Skip to content

Perché Covid-19 influenzerà la geopolitica

L'analisi di Martin Wolf per il Financial Times sulle conseguenze del Covid-19.

Il Covid-19 ha avuto un impatto immediato e massiccio. Ma come influenzerà a lungo termine? Questo è molto più difficile da dire – si interroga Martin Wolf sul FT.

Cosa sappiamo già, dopo 10 mesi di Covid-19? Sappiamo che il mondo era mal equipaggiato per affrontare una pandemia. Ha causato circa 1,1 milioni di morti in tutto il mondo, soprattutto tra gli anziani. Inoltre, alcuni Paesi hanno soppresso la malattia con molto più successo di altri.

Sappiamo che Covid-19 ha inflitto un’enorme recessione globale, ma che è stata tutt’altro che uguale in tutti i Paesi. Questo ha inflitto danni economici particolarmente gravi ai giovani, alle madri relativamente poco qualificate, alle madri lavoratrici e alle minoranze vulnerabili.

Sappiamo che il “distanziamento sociale“, in parte spontaneo e in parte forzato, ha danneggiato tutte le attività che dipendono dalla vicinanza umana, a beneficio di quelle che aiutano le persone a rimanere a casa. Questo ha ridotto i viaggi. Sappiamo che un gran numero di imprese uscirà pesantemente appesantito dal debito e che molte di esse non riusciranno ad emergere affatto. L’intervento delle autorità fiscali e monetarie è stato senza precedenti in tempo di pace, soprattutto nei Paesi con valute accettate a livello internazionale.

Sappiamo, non da ultimo, che il “gioco delle colpe” sulla pandemia ha destabilizzato le relazioni tra Stati Uniti e Cina. Inoltre, la pandemia ha già messo in discussione la globalizzazione, soprattutto delle catene di approvvigionamento.

Quali sono le possibilità a lungo termine? Ecco 10 aspetti.

Primo, il futuro della pandemia. È possibile che un vaccino sia disponibile molto presto e che sia reso disponibile in tutto il mondo non molto più tardi. Ma questa combinazione sembra improbabile. Se è così, la malattia rimarrà una minaccia per molto tempo.

In secondo luogo, la permanenza delle perdite economiche. Queste dipendono in parte da quanto presto la malattia sarà sotto controllo, ma anche da quanto profonde saranno le cicatrici, in particolare l’impatto della disoccupazione, dei debiti inesigibili, dell’aumento della povertà, dell’interruzione dell’istruzione e così via. L’economia mondiale e la maggior parte delle singole economie saranno probabilmente permanentemente più piccole e anche i loro popoli saranno più poveri di quanto sarebbero stati altrimenti.

In terzo luogo, la struttura delle economie. Torneranno a essere quelle di prima di Covid-19 o smetteremo definitivamente di viaggiare e di fare i pendolari verso gli uffici? La probabilità è che siano entrambe le cose. I viaggi riprenderanno. Così come riprenderà il pendolarismo. Ma potrebbero non tornare allo status quo pre-Covid. Siamo balzati in un nuovo mondo di impegno virtuale che non lasceremo. Questo cambierà alcuni modelli di vita e di lavoro.

Quarto, il ruolo rafforzato della tecnologia. Questo non cambierà. Allo stesso tempo, la centralità dei giganti della tecnologia ha aumentato l’attenzione sulla loro enorme influenza. È probabile che aumentino le pressioni per regolare i monopoli e aumentare la concorrenza, soprattutto nel settore tecnologico.

Quinto, il ruolo ampliato del governo. Le grandi crisi tendono a provocare un cambiamento di passo nel ruolo del governo. Particolarmente significativa è la pressione a “ricostruire meglio“. Quindi è probabile che i governi siano sempre più interventisti rispetto a prima della pandemia?

Sesto, lo svolgimento degli interventi. Le banche centrali sono impegnate a “bassi per lungo tempo“, nei tassi di interesse. A condizione che i tassi di interesse reali e nominali rimangano bassi, i governi saranno in grado di gestire i propri debiti e di aiutare a gestire la ristrutturazione dei debiti dovuti dagli altri. Ad un certo punto, i disavanzi fiscali dovranno essere ridotti. Date le pressioni per la spesa, ciò comporterà probabilmente un aumento delle tasse, soprattutto per i ricchi “vincitori“.

Settimo, effetto sulla politica interna. Alcuni Paesi hanno dato risposte efficaci alla crisi, altri no. Il fatto che un Paese sia o meno democratico non ha determinato questa differenza. Parte di ciò che lo fa è se il governo si preoccupa della sua efficacia. I demagoghi populisti, come Jair Bolsonaro, Boris Johnson e Donald Trump, si sono comportati male. Questo può forzare un cambiamento contro la loro politica.

Ottavo, l’impatto sulle relazioni internazionali. Questa è una crisi veramente globale e che può essere gestita efficacemente solo con la cooperazione globale. Eppure le tendenze in direzione dell’unilateralismo e del conflitto internazionale sono state rafforzate dalla pandemia. Ci sono buone probabilità che la situazione peggiori ora, soprattutto tra Stati Uniti e Cina.

Nono, futuro della globalizzazione. La globalizzazione delle merci era già rallentata dopo la crisi finanziaria del 2008. È probabile che rallenti ulteriormente dopo il Covid. Il sistema multilaterale sarà probabilmente ulteriormente eroso, in particolare l’Organizzazione Mondiale del Commercio e le controversie commerciali tra l’Occidente e la Cina non saranno risolte. Allo stesso tempo, è probabile che la globalizzazione virtuale acceleri.

Infine, la gestione dei beni comuni globali. Su questo, Covid-19 è un’arma a doppio taglio. Da una parte c’è l’accresciuto desiderio di fare le cose meglio, non solo a livello nazionale, ma anche globale, in particolare per quanto riguarda il clima. L’altra è la ridotta legittimità degli accordi internazionali, soprattutto negli Stati Uniti, che si sono ritirati dall’accordo di Parigi sul clima e dall’Organizzazione mondiale della sanità.

Il Covid-19 è un profondo shock. Segue l’enorme sconvolgimento della crisi finanziaria globale di appena 12 anni fa. Sicuramente avrà grandi conseguenze a lungo termine per le imprese, l’economia, la politica interna e le relazioni internazionali. Molto cambierà. Possiamo indovinare alcune di esse. Molto rimane incerto.

(Estratto dalla rassegna stampa di Eprcomunicazione)

Torna su