto significativi, ma anche sfide.

La riunione è stata aperta dall’intervento di Markus K. Brunnermeier, professore di economia all’Università di Princeton che ha affrontato argomenti legati al tema del denaro e dei pagamenti nell’era digitale: la creazione e il potenziale impatto delle nuove piattaforme digitali; la continua evoluzione dell’equilibrio dei rapporti di forza fra fornitori di servizi finanziari e clienti; le implicazioni dell’innovazione finanziaria per la definizione della normativa, per il coordinamento internazionale e per la stabilità finanziaria.

Secondo la maggior parte degli analisi, la pandemia condizionerà gli andamenti economici a livello globale ancora per buona parte del 2021 e potrebbe lasciare segni duraturi, come maggiori disuguaglianze e debolezze nel comparto produttivo. Dal punto di vista della stabilità finanziaria e della regolamentazione, sarà necessario rimodulare il quadro regolamentare, dare attuazione alla Roadmap per il rafforzamento dei pagamenti transfrontalieri e ricostituire il Sustainable Finance Study Group (Gruppo di studio sulla finanza sostenibile), che darà il suo contributo per comprendere come il settore finanziario possa agevolare la transizione verso un’economia verde e il conseguimento di Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Onu, che la presidenza Saudita aveva fatto sparire dalle agende.

La sostenibilità porterà vasti benefici solo con una forte inclusione; l’Italia mostra dati sconfortanti sull’educazione finanziaria della propria popolazione giovane e si pone l’obiettivo di ridurre il gap nelle competenze digitali e finanziarie con il Global Partnership for Financial Inclusion. Più sviluppato e definito il tema della tassazione dell’economia digitale con l’High Level Tax Symposium del G20.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore