Skip to content

Samsung Ballie

Samsung Ballie era una balla?

Tra i device più curiosi dell'ultimo periodo un simpatico robottino rotolante che, nelle intenzioni dei produttori, dovrebbe seguirci per tutta casa dialogando con noi e assistendoci amorevolmente. Dopo la presentazione ufficiale cinque anni fa, però, del Samsung Ballie si è persa ogni traccia. Assente anche dall'Ifa 2025 di Berlino. Perciò tutti si chiedono che fine abbia fatto

Il ritornello di ogni fiera mondiale sulla tecnologia ormai è sempre il solito: che fine ha fatto il rivoluzionario Samsung Ballie? Anche la recente Ifa 2025 di Berlino è stata accompagnata dal medesimo refrain sulle bocche di giornalisti e semplici appassionati di device.

CHI SI RICORDA DEL SAMSUNG BALLIE?

Basta digitare su Google per vedere che la stampa continua a parlarne, eppure la Casa sudcoreana tiene le labbra cucite da parecchio in merito a uno dei suoi progetti più curiosi e arditi.

Presentato per la prima volta al CES di cinque anni fa, questo robot domestico che pareva uscito da un film Disney o da uno degli ultimi Star Wars poteva rotolare tra le stanze seguendo le indicazioni dei suoi familiari umani, assistendoli nelle loro richieste e proiettare immagini.

Un unicum nel settore della domotica e un primo esempio, oltre agli Optimus di Tesla, di robot al nostro servizio. Ma il silenzio di Samsung non è promettente: molti osservatori della stampa specializzata temono infatti possa fare la medesima fine del Galaxy Home, lo smart speaker con Bixby che dopo tante promesse non è mai giunto sugli scaffali.

IL SAMSUNG BALLIE STA ARRIVANDO?

A inizio luglio il Korea Times aveva riportato l’indiscrezione secondo la quale Samsung avrebbe deciso di posticipare il lancio di Ballie per dedicare più tempo al perfezionamento dell’esperienza d’uso e trovare il giusto equilibrio col prezzo. Essendo un prodotto unico nel suo genere, infatti, sono diversi gli analisti che sostengono possa avere un prezzo di listino proibitivo che lo destini a una nicchia esigua di consumatori.

PREZZO PROIBITIVO E RISCHIO DI DEBUTTARE ORMAI ANZIANO?

In Rete circolano rumor che fissano il prezzo base sui duemila dollari. Tra gli esperti c’è poi chi fa notare come un prodotto così avveniristico dallo sviluppo tanto travagliato corra il rischio di uscire già “vecchio”, superato a destra dall’innovazione tecnologica che nell’ultimo lustro ha compiuto passi da gigante.

Per questo i sudcoreani sottolineano come rispetto alla versione presentata in occasione della fiera statunitense del 2020 quella “definitiva” includa un design del tutto rinnovato, ospitando ovviamente anche algoritmi smart d’ultimo grido.

NO, ASSICURATA LA PRESENZA DI GEMINI

Samsung avrebbe stretto una partnership con Google per assicurarsi una versione di Gemini a bordo del robottino rotolante: non una Intelligenza proprietaria, insomma, ma proprio come accade con gli smartphone di punta della propria line-up (i Galaxy) gli utenti dovrebbero poter sfruttare l’Ai made in Mountain View. In questo modo Ballie dovrebbe saper sostenere conversazioni articolate e dinamiche, coordinare attività quotidiane e gestire l’intero ecosistema di prodotti per la smart home.

Si tratta di una notizia interessante dato che sul far dell’estate l’azienda sudcoreana era parsa in trattative avanzate con la principale rivale di Google: Perplexity AI, una delle startup più promettenti nel campo dell’intelligenza artificiale che oltre a sviluppare algoritmi smart mira pure a rivoluzionare il delicato settore delle ricerche online. Sempre dai media emerge che Samsung abbia esposto qualche prototipo in Corea del Sud, salvo poi ritirarlo anche dalle teche.

QUANDO ESCE SAMSUNG BALLIE?

Una cosa è oramai certa, al netto di tante congetture che si sono moltiplicate a causa dei continui rinvii dell’uscita di questo curiosissimo device e dei silenzi in merito di Samsung: la decisione del produttore asiatico di non presentarlo all’Ifa 2025 che si sta svolgendo proprio in questi giorni in Germania (dopo avergli pure fatto mancare il Galaxy Unpacked del 9 luglio scorso) concretizza l’indiscrezione che abbia ormai deciso di posticipare il lancio di Ballie previsto entro l’estate 2025. Per questo il mondo della stampa specializzata continua a ripetere: che fine ha fatto il Ballie?

Torna su