Skip to content

bardella

Cosa succede in Francia tra imprenditori e Bardella di RN?

Imprenditori: il tabù RN in Francia salta in silenzio. L'articolo di L'Opinion tratto dalla rassegna di Liturri.

(L’Opinion, Nina Jackowski, Corinne Lhaïk et Sarah Spitz, 29 ottobre 2025)

L’articolo in breve

Il Rassemblement National, a lungo ostracizzato dal mondo economico, sta moltiplicando incontri discreti con dirigenti, federazioni e sindacati patronali per dissipare timori e rassicurarli sull’instabilità politica. Jordan Bardella pubblica un libro sulla Francia del lavoro, mentre sondaggi Ifop indicano che il 29% dei capi di piccole imprese voterebbe RN in caso di nuove elezioni.

Da quando nel 2022 RN ha guadagnato seggi, contatti con affari si intensificano, ma restano segreti: patroni aprono porte senza ammetterlo pubblicamente, per tabù persistente. Esempi: Henri Proglio cena con Le Pen, Eric Trappier (UIMM, Dassault) cammina con lei al Bourget, Patrick Martin (Medef) incontra Le Pen e invita Bardella alla REF. Mediatori come François Durvye o Ambroise de Rancourt facilitano; RN ascolta su energia e fisco, con deputati come Tanguy e Loubet.

Il rifacimento del look di RN include battute su ritardi pensioni (perché imprenditori lavorano più a lungo ma spingono per uscite a 60?) e critica a LFI come repellente: se 2027 Bardella vs Mélenchon, imprese 80/20 per RN. Dibattiti fiscali (tassa Zucman) rafforzano: RN ora la denuncia “stupida e nociva”. Territori contano: deputati RN locali condividono insicurezze con PMI, rispondono rapido.

Cinque citazioni chiave

Un alto responsabile degli imprenditori esprime frustrazione: «Oggi, con concessioni al PS, stiamo comprando una merce che non esiste più: la stabilità», preferendo rischiare RN per fine impasse.

Un consigliere strategico nota apertura: «Ho dovuto cambiare approccio. Ormai dico alle imprese “incontrateli”», citando l’invito di Macron a Bardella a Saint-Denis 2023 come prima esposizione pubblica.

Un peso massimo RN si rallegra: «Ora grandi imprenditori ci sollecitano. Prima del 2022, scrivevamo discretamente a PMI o ETI terrorizzate all’idea di vederci», riflettendo afflusso richieste post-dissoluzione 2024.

Patrick Martin (Medef) valuta dibattito REF: «Alcuni sono più consapevoli dei pericoli e di quanto accade nel mondo che altri».

Un leader imprenditoriale prevede: «Se nel 2027 è Bardella contro Mélenchon, dal lato imprese pensiamo 80/20», con LFI repellente utile a RN, in contesto dibattiti fiscali che rafforzano visione pro-business del partito.

(Estratto dal blog di Giuseppe Liturri)

Torna su