Skip to content

L’intelligenza artificiale migliorerà le app di incontri o le peggiorerà? Report Economist

Tinder, Hinge e Bumble stanno scommettendo molto sull'IA. Ecco perché. L'articolo del settimanale The Economist

 

“È molto difficile trovare l’amore”, si è lamentato Aleksandr Zhadan, uno sviluppatore di software ventenne di Mosca, sui social media lo scorso anno. Per accelerare le cose, Zhadan ha programmato un bot dotato di intelligenza artificiale (AI) per setacciare gli infiniti profili sull’app di incontri Tinder e interagire con più di 5.000 ragazze per suo conto. Dopo circa 100 appuntamenti nel mondo reale, Zhadan ha annunciato con orgoglio di aver appena chiesto la mano alla sua anima gemella scelta dall’algoritmo.

L’AMORE AI TEMPI DELL’ALGORITMO

Zhadan non è l’unico. Secondo uno studio pubblicato a giugno da Match Group, proprietario di Tinder, e dal Kinsey Institute, un centro di ricerca dell’Università dell’Indiana, un quarto dei single americani ora utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare i propri profili di incontri e scrivere messaggi.

Le app di incontri, che hanno perso popolarità perché gli utenti si sono stancati di scorrere all’infinito, sperano che la tecnologia li riporti in gioco. Bumble, un concorrente di Tinder, ha perso più del 90% del suo valore di mercato da quando è stata quotata in borsa nel febbraio 2021. A marzo la sua fondatrice, Whitney Wolfe Herd, è tornata come amministratore delegato, dopo essersi dimessa dal ruolo nel 2023. Match Group, che possiede anche Hinge, ha perso circa l’80% del suo valore negli ultimi quattro anni. I ricavi di entrambe le società, che questa settimana pubblicheranno i loro risultati trimestrali, sono in calo.

COME LE PIATTAFORME STANNO REAGENDO ALLA CRISI

Le app di incontri vedono vari modi per migliorare il loro fascino utilizzando la nuova tecnologia. Tinder ha lanciato uno strumento di intelligenza artificiale che cura una “selezione quotidiana” di possibili partner, mentre Hinge ha introdotto un nuovo algoritmo di abbinamento basato sull’intelligenza artificiale e ha iniziato a testare suggerimenti personalizzati per spingere gli utenti a conversazioni più stimolanti.

Ad agosto, il capo di Match Group ha affermato che il nuovo algoritmo di Hinge ha aumentato gli abbinamenti del 15% dal suo lancio a marzo. Wolfe Herd ha dichiarato che Bumble sta sviluppando una nuova app basata sull’intelligenza artificiale che, dopo aver conosciuto un utente, creerà un profilo per lui e cercherà utenti compatibili.

Grindr, un’app per uomini gay, prevede di lanciare entro il 2027 un “wingman” basato sull’intelligenza artificiale che aiuterà a scrivere messaggi, trovare corrispondenze e pianificare appuntamenti. “Immaginiamo davvero che diventerà il braccio destro degli utenti”, afferma AJ Balance, responsabile del prodotto dell’app.

DUBBI E CONSEGUENZE ETICHE DELL’AMORE ARTIFICIALE

L’intrusione dell’intelligenza artificiale negli incontri, tuttavia, potrebbe anche dare fastidio agli utenti. Alcuni si sono già lamentati di essere stati “portati a letto da ChatGPT” dal fascino generato dal computer di un match. Luke Brunning, che gestisce un centro di ricerca incentrato sulle relazioni moderne presso l’Università di Leeds, ritiene che la tecnologia “creerà più sospetti” negli incontri.

Zhadan ha affermato che la sua fidanzata è rimasta “scioccata” nello scoprire che lui utilizzava l’intelligenza artificiale per corteggiarla, anche se questo non sembra aver compromesso la loro relazione. L’amore può essere difficile da prevedere.

Torna su