Con i suoi 740milioni di abitanti, il Vecchio continente resta una delle arene cardine in cui giocare la partita per la supremazia del device vincente. Anche se i dati degli ultimi anni fotografano una flessione, la ricchezza media ha permesso nel 2024 ai produttori di piazzare ben 41 milioni di smartphone con un prezzo di listino pari o superiore agli 800 euro. Ma come va invece il 2025? Chi accelera e chi rallenta nella corsa per la supremazia?
IL RALLENTAMENTO COLPA DELLE NUOVE REGOLE EUROPEE?
Nel periodo intercorso tra aprile e giugno, secondo le analisi di Canalys, nel Vecchio continente complessivamente si sarebbero venduti 28,7 milioni di smartphone, con una flessione importante, del 9,1%, sul medesimo periodo del 2024. Tradizionalmente la metà d’anno è sempre un periodo difficile, considerato che le vere novità arrivano solo nella seconda parte quando le feste invernali trainano i consumi, ma quest’anno il rallentamento è considerevole.
A tal punto che alcuni analisti puntano il dito contro le nuove regole dell’Unione Europea sulle etichette e sulle certificazioni energetiche colpevoli di avere escluso alcuni dispositivi molto popolari nei mercati asiatici e in quello nordamericano.
SMARTPHONE, CHI SALE E CHI SCENDE
Il rallentamento del mercato intacca anche le vendite dei due colossi che continuano a spartirsi le quote maggiori. Resta al vertice Samsung con 10,3 milioni di unità vendute, ma deve fare i conti con un calo del 10% netto in meno rispetto all’anno scorso. Segue Apple, che ha piazzato circa 7 milioni di iPhone (per la precisione 6,9), in calo su base annua che equivale al 4%.
A riservare sorprese è il terzo brand classificato, nonché il primo delle numerose Case cinesi in lizza: Xiaomi che con 5,4 milioni di smartphone contrappone a un calo del 4% un balzo tutto italiano (il mercato principe) del 50% in un solo anno. Molto male Motorola (nelle mani dei cinesi di Lenovo), che crolla del 18%, mentre Honor avanza dell’11%. Le due società hanno venduto rispettivamente 1,5 e 0,9 milioni di smartphone. La top 5 rappresenta da sola la quasi totalità del mercato europeo: oltre l’87 per cento delle vendite.
Europe (excluding Russia) smartphone shipments and annual growth |
|||||
Vendor |
Q2 2025 |
Q2 2025 |
Q2 2024 |
Q2 2024 |
Annual |
Samsung |
10.3 |
36% |
11.3 |
36% |
-10% |
Apple |
6.9 |
24% |
7.2 |
23% |
-4% |
Xiaomi |
5.4 |
19% |
5.6 |
18% |
-4% |
Motorola |
1.5 |
5% |
1.9 |
6% |
-18% |
HONOR |
0.9 |
3% |
0.8 |
3% |
11% |
Others |
3.7 |
13% |
4.8 |
15% |
-22% |
Total |
28.7 |
100% |
31.6 |
100% |
-9% |
|
|
|
|||
Note: percentages may not add up to 100% due to rounding |