skip to Main Content

Pandemia

Come sarà il mondo nel 2022 con la pandemia. Report Economist

Una nuova normalità è tra i desideri che vanno per la maggiore, ma la nuova normalità, scrive l'Economist, è già qui e non ha niente a che fare con la routine degli anni pre-Covid

 

È quasi finita? Nel 2021 la gente ha desiderato qualcosa di simile alla stabilità. Anche coloro che hanno accettato di non riavere mai più le loro vecchie vite hanno sperato in una nuova normalità. Eppure, mentre il 2022 si avvicina, è il momento di affrontare la prevedibile imprevedibilità del mondo. Il modello per il resto degli anni 2020 non è la routine familiare degli anni pre-Covid, ma l’agitazione e lo smarrimento dell’era pandemica. La nuova normalità è già qui.

Ricordate come gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 hanno iniziato a trasformare un po’ alla volta i viaggi aerei. Negli anni successivi, ogni nuovo complotto esponeva una debolezza imprevista che richiedeva una nuova regola. Prima è stata la volta delle porte della cabina di pilotaggio bloccate, di maggiori controlli e il divieto di portare oggetti appuntiti. Più tardi, il sospetto si è spostato su bottiglie con liquidi, scarpe e computer portatili. Il volo non è tornato alla normalità, né ha stabilito una nuova routine. Al contrario, tutto è stato permanentemente sottoposto a revisione – scrive The Economist.

Oggi il mondo è altrettanto imprevedibile e la pandemia è parte della ragione. Per quasi due anni la gente ha vissuto con regimi mutevoli di mascherine, test, chiusure, divieti di viaggio, certificati di vaccinazione e altre scartoffie. Come le epidemie di nuovi casi e varianti vanno e vengono, così ci si può aspettare che anche questi regimi vadano e vengano. Questo è il prezzo di vivere con una malattia che non si è ancora diventata endemica.

E il Covid potrebbe non essere l’unica infezione di questo tipo. Anche se è trascorso un secolo tra le devastazioni dell’influenza spagnola e il coronavirus, il prossimo agente patogeno che conquista il pianeta potrebbe colpire molto prima. In un’epoca di viaggi globali e città affollate i germi prosperano. La vicinanza di persone e animali porterà all’incubazione di nuove malattie umane. Tali zoonosi, che tendono a emergere da un anno all’altro, una volta erano un interesse minoritario. Per il prossimo decennio, almeno, ci si può aspettare che ogni nuova epidemia scateni parossismi di precauzione.

Il Covid ha anche contribuito indirettamente al mondo imprevedibile di oggi, accelerando il cambiamento che era incipiente. La pandemia ha mostrato come le industrie possono essere improvvisamente sconvolte dai cambiamenti tecnologici. Lo shopping a distanza, il lavoro da casa e il boom di Zoom erano una volta il futuro. Nel tempo della pandemia sono diventati rapidamente un lavoro di routine come andare a fare la spesa o il pendolarismo quotidiano.

I grandi cambiamenti tecnologici non sono una novità. Ma invece di impiegare secoli o decenni per diffondersi nel mondo, come hanno fatto la stampa e il telegrafo, le nuove tecnologie diventano routine nel giro di pochi anni. Solo 15 anni fa, i moderni smartphone non esistevano. Oggi più della metà delle persone sul pianeta ne ha uno. Qualsiasi capo che pensi che la sua industria sia immune da un tale dinamismo selvaggio è improbabile che duri a lungo.

La pandemia potrebbe anche aver messo fine all’era di bassa inflazione globale iniziata negli anni ’90 e radicata dalla debolezza economica dopo la crisi finanziaria del 2007-09. Non essendo riusciti a raggiungere una rapida ripresa allora, i governi hanno speso quasi 11 trilioni di dollari per cercare di assicurare che il danno causato dal virus fosse transitorio.

In linea di massima ci sono riusciti, ma gli stimoli fiscali e le catene di approvvigionamento impantanate hanno fatto salire l’inflazione globale oltre il 5%. L’apparente potenza del deficit spending cambierà il modo di combattere le recessioni. Mentre aumentano i tassi di interesse per affrontare l’inflazione, le banche centrali potrebbero trovarsi in conflitto con i governi indebitati. In mezzo a un’esplosione di innovazione intorno alle criptovalute, alle valute digitali delle banche centrali e al fintech, molti risultati sono possibili. Un ritorno alle comode ortodossie macroeconomiche degli anni ’90 è uno dei meno probabili.

La pandemia ha anche inasprito le relazioni tra le due grandi potenze del mondo. L’America incolpa il misterioso partito comunista cinese di non essere riuscito a contenere il virus emerso da Wuhan alla fine del 2019. Alcuni sostengono che provenga da un laboratorio cinese – un’idea che la Cina ha permesso di incancrenirsi attraverso la sua resistenza autolesionista alle indagini aperte. Da parte sua, la Cina, che ha registrato meno di 6.000 morti, non si preoccupa più di nascondere il suo disprezzo per l’America, con il suo enorme numero di morti. A metà dicembre questo ha ufficialmente superato gli 800.000 (The Economist stima il totale completo a quasi 1 milione). Il disprezzo che Cina e America provano l’una per l’altra aumenterà le tensioni su Taiwan, sul Mar Cinese Meridionale, sui diritti umani nello Xinjiang e sul controllo delle tecnologie strategiche.

Nel caso del cambiamento climatico, la pandemia è servita come emblema dell’interdipendenza. Nonostante i migliori sforzi per contenerle, le particelle di virus attraversano le frontiere quasi con la stessa facilità delle molecole di metano e anidride carbonica. Gli scienziati di tutto il mondo hanno mostrato come i vaccini e le medicine possono salvare centinaia di milioni di vite. Tuttavia, l’esitazione e la mancata condivisione delle dosi hanno frustrato i loro piani. Allo stesso modo, in un mondo alle prese con il riscaldamento globale, i paesi che hanno tutto da guadagnare dalla collaborazione continuano a fallire. Anche negli scenari più ottimisti, l’accumulo di gas a effetto serra di lunga durata nell’atmosfera significa che il clima estremo e senza precedenti del tipo visto durante il 2021 è qui per rimanere.

Il desiderio di tornare a un mondo più stabile e prevedibile può aiutare a spiegare un revival degli anni ’90. Si può capire l’attrattiva di tornare a un decennio in cui la competizione tra superpotenze era bruscamente finita, la democrazia liberale era trionfante, il lavoro finiva quando la gente usciva dall’ufficio e internet non stava ancora sconvolgendo consolidate industrie o alimentando la macchina dell’indignazione che ha soppiantato il discorso pubblico.

Questo desiderio è troppo nostalgico. Vale la pena di annotare alcuni dei vantaggi che derivano dalla prevedibile imprevedibilità di oggi. A molte persone piace lavorare da casa. I servizi a distanza possono essere più economici e più accessibili. La rapida diffusione della tecnologia potrebbe portare progressi inimmaginabili nella medicina e nella mitigazione del riscaldamento globale.

Anche così, sotto c’è l’idea inquietante che una volta che un sistema ha superato una certa soglia, ogni spinta tende a spostarlo ulteriormente dal vecchio equilibrio. Molte delle istituzioni e degli atteggiamenti che hanno portato stabilità nel vecchio mondo sembrano mal adattati al nuovo. La pandemia è come una porta. Una volta attraversata, non si può più tornare indietro.

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di eprcomunicazione)

Back To Top