skip to Main Content

Hong Kong

Come la concorrenza cinese ha messo in crisi l’industria europea. Report Le Monde

Nel giro di vent'anni la Cina è diventata il più grande esportatore di beni al mondo e il terzo mercato per i prodotti europei. Ma non solo. L'approfondimento di Le Monde.

In due decenni, il Regno di Mezzo è diventato il più grande esportatore di beni al mondo, ma anche la terza destinazione delle esportazioni europee. Il risultato di questa interdipendenza – scrive Le Monde – non ha portato solo dei perdenti.

Fa un po’ impressione, ed è proprio questo lo scopo. L’imponente lampadario è fatto interamente di ossa umane in vetro nero, con teschi, vertebre e mani scheletriche, le cui dita medie sono sollevate provocatoriamente. Nel suo laboratorio muranese, dove i soffiatori di vetro sono indaffarati, Adriano Berengo parla con orgoglio di questa sorprendente creazione: “L’abbiamo progettata con Ai Weiwei, l’artista dissidente di Pechino, per una mostra”, spiega sorridendo il solerte veneziano. “È una bella rivincita sulla Cina, vero?”

Senza dubbio. Molti muranesi lo troveranno però dal sapore amaro. Su quest’isola italiana, l’industria artigianale del vetro, che viene soffiata qui dal 13° secolo, è stata brutalmente scossa quando la Cina è entrata nell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) nel 2001. Imitazioni di vasi e gingilli tradizionali, fabbricati a basso costo vicino a Pechino o Shanghai, si sono riversati nei negozi della laguna, dove costituiscono il 70% dei pezzi venduti ai turisti. Un’onda anomala da cui molti vetrai non si sono ripresi. Dagli anni ’90, il numero di dipendenti del settore è sceso da 6.000 a poco più di 700 oggi. Quelli che sono sopravvissuti hanno puntato sull’upmarket, come Berengo, che sta moltiplicando le sue collaborazioni con artisti rinomati. “Almeno i pezzi che producono non possono essere contraffatti”, dice.

“L’economia italiana è stata particolarmente colpita dalla concorrenza cinese dal 2001, e anche prima”, spiega Giovanni Foresti, economista di Intesa Sanpaolo. Non è l’unico. Come i vetrai di Murano, anche molti settori tradizionali in Francia, Spagna, Belgio e Regno Unito hanno avuto problemi a resistere. “Soprattutto quelli specializzati in prodotti alla fine del ciclo, o quelli che avevano già affrontato la deindustrializzazione dagli anni 70, soprattutto in Francia”, analizza Jean-Marc Siroën, economista dell’Università Paris-Dauphine.

Questo “shock cinese”, come l’hanno chiamato gli economisti, ha avuto una portata senza precedenti: in soli due decenni, il Regno di Mezzo è diventato il primo esportatore mondiale di beni, con una quota di mercato del 16,1% nel 2019, secondo Eurostat, davanti all’Unione Europea (UE, 15,4%) e agli Stati Uniti (10,6%). Come terza destinazione delle esportazioni europee (10,5%), dopo gli Stati Uniti (18,3%) e il Regno Unito (14,4%), è ormai uno dei nostri principali partner commerciali. Soprattutto, il 22,4% delle merci importate nell’UE provengono dalla Cina, molto più di quelle prodotte negli Stati Uniti (11,8%) e nel Regno Unito (9,8%).

Eliminazione dei contingenti d’importazione di prodotti tessili

Questa crescente interdipendenza ha avuto un impatto molto diverso a seconda del paese e della specializzazione settoriale. Ha anche prodotto molti vincitori, a cominciare dalla Germania. “I beni strumentali tedeschi e le macchine utensili erano proprio ciò che la Cina aveva bisogno di importare per crescere”, spiega Sébastien Jean, specialista in commercio internazionale presso il Centro di studi prospettici e di informazione internazionale (Cepii). Di conseguenza, l’economia tedesca rappresenta ora il 48,5% delle esportazioni europee verso la Cina, ovvero 4,6 volte più della Francia.

Le case automobilistiche d’oltre Reno hanno fatto particolarmente bene: rappresentano il 30% delle vendite di veicoli in Cina, contro solo l’1,3% dei loro concorrenti francesi. Mentre Renault non è mai riuscita ad affermarsi veramente a Pechino e Shanghai, Volkswagen ha realizzato il 56% del suo fatturato nel paese nel 2020.

La Francia, invece, ha vinto alla grande con i suoi campioni dell’aeronautica. “Rappresentano il 30% delle nostre esportazioni di merci verso il Regno di Mezzo”, sottolinea Charles-Henri Colombier di Rexecode. Senza dimenticare i beni di lusso: i marchi Louis Vuitton e Dior, ammiraglie di LVMH, leader mondiale del settore, realizzano più di un terzo delle loro vendite in Cina. Infine, nel 2019, quasi tre milioni di cinesi hanno visitato la Francia, contribuendo al fiorire del turismo tricolore prima della pandemia Covid-19.

Per le industrie tessili, invece, lo shock cinese è stato raddoppiato dall’abolizione delle quote d’importazione dei tessili tra il 1995 e il 2005. “Molti produttori francesi non volevano crederci e non erano preparati”, ricorda Yves Dubief, presidente dell’Unione delle industrie tessili. Il numero di dipendenti del settore è sceso da 400.000 negli anni ’90 a poco più di 60.000 oggi.

La società di Yves Dubief, Tenthorey, riassume da sola le trasformazioni subite dal settore. Questa famiglia di tessitori è nata nel 1906 nei Vosgi. Aveva 280 dipendenti alla fine degli anni 90, con un fatturato di 40 milioni di euro negli anni buoni. Per far fronte alla concorrenza dei tessuti cinesi a basso costo, il signor Dubief ha riorientato la sua produzione verso i tessuti tecnici per l’industria e le borse in cotone biologico. Investito in nuove macchine, chiuso due tessiture e due filature e ridotto gradualmente il numero di dipendenti. Ora ci sono cinquanta dipendenti, mentre il fatturato è sceso a 10 milioni di euro all’anno. “Abbiamo subito molti danni, ma oggi siamo più forti”, dice.

“Rivoluzione tecnologica”

In Italia, i produttori di scarpe delle province centrali di Fermo e Macerata raccontano la stessa storia. Il numero di aziende del settore è sceso da 4.655 nel 2001 a 3.130 oggi. “Chi ha scommesso sulla produzione di massa di fronte alla Cina è fallito; gli altri hanno tenuto duro puntando su piccole produzioni di qualità, rispondendo più finemente alla domanda dei clienti”, riassumono Giovanni Dini e Paolo Silenzi, della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e delle PMI delle Marche.

“In generale, le imprese che hanno resistito allo shock cinese hanno investito nell’innovazione e migliorato la loro produttività, il che ha intensificato la rivoluzione tecnologica che era anche all’opera durante il periodo”, osserva Ronald Bachmann del RWI, l’istituto di ricerca economica di Leibniz (Germania).

Le conseguenze sono state altrettanto dure per quei settori in cui Pechino non ha rispettato le regole della libera concorrenza definite dal WTO. Il raddoppio della capacità di produzione di acciaio cinese tra il 2008 e il 2015, ampiamente sovvenzionato dal governo, ha spazzato via l’acciaio europeo. Negli anni 2010, i nostri produttori di pannelli solari hanno subito la stessa sorte di fronte a prodotti venduti tre volte più economici dai loro concorrenti cinesi, nonostante le misure antidumping…

Il lavoro dell’economista Clément Malgouyres, dell’Istituto per le politiche pubbliche, mostra che il 13% del declino dell’occupazione manifatturiera osservato in Francia tra il 2001 e il 2007 è attribuibile alla sola concorrenza cinese, ovvero quasi 90.000 posti di lavoro. Questa stima è in linea con quella degli economisti americani David Autor, David Dorn e Gordon Hanson, secondo i quali ha distrutto 600.000 posti di lavoro industriali negli Stati Uniti tra il 1999 e il 2011. “In entrambi i casi questo può, a prima vista, sembrare basso in numeri assoluti”, nota il signor Malgouyres. Infatti, l’industria francese impiega oggi direttamente 3,1 milioni di persone, mentre il settore manifatturiero americano ne impiega quasi 12 milioni.

Questa è la difficoltà di analizzare lo shock cinese in Europa: “Come gli effetti della globalizzazione, i suoi costi sono altamente concentrati in alcune regioni, settori e lavoratori, mentre i guadagni sono diffusi”, riassume Lionel Fontagné, della Paris School of Economics. E questi guadagni sono a volte sottovalutati perché sono difficili da misurare.

L’economista sostiene questa osservazione con pedagogia nel suo libro La Feuille de paye et le Caddie (Ed. Les Presses de Sciences Po): “Nonostante queste difficoltà localizzate, le nostre economie hanno comunque beneficiato dell’apertura della Cina e del suo enorme serbatoio di consumatori. Perché il paese è stato uno dei motori della crescita globale negli ultimi trent’anni. Perché le nostre multinazionali hanno guadagnato quote di mercato lì, il che ha contribuito a sviluppare posti di lavoro qualificati in Europa. Ma soprattutto, perché i prodotti massicciamente importati dal Regno di Mezzo (telefoni, computer, mobili, giocattoli, macchine, ecc.) hanno portato a massicci guadagni di potere d’acquisto sia per le imprese occidentali che per i consumatori.”

Costi difficilmente sopportabili

I ricercatori della Banque de France stimano questi costi a circa 1.000 euro all’anno per famiglia francese tra il 1994 e il 2014, per tutti i prodotti importati dai paesi emergenti, e in particolare dalla Cina. “Mentre i benefici superano i costi per l’economia nel suo insieme, ci sono stati dei veri perdenti, per i quali il calo del prezzo del carrello della spesa non ha compensato l’impatto negativo sull’occupazione e sui salari”, spiega Lionel Fontagné.

Quando perdevano il lavoro, i lavoratori dell’industria tessile o elettronica faticavano a riqualificarsi o, se beneficiavano della formazione, non erano in grado di trasferirsi in altre città – perché non erano in grado di vendere la loro casa, o perché allontanarsi dai genitori anziani rendeva talvolta impossibile la partenza. “Il grande fallimento delle nostre politiche pubbliche è che non siamo stati capaci di rivitalizzare le zone interessate”, lamenta Sébastien Jean del Cepii. Prima di sottolineare che sarebbe comunque sbagliato puntare il dito contro la Cina come unico responsabile del calo dell’occupazione industriale francese. “Questo è iniziato molto prima, ed è anche legato a problemi di competitività, progresso tecnico e concorrenza di altri paesi all’interno della stessa zona euro”, nota Charles-Henri Colombier di Rexecode.

Resta il fatto che, per i perdenti, i costi sono difficili da sopportare. Inoltre, hanno un impatto politico diretto: “Le regioni dell’Europa occidentale più esposte alla globalizzazione e alla concorrenza cinese sono anche quelle dove c’è stata un’impennata del voto nazionalista e protezionista”, sottolineano Italo Colantone e Piero Stanig, dell’Università Bocconi di Milano, autori di uno studio sul tema nel 2017. È il caso delle regioni britanniche che hanno votato a favore della Brexit o del nord Italia, dove la Lega (estrema destra) ha più voti. “Questo sottolinea il fatto che l’apertura economica è sostenibile solo se vengono prese misure per mitigare gli aggiustamenti dolorosi”. Questo significa formazione, aiuto alla mobilità geografica e, soprattutto, ricostruzione

Ci sono senza dubbio lezioni da imparare da questo shock cinese per la transizione ecologica: anch’esso distruggerà posti di lavoro nelle industrie basate sul carbonio, dove la riconversione sarà difficile.

Ma la concorrenza di Pechino è ora di natura diversa. “Non riguarda più le stesse industrie ed è molto più concentrato sull’innovazione”, riassume Max J. Zenglein, capo economista di Merics, un istituto di ricerca tedesco. L’Europa lo ha capito nel 2016, quando i cinesi hanno comprato l’ammiraglia tedesca della robotica Kuka. Da allora, Bruxelles ha voltato l’angolo, rafforzando le sue misure antidumping, introducendo meccanismi di filtraggio degli investimenti stranieri e riconoscendo lo status della Cina come “rivale sistemico” nel 2019.

Per far fronte all’innovazione cinese, l’Europa punta anche sulle industrie del futuro sviluppando, per esempio, un settore per la costruzione di batterie elettriche in diversi paesi membri. Tuttavia, parte con un grave handicap: “Per avere successo, manca una prospettiva strategica a lungo termine che possa controbilanciare i formidabili piani decennali cinesi”, conclude Elvire Fabry dell’Istituto Jacques Delors. Come il piano Made in China 2025, che nel 2015, mentre l’Europa si stava appena riprendendo dalla crisi del debito, mirava già a fare del paese il leader dell’energia pulita e della robotica…

(Estratto dalla rassegna stampa di eprcomunicazione)

Back To Top