skip to Main Content

Verdi Germania

Cina, Usa, Nord Stream e non solo. Ecco sintonie e divergenze in Germania fra Cdu e Verdi

La politica tedesca sta diventando verde in modi imprevedibili, scrive il Financial Times, che analizza le posizioni economiche e geopolitiche di Cdu e Verdi destinati forse a governare insieme Come nessun’altra democrazia occidentale, la Germania è sinonimo di stabilità politica, moderazione e continuità di leadership. Dalla creazione della Repubblica Federale nel 1949, solo otto cancellieri…

Come nessun’altra democrazia occidentale, la Germania è sinonimo di stabilità politica, moderazione e continuità di leadership. Dalla creazione della Repubblica Federale nel 1949, solo otto cancellieri di due partiti politici hanno governato il paese: cinque democristiani e tre socialdemocratici. Quando la cancelliera Angela Merkel si ritirerà dopo le elezioni del Bundestag di settembre, avrà governato per quasi 16 anni, 12 dei quali in “grandi coalizioni” che univano la sua CDU con la SPD.

Eppure le imminenti elezioni stanno spingendo la politica tedesca in una direzione sconosciuta e imprevedibile. La CDU è in difficoltà, incapace di trovare un successore convincente alla Merkel e danneggiata dagli scandali di corruzione. Il governo sta lottando per superare la crisi del Covid-19 e riaprire l’economia. Il centrismo livellato e l’autorità personale della Merkel l’hanno resa cara agli elettori tedeschi avversi al rischio in quattro elezioni dal 2005 al 2017, ma nel tempo hanno eroso la capacità della CDU di trovare nuove idee e leadership.

La frammentazione dell’ordine politico post-1949 nell’era Merkel rende rischioso prevedere quale combinazione di partiti andrà al potere dopo le elezioni. Ma non è più inconcepibile che la CDU, che sta subendo una riduzione del vantaggio nei sondaggi, vada all’opposizione. Al contrario, sembra probabile che il prossimo governo includa i Verdi, elevati dal declino della SPD allo status di principale sfidante della CDU – scrive il FT.

Per questa ragione, la bozza della piattaforma elettorale dei Verdi, pubblicata il mese scorso, merita attenzione. Al potere, il partito potrebbe fare la differenza nella politica estera, di sicurezza ed economica tedesca, specialmente se Annalena Baerbock o Robert Habeck, i co-leader del partito, dovessero diventare cancellieri. È la cancelleria piuttosto che il ministero degli esteri, di solito occupato da un politico di un partito della coalizione minore, che oggi fa di più per definire il ruolo internazionale della Germania.

Una proposta dei Verdi si distingue. Il partito vuole fermare il progetto del gasdotto Nord Stream 2 per importare il gas russo attraverso il Mar Baltico, un’iniziativa che sta a cuore alla Merkel. I Verdi vogliono non solo per motivi ambientali, ma “perché causa un danno a livello geopolitico – specialmente data la situazione in Ucraina”. I Verdi sono più allineati sulla questione controversa del gasdotto con gli Stati Uniti e i vicini orientali della Germania, come gli stati baltici e la Polonia, che con la CDU.

I Verdi sembrano anche più duri di altri partiti sulla Cina. Sperano di cooperare con Pechino sul cambiamento climatico, ma non usano mezzi termini nel denunciare le “flagranti violazioni dei diritti umani in Xinjiang, Tibet e sempre più Hong Kong”. Vale la pena ricordare che sono stati l’unico partito tedesco a parlare l’anno scorso contro la decisione della Merkel di accelerare un accordo di investimento UE-Cina – un accordo che potrebbe faticare per ottenere l’approvazione del Parlamento europeo a causa del trattamento di Pechino dell’etnia Uiguri nello Xinjiang.

Anche sulla politica economica, i Verdi prendono di mira le ortodossie dell’era Merkel. Chiedendo una riforma del “freno al debito”, sancito dalla costituzione, che impone bilanci in equilibrio o in surplus in tempi normali, sfidano una pietra miliare della politica fiscale tedesca durante la crisi del debito dell’eurozona.

Vogliono regole fiscali meno rigide per aumentare gli investimenti, per esempio, nelle connessioni internet ad alta velocità – un’area in cui descrivono la Germania, non irragionevolmente, come “tra gli ultimi della classe nell’UE”.

In effetti, i Verdi stanno facendo due critiche al lungo periodo di potere della CDU. Primo, il partito della Merkel ha evitato una seria riforma economica, preferendo cavalcare l’onda di prosperità generata dallo stato sociale e dalle iniziative del mercato del lavoro del governo SPD-Verdi che ha governato dal 1998 al 2005. In secondo luogo, la politica tedesca verso la Cina e la Russia è diventata troppo legata agli interessi commerciali ed è stata lenta a svegliarsi di fronte alla sfida geopolitica posta all’Europa e all’alleanza transatlantica dalle potenze autoritarie.

Se i Verdi potranno avere un impatto dipenderà dal risultato delle elezioni e, se andranno al potere, con chi governeranno. Nord Stream 2, il freno al debito e le politiche migratorie più tolleranti dei Verdi sono tre potenziali ostacoli a una coalizione CDU-Verdi.

Anche le opinioni dei partiti minori contano. I liberali Liberi Democratici non amano quello che dipingono come l’inclinazione dei Verdi per “più debito e più tasse”. Questo potrebbe far fallire una coalizione “a semaforo” che unisce SPD e FDP, i cui rispettivi colori sono il rosso e il giallo, con i Verdi.

Per quanto riguarda una coalizione interamente di sinistra, potrebbe essere ancora più difficile da formare. Né i Verdi né l’SPD condividono la posizione di sfida anti-Nato di Die Linke, un partito di sinistra con radici nell’ex Germania orientale comunista.

I Verdi sono maturati molto dal loro emergere dai movimenti civici anti-establishment che hanno spazzato la Germania occidentale dopo il 1968. Si vedono come costruttori di un’Europa unita, difensori dei valori liberali e fedeli all’alleanza atlantica.

Eppure, i governi tedeschi sono invariabilmente coalizioni. Se i Verdi vogliono mantenere la carica, dovranno fare dei compromessi. Gli alleati della Germania staranno a guardare per vedere fino a che punto i Verdi diluiranno i loro piani per tornare al potere.

Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di Epr Comunicazione

Back To Top