Skip to content

itadinfo

Informatica e scuola al centro di ITADINFO 2024

Chi c'era e che cosa si è detto a ITADINFO 2024, la seconda edizione del convegno italiano sulla didattica dell’Informatica di Genova

Numeri in crescita per ITADINFO 2024, la seconda edizione del convegno italiano sulla didattica dell’Informatica, che si è tenuto dal 18 al 20 ottobre a Genova presso la Biblioteca Universitaria.

Organizzato dal Laboratorio Nazionale CINI “Informatica e Scuola”, in collaborazione con il Dipartimento di Informatica dell’Università di Genova, l’associazione di promozione sociale “APS Programma il Futuro” e il Progetto Nazionale “Informatica” del Piano Lauree Scientifiche, l’evento ha ospitato circa 140 tra insegnanti di scuole di ogni ordine e grado e docenti universitari, che si sono confrontati su metodologie di didattica innovativa e su argomenti relativi all’insegnamento dell’informatica nella scuola in 3 sessioni parallele, con 10 laboratori didattici e 25 racconti di esperienze (qui il programma https://www.itadinfo.it/programma/#i).

Un panel conclusivo è stato dedicato al tema del momento, l’intelligenza artificiale, perché se questa tecnologia può da un lato alleviare la parte ripetitiva del lavoro del personale docente e amministrativo, dall’altro rischia di interferire sui processi di apprendimento degli studenti

Nel corso dell’evento, i docenti hanno partecipato attivamente ai laboratori formativi, sperimentando così in prima persona metodologie didattiche innovative. Tra i contenuti affrontati quest’anno: l’apprendimento automatico (machine learning), la rappresentazione dei dati, gli algoritmi, la crittografia, la realtà virtuale, il debugging, la programmazione concorrente.

Particolarmente apprezzata la sessione dedicata ai video divulgativi e alle animazioni in realtà virtuale, nella quale è stato presentato il modello tri-dimensionale di Proxy, già protagonista di una miniserie animata per guidare i più giovani alla scoperta dell’informatica.

Per affrontare le sfide poste dalla transizione digitale, l’insegnamento dell’informatica diventa una priorità per la scuola italiana. A confermarlo anche una recente raccomandazione del novembre 2023 del Consiglio dell’Unione Europea indirizzata a tutti gli Stati Membri e volta a promuovere un insegnamento di alta qualità in informatica nella scuola primaria e secondaria, a partire dall’inizio dell’educazione obbligatoria, con particolare attenzione alla formazione degli insegnanti.

Il convegno, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Genova, delle associazioni accademiche GRIN e GII, che rappresentano la comunità scientifica italiana dell’informatica, è stato sostenuto dagli sponsor espositori Axios, Edizioni Themis e da Seeweb.

La terza edizione di ITADINFO si terrà a Salerno nell’ottobre 2025.

Torna su