skip to Main Content

Perché non vanno picchiati troppo Amazon, Apple, Facebook e Google. Parla Preta (ITMedia)

Metalli

Di cosa si parlerà venerdì 5 luglio al convegno per presentare lo studio di ITMedia Consulting e università Bocconi “Intelligenza Artificiale e Big Data: mercato, concorrenza e regole”

Il ruolo dei Big Data e dell’intelligenza artificiale con le importanti ricadute a livello geopolitico e i problemi di tipo etico e regolamentare in un sistema in continua trasformazione. A questi temi è dedicato lo studio “Intelligenza Artificiale e Big Data: mercato, concorrenza e regole” realizzato da ITMedia Consulting, società di ricerca e consulenza attiva nel settore dell’economia digitale, con il contributo scientifico del Centro di Ricerca ASK Università Bocconi. Lo studio verrà presentato il 5 luglio a Roma al Centro Studi Americani. Presenti, fra gli altri, Gabriella Muscolo dell’Agcm, Antonio Nicita dell’Agcom e Carlo Alberto Carnevale Maffè, docente della Bocconi. Al presidente dell’Agcom, Angelo Marcello Cardani, sono affidate le conclusioni.

Il lavoro, che è la prosecuzione del rapporto “L’Economia dei Dati: tendenze di mercato e prospettive di policy”, è incentrato sul tema dell’Intelligenza Artificiale e dell’accesso ai dati, complesso e carico di risvolti – anche etici – ma quanto mai attuale.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, L’APPROCCIO DI CINA ED EUROPA

“L’intelligenza artificiale è ormai un fenomeno eclatante, lo è sempre di più, basti pensare a tutte le applicazioni che quotidianamente usiamo” spiega a Start Magazine Augusto Preta, economista, fondatore e amministratore unico di ITMedia Consulting. La novità degli ultimi tempi è che l’intelligenza artificiale è diventata pure un fatto geopolitico che ha portato a modificare l’equilibrio economico fra i vari Paesi. Basti pensare a quanto sta accadendo in Cina dove “Pechino sta spostando la forza lavoro di basso livello a un grado di maggiore competenza. In tal modo c’è pure un movimento all’interno”. Una parte, questa, della sfida con gli Stati Uniti, altra superpotenza commerciale e altra superpotenza dell’intelligenza artificiale.

Diverso l’atteggiamento dell’Unione europea che è “più orientata su temi di tipo etico” con riflessioni sull’intelligenza artificiale che si va a sostituire all’essere umano, sui limiti e sui rischi che si corrono per il modello democratico, sui problemi di privacy. C’è da dire che quantificare l’impatto dell’intelligenza artificiale, che si vuole sempre più sicura e trasparente, sul sistema economico e sociale non è semplice: il suo crescente utilizzo si lega anche alla prospettiva di sostituzione degli esseri umani in vari ruoli e compiti, in chiave di sviluppo di nuove opportunità. Certamente influenzerà l’aumento dell’occupazione per attività non continue e per quelle che richiedono elevate competenze digitali.

IL PROBLEMA DELL’ACCESSO AI DATI

Nel secondo capitolo dello studio si affrontano i vari aspetti legati all’accesso ai dati, con particolare attenzione ai riflessi sull’intelligenza artificiale. Si tira dunque in ballo la tutela dei dati personali, con riferimento al GDPR e alla data portability.

In un contesto del genere è evidente che il mercato digitale “richiede agli operatori sempre maggiori competenze”. Anche per questo è circolata l’ipotesi di una Autorità digitale che regoli il mercato, da affiancare all’Antitrust. Possibilità che però vede piuttosto critico Preta: “Non occorrono due Authority – afferma – è sufficiente che diventi digitale l’Autorità per la Concorrenza già esistente”.

IL RUOLO DEI COLOSSI DEL WEB

Un mercato, peraltro, in cui giocano un ruolo essenziale i colossi del web, quelli che il garante per la Concorrenza Roberto Rustichelli nella sua relazione ha indicato con l’acronimo Gafam ossia Google, Amazon, Facebook, Apple e Microsoft. “Si noterà nello studio che noi siamo meno pessimisti sul loro ruolo e sulla loro presenza. Notiamo che il processo di innovazione che li ha portati fin qui non si è arrestato, stiamo vivendo un periodo di innovazione continuo e dunque di sicuro occorre impedire comportamenti non proconcorrenziali ma non si può bloccare l’innovazione. Pensiamo a quello che fa oggi Amazon rispetto a ciò che faceva solo qualche anno fa”. Secondo Preta perciò bisogna “bilanciare il discorso tra innovazione e potere di mercato sebbene sia un equilibrio difficile da trovare perché il mercato è in perenne trasformazione”. Certamente, aggiunge, “su questi soggetti l’occhio deve essere più vigile che su altri”.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore