skip to Main Content

Le prime parole di Biden da presidente Usa analizzate dal New York Times

Nel suo primo discorso da presidente Biden ha parlato di unità e democrazia; non una parola invece sulla Cina. L'analisi del New York Times.

Alla fine, l’inaugurazione ha trionfato sull’insurrezione – scrive NYT.

L’appello del presidente Biden per l’unità nazionale nel suo discorso inaugurale di mercoledì ha avuto le sue radici nella convinzione – nata da decenni di lavoro all’interno di istituzioni di governo  – che l’America possa tornare a un’epoca in cui “siamo abbastanza uniti per andare avanti tutti”.

Era un appello a ristabilire l’ordinaria discordia della democrazia, con il richiamo che “la politica non deve essere per forza un fuoco infuriato, che distrugge tutto ciò che si trova sul suo cammino”. Le parole sono state rese ancora più potenti perché sono state pronunciate dagli stessi gradini all’ingresso del Campidoglio, dove un violento attacco di due settimane fa ha sconvolto la nazione, facendo capire alla nazione fino a che punto alcuni americani si sarebbero spinti per ribaltare i risultati di un’elezione democratica.

L’inaugurazione di Biden è stata notevole per la sua normalità, e il senso di sollievo. Eppure si è insediato in mezzo a così tanti traumi nazionali interconnessi che non è ancora chiaro se riuscirà a persuadere la nazione a camminare insieme verso una nuova era. Per farlo, deve guidare il Paese oltre le divisioni partigiane che hanno fatto del mascheramento un atto politico, e farsi accettare da decine di milioni di americani che hanno creduto a una menzogna che la presidenza fosse stata rubata.

Joseph Robinette Biden Jr. non è certo il primo presidente ad entrare in carica in un momento di disperazione e divisione nazionale. Lincoln ha dovuto affrontare un Paese che si stava frantumando con una guerra civile. Franklin D. Roosevelt, che era al suo terzo mandato quando è nato Biden, ha affrontato una nazione impantanata nella depressione, con “Hoovervilles” all’ombra del Campidoglio.

Anche se Biden non affronta una crisi di eguale portata, ha chiarito – senza fare il paragone – che nessuno dei suoi predecessori si è confrontato con una tale spaventosa serie di prove simultanee.

Li ha elencati: una pandemia devastante che in un anno ha ucciso più americani della nazione persa durante la Seconda guerra mondiale (avrebbe potuto aggiungere Corea, Vietnam, Iraq e Afghanistan), una recessione economica che ha portato con sé “disoccupazione e disperazione”, una crisi di giustizia razziale e un’altra climatica, e, per decine di milioni di americani, un crollo della loro fede nella democrazia stessa.

E infine, ha sostenuto, la guarigione americana richiederebbe la fine dell’era dei fatti alternativi.

Non ha mai fatto riferimento al presidente Donald J. Trump, ma parlava chiaramente di lui – e degli oltre 140 repubblicani al Congresso che hanno votato per non certificare i risultati elettorali, nonostante l’assenza di qualsiasi prova di frode diffusa – quando ha detto che “dobbiamo respingere la cultura in cui i fatti stessi sono manipolati e persino prodotti”.

La presidenza di Biden si basa sulla scommessa che non è troppo tardi per “porre fine a questa guerra incivile”. Anche alcuni dei suoi più ardenti sostenitori e incaricati, di una generazione o più giovani di lui, si chiedono se i suoi inviti agli americani ad ascoltarsi l’un l’altro, “non come avversari ma come vicini”, arrivino troppo tardi.

“Come Lincoln, Biden sale al potere in un momento in cui il Paese è diviso tra visioni contrastanti della realtà e dell’identità”, ha detto Jon Meacham, lo storico presidenziale che occasionalmente consiglia  Biden e ha contribuito al suo discorso inaugurale.

“Troppi americani sono stati plasmati dalla menzogna che le elezioni del 2020 siano state in qualche modo rubate”, ha detto. La sfida – e l’opportunità – del nuovo presidente è quella di insistere sul fatto che i fatti e la verità devono guidarci”. Che si può essere in disaccordo con il proprio avversario senza delegittimare il suo posto all’interno della Repubblica”.

Il discorso di Biden riguardava il ripristino di quel mondo, quello che esisteva nell’America in cui è cresciuto. È l’argomentazione di un settantottenne che ha vissuto una tragedia dopo l’altra in pubblico e che, in un ordine inverso rispetto al solito, ha assunto le sembianze di uno statista prima di tornare a fare il politico.

Ma quello che milioni di americani sentono come un accorato appello a ristabilire l’ordine, milioni di altri credono che mascheri una profonda parzialità, o un’ingenuità su quello che è successo all’America negli ultimi quattro anni, o negli ultimi venti.

Infatti, al di là dell’appello all’unità, il discorso di Biden è stato disseminato di frasi destinate a riaccendere questi argomenti.

I suoi riferimenti alla “morsa del razzismo sistemico”, alla “supremazia bianca” e al “terrorismo interno”, e la sua insistenza sul fatto che la crisi climatica è una delle principali minacce per la nazione, volevano segnalare al lato progressista del suo partito, che lo ha sempre considerato troppo conservatore e cauto, che erano arrivate nuove priorità.

Ma sono anche un fattore scatenante per chi si oppone a lui: proprio martedì, il suo ultimo giorno pieno di lavoro, il segretario di Stato Mike Pompeo ha consegnato una bordata su Twitter, dove il presidente è stato messo a tacere, contro “il risveglio, il multiculturalismo, tutti i -ismi – non sono quello che è l’America”.

Biden ha pianificato il suo insediamento per dichiarare il contrario, che sono l’America moderna.

E le sue azioni previste nei primi giorni del suo mandato – ricongiungendosi all’accordo sul clima di Parigi e all’Organizzazione Mondiale della Sanità, facendo voto di trovare un percorso di cittadinanza per 11 milioni di immigrati e di rientrare nell’accordo nucleare iraniano – sono destinate a rafforzare il punto.

A questo ha affiancato un monito agli avversari americani, che hanno trascorso gli ultimi quattro anni, ma soprattutto il 2020, riempiendo i vuoti di potere in tutto il mondo mentre l’America contava i suoi morti e scendeva in piazza.

Biden li ha avvertiti di non confondere il frastuono degli ultimi quattro anni con la debolezza.

“L’America è stata messa alla prova, e noi ne siamo usciti più forti”, ha insistito, promettendo di “riparare le nostre alleanze e di impegnarsi ancora una volta con il mondo”.

Ma non ha mai menzionato una sola volta il paese che rappresenta la sfida a più lungo termine per la preminenza americana – la Cina – o uno qualsiasi degli schieramenti di sfidanti minori che cercano di distruggere, di costruire armi nucleari, di indebolire gli Stati Uniti manipolando le loro reti informatiche o sfruttando i social media.

E nelle parti del discorso che suonavano più come una chiacchierata  che come un’impennata della retorica, ha riconosciuto che la diminuzione dello status dell’America poteva essere ripristinata solo ponendo fine ai danni in patria, e sostituendo una spavalderia da “America First” con una dose di umiltà post-Covid.

La portata di quel danno poteva essere vista dal fronte occidentale del Campidoglio. Sono scomparse le folle di centinaia di migliaia di persone che di solito assistono, e applaudono, a un rituale della democrazia americana che Biden era determinato a seguire.

Finché le inquadrature erano strette, è stato così: il nuovo presidente e il vicepresidente, la grande famiglia della Bibbia, il capo della giustizia, gli ex presidenti. Ma l’assenza di Trump, la figura centrale e dirompente del dramma quadriennale della nazione, il primo presidente in oltre 150 anni a rifiutarsi di assistere all’insediamento del suo successore, non poteva essere cancellata. Né poteva essere cancellata la prospettiva del secondo processo di impeachment di Mr. Trump, un evento in contumacia che può iniziare a giorni, forse riaccendendo le divisioni che Bidem intende ricucire.

Poi verrà la prova della dichiarazione di Biden che “senza unità, non c’è pace”.

E mentre una schiera di leader di entrambi i partiti si è accalcata all’inaugurazione e ha applaudito con sentimento, è tutt’altro che chiaro che il Paese sia veramente pronto ad andare avanti.

In una nazione che non sembra condividere un insieme di fatti comuni, concordare sull’utilità di semplici mascherine, sulla sicurezza dei vaccini, o sul fatto che il voto presidenziale non sia stato truccato, realizzare il sogno di Biden di ripristinare un dibattito ordinato sulla politica può sembrare il trionfo della speranza sull’esperienza vissuta.

“Sono disperatamente grato alle istituzioni democratiche, nonostante i danni che il Presidente Trump e i suoi sostenitori hanno causato in questi ultimi quattro anni”, ha detto Kori Schake, un repubblicano che ha ricoperto incarichi al Pentagono e al Consiglio di Sicurezza Nazionale e che ora è all’American Enterprise Institute.

“Ma per il presidente Biden, la sfida non sarà solo governare, ma anche ridare forza alle istituzioni malconce della nostra democrazia”, ha detto la signora Schake. “Noi repubblicani abbiamo la responsabilità di ripristinare la fiducia dell’opinione pubblica nell’integrità delle nostre elezioni, perché siamo stati noi a metterle in discussione”.

(Estratto dalla rassegna stampa di Eprcomunicazione)

Back To Top